
Oneplus 14 Mag
OnePlus 7 e 7 Pro sono stati presentati solo poche ore fa, e già vi abbiamo parlato in modo approfondito della seconda versione (quella con fotocamera pop-up e tripla cam posteriore) nella nostra recensione | Recensione OnePlus 7 Pro: un bel passo avanti ma cambia la fascia di prezzo |. Ora che la frenesia degli annunci e delle novità è passata, cerchiamo di concentrarci su alcuni aspetti che ci aiutano a conoscere entrambi i dispositivi più nel dettaglio, evidenziando in modo particolare le differenze che li contraddistinguono.
La prima differenza che si nota è la dimensione della scocca:
E qui iniziano le similitudini della versione standard con 6T. Basta rileggere le dimensioni riportate qui sopra e confrontarle con quelle del modello dello scorso anno per "iniziare a intuire" che tra i due le differenze sono davvero poche: 157,5x74,9x8,2mm. Già per le dimensioni possiamo dire che OnePlus 7 è più simile a OnePlus 6T di quanto non lo sia con il 7 Pro.
Vedi sopra. OnePlus 7 è simile (uguale?) al 6T, e il 7 Pro è decisamente un altro smartphone. Sul modello base c'è il notch a goccia che ospita la fotocamera frontale da 16MP, i bordi sono più evidenti su tutti e quattro i lati e lo schermo è flat. Confrontato con OnePlus 6T si fatica a trovare differenze.
OnePlus 7 Pro rappresenta dunque il vero salto generazionale, con un design completamente rinnovato: è la prima volta che il produttore cinese adotta uno schermo edge curvo ai lati, così come inedita è la fotocamera anteriore pop-up che permette all'ampio display da 6,67" di non avere "disturbi" estetici. Niente notch, niente fori, ma solo una superficie continua su tutto il pannello.
Anche le colorazioni cambiano tra i due dispositivi:
Noi abbiamo confrontato rapidamente il primo in Mirror Gray con il secondo in Nebula Blue: indubbia la nostra preferenza verso il modello Pro, che in questa colorazione offre il meglio di se stesso grazie all'elegante vetro satinato che restituisce riflessi incredibili e - cosa non di poco conto - non trattiene le ditate.
Qui le differenze sono non solo dimensionali, ma anche qualitative:
A dire il vero, dopo averli confrontati velocemente uno di fianco all'altro queste differenze non appaiono così marcate, anche se ci riserviamo di dare un giudizio definitivo dopo aver fatto un'analisi più approfondita. Sul Pro il display ha un refresh rate a 90Hz e appare un pelo più luminoso, ma il pannello AMOLED rende molto bene su entrambi.
Dal punto di vista dell'hardware il modello standard non ha nulla da invidiare a quello Pro, visto che come lui integra un SoC Qualcomm Snapdragon 855 con GPU Adreno 640 e la RAM LPDDR4X che, sulla variante top, arriva fino a 12GB, mentre su quella base si ferma a 8GB:
Ottima la memoria di archiviazione UFS 3.0, su entrambi i dispositivi disponibile nei tagli da 128 e 256GB. Sul Pro è presente un sistema di raffreddamento a 10 strati che consente allo smartphone di disperdere il calore anche durante le sessioni di gioco più impegnative per l'hardware, mantenendo così costanti le temperature interne. Cambia anche il feedback della vibrazione (motorino lineare su OP7, Haptic Vibration sul Pro) e la connessione 4G LTE, Cat. 16 sul 7 e 18 sul 7 Pro (in download):
Uno dei maggiori àmbiti in cui OnePlus 7 e 7 Pro si differenziano è quello fotografico. Davanti, la cam è la stessa, ma cambia la soluzione con la quale è stata integrata nello smartphone:
Una differenza non di poco conto, che rende OnePlus 7 anche in questo caso più simile a 6T che a 7 Pro, con ricadute sul design dell'intero dispositivo e sul display.
Sul retro, il comparto fotografico si differenzia innanzitutto per il numero di sensori presenti:
Entrambi condividono la fotocamera principale da 48MP (ma l'apertura è f/1.7 sul 7 e f/1.6 sul Pro), ma a cambiare sono la cam secondaria, l'aggiunta della terza sul Pro e, soprattutto, la "filosofia" che guida i comparti dei rispettivi smartphone. Sul modello standard il secondo sensore funge da supporto al primo raccogliendo dati per la profondità, mentre sulla variante Pro sono presenti un telefoto con zoom ottico 3x e un ultragrandangolare con campo di visione di 117°.
Sono due gli aspetti che rendono il 7 e il 7 Pro differenti tra loro: l'amperaggio della batteria e il sistema di ricarica rapida.
Dunque il secondo dovrebbe - sulla carta - offrire un'autonomia leggermente superiore e una ricarica ancora più veloce, ma - specie per il primo aspetto - ci riserviamo anche in questo caso di fare le opportune verifiche considerando che alcuni parametri che incidono sulla durata della batteria sono diversi nei due smartphone (il display, ad esempio).
Ultimo, ma non certo per importanza, è quanto dobbiamo pagare per acquistare OnePlus 7 e 7 Pro:
Considerando che OnePlus 6T si trova online a meno di 500€, ha senso spendere 559-609€ per un aggiornamento che - tutto sommato - aggiunge ben poco? Certo, c'è lo Snapdragon 855, ma lo abbiamo visto anche nella nostro riprova che il modello presentato a fine ottobre funziona egregiamente.
OnePlus 7 Pro è ciò che maggiormente incarna l'upgrade rispetto alla generazione precedente, e a fare la differenza non sono solo il display e la fotocamera anteriore pop-up: Nebula Blue è una colorazione davvero speciale, e potrebbe anche valere la pena investire 50€ in più rispetto al più classico Mirror Gray.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Sembra di sì ;)
Esatto anche il 7 normale ha USB 3.1?
Ma il 7 pro perderà i tasti a schermo e introdurrà le gesture solo con il prossimo major update di Android?
semplicemente sono concepiti per l'uso a due mani e stop, inutile farsi tutte ste menate
Il lato b del op7+ è molto invitante.
Sempre in 21 credo
Certo...
ah beh se li provi tu siamo tutti in buone mani!!!
con l'uscita del 7 secondo voi vale la pena comprare il 6t appena cala di prezzo?
Vieni dai pc quindi??
Io ci lavoro ancora coi pc...
Io peso 85 kg ma nn credo sia quello il punto
Non li capiro' mai questi asiatici.
Forse non pesiamo uguale :D
Ciccio li provi male.
Io vengo dai PC e vedo molte cose che tu non sai.
Lodo chi lo merita.
Anch'io, avevo op6 e ora Samsung, per quanto la oxygen sia ottima non è abbastanza personalizzabile per i miei gusti.
Entrambi memorie ufs 3.0 allora
E usb3.1 anche?
Io mi ci sono seduto sopra diverse volte in auto e nn è mai successo nulla
indubbiamente il pro ha qualcosa in più, ma questo qualcosa, vale i 150€ di differenza?
per me no, anche visti peso e dimensioni
È una cosa che per logica non ha senso, ma amano i tablet che telefonano.
Sullo spessore hai perfettamente ragione.
togliere il 10% di display non significa togliere il 10% dei consumi ma probabilmente significa togliere più del 10% della batteria. basterebbe che la gente non chiedesse smartphone sottili come un foglio di carta e in quel caso si potrebbe mettere una batteria anche da 5000 con display più piccolo
Mi sembra giusto.
Dato che la gente non e' abbastanza intelligente e preparata da capire cosa cambia dentro, si guarda il fuori.
E' ICONICO capito?
Per me sono piu' i 609 euro dei 256gb :P
Non sembra. Lo e'.
Ma la volete capi' che NON lo vogliono vendere il 7?
E' stato creato solo per vendere piu' 7 Pro.
Suvvia.
Pure io ma se quando mi siedo mi scordo di averlo diventa come un iPhone 6!
Mai criticare i telefoni che vogliono gli altri.
Ora sai che succede se lo fai.
Colpa tua che non ti indossi i pantaloni enomi, quelli alla moda.
Se il display e' piu' piccolo credo consumi pure meno...
Beh ovvio. Loro hanno le mani enormi.
Buongustaio! Appena ne trovo uno a prezzo buono lo compro sicuro!
Penso proprio di si, è dal 6t (se non ricordo male) che la mw mette in negozio fisico i one plus, poi nella presentazione tra i partner c’era anche mediaworld, quindi non vedo perché no! ;)
Ciao ragazzi, volevo sapere se, vista la partnership di OnePlus con mediaworld, questo 7pro potrà essere acquistato appunto presso un negozio fisico mediaworld?
Mi conosci per caso? Fatti vedere da uno bravo
Come XR con XS.
Hanno pochi modelli a listino e ogni generazione due sono simili. Fin quando manterranno un software pulito e con pochi bug avranno la loro fetta di utenza.
Ottico per il 7 pro. Sicuramente non vanno a mettere quello a ultrasuoni sul 7 normale...
Perché non è così? Quando uscì S9 tutti a criticare il design praticamente uguale a S8, adesso che lo fa oneplus va tutto bene ?
Siete incoerenti e peggio dei fan Apple.
Il design di Apple , che possa piacere o no, è iconico, quindi ci sta. Op7 invece sembra di un vecchiume assurdo se paragonato agli altri top di quest'anno.. Non hanno avuto nemmeno la decenza di introdurre qualche nuova colorazione...
Bisogna essere obiettivi e ammettere che il 7 è stato concepito solo per potere sparare il 7 pro a 800€.
Semplicemente il top di gamma Android, validissima alternativa ad iPhone
Samsung rilascia un top gamma all'anno generalmente a marzo / aprile ed è la serie S e poi a fine estate, quando non gli esplode, un nuovo Note. Non vedo il caso di tirarla in ballo perchè il paragone in questo caso non c'azzecca nulla.
Senso critico! Semplicemente! Ma quale insicurezza psicologia da quattro soldi tienila da parte, sono a letto con la febbre e ho deciso di fare il troll contro OnePlus! Poi critico il 7 pro, non il 7!
potrebbe essere il virus di whatsapp
Sì ma le bellezze di HTC non mettono mica in cattiva luce OnePlus.
Non comprendo la tua necessità di spalare letame su OnePlus.
Probabilmente vivi un senso di disagio e di insicurezza e comportarti così ti fa sentire meglio.
Fallisce ma tira fuori ancora dei top che non sono secondi a nessuno figuriamoci se fosse un azienda con grandi fatturati!
Ovvio che ne ero a conoscenza! Ma dopo s8 volevo passare alla serie note per utilità lavorativa più che altro. Un terminale eccellente in tutto, solo difficile da prenderci la mano i primi tempi. Non voglio nemmeno immaginare un terminale da quasi 7'. Ovvio che ci sono utenti che prediligono i grandissimi devices
Ma per favore, che domani HTC fallisce. Ma dai.
È molto semplice: OnePlus è un'azienda cinese, i cinesi vanno matti per gli smartphone enormi.
Per noi occidentali è diverso.