Recensione Huawei P Smart Z, full-screen e camera pop-up a 279 euro

18 Maggio 2019 435

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Huawei è un'azienda che prima di essere conosciuta per i suoi prodotti top di gamma è stata capace di costruire una base di utenti molto solida invadendo la fascia media del mercato con una miriade di soluzioni tutte molto simili e con posizionamenti che hanno rischiato più volte di sovrapporsi. Anche ora, con un marchio ormai affermato e con un valore percepito decine di volte superiore a quello dell'esordio la strategia dell'azienda non è cambiata e in circa un anno abbiamo visto commercializzare, soltanto in Italia, 10 diversi prodotti dotati dello stesso processore e di una scheda tecnica complessivamente molto simile.Il processore è il Kirin 710 e l'elenco dei prodotti lo trovate nell'articolo che abbiamo pubblicato qualche settimana fa qui su HDblog. 

L'ultimo arrivato di questa squadra di dispositivi è il P Smart Z, che ho avuto l'occasione di provare per qualche giorno e che probabilmente è quello che tra tutti si distingue in maniera maggiore per via di un paio di caratteristiche peculiari. Display da 6,6 pollici full screen, pop-up camera e batteria da 4000 mAh; le premesse sono buone, scopriamolo quindi un pochino meglio nelle prossime righe.

UNA BELLA MATTONELLA

Come dicevamo una delle caratteristiche più importanti di questo smartphone è indubbiamente il display da 6,6 pollici di diagonale, grande, molto grande. La conseguenza naturale delle misure di questo display sono delle dimensioni assolutamente generose: parliamo di 163,45 x 77,26 x 8,85 mm. Fortunatamente i 196.8 grammi di peso sono ben distribuiti e non si rischiano cadute da sbilanciamento quando andiamo a modificare la presa per raggiungere i punti più lontani del display.

Mi piace la finitura delle scocca nella parte posteriore, che è in plastica così come la cornice ma che è contraddistinta da due tonalità differenti dello stesso colore che sono in grado di riprodurre un gioco di luci molto carino. Cover posteriore che ospita anche un lettore di impronte posizionato forse un filo troppo in alto ma sempre rapido e preciso nello sblocco.

77.26 x 163.45 x 8.85 mm
6.59 pollici - 2340x1080 px
73.4 x 155.2 x 7.95 mm
6.21 pollici - 2340x1080 px
73.4 x 155.2 x 7.95 mm
6.21 pollici - 2340x1080 px

La cornice ospita nella parte bassa il jack da 3,5 mm, la USB Type-C 2.0 per la ricarica e il trasferimento dei file e lo speaker, mono, ma in grado di offrire una buona qualità e un volume più che sufficiente sia nella riproduzione musicale che per il vivavoce. Stesso discorso per la capsula auricolare che è incastrata frontalmente tra il display e la cornice. Non ci sono LED di notifica e nemmeno l'always on, come ovvio trattandosi di uno smartphone con display LCD. Il carrellino per la SIM può infine accogliere una SIM in formato Nano e una MicroSD o due schede SIM. 


La caratteristica distintiva di questo prodotto è però sicuramente la pop-up camera posizionata nella cornice superiore dello smartphone. Questa soluzione permette infatti di ottenere un design full-screen con il pannello circondato da cornici non ridottissime ma comunque accettabili. Il meccanismo di salita-discesa della fotocamera è all'apparenza molto solido, non velocissmo, ma dotato di sensori che in caso di pressione lo fanno ritrarre in maniera automatica. In questo modo si dovrebbero evitare rotture o aperture involontarie.

DISPLAY COINVOLGENTE

Coinvolgente, è questo l'aggettivo giusto per il display del P Smart Z. Le dimensioni sono sicuramente importante e non è certo una soluzione per tutti. Tuttavia, se non avete problemi a portarvi dietro questo "padellone" sarete certamente soddisfatti dell'esperienza visiva che il pannello è in grado di offrirvi.

Parliamo di un classico IPS LCD da 6,59 pollici di diagonale, con risoluzione FullHD+ e una densità di 391 ppi. I neri non sono profondi come su di un AMOLED ma la luminosità è abbastanza elevata e il rapporto di contrasto è comunque sufficiente per godere dei nostri contenuti senza problemi anche in esterna e sotto la luce diretta del sole. Attenzione all'utilizzo con gli occhiali da sole; la polarizzazione del display è orizzontale e l'utilizzo in landscape risulta quindi parecchio difficoltoso.



Dal punto di vista tecnico abbiamo uno schermo che giunge ben calibrato nella modalità d'utilizzo standard. La copertura dello standard RGB è del 99% e il Delta E dei colori risulta essere molto inferiore a 3. Le immagini riprodotte avranno quindi tonalità molto fedeli alla realtà ed è assolutamente un bene anche quando andiamo a scattare foto o riprendere video.

DUAL CAM NELLA MEDIA

Nella parte posteriore del P Smart Z troviamo una doppia fotocamera in una configurazione che potremmo definire "standard". Il sensore principale è da 16 megapixel di risoluzione e offre una lente con apertura f/1.8. Quello secondario, invece, è un 2 megapixel con lente con apertura f/2.4 che ha l'unica funzione di raccogliere informazioni riguardanti le foto scattate per migliorare l'effetto bokeh. Nulla di sconvolgente quindi e sicuramente sarebbe stato meglio avere una seconda ottica con funzione di grandangolo ma probabilmente avremmo parlato anche di un prezzo differente.

Le foto scattate di giorno, in esterna come in interna, sono buone. Gli scatti sono caratterizzati da una luminosità ottima, colori brillanti, un buon contrasto e una discreta tridimensionalità. L'effetto sfuocato ha una resa sufficientemente realistica e l'HDR funziona bene e riesce a risolvere situazioni di controluce anche abbastanza spinte. Sempre rapida la messa a fuoco che risulta essere anche molto precisa.

Discorso ovviamente differente per le foto scattate la sera o in presenza di poca luce. La messa a fuoco resta abbastanza rapida ma la qualità cala un pochino. Ciò nonostante le foto scattate con questo P Smart Z sono migliori di quelle molti concorrenti perchè tra le modalità di scatto di questa proposta troviamo la modalità notte che funziona secondo gli stessi algoritmi utilizzati per i top di gamma. Ovviamente su questi ultimi la qualità delle ottiche e la presenza della stabilizzazione rendono le foto decisamente più belle e luminose ma possiamo dire che all'interno della sua fascia di mercato questo smartphone è in grado di dire la sua e di porsi al pari dei migliori.

La fotocamera anteriore come già più volte ripetuto è inserita in un modulo pop-up, offre un sensore da 16 megapixel di risoluzione e offre prestazioni senza infamia e senza lode. Le foto diurne tendono ad essere leggermente sovraesposte ma sono generalmente buone. La sera invece bisogna stare attenti alle fonti di luce, che spesso vengono bruciate, e si può notare un po' di rumore di fondo dovuto all'innalzamento degli ISO.

Non manca la possibilità di registrare video fino ad una risoluzione di 1080p a 60 fps ma le prestazioni in questo senso non sono esattamente le migliori, nemmeno all'interno della fascia media. La mancanza di qualsiasi tipo di stabilizzazione si fa sentire e se per voi i video sono di fondamentale importanza il consiglio è quello di virare su altre soluzioni.

HARDWARE E SOFTWARE

Lo abbiamo già ripetuto più volte ma dato che andiamo a parlare proprio di quello è giusto ribadirlo, è il decimo smartphone Huawei ad arrivare in Italia con processore Kirin 710 e non è nemmeno il primo che offre 4 GB di RAM e 64 GB di storage. Non ci resta molto da dire riguardo le prestazioni se non che sono esattamente le stesse di tutti i prodotti già in commercio. Si tratta di uno smartphone che va bene per tutti coloro che non hanno grosse pretese e che cercano un dispositivo che sia in grado di supportarli in tutte le operazioni basilari.

Questo P Smart Z non ha problemi nella navigazione, permette di lavorare su documenti leggeri, leggere ebook, guardare video in alta definizione, utilizzare due app in contemporanea e anche giocare, ovviamente meglio se con dei giochi poco pesanti e con grafica 2D. Le memorie sono di tipo eMMC e offrono velocità di lettura e scrittura pari a circa 300 MB/s e 190 MB/s.

Per il resto è un prodotto che ha tutto quello che serve, la connettività e la ricezione sono buone in ogni frangente, abbiamo il 4G+, non manca l’NFC per i pagamenti contactless, Bluetooth 4.2, GPS e il WiFi è dual band e ci permette di connetterci alle reti a 5 GHz dove disponibili.

SCHEDA TECNICA P SMART Z:

  • Display LCD TFT da 6,59" con risoluzione FHD+ (2340x1080 pixel), 391ppi e rapporto di forma 19.5:9
  • SoC Octa-Core Kirin 710F
  • 4GB di memoria RAM
  • 64GB di storage interno espandibile tramite Micro SD fino a 512GB
  • Doppia fotocamera posteriore da 16 (f/1.8) + 2MP (f/2.4)
  • Fotocamera anteriore pop-up da 16MP (f/2.0) con Face Unlock 2D
  • Batteria da 4000 mAh
  • Sensore impronte digitali posteriore multifunzione
  • Jack da 3,5mm
  • USB Type-C 2.0
  • NFC
  • GPS+GLONASS
  • Sistema operativo Android Pie 9.0 con EMUI 9.0
  • Dimensioni: 163,5 x 77,3 x 8,8 mm
  • Peso: 196,8 grammi
  • Colorazioni: Midnight Black, Emerald Green, Starlight Blue

Una piccola parentesi anche sul software. Il sistema operativo è ovviamente di Android in versione 9 Pie, personalizzato con l'interfaccia proprietaria di Huawei, ovvero la EMUI aggiornata alla release 9.0.1. Le patch di sicurezza sono aggiornate al mese di marzo e speriamo che il supporto sia in futuro celere e continuativo. 

La EMUI 9.0.1 ormai la conosciamo bene; parliamo di una interfaccia ottimizzata, ricca di funzioni che si aggiungono a quelle standard del sistema operativo e che non appesantiscono eccessivamente l'esperienza d'uso. Non mancano i Temi e, come avrete sicuramente visto nel video io ne ho installato uno a tema Android Stock perchè nonostante i continui ritocchi il design delle icone della EMUI non mi è mai piaciuto.

Tra le varie funzioni c'è la possibilità di sostituire i tasti navigazione con le gesture ma manca quella per ridurre tutta l'interfaccia per facilitare l'utilizzo ad una sola mano e con un display così grande sarebbe stata sicuramente molto utile.

75.9 x 162.6 x 8.8 mm
6.67 pollici - 3120x1440 px
77.26 x 163.45 x 8.85 mm
6.59 pollici - 2340x1080 px

Confronto con OnePlus 7 Pro impari ovviamente ma vi fa capire quanto P Smart Z sia veramente grande anche rispetto al OnePlus che abbiamo cirticato proprio per le sue dimensioni "eccessive".

AUTONOMIA OK

La batteria all'interno di questo P Smart Z è da 4000 mAh e sinceramente, date le dimensioni, mi sarei aspettato anche qualcosina in più. Si tratta comunque di un valore più alto rispetto a quelli dei prodotti con cui questa bestiola condivide buona parte delle specifiche ma, nonostante questo, non aspettatevi chissà quali miglioramenti in termini di durata. Il display più grande e il conseguente maggiore consumo limitano, infatti, questo vantaggio.

In generale parliamo di un prodotto con il quale arrivare a sera no è mai un problema, nemmeno con un utilizzo molto intenso. Si raggiungono facilmente le 8 ore di display attivo e non mi è mai capitato di andare a letto con meno del 20% di carica residua. Con un utilizzo più blando si può pensare di coprire anche il secondo giorno.

Non c'è la ricarica wireless e in confezione abbiamo un caricatore standard da 10W che ricarica completamente la batteria del P Smart Z in circa 2 ore.

IL TOP PLAYER TRA I KIRIN 710

In una fascia di mercato in cui le caratteristiche fisiche e di design ormai si sovrappongono sempre più spesso questo P Smart Z porta finalmente qualcosa di diverso. Ok, la pop-up camera non è una novità assoluta ma se consideriamo il posizionamento è impossibile trovare un'alternativa che condivida la stessa caratteristica. Per trovare un'altro smartphone full-screen con camera pop-up dobbiamo infatti salire fino ai 400 euro.

L'ho già detto ma lo ripeto ancora una volta. Se non avete problemi a portare in tasca o in borsa uno smartphone con display da 6,6 pollici l'acquisto di questo prodotto è poi consigliato anche per la buona qualità del suo display, che pur essendo un IPS LCD è in grado di difendersi molto bene in termini di qualità e visibilità in esterna.

E veniamo al prezzo, anche se lo abbiamo già svelato in corso d'opera. 279 euro che lo pongono già al lancio in una posizione indubbiamente interessante. Sono però convinto che non passerà molto prima di poterlo trovare poco sopra ai 200 (ha toccato 220€ pochi giorni fa) e se già ora può essere considerato un'ottima alternativa in quel momento sarà, dei 10, l'indubbio top player.

PRO E CONTRO
DisplayDesign full-screenCamera pop-upPrezzo
Qualità videoDimensioni davvero notevoli a fronte di una mancanza di un vero compatto Kirin 710

VOTO: 7.9

VIDEO

Huawei P Smart Z è disponibile online da Amazon a 185 euro.
(aggiornamento del 02 dicembre 2023, ore 10:50)

435

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ray Allen

mo socci mo lo sai che sei un gran pilota?
avevo il tuo scooter, da cinno: l'SR

DKCountry

Chissà tua mamma come sarà orgogliosa di un figlio ladro, CHE VERGOGNA per lei

KENSHIRO

io rubo quanto me pare e piace tanto in italia rubo tutto quello che voglio

DKCountry
saetta

tranquillo tranquillo è tutto apposto

KENSHIRO

ora e uscito anche un cellulare che e da 7.1 pollici ora non mi ricordo la marca
tra non molto avremmo cellulari che saranno tablet a tutti gli effetti
i cellulari da 5 pollici secondo me non li faranno + oggi ho visto un bellissimo cellulare da 3.5 pollici che strana sensanzione ho provato

KENSHIRO

forse a te piace infilare le cose nel buco spero quello giusto e non quello da maschio .

KENSHIRO

io me lo vado a comprare in questa settimana e in offerta a 215 euro nel supermercato dove vado a fare la spesa mi piace tutto camera pop pup schermo enorme fotocamera decente anche se non viene aggiornato io ci installo al posto del playstore un'altro che e meglio dove ho tutte le app gratis ..
aptoide

vince

tra questo e il P Smart Plus 2019 a 230€ cosa scegliereste?

Massimo

Ridicolo

DKCountry
Joker

Ce l'ho nel cassetto, ancora funzionante!
Preso tempo fa su Aliexpress, è sempre un piacere per me usarlo ogni tanto :)

Zlatan10

O fatturat

Massimo

A me ? Ratt fuoc

Costantino Guglietti

Ciao, ho visto il Mi Max 3 sullo store e mi piace davvero tanto. Quello che altri chiamano "padella" per me è un ottimo Phablet. Il display da 6,9 pollici, la batteria da 5000 mhp, ed anche il prezzo che, è sceso attorno ai 250,anche meno se si cerca nell'usato. L'unico problema per me è l'hardware che c'è sotto il cofano e la fotocamera posteriore. Comunque, se faccio in tempo, mi prendo proprio quel bel padellone. Ciao e grazie per la dritta.

Max

Vuoi una foto?

Marcos

Nelle foto si vede che state provando una Panasonic S1 o S1R (o almeno cosi' sembra), a quando le vostre impressioni?

unbe

e chi li vuole più i huawei ormai?

Zlatan10

Buffone

Supersimpy

Le cinesate le odio anche io ma di cose assurde ne dici eccome come lo 0% di batteria in una notte da 7 ore...

Max

Panzane? Solo perché è migliore delle cinesate tanto amate da questo blog?

DKCountry
DKCountry

https://uploads.disquscdn.c...

Massimo

Ridicolo vai a ninna

Supersimpy

Ma ne sei talmente ossessionato da dire panzane continue su questo terminale

Max

Offeso da hater e 4 fandroid sfig4ti ? E dovrebbe preoccuparmi ?

Max

Quindi ? Ho anche Fastweb e Tim.
C0gli0ne, io posseggo e provo TUTTO, quindi posso parlare.
Senza il bisogno di ricorrere a ciarpame...

Max

A50 è il mio muletto.

Max

Il design sarà invecchiato per te.
Per me non esiste nulla di più armonioso.

Costantino Guglietti

Ciao, lo stesso vale anche per me. Purtroppo ho venduto Xiaomi Redmi Note 5 troppo in fretta. Va bene, ho recuperato 90 euro, senza la scocciatura di star lì ha fare un pacco, aspettare, per poi spedire ecc. Se e potessi tornare indietro, non ci penserei due volte ha tenermi quel bel muletto tuttofare. Ora mi ritrovo con questo ottimo smartphone, chiedere di più per 190 euro è davvero troppo. Ho tenuto per un paio di settimane i due modelli : Xiaomi Redmi Note 5 VS, Redmi Note 7. Il 5 gliele suona al Note 7,dalla costruzione, "personalità" qualità dei materiali ed assemblaggio mi ha davvero deluso il Note 7. Quando un amica è venuta ha trovarmi ( non è un esperta, né sa quanto basta) avevo questi due modelli, senza cover, affiancati, e gli ho detto: secondo te quale dei due modelli trova migliori? Quale dei due le restituisce una sensazione di affidabilità, resistenza, compattezza, dopo averli visti, provati girati e, rigirati per una decina di minuti ha scelto il Note 5, e se lo è tenuto. A parte questi dettagli, il problema che ha alla fotocamera posteriore non riesco ha risolverlo. Tra una settimana scadrà il tempo utile per il reso, non so se (rinunciando all'unico motivo che mi ha spinto ha prendere il Redmi Note 7,quello di avere una fotocamera posteriore decente) chiudere un occhio e tenermelo, oppure fare un reso con tutti i problemi che questo porterebbe, non ho un'altro device dove fare un backup, non mi va di ricominciare tutto da capo, per questo le chiedo: come si trova con il suo modello. Quanto dura la batteria, lo so ci sono un mucchio di recensioni, non è per pigrizia perchè per me vale molto di più la parola di chi lo usa che le €recensioni. Grazie.

Costantino Guglietti
kakkolamalefika

Ovviamente parlo di gusti personali.. Però io trovo inguardabili sti display con la tacca che per nasconderla durante la riproduzione di foto e video ti ritrovi un lato con angoli dritti e l'altro con angoli curvi.. Non esiste indipendentemente dal prezzo che pago per una porcata del genere. Io qualche mese fa ho scelto lo xiaomi mi max 3 per avere delle ottime prestazioni però senza rinunciare a display grande senza tacche o schifezze varie a rovinarlo. Più avanti se dovessi cambiarlo mi orienterò su modelli con camera estraibile

Costantino Guglietti

Hai ragione, non ho voluto nominare quel marchio per non scatenare" la guerra dei mondi". Il futuro dei smartphone (parlo per me, secondo me ) e più o meno questo. Chi preferisce un display con notch, corne come quello del bruttissimo (per me) Xiaomi Redmi Note 6, quando si può avere un display completamente "pulito', con questa ed altre soluzioni? Bah,sarò strano io che Ammiro queste aziende, queste soluzioni, chi vivrà vedrà (e vai di frasi fatte) sono pronto ha metterci la mano sul fuoco sulla soluzione che adotterà quell'azienda, sui futuri smartphone.

MatitaNera

Immagino di sì.

LordRed

Ti ho dato risposte molto logiche, forse sei tu che hai problemi di comprensione del testo.

Bjerget

no no, è un N9 con meego (os che aveva il potenziale per diventare quello che è oggi android, imo)

MatitaNera

Perchè non leggi bene, evidentemente. O hai difficoltà a collegare.

Utente.Facebook

r.i.p.

Enrico Dunghi

lol

LordRed

Sicuramente neanche il tuo visto quello che scrivi.

MatitaNera

certo che... la logica non è il tuo forte

Starnat

Ma è un lumia 920 con l'immagine di symbian appiccicata sopra? l'ho proprio ripreso in mano questo week end e mi sono ricordato quanto fosse bello usarlo

Lupo1

Eh ok sempre xiaomi è

Porco Zio

Sembra la scatola di iphone

cip93

concordo

matteventu

Allora, chi lo compra? :D

GilgameshJR

Assolutamente sì. Con Android One gira molto bene

GilgameshJR

Io ce l'ho, non mi dà quel problema. Ti succede solo con la Google Camera? Se sì non è la versione giusta, c'è quella appositamente compilata per RN7

GilgameshJR

Anche a me, tra 0 e 1% solitamente (RN7) in 7 ore circa

BlueCollar

È Android one

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto