OPPO K3: nuova immagine e presentazione il 23 maggio | Ufficiale

17 Maggio 2019 12

Oppo K3 sarà presentato ufficialmente il prossimo 23 maggio. La notizia è stata confermata nelle ultime ore dalla stessa azienda cinese che, attraverso il profilo Weibo ufficiale, ha inoltre condiviso un'immagine che ci conferma parte delle specifiche tecniche ed estetiche dello smartphone emerse nelle precedenti indiscrezioni.

Si parte dal SoC, un Qualcomm Snapdragon 710 con clock @2,2GHz, abbinato a memorie di tipo LPDDR4X (RAM) e UFS 2.1 (storage) - (il dato sulle memorie era contenuto nelle immagini diffuse in precedenza dall'azienda, ved link in alto). Confermata (ancora una volta) la presenza di una fotocamera anteriore a scomparsa da 16MP che abbandona lo stile a "pinna di squalo" utilizzato su Oppo Reno (QUI la nostra recensione completa) in favore di una forma più tradizionale e presente - tra gli smartphone più recenti - anche su OnePlus 7 Pro.

Da Oppo Reno, infine, il nuovo modello K3 eredita il design della fotocamera posteriore composta da due moduli con sensori da 16+2MP (sul Reno 48+5MP), LED flash e logo del produttore disposti verticalmente tra loro.


Le restanti specifiche - non confermate ufficialmente dal produttore - fanno riferimento alla presenza di un display AMOLED da 6,5" FHD+ con rapporto schermo-scocca del 91,1% e privo di notch o fori, 6/8GB di memoria RAM LPDDR4X, 128GB di storage interno, funzionalità Game Boost 2.0, sensore impronte digitali integrato sul pannello e batteria da 3700 mAh con supporto alla ricarica rapida VOOC 3.0 a 20W tramite ingresso USB Type C.

Per maggiori info e conferme non ci resta che attendere l'evento ufficiale il prossimo 23 maggio.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
supermariolino87

Davvero niente male!

MacheteKowalski

Una delle pochissime a salvarsi è Meizu che, però, non è la regina degli aggiornamenti e comunque il costo si aggira sui 500 euro.

Emiliano Frangella

Mi sembra che siano diminuiti i costi.
Bello quello del mi 9, ma quello del mi8 mi era sembrato un po' spento.
Quindi dipende che OLED.

Andhaka

Veramente... faccio prima a tirare un dado ormai. :D

Cheers

red wolf

ti butti a occhi chiusi e incroci le dita :-)

Comunque vedo che gli schermo Oled si stanno diffondendo sempre più.
Lo vedo come un fatto positivo.

Matvej Bolkonskij

Buona scheda tecnica, ma:
nome a caso
inserimento nella gamma totalmente oscuro

momentarybliss

L'importante è il progressivo abbandono del notch

Marco Zuccaro

Un buon compatto, con ottimo rapporto qualità prezzo (tipo realme o redmi), che non rinunci né all'hardware né all'autonomia, possibilmente senza notch e con jack: insomma, UN telefono finalmente giusto, in questo mercato in cui tutti fanno a gara per non farlo, lo vedremo mai? Speriamo. Non sopra 300 euro, ovviamente. Dopo è solo furto. Nel frattempo: continuiamo a leggere le schede tecniche e a escludere candidati guardando unicamente la diagonale del display. Fine.

Andhaka

Veramente, come fa uno a sceglere cosa comprare se nel tempo che valuta quanto è disponibile sul mercato arrivano altri millemila terminali da aggiungere al lotto?!?!

Cheers

Senzanima

Ne presentano uno a settimana...

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO