
27 Maggio 2019
Dopo le recenti indiscrezioni su Ryzen 9 3a gen | AMD Ryzen 9 serie 3000 16 a core, nuovi dettagli sulle frequenze di clock | dal web giungono oggi nuovi dettagli su quello che potrebbe essere il prossimo best-buy di AMD per la fascia mainstream desktop.
Sul database UserBenchmark infatti è comparso un nuovo engineering sample AMD a 12 core/24 thread, una soluzione che combacia perfettamente con quella avvistata lo scorso gennaio | AMD Ryzen 3000: in arrivo un modello da 12 core/24 thread | e molto probabilmente quella che sarà il nuovo Ryzen 7 3700X (o 3700).
Secondo il report dello scorso marzo | AMD Ryzen 3000: online i presunti prezzi | il Ryzen 7 3700X dovrebbe essere un chip molto spinto in frequenza, capace di raggiungere i 5 GHz (Boost) grazie al processo produttivo a 7nm.
I dati emersi oggi su UserBenchmark fanno riferimento a un processore con frequenze piuttosto contenute (3,3/3,4 GHz), caratteristica comune dei sample pre-produzione. Quello che è interessante però è il risultato del benchmark confrontato con quello di un Ryzen ThreadRipper 1920X, modello che condivide la stessa configurazione 12c/24t ma con l'attuale architettura Zen+ 12nm.
Sebbene il nuovo sample AMD a 12 core faccia segnare un punteggio medio inferiore (107 vs 110 punti), risulta più veloce nei calcoli in virgola mobile (121 vs 115), segno che i nuovi Ryzen 3a gen porteranno al tanto atteso aumento dell'IPC (Instruction per cycle/clock), contrastando ulteriormente le soluzioni Intel.
AMD al momento non ha commentato, ma il debutto dei nuovi Ryzen a 7nm non è lontano; tra due settimane infatti AMD presenterà la nuova lineup Ryzen 3a gen nella conferenza di apertura del Computex di Taipei | AMD Ryzen 3a gen lancio a Computex 2019.
Commenti
Si ma non ho mai sentito dire del boost downclock :D
Non voglio rischiare di sembrare un intel fan, ma comunque le vulnerabilità sono tendenzialmente le stesse da sempre.
Sono i primi samples. Difficilmente la frequenza è quella del prodotto finale
Fake?
Clock base a 3.4 ghz che salgono a 3.35 (wtf?) di media.
Turbondownclock per Zen2?
Possessore di un X6 che non riesco proprio a dismettere. In attesa ovviamente di Zen 2!!
Sempre su reddit, confermano matematicamente l'incremento dell'IPC del 14%
121/4.3 = 28.1 score per Ghz, Zen 1+
107/3.35 = 31.9 score per Ghz, Zen 2
31.9/28.1 = +13.5%
Paragonando col 9900K
146/5.0 = 29.2 score per Ghz
E fai bene. Infatti con Amd se scegli un chipset nuovo hai la possibilità di aggiornare il PC in futuro senza comprare tutto da capo.
AMD, per quella che è la mia esperienza, solo ottimi prodotti ad un costo molto ragionevole!
Sono ormai anni che si sa ..... intel ha ottenuto prestazioni maggiori a spese della sicurezza.
E i polli abboccano :) (meglio dei pesci, indubbiamente).
In realtà mostra anche il transfer rate (mi pare si chiami) ma è nei dettagli non in quegli screen
Sicuro. Sono tutti test bench, non sono lì a fare i punteggi ai benchmark quindi può essere che abbiano RAM a latenze molto rilassate.
In teoria non dovrebbe essere una limitazione, hanno anche raddoppiato il bus dell'IF per fare fronte al Maggior numero di core per die.
Dai stiamo a vedere manca poco.
secondo un utente su reddit sono un modello di ram con latenza altissima:
"One more thing about the latency - I started looking around for the RAM module itself until I came across this.
It looks to be the exact same module - at least based off the model number(there's an MTA added on the front - what that refers to I'm not certain, but I think it might be Micron) and if you look at the specifications for the 3G2 modules, 3200mhz operates at a CAS latency of either CL22 or CL24, which is excessively high."
puo' darsi venga usato per eliminare incidenza di eventuali limitazioni del firmware del controller ram dai risultati mentre testano altro, mi immagino.
ad ogni modo personalmente rimango abbastanza preoccupato dall'aver spostato il controller ram su un die separato, aspetto test concreti per giudicare.
E Intel nel frattempo dorme con i suoi refresh
Voglio proprio vedere il mio prossimo processore
Hai ragione pensavo che userbenchmark mostrasse la frequenza nominale.
Eeeeh? Sono DDR....double data rate.
Quel programma mostra la frequenza base non quella nominale delle RAM (1600mhz corrispondono alle ddr4 3200)
Dove è scritto che sono overclockate?
Occhio che sono 3200. 1600 è la frequenza base.
Azz, non lo avevo notato
Inoltre il sample aveva le RAM a 1600 mhz
Inoltre la frequenza del ThreadRipper 1920X è più alta.