
La domanda non è se OnePlus 7 Pro vada bene o vada meglio del suo predecessore, il OnePlus 6T. Dubbi non dovete averne. La domanda giusta è se il cambiamento di fascia di prezzo sia giustificato da quello che offre OnePlus 7 Pro. Prima però di rispondere a questa domanda, nelle conclusioni, vediamo in cosa OnePlus ha migliorato il suo 7 Pro.

Il mio colore preferito? Il Blu. la finitura che preferisco a livello di materiali? Opaca in stile Oppo Reno. Potete immaginare nel momento in cui ho aperto la scatola del OnePlus 7 Pro Aurora Blue quale è stata la mia reazione. Sono rimasto a bocca aperta. Un prodotto che non ha nulla a che fare con la precedente generazione, che riesce ad offrire una qualità costruttiva al vertice della categoria e che, una volta girato, mostra un design semplice ma bellissimo.
La colorazione blu è veramente azzeccata, ha un'effetto sfumatora fantastico e che non si limita alla sola parte posteriore, ma anche il frame in metallo laterale riprende l'effetto andando dallo scuro, sopra, al chiaro nella parte inferiore. Toccandolo si ha una sensazione di calore e morbidezza che difficilmente avrete già provato toccando i mille smartphone presenti nelle catene di elettronica di consumo.
Una finitura opaca, liscia, quasi vellutata che toccherete in continuazione nei primi minuti senza che le vostre ditate si vedano in modo importante. Un tocco e si pulisce e al tempo stesso tutto il telefono ha un ottimo grip, non scivola e "suona" davvero bene.

Un entusiasmo che chiunque proverà prendendo in mano per la prima volta questo OnePlus 7 Pro ma che viene in parte fermato da due elementi: peso e dimensioni.
Di smartphone grandi ne ho provati tanti, di prodotti pesanti ne ho usati, iPhone XS Max in particolare, ma come OnePlus 7 Pro difficilmente ne troverete. Enorme, pesante, solido e robusto sicuramente ma in una tasca di una persona di 1.85cm con pantaloni non stretti, sta al limite e sicuramente non lo sentirete "comodo".
Capisco che in Asia le dimensioni grandi siano apprezzate, ma il confronto con S10 Plus, prodotto che ho accanto, è impari. Il Samsung sembra non avere batteria e per quanto 35 grammi possano sembrare pochi, la differenza è abissale. Inoltre la lunghezza è il vero tallone di Achille di OnePlus 7 Pro che risulta veramente altissimo e addirittura più scomodo di Note 9 che è unilateralmente criticato proprio per il suo essere "telecomando".
Anche prendendo un P30 Pro, che indubbiamente non è leggero, si ha la sensazione che OnePlus abbia "esagerato" scegliendo una dimensione e un peso che non sembrano avere una giustificazione.
Ora, non voglio essere esageratamente critico su questo aspetto, OnePlus 7 Pro avete già capito che mi è piaciuto tantissimo, ma non posso non darvi una mia sensazione, un mio feedback derivato da prove di innumerevoli smartphone negli anni. Ci saranno sicuramente persone a cui queste dimensioni piaceranno tantissimo, ma se continuerete a leggere, capirete la mia "critica" cosi marcata su questo aspetto.
Tornando al deisgn comunque, apprezzo molto anche la simmetria delle tre fotocamere posteriori, il logo quadrato 1+ e la scelta di allineare tutti gli elementi centralmente. Davanti non c'è molto da dire, è uno schermo con cornici intorno...

OnePlus non ci ha mai deluso sui display anche se abbiamo sempre parlato di piccoli problemi, compromessi e di qualità che non potevano raggiungere quella dei pannelli montati su smartphone top di gamma di altri brand. Con OnePlus 7 Pro il gap si è azzerato e lo schermo di questo smartphone è veramente eccezionale.
Ad aumentare l'effetto WOW ci pensano tre fattori:
- la dimensione: è uno schermo da quasi 6.7 pollici con risoluzione QHD+
- l'assenza di notch, fori o altri elementi di "disturbo"
- le cornici molto sottoli e il "mento" che non è molto diverso rispetto alla cornice sopra
La luminosità del pannello è altissima e non lontana dai migliori Samsung. In esterna si vede benissimo e non si hanno problemi di alcun tipo in praticamente tutte le condizioni di luce. Nelle impostazioni troviamo tante opzioni per la taratura dei colori, compresa una sezione avanzata con la possibilità di impostare parametri manualmente.
Molto bene anche la modalità lettura con diverse opzioni separate e non mancano temi, personalizzazioni cromatiche e ovviamente la modalità scura. Presente anche la modalità Glance, ovvero l'opzione che permette di vedere ora, notifiche o altro a schermo spento per alcuni secondi. Non è un vero e proprio AOD ma l'effetto è molto simile e c'è anche il doppio tap per il risveglio oltre che il risveglio in caso di notifica (se lo vorrete).
Il pannello infine supporta l'HDR in tutti i contesti multimediali possibili.
Il difetto? I bordi Edge sono veramente molto pronunciati. La curvatura è molto netta e superiore anche a quella di S10 Plus che risulta essere più "veriticale" grazie ad un angolo più stretto. Questo comporta riflessi abbastanza marcati in diverse situazioni di utilizzo un po' come accade nei Samsung di precedente generazione. Nulla di allarmante, ma ormai questi Edge si sono evoluti e OnePlus è rimasta "indietro" sulla cuvatura.
La chicca? Il pannello Amoled ha un refresh rate di 90Hz e si vede! Nelle impostazioni è infatti possibile selezionare 90Hz, preset di default, o 60Hz. Sebbene OnePlus 7 pro sia iper reattivo sempre e comunque, utilizzando il massimo refresh rate si notano animazioni più fluide anche nei semplici menu, transizioni più accattivanti e una qualità visiva generale superiore.
Nei giochi si apprezza ancora di più questa caratteristica e siamo ai livelli di Rog Phone per esperienza generale con il vantaggio di uno schermo veramente enorme e senza alcun notch come detto sopra. C'è anche la modalità Fnatic Mode che migliora ancora le prestazioni allocando risorse e disattivando le notifiche.
Ultima nota, il sensore di luminosità l'ho trovato un pelo pigro ma nulla di allarmante e sicuramente facilmente migliorabile con un firmware prossimo.

Una delle maggiori critiche mosse da sempre ai device OnePlus riguardava la parte telefonica, non tanto per connettività, quanto per vibrazione, audio e piacevolezza in chiamata.
OnePlus 7 Pro risolve praticamente tutti i "difetti" che gli utilizzatori di 6T hanno trovato. Partendo dalla vibrazione, 7 Pro ha un nuovo sistema di feedback aptico che non solo rende la vibrazione nettamente migliore, ma riesce a differenziare molto l'esperienza di utilizzo con comportamenti diversi a seconda del contesto.
Nelle impostazioni è possibile selezionare la vibrazione su 3 diversi livelli, sia per chiamate, sia per notifiche. Questa è poi ulteriormente personalizzabile a livello di ritmo con diverse tipologie di vibrazione. La forza con cui lo smartphone vibra al massimo delle sue capacità, è molto vicina a quella dei Galaxy S10 sebbene non uguale, dunque ottima ma inferiore anche ad iPhone XS Max che rimane imbattuto.
Quello che però mi è davvero piaciuto, è il feedback in fase di scrittara dei testi. Un bel "zzz" secco, preciso, singolo su ogni lettera, di breve durata ma intenso quanto basta per rendere l'esperienza di scrittura veramente piacevole.
Passando all'audio, finalmente il suono è stereo e... si sente da paura e anche Dolby Atmos! In realtà, mettendo accanto OnePlus 7 Pro a S10 Plus si nota un leggero vantaggio per il Samsung ma le differenze non sono evidenti e la qualità del 7 Pro è davvero alta. Il suono è avvolgente, ampio, con una pressione ottima e con una capsula auricolare che, funzionando come rafforzativo dello speaker, ha comunque un volume non troppo diverso dalla cassa inferiore.
Insomma, qualunque contenuto multimediale avrete davanti, lo sentirete benissimo e sarete sicuramente soddisfatti sotto questo profilo. Ottima anche la qualità audio in conversazione e la piacevolezza delle chiamate telefoniche sotto qualunque tipo di rete.
Ricezione? Diciamo che in 6 giorni di problemi non ne ho avuti (a parte una morte totale della rete a Milano per 50 minuti che mi ha fatto impazzire pensando che fosse il mio OnePlus 7 pro fallato!) e anzi, ci sono alcuni elementi che rendono OnePlus 7 Pro veramente godibile nell'uso di tutti i giorni.
Vi racconto una storia... Odio le cuffie in-ear, non mi entrano nell'orecchio, le trovo poco igeniche, mi danno fastidio e alla lunga mi fanno male - tutte. Uso quindi da tanto tempo le Airpods, sia con iPhone ma soprattutto con Android. Nessun problema avuto con tutti gli smartphone, ma solo con OnePlus 7 Pro, senza installare alcuna applicazione, ho notato delle opzioni iper comode:
- risposta automatica quanto chiama qualcuno: indossate le cuffie, si connetto e automaticamente rispondete (con le Airpods è stracomodo visto che stanno spesso nella "scatoletta")
- avvio musica automatico se le indossate (ovviamente se non vi stanno chiamando)
- nome o numero chiamante vocale in caso di telefonata in arrivo se le state indossanto
- gestione di altre piccola funzionalità avanzate tramite le impostazioni
A tutto questo si uniscono le gesture sulle cuffie e ovviamente l'ottima qualità di trasferimento audio del bluetooth 5.0. Il tutto impostabile comodamente e a proprio piacimento. Cosa manca? L'indicazione della batteria delle cuffie nella status bar in stile Xiaomi.
Tra le altre chicce degne di menzione. troviamo l'NFC perfettamente funzionante e una serie di opzioni per sfruttare il lettore di impronte in modo da poter fare un pagamento al volo senza passare dal menu o aprire l'applicazione dedicata cercandola. Sfruttando l'avvio rapido e le gesture sul lettore di impronte, potrete impostare Hype, Google Pay o altri programmi di pagamento contact less o altro ancora.
Il GPS è inoltre Dual Banc L1+L5 e funziona molto bene,

Se fino ad ora vi ho parlato molto bene di OnePlus 7 Pro, evidenziando comunque alcune criticità derivanti da scelte più che altro dimensionali, adesso non posso che mettere un altra freccia nella faretra di 7 Pro.
Il sistema di sblocco di questo smartphone è qualcosa di "godurioso". Ora, sarà che il sistema di popup camera è molto bello da vedere, ha un effetto WoW assoluto ma è altrettanto vero che non è necessario. Cosa voglio dire? Che banalmente OnePlus 7 Pro ha il miglior lettore di impronte digitali sotto lo schermo che abbia mai utilizzato.
Si tratta di una soluzione ottica, tecnologicamente meno raffinata del sistema ultrasonico di Samsung ma tremendamente veloce e precisa. Su 50 sblocchi ne avrò sbagliati forse 3 e non per un problema dello smartphone ma per un mio posizionamento sbagliato. Toccate, o meglio, sfiorate e il telefono sarà già sbloccato. La reattività è cosi alta che siamo su prestazioni in termini di ms probabilmente molto vicine a quelle di un lettore fisico (nota: non ho modo di fare una misurazione in ms ma vi garantisco che è fulmineo).
Detto questo, avrete capito perchè dico che non è necessario il riconoscimento del viso. In realtà se lo imposterete, noterete una velocità talmente assurda nello sblocco con risconocimento facciale, che non è possibile ritenere il sistema "sicuro". In pratica ha un angolo di riconoscimento quasi assurdo, una distanza enorme e non farete neanche in tempo a vedere uscire la fotocamera popup che sarete già sulla home page. Fantastico ma ovviamente insicuro.

No, non faremo il live batteria immediatamente perchè tra presentazioni e voli non riusciamo ad avere condizioni normali prima di venerdi prossimo o addirittura lunedì. Quello che però posso dirvi è che al momento OnePlus 7 Pro non è un mostro di autonomia.
Ora, preciso, la durata della batteria di questo smartphone è ottima, non avrete problemi ad arrivare a sera anche con il 20% residuo dopo una giornata impegnativa ma considerando le dimensioni, il peso di questo prodotto e la Oxygen OS, mi sarei aspettato di più dalla 4000mAh.
C'è però una questione da sottolineare: il comportamento della batteria varia in base a tre modalità di utilizzo:
- Se usate tema bianco e refresh a 90Hz, avrete un consumo di circa il 10% superiore in una intera giornata rispetto a condizioni ideali (punto 2).
- Se usate il tema nero e 90Hz il consumo sarà quello che vi ho detto essendo la condizione più classica di utilizzo
- Se userete tema nero e 60Hz avrete un ulteriore miglioramento
Infine, non trascurabile, nelle impostazioni sono presenti due opzioni: batteria adattiva di Android Pie, attiva da subito e RAM Boost, anche questa un'opzione già attiva. Nel mio caso, avendo il modello con ben 12GB di RAM, è possibile che il numero di applicazioni che rimangono sempre attive sia più alto rispetto al modello base con 6GB di RAM e quindi i consumi possono essere leggermente superiori.
Variabili a parte, OnePlus 7 Pro riesce comunque a fornire una durata in linea con il segmento di mercato ma non è un record. Rispetto al 6T non darei un miglioramento significativo quanto una prestazione simile a fronte di un hardware superiore e un display nettamente più grande.
Note di chiusura: non c'è la ricarica Wireless ma la ricarica è la solita, super veloce, Warp Charge 30 di OnePlus 6t McLaren!

OnePlus 7 Pro ha migliorato ulteriormente il comparto fotografico dei precedenti OP e, finalmente, è presente l'OIS sia sulla fotocamera principale da 48MP, sia sulla zoom da 8MP. Il miglioramento è evidente in tutte le condizioni. Gli scatti sono di qualità, la risoluzione non manca e soprattutto la grandangolare aggiunge quel punto di vista in più che ormai non può più mancare nel 2019.
SETUP FOTOCAMERE:
- 48 MegaPixel, sensore Sony IMX586
(f/1.6, OIS, 7 lenti) - 16 MegaPixel grandangolare
(f/2.2, angolo di visione di 117 gradi) - 8 MegaPixel zoom ottico 3x
(f/2.4, lunghezza focale 78mm + OIS) - Autofocus a rilevamento di fase (PDAF)
AF Laser (LAF)
Autofocus continuo (CAF)
Doppio flash LED - Risoluzione video: 4K a 30/60 fps, 1080p a 30/60 fps, 720p a 30 fps
Video in Super Slow motion a 240fps, 720p a 480 fps
Di giorno le foto sono nitide, chiare e con un buon livello di contrasto e con un HDR che lavora bene ma non sono particolarmente pulite. Di notte è presente una modalità dedicata che, a differenza di P30 Pro o dei Pixel, non illumina la scena in modo esagerato, ma cerca di ottimizzare l'immagine mantenendo lo scatto effettivamente "buio". L'algoritmo non interviene in modo invasivo e non è presente un sistema a lunga esposizione che fa una "mini video o tante foto" ma lo scatto è singolo e il risultato comunque discreto.
In generale comunque nel punta e scatta si ha qualcosa in meno rispetto ai diretti competitor ma non sarete certamente delusi dalla qualità generale delle immagini catturate da OP7 Pro.
Lato video invece c'è ancora da lavorare. Per prima cosa la Wide Angle non permette di registrare video. Una mancanza che non capisco e che pare non sia aggirabile tramite software al momento. Passando alla pricipale, la stabilizzazione non mi ha lasciato a bocca aperta. Rispetto a Pixel 3, S10 e anche P30 pro (con i suoi limiti di risoluzione), OnePlus 7 Pro è meno fermo, ha dei tentennamenti maggiori e qualitativamente mi sarei aspettato qualcosa in più.

Oxygen OS, base Android Pie Stock con alcune implementazioni utili realizzate da OnePlus. Ora, in prova ho il modello 12/256GB e parlare di prestazioni, multitasking, reattività di sistema e piacevolezza mi pare completamente inutile. OnePlus 6T è ancora uno degli smartphone Android più veloci in commercio, cosa volete che aggiunga questo 7 Pro?
Semplicemente è fulmineo, immediato e con RAM tale da tener aperto tutto senza reali problemi. Ora, Android sappiamo che dopo tot ore può chiudere comunque app pesanti in base all'ottimizzazione automatica generata con il nostro utilizzo, ma se inizierete ad aprire programmi a ruota, non finirete più di esaltarvi nel vedere tutto sempre pronto e aperto dove lo avete lasciato.
Se dunque OnePlus 7 Pro è un missile, a livello software troviamo quelle personalizzazioni che piacciono e che non sono invasive ma intelligenti. Sulle cuffie vi ho già "raccontato una storia" e anche la personalizzazione del lettore di impronte si apprezza molto. Temi, colore accenti, icon pack e tutto quello che Oxygen OS offre è presente.
Menzione particolare la dedico alla modalità Zen che, una volta attivata, vi bloccherà lo smartphone per 20 minuti e lo potrete utilizzare solo per foto e chiamate di emergenza. Una sorta di stacco completo dalla società per ricaricare le batterie spirituali. Utile? Poco, basterebbe premere modalità aereo ma il fatto che sia automatica e integrata in un toggle la rende sicuramente pratica e semplice da usare.
Cosa manca a livello software? In realtà non sono le mancanze, ma il diverso approccio che si ha quando si va a scegliere un nuovo smartphone che deve essere tenuto in considerazione. OP7 Pro è un missile ma i sui competitor sono comunque razzi. OP7 Pro ha una UI leggera e in linea con Android puro ma chiaramente non offre quello che potenzialmente hanno, fuori dalla scatola, Samsung e Huawei nei loro top di gamma. Ha si la USB 3.1 ma non c'è modalità deskop e mancano alcune finezze che ho invece trovato su altri software.
Di contro aggiornamenti rapidi, una community forte e un'azienda che sembra ascoltare e più vicina agli utenti sono elementi che fanno scegliere OnePlus in fase di acquisto.
Nota ulteriore: le memorie UFS 3.0 arrivano a 1500MB/s in scrittura e sicuramente contribuiscono a migliorare la velocità software. Di sicuro si apprezzano nel trasferimento file verso il PC in associazione alla USB 3.1.

Dopo tutta questa recensione, arrivo alle conslusioni che, per quanto possano sembrare critiche, sono figlie di un'esperienza che mi ha davvero convinto e di un prodotto che ho apprezzato in tantissimi aspetti, design e utilizzo in primis ma di cui non sposo a pieno le scelte in fase di commercializzazione.
OnePlus 7 Pro migliora in modo sensibile la qualità dei prodotti dell'azienda. Se lato prestazioni dubbi non ne avevo, ho trovato molto interessanti alcune piccole implementazioni software che riescono a migliorare ancora l'esperienza quotidiana e il feeling che si ha con questo prodotto.
Purtroppo rimangono alcuni limiti, scelte dettate sicuramente dai costi di accesso a determinati standard e dal margine conseguente in fase di vendita. La certificazione IP67/8 è assente, la MicroSD manca come accade da sempre sugli smartphone OnePlus, la fotocamera Wide non permette la registrazione dei video e la ricarica Wireless manca.
Difetti che non possono essere chiamati tali ma che assumono un significato più incisivo se contestualizziamo questo OnePlus 7 Pro all'interno del mercato 2019. Lo scontro non è più infatti nella fascia dei 500€ circa, ma si sposta sopra i 700€ andando a confrontarsi con prodotti come Galaxy S10 e P30 Pro che, commercializzati mesi prima, oggi si trovano a prezzi molto simili.
OnePlus 7 Pro secondo me ha perso, o semplicemente ha voluto perdere evolvendosi, il nome di "FlagShip Killer" e oggi non è più uno smartphone che si distingue dagli altri per qualcosa di unico, anche solo il rapporto qualità/prezzo, ma risulta essere uno dei tanti, ottimi e desiderabili, top di gamma Android.
Per quanto abbia apprezzato il design di OnePlus 7 Pro, per quanto la colorazione posteriore e la finitura opaca siano meravigliose, per quanto lo smartphone vada benissimo e sia veramente fulmineo, oggi avrei qualche dubbio nel consigliare 7 Pro senza pensare alle alternative. Dubbi che non avevo lo scorso anno, neanche dopo l'arrivo del 6T.
Sono però passati anni, da azienda che vendeva solo Online per limitare i costi e che inizialmente sfruttava il sistema di inviti per controllare al massimo la propria produzione, oggi OnePlus è un'azienda conosciuta, in buona salute e che è arrivata anche nella grande distribuzione Italiana. Negli anni ho visto OnePlus in mano a persone che non considero certo "nerd" o "tech addicted" e dunque comprendo la voglia di alzare la testa di questa azienda cinese che si è sempre distinta, nel bene e nel male.
Non ho quindi critiche da fare a OnePlus 7 Pro, chi lo acquista sa perfettamente cosa compra, sa già cosa accadrà nei prossimi due anni tra aggiornamenti e nuovi modelli e sa perfettamente che avrà tra le mani uno dei più grandi, pesanti e performanti smartphone Android in commercio.
Quello che critico è il posizionamento prezzo conseguente alla scelta di lanciare un modello "normale", il OnePlus 7 che andrà a sostituire il 6T. Mai come quest'anno sdoppiare l'offerta lo reputo un'azzardo, ancor di più se è OnePlus a farlo. Mantenere a listino il OnePlus 6T riposizionandolo a 399€ ufficiale avrebbe permesso all'azienda di attaccare anche la fascia media con un prodotto noto, apprezzato e super affidabile. Magari un 6T in una nuova colorazione avrebbe sortito l'effetto WoW e di rinnovamento sufficiente.
Uscire con il solo 7 Pro (chiamandolo semplicemente 7), alzando come ormai siamo abituati il prezzo di circa 30/40€, avrebbe comunque permesso al produttore di partire da 599€ senza andare a competere con giganti del settore e con produttori che non hanno problemi ad offrire "lo stesso hardware" a prezzi inferiori.
Secondo me non era il 2019 l'anno "dell'azzardo", l'anno dell'ampliamento della gamma e i 709€ richiesti non sono troppi in senso assoluto e per la qualità del prodotto, ma sono tanti per un OnePlus 7 Pro, modello base. Di fatto i 759€ sono il "punto prezzo" perchè privarsi delle nuove colorazioni (non disponibili a 709€) è un non-sense e la strategia strizza quasi l'occhio alla proposizione Apple.
A rendere la mia conclusione ancora più ampia c'è poi un altro aspetto: OnePlus 7 Pro, perlomento in Italia, non è 5G ma l'azienda lancerà questo modello anche in versione 5G in Europa. Se poi ad ottobre dovesse arrivare la solita versione T, avremo ben 4 OnePlus 7 nel giro di 5 mesi sul mercato (e se arrivasse anche un 7 Pro T sarebbero 5 modelli: OnePlus 7, 7 Pro, 7 Pro 5G, 7T, 7T Pro 5G).
Una mossa troppo azzardata o una scelta intelligente? Agli acquirenti l'ardua sentenza...









VOTO 8.8

Commenti
Perché chi lo ha scritto si sta riferendo alla sua altezza e dubito grandemente che esista un essere umano alto 2 centimetri scarsi.
Sul rilevatore di impronte la penso in maniera diametralmente opposta. Penso che rispetto ai sensori fisici, che sono praticamente infallibili, il lettore sul display è un vistoso passo indietro. Stamattina, dopo aver provato otto volte a sbloccarlo, ho rinunciato e ho usato il riconoscimento facciale che funziona benissimo, è rapido funziona anche al buio.
1,85 cm è un corretto modo di scivere una misura. Perchè ritieni non lo sia?
perchè se provi oneplus difficilmente torni indietro..le schede tecniche sono specchietti per le allodole..
Tante inesattezze. La fotocamera non è delle migliori, ma si avvicina agli altri top ed è pure migliorata con l'ultimo aggiornamento. Da qui a dire "pessima" ci passano galassie. Bordi curvi, ma a differenza di molti ha un algoritmo che permette un ottimo controllo dei tocchi involontari e quindi non danno problemi (provateli prima di sparare sentenze). 24g io non li sento, ma se uno ha il polso leso o una bilancia da cucina integrata nelle mani, problemi suoi. Un note 9 che lagga come non so cosa? Preferisco milioni di volte "sta roba" con schermo che mi permette un ottimo refresh e quindi velocità anche nello scrolling oltre a godermi meglio video e lettura. Il note, tutto tuo!
Fotocamera pessima, schermo buono ma eccessivamente curvato, sembra un Samsung di anni fa. Roba vecchia. Troppo pesante, 24 grammi si sentono eccome visto che è anche in lunghezza, in una giacca potrebbero "tirare" A quel prezzo non ha senso, piuttosto mi prenderei un note 9 scontato piuttosto di sta roba.
Samsung fa di meglio a 550 euro dopo poco dall'uscita. Sono menate per te perchè non ci capisci nulla.
Non so nulla ma continuo a pensare che i tuoi siano pregiudizi.
Eh no, oggettivamente non sai nulla di me.
La tua risposta mi fa pensare che io abbia ragione.
privato, lavoro. telefoni in prova per un blogger.
DOVETE SMETTERLA CON QUESTA FAKE NEWS. Avere lo slot per micro sd NON RALLENTA IL TELEFONO! È una stupidaggine assurda! È come dire che un computer è rallentato se ha il lettore cd, BASTA!
Non voglio fare il Sapientino ma o si scrive 185 cm o 1.85 m, non 1.85 cm. Inoltre la virgola sarebbe da preferire al punto: in Italia il punto è usato come separatore delle migliaia mentre la virgola è usata come separatore decimale.
il listino è sempre corretto (nel limiti dell'assurdo) perche dentro ci sono dinamiche (commerciali o di marketing) che sfuggono, poi nel tempo lo possono correggere in mille modi
A volte è la catena stessa che ci mette sopra dei soldi per poter tirare fuori uno smartphone a un prezzo super concorrenziale e questo solo per marketing
Poi se la catena è una cooperativa potrebbe farlo semplicemente perchè ha fondi da destinare ai soci
Detto questo, ONE PLUS deve iniziare a far svalutare un minimo il suo top, altrimenti si potrebbe trovare in difficoltà
Negli ultimi anni ho comprato solo OnePlus, a partire dal OnePlus One (a 299€ nel 2014) fino al mio attuale OnePlus 5T.
Sono impazziti! Si sono uniformati rispetto a tutto quello a cui volevano fornire un'alternativa. Ho dovuto sputare sangue quando ho dovuto rapportarmi con l'assistenza, ma ci stava; non me ne frega nulla che sia su Amazon.
Mi rifiuto di spendere più di 500€ per un OnePlus e lo dico con il cuore in mano. Fintanto che i prezzi rimangono così alti, hanno perso un affezionato cliente.
assolutamente no, funziona come il primo giorno, naturalmente almeno una volta al mese provo qualche rom, è questo il bello dell'oneplus una comunità immensa e tante tantissime rom da provare, naturalmente la batteria è calata un po', ma ancora non sento la necessità di cambiarla, sotto questo punto di vista vai sereno con oneplus.
...
Non è una fesseria, è la realtà.
Questo perché l'IVA (vat) cambia da stato a stato, in USA.
Ancora con sta fesseria che i prezzi americani sono senza Iva?
L'avesse tirato fuori Samsung un prodotto così, scometto che la maggioranza dei soliti commentatori l'avrebbe osannato come il miglior smartphone su piazza...
Mossa condivisibile o meno di Oneplus lato prezzi (mera strategia di marketing il fatto di aver bistrattato il 7 liscio per spingere sul pro, cosa poi fatta anche da molti competitors, apple in primis) è un prodotto valido. Il costo è ovviamente più alto, ma al di sotto dei competitors, Non mi parlate di street price e menate varie, questo quantomeno mantiene il suo valore nel tempo. Avessero contenuto più il prezzo avrebbero fatto tombola,peccato per il display edge...
Sarà in vendita su Amazon? Se si quando?
premesso che sono d'accordo, ma si dice oramai ogni anno da anni ma questi di oneplus vendono lo stesso
Ovvio che il prezzo sale, sale anche qualità, prestazioni, funzioni e aspetti unici: niente tacche e refresh a 90hz, utili per una visione di video, fruizione e lettura dei contenuti superiore ad altri.
Nel presentarsi come “startup di appassionati” quando non erano che una costola nascosta del gigante Oppo.
Nel presentarsi come quelli che fornivano i device con specifiche da top di gamma e prezzo basso, quando anno dopo anno hanno alzato i prezzi fino all’attuale ridicolo 709€.
Nel forzare un upgrade semestrale fittizio invece di differenziare l’offerta, per tenere i prezzi alti, limitando i canali di vendita.
Ti passo solo la scivolosità, ma il resto no. I millimetri in più e quei 24g rispetto ad s10+ e 15g rispetto a P30 Pro sono inezie. Non è questione di farsi andare giù tutto, ma di essere obiettivi.
non sono solo i millimetri in più, ma anche il peso, i bordi molto curvati, l'assenza di cornici, la scivolosità
il tutto, messo insieme, rende il telefono scomodo
poi se vogliamo farci andare giù tutto, allora è un altro discorso
In cosa avrebbe preso in giro?
Grazie per la risposta.
P30 e S10e si confrontano con il 7 liscio, mi sembra logico, il pro è di una categoria superiore, questa volta bisogna ammettere che Op ha fatto un gran bel lavoro, poi può piacere o no, ma con 709 euro uno si porta a casa un gran bel terminale.
la differenza la noti eccome, la stessa differenza che noti nei monitor da 60 Hz a quelli da 100, 120 ed oltre... Tutta fuffa non mi sembra, è comunque un tipo di display migliore rispetto a quelli da 60.
va bene questo. ma lo Stonex 2 quando esce? possibile che ancora non siano riusciti a mettere l'8K ? la città dei giovani che sta facendo?
Ha preso un po'di sprint?
Certamente, posso anche buttarmi sull'usato, intendevo dire che comprare al day one un oneplus al prezzo di 800 euro non ha senso, si tratta cmq di un prodotto di nicchia, un po' più difficile da rivendere rispetto ad un samsung, esteticamente meno bello ecc.ecc., parlo da possessore di oneplus 3, col quale mi trovo ancora bene, frequento i gruppi di modding regolarmente, insomma mi spiace che oneplus ha intrapreso questa strada, secondo me a giocare con i grandi marchi può solo prendere sberle a destra e a manca, io avrei continuato a sfornare telefoni per gli appassionati di modding, ad un prezzo contenuto, e magari una seconda linea per quelli che si possono permettere di spendere qualche euro in più per un telefono molto più completo, fotocamera migliore, batteria più ampia ecc.ecc.
Così tanti pregiudizi da essere stato uno dei primi 5000 ad aver sottoscritto il programma ad invito. Cosi tanti pregiudizi da essere stato uno dei primi in Italia ad averlo. Così tanti pregiudizi da aver preso un OnePlus 2 ed averlo ancora in uso (dato a mio suocero).
Pensa che pregiudizio.
La realtà è che apprezzavo quella OnePlus, che però ci ha preso in giro.
dopo note 7 è cambiato tuttto
Questo dispositivo è spesso neanche 1mm in più di s10+, largo 2mm in più di s10+ e alto 5mm in più di s10+. Pochi millimetri e lo fanno diventare scomodo e ingombrante, mentre un s10+ è (riguardando la sua recensione).. "sexy", "impossibile tornare indietro", "l'ovale della fotocamera più che accettabile"? Poi come fa un utente a non ipotizzare che prendete mazzette..
assolutamente no...in media mi durano 3/4 anni
io ti consiglio di farti cambiare assolutamente il pannello, se c'e' la garanzia non vedo perchè non usarla.
Ti sostituiranno il pannello.
Brutta cosa avere pregiudizi ed essere disinformati.
Quando sarà in vendita su Amazon?
Brutta cosa essere fanboy delle cinesate.
Il pocophone dei tempi
ma la cam frontale distorce veramente così tanto come si è notato nelle foto del cotoletta?
Silenzio disinformato!
Anche no. I veri top di gamma sono ben altra roba.
Hai ragione Chuck , ci mancherebbe . Quando si spendono certe cifre bisogna pretendere la perfezione
Ah capisco , più che altro sembra un problema di retroillumazione non omogenea ai lati. Diversi prodotti Apple ne soffrono purtroppo
Riguardo alla qualità le recensioni ti smentiscono alla grande!
SAMSUNG NON AGGIORNA! Il mio Galaxy Ace del 1992 non è mai stato aggiornato!1!1!! Meglio uauei"!!!!!1111
"No Jack Audio come 6T
No IP67/8 come sugli altri OnePlus"
Eh beh.