
28 Maggio 2019
Sony ha annunciato le cuffie WH-XB900N, una sorta di versione più economica delle apprezzate WH-1000XM3 | Recensione Sony WH-1000XM3: difficile far di meglio |. Anche il nuovo modello è provvisto di cancellazione attiva del rumore. La tecnologia non è però la stessa che troviamo sulle 1000XM3. Nelle specifiche non è infatti menzionato l'HD Noise Cancelling Processor QN1 e mancano anche alcune funzioni come l'Atmospheric Pressure Optimising, che ottimizza la cancellazione del rumore a seconda dell’altitudine.
Le XB900N pesano circa 254 grammi e si possono ripiegare per facilitare il trasporto. Il suono viene generato da trasduttori da 40 mm. La tecnologia Extra Bass enfatizza la riproduzione delle basse frequenze grazie ad alcuni accorgimenti apportati ai trasduttori e ai canali inseriti sui padiglioni. Sony dichiara che le voci mantengono una grande nitidezza, ma è facile pensare che il tipo di suono offerto sia meno bilanciato rispetto alle 1000XM3.
La connettività avviene principalmente tramite il Bluetooth 4.2 affiancato da NFC. Sono supportati SBC, AAC, aptX, aptX HD e LDAC, capace di gestire un bitrate fino a 990 kbps. In alternativa è comunque possibile ricorrere al classico cavo (in dotazione ne viene fornito uno lungo 1,2 metri).
Per controllare le cuffie si può agire sul touchpad collocato sul padiglione destro. Semplici tocchi o movimenti permettono di alzare ed abbassare il volume oppure di cambiare brano. Altre impostazioni sono integrate nell'applicazione Headphones Connect per iOS e Android. Il software include il controllo del suono adattivo, che rileva automaticamente le attività (viaggiare, camminare o aspettare) e modifica le impostazioni del suono per adattarsi alla situazione. Un equalizzatore consente inoltre di personalizzare i relativi parametri audio.
Tramite il microfono integrato si possono effettuare chiamate ed utilizzare gli assistenti vocali Google Assistant e Alexa. La batteria garantisce fino a 30 ore di funzionamento con cancellazione del rumore attiva e fino a 35 ore con cancellazione disattivata. La ricarica tramite USB Type-C richiede circa 7 ore. Le WH-XB900N saranno disponibili a partire da fine giugno al prezzo di 250 dollari, circa 100 dollari in meno rispetto alle WH-1000XM3.
Commenti
Capito. Tengo duro con le Bose. Grazie per la disponibilità e gentilezza.
Sono uscite a inizio 2019 e vedo che mediamente ogni gennaio esce il modello nuovo. Valuta tu...
Poco per poco ballerebbero diciamo 100 euro... ma quello che davvero mi scoccerebbe sarebbe acquistare le Sony e dopo un paio di mesi vedere uscire il nuovo modello (migliorato...). Hai presente la roadmap delle prossime uscite di questo modello Sony? Oppure, quando è stato lanciato sul mercato il modello attuale e ogni quanto mediamente esce il nuovo modello? Così potrei regolarmi....grazie.
Dipende da quanto ci deve mettere per fare il "passaggio". Se e' poco, si'. Se invece devi smenarci troppi $$, ti conviene restare con le Bose e magari aspettare le prossime uscite di Sony.
Bose e' gia' uscita con modello nuovo, ma non so quanto valga la pena fare l'upgrade, anche perche' le nuove costano uno sproposito e dubito ci sia molta differenza (a parte la riduzione rumore migliorata rispetto alle QC35II).
Ho capito grazie, gentilissimo. Il problema è che ho le Bose...quindi le vendo senza rimpianti e prendo le Sony?
1) la cancellazione del rumore impatta abbastanza poco sulla qualità.
2) no, come ho scritto sopra sono diverse nel senso che le Bose hanno il tipico audio "alla Bose" (=alti e bassi in evidenza), mentre le Sony hanno un ascolto piu' neutro (tranne per i bassi un po' troppo presenti, ma lo risolvi in un attimo tramite equalizzatore).
Nel tuo caso (lettore con uscita hd) probabilmente ha senso prendere le Sony.
Io alla fine ho venduto (perche' ho avuto un'occasione) le Bose e ho preso le Sony WF-1000XM3 (le sorelle "in ear" delle WH), cosi' da formare l'accoppiata Sony (in ear + over ear).
Visto che possiedi entrambe, tra le Sony 1000Xm3 e le Bose QC35 II (che sono a livello di cancellazione rumore e qualità audio identiche al modello precedente 35). Avendo acquistato un lettore con BT bt aptx, pensavo di sfruttarlo con delle cuffie che supportassero tale sistema. Le mie domande sono:
1) ha senso arrivare in pratica con più banda quando poi l'ascolto viene "condizionato" dalla cancellazione del rumore?
2) tra Sony e Bose quindi ritieni che suoni meglio comunque le Bose?
Ciao, un parere su cosa?
Ti potrei chiedere un parere per cortesia?
Io non le prenderei. Ma le esigenze di ognuno sono diverse.
Tipo le Bludio in offerta oggi su Amazon a circa 30 euro?!
Non mi risulta. O meglio: che possano esistere delle unità difettose può essere (come per qualsiasi prodotto), ma nel mio caso con entrambe non ho mai avuto un interlocutore che si è lamentato perché sentiva male.
Il difetto grosso che si legge online è che entrambe facciano pena dal punto di vista della qualità del microfono nelle chiamate, il che, visto il prezzo, mi delude molto. Speravo nelle Jabra Elite 85h ma hanno parecchi difetti anche loro (non nelle chiamate)
Vai vedetr le caratteristiche
Neppure io. Un audiofilo spende 500/800€.
Uno che invece cerca solo qualità ne spende 200/300.
Ma con 50€ prendi roba di bassa qualità.
Ma adesso cambia principalmente il sistema di noise cancelling attivo e l'integrazione con gli assistenti vocali, tolto il lato software non cambia molto tra le varie generazioni e modelli
Ovviamente no, ma almeno che si sente decentemente. Con il BT a 50€ non compri proprio nulla.
ero indeciso tra le due, e visto che ormai il prezzo è anche simile, andrò probabilmente sulle sony che mi piacciono molto di più estiticamente
Non da audiofilo
Non sono un audiofilo
Per gli occhiali, vanno bene entrambe, non danno mai fastidio. Le Sony, come scrive @fede me, sembrano un pò più "grosse" una volta indossate e scaldano di più le orecchie, ma la differenza non è così grande. In definitiva, credo che entrambe abbiano un'ottima indossabilità!
io ho le xm3 e sono davvero ottime, l'unico difetto per me è lo spessore, da indossate mi sembrano ingombranti..
Sono calate all'uscita delle Jabra elite 85h, che costano 200, quindi Sony si è allineata al loro prezzo.
Superiore... come? Le hanno appena annunciate, come fai a sapere che siano superiori?
Ci sono quelle della B&O a 190€ che sono superiori
Consiglio vivamente le ch700.
Ho visto le Sony MDR-1000XB a 120 € su Amazon ... me le consigliate in Qualità/Prezzo ??
E le CH700?
Come indossabilità (visto che hai gli occhiali come me) quali preferisci?
Mah vedremo.. In ogni caso stiamo parlando del nulla, perche': non sono ancora uscite, non sappiamo a che prezzo, non sappiamo tra quanto tempo caleranno e soprattutto non sappiamo all'epoca a quanto saranno scese le 1000XM3.
Insomma mi sembra un discorso molto aleatorio! Ci possiamo basare solo sui dati "ad oggi" e, AD OGGI, comprare questa versione "castrata" delle 1000 per risparmiare poche decine di euro non ha proprio senso!
Queste caleranno anche prima.
Niente. È il fegato degli hater che tende a scoppiare.
Mi riferisco alla situazione ad oggi (che tra l'altro manco sono uscite..). Le 1000XM3 sono calate, ma dopo quasi un anno dall'uscita!
No.
Che sarà il loro prezzo in poco tempo.
Perché pensi che queste non caleranno? A 180/190€ sono ottime.
Belline. Arriveranno a breve sotto i 200€.
Il 99.999999% dei cambiamenti che leggi nelle news sui blog (maggiore portata, minore consumo energetico, più banda, ecc) é interamente relativa al Bluetooth Low Energy, che le cuffie non usano.
Io ho sia le Sony 1000Xm3 che le Bose QC35 II.
Se sei interessato alla riduzione del rumore, vai di Sony.
Se ti interessa la qualità audio, le Bose sono più equilibrate con settaggi "di default", mentre le Sony hanno molti bassi (fin troppi) e più medi.
Il vantaggio delle Sony è che nella loro app hai millemila impostazioni, tra cui la possibilità di equalizzarle a dovere (e quindi di risolvere ad esempio la troppa presenza di bassi..).
Nell'uso quotidiano, le Bose hanno tasti fisici (volume, track + -) mentre le Sony hanno una superficie touch (meno comoda dal mio punto di vista).
In ogni caso, cadi in piedi qualsiasi delle due cuffie tu decida di acquistare! ;-)
non lo sapevo, pensavo che dal 4.2 al 5 ci fossero miglioramenti su tutto
ci sto facendo più di un pensierino... opinioni?
aggiungo anche che su amazon fino a poco tempo fa c'erano le 1000xm2 a 200...
A 50 euro puoi trovare delle cuffie con cavo che suonano bene, ma scordati bt e cancellazione rumore.
Per un minuto, poi cadono
Una scelta discutibile, preferivo qualche anno fa quando le cuffie mantenevano meglio il prezzo nel tempo così uno poteva comprarle quando aveva bisogno.
Con le 1000XM3 che hanno avuto un drastico calo di prezzo (io le ho prese a 270 su Amazon) dubito che a questo prezzo avranno successo..
Non per giustificare Sony, ma sappi che dal BT 4.0 al BT5.0 non ci sono cambiamenti *alcuni* nel Bluetooth Classic (ovvero il protocollo BT che usano queste cuffie).
I miglioramenti sono stati fatti al BLE (Bluetooth Low Energy), che queste cuffie (così come il 99.9999999% delle cuffie BT) non ha.
https://media0.giphy.com/me...