
04 Luglio 2019
Maggio sembra proprio essere il mese delle rimodulazioni: dopo Vodafone, Tre e Wind, infatti, anche TIM si unisce al coro annunciando una nuova modifica delle condizioni contrattuali che, a partire dal 13 giugno 2019, comporterà un aumento del prezzo di un numero limitato di offerte Ricaricabili non più in commercializzazione pari a +1,99 euro al mese.
Secondo quanto specificato dallo stesso operatore, la nuova rimodulazione si è resa necessaria per continuare a garantire un servizio di qualità. I clienti coinvolti potranno, su richiesta, arricchire le proprie tariffe attivando una tra le seguenti promozioni proposte via SMS:
- “Minuti Illimitati gratis", per parlare Senza Limiti con tutti i numeri mobili e fissi nazionali, sia in Italia che in roaming in tutti i Paesi dell’Unione Europea. La promozione è a tempo indeterminato.
- "20Giga gratis per 1 anno": che offre ogni mese 20GB gratis per 1 anno, per navigare in Internet dal proprio smartphone con la migliore rete TIM di sempre, in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea.
TIM ha già iniziato ad avvisare i propri utenti attraverso una campagna comunicazionale anche via SMS. Di seguito, vi proponiamo il testo del messaggio ricevuto in redazione su un numero con offerta TIM Ten Go.
Nel caso in cui i clienti coinvolti non intendessero accettare le modifiche proposte da TIM, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, potranno recedere dal contratto o passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il giorno antecedente la data di avvio della modifica contrattuale, comunicata nel testo SMS inviato al cliente con almeno 30 giorni di preavviso.
Qualora il cliente intenda esercitare il recesso, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, cessando la linea mobile, potrà compilare direttamente on line il “Modulo di richiesta cessazione ed autocertificazione di possesso linea”. In alternativa, è possibile scaricare, stampare e compilare lo stesso modulo, ed inviarlo all’indirizzo indicato nello stesso o tramite PEC all’indirizzo recesso_linee_mobili@pec.telecomitalia.it, allegando copia della documentazione richiesta, oppure recarsi presso i negozi TIM (per trovare il negozio TIM più vicino a te, vai su tim.it/negozi-tim) o chiama il 119. Il suddetto modulo può aiutare il cliente a gestire la richiesta di recesso, ma è sempre possibile inviare, in alternativa, una comunicazione scritta in forma libera, che dovrà, tuttavia, contenere i medesimi dati, essendo gli stessi necessari all’espletamento della richiesta. Si ricorda che, in caso il cliente scelga di cessare la linea mobile, perderà definitivamente il relativo numero di telefono.Qualora sulla linea mobile sia associato un contratto per l'acquisto di un prodotto con pagamento rateizzato (ad esempio telefono, tablet, etc.) o un’offerta con promozione legata alla permanenza del numero in TIM, prima di effettuare la richiesta di disattivazione dell’offerta o di cessazione della linea o di passaggio ad altro operatore, il cliente dovrà compilare online il ”Modulo di richiesta di esercizio diritto di recesso” oppure contattare il Servizio Clienti 119, affinché non gli siano addebitati eventuali penali e costi di disattivazione contrattualmente previsti in caso di cessazione anticipata dall’offerta. Compilando il medesimo modulo è possibile, inoltre, decidere se mantenere attiva la rateizzazione del prodotto o pagare le rate residue in un’unica soluzione.
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
NASA testa il motore a detonazione rotante: rivoluzionerà i viaggi nello spazio
Commenti
Ladri...tutti in combutta
Ladrissimi!
Se usi la sim principalmente per la connessione dati hai ragione, Iliad non è stabile, per me che la uso principalmente per la voce mi va bene così. Certo che se Iliad nel giro di un anno dovesse raggiungere anche solo l'80% delle prestazioni Tim e Vodafone come connessione, queste ultime falliranno.
Bisogna che l agcom possa fare una super multa agli operatori, ma al momento c è un limite sulla multa così gli operatori continuano a fare i furbi.
Speriamo che le cose cambino,ma ho dei seri dubbi.
1)appunto un operatore non si Sposa ed infatti se sai leggere nel mio commento invitato gli utenti a fare prima una prova vera e pratica sul campo prima di fare portabilità,
Proprio in virtù del fatto che per una moltitudine di variabili in base a determinate aree geografiche il servizio offerto da un determinato operatore possa essere più o meno valido.
2)non perdo tempo semplicemente mi piace far aprire gli occhi alle persone ma ciò che più mi aggrada e smascherare i FanBoy Bimnimnkya come te.
3)Detto questo non credo che tu abbia l'intelletto di mantenere un confronto con me soprattutto perché in virtù del fatto che parli senza fondamento alcuno ma solo da FanBoy.
Detto ciò io non segnalo non blocco no rinnego ma ti leggo e me la rido alla grande pensando alla tua Stup1d1ta...
1- un operatore non si sposa. Si può cambiare quando si vuole
2- hai chiamato tim? Si vede che sei un buontempone con un sacco di tempo libero.
3- la stupidità è farsi fanboy di un operatore piuttosto che un altro e tu ci rientri in pieno. Così come nella definizione di bimbo m.
Detto questo, visto che non hai la cultura e l'intelligenza per esprimerti senza insultare, segnalo, metto in ignore list e passo oltre.
Poveretto...
1) si parlava dell'ennesima rimodulazione fatto in se ingiustificabile, quindi o si parla con cognizione di causa oppure si tace...
2) se paghi 7 euro Tim con tutti i servizi che hai detto, hai fatto portabilità da altro operatore e per sicurezza ho appena chiamato il 119 che mi hanno confermato che sono tariffe che non hanno in catalogo ma che propongono a ex clienti o clienti nuovi tramite portabilità, quindi non sparare CAGAT3, poi vediamo quanto sarai contento quando da qui ad un anno riceverai 3 rimodulazione come hanno fatto con me.
3) MA QUANTO BISOGNA ESSERE STUP1D1 Per difendere chi ti offre un servizio ad un prezzo per attirati e nel giro di qualche mese ti aumenta il prezzo.
Perché grande TestaDiCazz0 qui di questo si parla di onestà no di tariffe in sé.
Hai un servizio migliore vuoi farti pagare di più va bene dillo chiaramente sii trasparente ed offri le tue tariffe a prezzi che secondo te sono congrui alka qualità del servizio che offri. Poi sono io che decido se voglio qualità o risparmio. Questo Significa essere onesto. Ma finché mi attiri con una tariffa vantaggiosa con la dicitura per sempre e poi dopo un'anno mi ritrovo con tre aumenti al mio paese si chiama TRUFFA Grandissima TestaDiCazz0.
Ti Ripeto vuoi continuare a prenderlo in c.u.l.0 fai pure nessuno te lo vieta, ma almeno abbi il buon senso di non sparare C4GATE
Dai la possibilitá al consumatore la scelta
Che problemi hai? Tanti immagino. Ti senti il cavaliere del bene perchè hai iliad? Accidenti che piccola persona e insignificante.
Io con tim pago 7 euro per tutto illimitato e 50 giga, ti ho cercato, segreteria e via dicendo con un servizio CHE FUNZIONA.
Tu invece, cavaliere di sta cippa, per avere lo stesso con iliad paghi 1 euro in più per avere prestazioni penose...
Prima di dare dell'utonto a qualcuno, verifica di non esserlo tu, arrogante dei miei stivali.
Come ho detto in un precedente messaggio TIM e compagnia bella fanno benissimo a derubare finché ci sono UTONTI come te contenti di prenderlo nel C.U.L.0. che continuano ad accettare passivamente queste pratiche commerciali scorrette...
Io dico Meglio CAPACI ED Onesti, ma se non posso avere entrambi l'onestà non ha prezzo Punto.
Tu puoi tranquillamente continuare a dare il tuo didietro a chi vuoi IO NON CI STO ! ! !
Meglio averne in più che rimanere senza. Mai dire mai. Ma ripeto, ho un abbonamento che nn verrà ovviamente rimodulato.
Iliad mi ha fregato 6 euro per colpa della sua abitudine di addebitare i mensili con un paio di giorni di anticipo.
In ogni caso meglio un ladro con un ottimo servizio che un onesto incapace.
Se ora ti bastano 60 giga visto che non stai cambiando offerta altrimenti lo faresti ,i 20 giga in più non ti servono...
D altronde come spendi mangi
1000min e 30gb con possibili rimodulazioni e sopra i 10€ non é quello che ho detto :/
senza contare che serviva una mnp.
Vero! Mea culpa. Tratto in inganno dalla frase "20Giga gratis per 1 anno"
che prosegue con "ogni mese 20GB gratis per 1 anno".
Cambia tutto, chiaramente. Grazie.
A parte che nn ho detto allinifito ma parlo di qs volta... Poi era un esempio, visto che il mio è un abbonamento e nn verrà ovviamente toccato. Poi che ne sai se mi bastano o no 80gb.......
Arriva l'estate e arrivano le rimodulazioni, secondo me, si sono messi d'accordo per farle tutti nello stesso momento in modo da fare scarica barile ahahah
Al momento no, ma penso che in questi giorni arriverà il messaggio anche a me....
Purtroppo la mia esperienza non è stata del tutto positiva con Iliad. Passato al nuovo operatore la prima settimana dal lancio, ottime le tariffe, ottimi i servizi, la trasparenza, la gestione dell'utenza mobile, nulla da dire. Unico enorme problema la rete: spaventosa. Continue interruzioni di linea sia all'interno dei piccoli centri cittadini che nelle grandi città (Napoli, Roma, Milano, Torino), in viaggio è impossibile mantenere una connessione rete e dati continua. Ho testato la rete in molte città italiane attraverso speed test e normale utilizzo del telefono soprattutto per lunghe chiamate, ma la storia si è costantemente ripetuta. Nei centri affollati spesso si rimane senza connessione internet per ORE, insomma, una rete ancora troppo instabile. Sono ritornato a TIM, a questo punto non mi interessano le rimodulazioni, ho necessità di avere una rete affidabile, la media download degli 870kbps/2mbps di Iliad contro 120/200mbps di TIM credo parlino chiari... La stabilità di TIM si sente anche durante i percorsi di strade extraurbane ed autostrada, la linea non cade mai, il segnale è molto stabile, non rimani mai a piedi Quando si effettuano operazioni bancarie dallo smartphone rimanere senza connessione può essere molto seccante......
A conti fatti la questione è che chi utilizza il telefono e la connessione dati per fini non professionali e per chiamate brevi non avrà problemi con Iliad, ma la qualità è tutt'altro...
una volta maggio era il mese Mariano...
Ma cosa te ne fai di 80 giga? ...secondo il tuo ragionamento ti possono rimodulare all'infinito perché sarà sempre in proporzione..ma dimentichi che non l'hai richiesto
Ah ecco, menomale perché anche io odio quei cavoli di grammarnazi che pensano di avere il fuoco di Prometeo in tasca! Piacere di aver chiarito, pace e bene anche a te :)
Ovvio che no era giusto per completezza.
Non sono un nazigrammer, anzi mi stanno sulle pall3.
Al contempo è già la 2 volta, in 2 giorni, che sono stato risposto con quello che avevo già detto io. Scusa non volevo aggredirti, mi spiace se lo hai interpretato così... Pace
Ma vedi che stai continuando per futili motivi? Io ti ho risposto perché avevo interoreinte in modo diverso, poi mi hai risposto in quel modo e a mia volta ti ho risposto per farti capire il senso che avevo dato io alla tua frase. Cioè ora vuoi che ti dico bravo? Non capisco. Vuoi un applauso? Vuoi sentirti dire che sei l'unico italiano su questo forum che conosce la grammatica? O ti devo fare vedere la mia laurea e i miei master per farti capire che anche io padroneggio la mia lingua e che non sono l'ignorante di turno che hai descritto prima? Basta, su ;)
ah...okappa, adesso ho capito ^_^ grazie ;)
No è da "the office", una serie tv
Guarda che sono 20gb ogni mese.....
Io dico che, prima o poi, ci caschernno pure loro...
Prestazioni non all'altezza di TIM. Purtroppo, abituati alla rete TIM, passare ad un virtuale significa peggiorare il servizio in termini di qualità...
20 GB annuali sono meno di 2 GB al mese. Con la media di GB/prezzo che hanno ora tutti gli operatori, non è che sia questo gran regalone, più che altro un contentino che rischia di non bastare e che quindi la gente integrerà spendendo ulteriori soldi in promo/offerte. Tutto studiato.
fastweb mobile, ma solo se lo fai in negozio, online è una paccata
Ma qui la differenza non è più di 1/2 euro, con tim e Vodafogn ormai si arriva tranquillamente a pagare 12/13 euro come è capitato a me, senza contare che un casino di servi te li offrono a pagamento, devi stare attento a quando fai la ricarica devi stare attento quando chiami il centro assistenza, su che pagine navighiamo e via così tutti escamotage per spillare più soldi possibile agli utenti qui non si tratta più di risparmiare qualche euro ma si tratta di decidere se stare con chi tenta e tenterà sempre di spillarti il più possibile o passare da l'unico operatore che fino ad ora si è dimostrato onesto. La scelta è vostra state con i LADRI O CON GLI ONESTI????
Delinquenti no (è grave), ma furbi e anche figli di **tt*** sì!
Su una SIM houna offerta con minuti illimitati...me l'hanno rimodulata aumentando di due euro e, come "bonus" mi regalano i..minuti illimitati! Ma ci fanno ci sono?!
" ma non possono sbattere le porte urlandooooooooo " [cit. Mosconi].
Prima ti fanno una super offerta a 7,99 dove hai di tutto e di piu' e poi ogni 2-3 mesi mettono sopra 1,99 euro. In un anno arrivi cosi' a quasi 13 euro.
Ma che diamine di maniere sono... delinquenti !!!
Se sei uno che gira tutta l’Italia regione per regione provincia per provincia città per città campagne e montagne comprese e isole allora si meglio andare su Vodafone e Tim sempre che vadano bene anche loro dappertutto...
A parte che il mio era un esempio.... non aumenterà mai xchè il mio è un abbonamento ;-)
finquando è così ok, comincerai a lamentarti all'ennesima rimodulazione che ti farà ricaricare 15 o 20€ (a seconda della promozione)
Guarda, purtroppo non si può generalizzare con la scelta del provider, dipende troppo dalla/e zona/e in cui ti muovi. Anche io feci il passaggio alla cieca ma fui costretto a tornare sui miei passi in fretta (niente 4G, spesso solo Edge, molto più spesso senza copertura). Sono contento per i molti (spero) che hanno tratto vantaggio dalla "Rivoluzione", spero che giunga anche il mio turno, ma ne dubito.
Si, buona offerta. Anche io ho attualmente 15 Giga+minuti illimitati a 10.82. Poi oggi mi è giunta la rimodulazione: ho salutato la Tim (con dispiacere a dire il vero) e sono passato a volo alla Vodafone che per 6.99 mi danno 50 giga e minuti illimitati [preciso che giorni fa sono stato contattato dalla Vodafone per poter passare, ma ho desistito perché avrei dovuto pagare 20 euro di penale a Tim. Poi stamane rimodulazione della tim e quindi liberi tutti.. Ovviamente per me 15 o 50 giga sono lo stesso, ma almeno vado a pagare la metà.. anche se sono pressoché certo che entro un anno, mi ritroverò a pagare sotto i 10 euro.. Ma perché pagare di più (13 euro) per avere meno?
esatto. peccato però che tra 5 anni col c... che faranno gli stessi prezzi
e ti lamenti? non c'è niente di meglio in giro. oltretutto sei con tim, non iliad che qui prende e li no
1,99 euro in poui al mese con 20gb x 1 anno oltre ai propri non è poi cosi male. non capisco quelli che dicono passerò a iliad.... ecco bravi passate a iliad cosi c'è piu banda x tim :-) poi nn lamentatevi eh ahahah
detto x inciso: ho tim, 6,99 al mese minuti illimitati e 60gb e ogni 2x3 giga illimitati. se mi dovessero aumentare sfrutterei gli altri 20gb x un totale di 80gb a 9 euro..... trovatemi qualcosa di meglio :-)
Fosse solo tripla...
Saluti
Che problemi hai? Rifletti il tuo uso del telefono su tutti quanti?
Per come la vedo io sono un po' promesse da marinaio; OK che vanno contro a quanto hanno sempre predicato, ma se gli azionisti pensano di non essere abbastanza remunerati, l'amministratore delegato fa quello che gli dicono gli azionisti. Ricordo che anche Wind, appena entrata sul mercato, si spacciava per compagnia trasparente :)
Si, concordo. Anche io sono convinto che caricare le foto delle zoccole su instagram in 1.2 secondi anzichè in 1.7 valga quei 2€ in più al mese. Anche se poi sappiamo che da 2 diventeranno 4, e via così. Sisi, sono assolutamente d’accordo.