
17 Maggio 2019
ASUS ZenFone 6 sarà presentato ufficialmente nella serata di oggi ed è stato già protagonista di una consistente scia di indiscrezioni che hanno fatto luce sulle sue principali caratteristiche tecniche. Quando mancano poche ore al lancio, arrivano le prime immagini reali dello smartphone, che confermano estetica e soluzioni costruttive già evidenziante dalle immagini stampa diffuse nei giorni scorsi. E' quanto resta di un video sul terminale, pubblicato in rete e poi rimosso, ma è sufficiente per avere conferma sulla caratteristica peculiare del nuovo top gamma ASUS, ovvero la particolare fotocamera "posteriore".
Virgolette d'obbligo visto che la fotocamera collocata nella parte posteriore della scocca può ruotare svolgendo di fatto anche la funzione di cam anteriore. Il risultato finale raggiungibile usando tale soluzione è sintetizzato nelle due immagini della parte anteriore dello smartphone: nessuna cornice o notch sullo schermo e un rapporto schermo-corpo indubbiamente degno di nota.
Le immagini evidenziano inoltre la presenza del sensore di impronte posizionato nella parte posteriore della scocca, caratterizzata da bordi arrotondati. Il quadro delle caratteristiche tecniche, così' come delineato da precedenti rumor, comprende il SoC Qualcomm Snapdragon 855, la sopraccitata fotocamera con sensore principale da 48 MegaPixel (sensore Sony IMX586) e secondario da 13 MegaPixel e una batteria da 5.000 mAh (quest'ultimo dato è stato di fatto confermato da ASUS stessa con un recente tweet). Per tutti i dettagli sula scheda tecnica, prezzo e disponibilità nel mercato italiano basta attendere la presentazione fissata per le ore 20:00 di oggi.
Commenti
D'accordissimo!
Secondo me le soluzioni meccaniche sono da evitare sui cellulari, per questioni non solo di praticità, ma anche di durata. Lo smartphone ci segue dappertutto ed è facile che prenda polvere, sabbia o altro, le parti meccaniche in più tendono ad usurarsi.
Avevi ragione, è abbastanza spesso con i bordi molto rastremati.
il meccanismo non va bene: secondo me aumenteranno i guasti. per il resto mi sembra un gran bel telefono.
Devo dire che la fotocamera che ruota in automatico e che la stessa puoi usare sia come frontale che retro mi sembra una ottima idea. Ha solo una pecca x me... Il display poteva essere almeno un amole ma é solo un ips. Comunque lo voglio vedere nelle mia mani e ha tante cose buone e forse ci potrei passare sopra al display
Per me non è tanto il fatto di perdermi qualche pixel, è proprio il principio assurdo che uno schermo possa essere deturpato, monco, asimmetrico e che non assolva appieno alle sue funzioni... Vorrei fregarmene, ma non ci riesco
Fotocamera con rotazione manuale: "Facciamoci un selfie, aspetta però che ruoto la camera"...e nel frattempo con un altro smartphone, avresti già fatto 5 foto.
contento dello zen5 in mio possesso spero in dimensioni e prezzo umani con magari una versione meno potente come 5/5Z... ma temo di sperare invano.
x i 10 selfie all'anno che mi faccio in vacanza la soluzione motorizzata vi tange poco... almeno quelli che faccio verranno decenti...
hahahaha é inguardabile, e inascoltabile aggiungerei
6.3
Pensa che sul nex la fotocamera anteriore l'avrò usata 10 volte. Ma io non sono un ragazzo social. Ma godo tanto quando vedo i file multimediali a tutto schermo
ahahah magari ha il parkinson poverino :-D
6.6
Invece io vedo proprio specializzato per il selfie, visto che gli scatti avranno la qualità di una cam top di gamma, invece di quella frontale che è sempre parecchio più scarsa. Poi ci si può anche operare alla retina con il flash di sera :D
Meglio, nessuno guarda il telefono dietro.
fonte?
Preferisco avere un sottile bordo stile Mate 10 pro che questi orribili notch o camere estraibili.
Ma che problemi ha quello che ha fatto stò video?
Preferisco avere il display senza cornici che orribili notch gobbe o buchi
lo schermo che diagonale ha?
avevo un nokia all'epoca con la camera girevole sopra, lo trovai geniale per quanto riuscisse a fare il piccolo sensore, come questo si poteva sfruttare la fotocamera principale a proprio piacimento, poi il discorso dipende per chi si fa selfy di continuo è meglio che scelga altro ..
ma il tutto schermo pulito anche non ha prezzo, Asus è in cerca del miglior compromesso per i suoi utenti e gli sforzi si notano vedi batteria..
Anch'io avevo il zenfone 2 come il tuo . E confermo che era per niente male , era brutto come la fame ok ... però era soddisfacente nell'uso quotidiano (fotocamera a parte )
se bisogna inventarsi le fotocamere rotanti per evitare di mettere un semplice notch, o goccia etc, siamo alla frutta. soluzione complicata, soggetta a guasti, fragile, che impedisce l'impermeabilità. pessima scelta.
È quello che intendo anch'io
confermo, purtroppo è motorizzata, con tutti i pro e i contro (tra cui la fragilità che mi preoccupa e cosa accada se attivo la cam frontale per errore dentro i pantaloni o poggiato sul tavolo?)... ora devo prendere un travelgum dopo aver visto il video :D
Il contro di questo movimento è che per assurdo si può rompere anche da chiuso se il telefono cade di testa. Almeno quello di oneplus rischia la rottura solo se cade con meccanismo esteso
Sul Motorola a quanto pare no, permette solo di scattare a 12mpx.. O almeno così mi sembra di aver capito nella recensione di gsm arena.. Un No Sense comunque da parte di Motorola impedire di scattare a massima risoluzione
Ma va bene anche un lcd purchè sia di qualità! Anche se io preferisco l' oled per sfruttare anche la modalità scura
Almeno loro ci provano ad innovare! Ho avuto lo Zenfone 2 ZE551 4/64 GB e non era male, a parte la CPU Intel energivora e poco compatibile. Ma devono abbassare la cresta come tutti e non salire oltre i 500€, con la base a 259€, come pagai allora il mio, se vogliono avere qualche speranza di competere con Xiaomi, Google Pixel 3a e Realme X
Basta una cover buona. Ne ho avuti diversi anche con il retro in vetro (ad esempio il sony Z2). Inoltre alla peggio si rompe il vetro. (ma ripeto non mi èmai successo) e i telefoni mi cadono spesso.
Forse solo il sony A2 ultra ha avuto un problema per colpa di una caduta ma non era il vetro era il display che è impazzito ma è stato strano.
Con questo la cover è inutile. E se batte la fotocamera e si spacca l'aggeggio è da buttare mi sa, un vetro in teoria lo puoi cambiare (anche se non sempre conviene non costa 500 euro credo).
Vedremo stasera cosa ne uscirà ma quella batteria da 5000 con snap 855 fa molta gola..
Se ti cade male un telefono in vetro e alluminio hai buone chances di buttarci tutto uguale a questo. Alla fine sono tutti fragili, almeno questo é meno brutto degli altri.
troppa grazia san gennaro, 5000 mah su un top di gamma erano un'utopia e adesso forse sono realtà. Il meccanismo della fotocamera non mi tange più di tanto, faccio veramente pochissimi selfie e solo in vacanza. L'unico dubbio è la cover protettiva che non può abbracciare tutto il frame, ma vedremo che soluzioni si inventeranno
A me piace come soluzione, sia questa che il buco. Meglio dello slide elettrico/meccanico.
un movimento motorizzato ha sicuramente una vita più breve che uno manuale, uno sostanzialmente è una cerniera, tipo quella della porta per intendersi, mentre un motorino con molle e ingranaggi a lungo andare anche senza prendere botte rischia la rottura anche solo con l'usura
Bisognerà vedere come è incernierato il movimento. Tendenzialmente una superficie maggiore consente di ripartire meglio i pesi.
Tolta la seconda foto dall'alto lo vedo abbastanza spesso, e soprattutto bombato.
Mancano poche ore, comunque
Io spero il contrario: Io voglio la batteria super ma non lo slider.
La soluzione della camera è disastrosa. Se ti cade male con la camera aperta si può buttare il telefono.
La batteria farà la differenza.
Ok ....mi sa che attendo redmi k20.
La serie Zenfone Max ha spessori decenti e batterie da 5000... questo mi sembra un mattone al confronto, ma sarà dovuto anche al meccanismo della fotocamera
Come fa questa soluzione ad essere più resistente di una fotocamera popup grande un terzo?