I TV QD-OLED Samsung non arriveranno prima del 2023 | Rumor

13 Maggio 2019 98

Samsung continua ad investire sulla tecnologia QD-OLED. A riportarlo sono fonti cinesi che prevedono però tempi lunghi per l'effettiva produzione di massa. Come funziona un TV QD-OLED? Tutto parte da una sorgente luminosa costituita da OLED blu. La luce così ottenuta viene poi filtrata dal Quantum Dot Color Conversion (QDCC ovvero la tipologia Photo Emissive) contenente Quantum Dot rossi e verdi (il blu viene semplicemente fatto passare senza alterazioni). I pixel sono quindi composti da un sub-pixel con luce blu emessa dagli OLED, da un sub-pixel con luce rossa e uno con luce verde emessi dai rispettivi Quantum Dot integrati nel filtro QDCC.

Il fatto che fonte luminosa sia unicamente costituita da elementi organici blu è importante poiché significa che la quantità di luce emessa dai pannelli è uguale per tutti i sub-pixel, anche per i Quantum Dot rossi e verdi. Gli OLED blu invecchieranno nel tempo ma dovrebbero farlo in maniera uniforme, portando ad un calo della luminosità proporzionale anche per il rosso ed il verde. Teoricamente i colori non mostreranno quindi variazioni significative e anche il rischio di incorrere nel burn-in dovrebbe risultare più limitato.


Samsung Display avrebbe recentemente investito circa 8,5 milioni di dollari in brevetti legati alle tecnologie QD-OLED e MicroLED. Alcune società di analisi sostengono che il colosso coreano procederà nella conversione di una linea produttiva LCD in QD-OLED, più o meno come era riportato da alcune indiscrezioni lo scorso dicembre. I tempi dovrebbero risultare però più lunghi di quanto inizialmente previsto. I ritardi sarebbero causati dalla linea LCD utilizzata come base per la realizzazione dei QD-OLED. Si parla infatti di un linea 8G, capace di produrre substrati non adatti per realizzare TV dai 65" in su. L'efficienza sarebbe inoltre più bassa e questo comporterebbe l'impossibilità di avviare una produzione su larga scala.

Gli analisti stimano che per ottenere una piena capacità produttiva e dare il via alla produzione di massa sarà necessario avviare una linea produttiva 10G per i QD-OLED. Proprio per questo motivo si prevedono tempi dilatati: la nuova linea non dovrebbe vedere la luce prima del 2023.


98

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vittorio Houston

Ti sbagli, li produce da prima si lg ma non li usa sui tv per via dei burn in

Vittorio Houston

Intanto ogni anno i suoi "lcd" come li definisci tu distruggono i merdosi oled ora in commercio

Vittorio Houston

Samsung è sempre stata superiore a tutti

Vittorio Houston

Infatti 10 anni di inutilità e schifezza, ora arriva samsung con tecnologie veramente studiate e li distrugge tutti

Vittorio Houston

Hahahha i qled sono decisamente migliori

Vittorio Houston

Il fatto che samsung introduca gli oled "anche se per ne è falsa all 99% questa notizia" mi delude un po, ma già sapere che usa una tecnologia nettamente migliore alle altre che non presenta burn in come tutte le tv oled in commercio mi fa sentire meglio. Samsung prima di creare studia, gli altri creano senza sapere ciò che fanno. Infatti samsung con le q900 8k da in testa ai migliori top oled ed ora che usciranno, "spero sempre di no " i suoi oled le altre fabbriche potranno chiudere tutte

Vittorio Houston

Ignorante

Vittorio Houston

Hahaahhahaha

Vittorio Houston

Lg fanno cacare ridi pure

Vittorio Houston

Gia sono usciti

soxxoz

Non ci hai capito molto, vedo

soxxoz

Talmente all'avanguardia che quando usciranno, LG starà già vendendo OLED da 10 anni ahahahaa

messaggero57

Bravo! Hai fatto esattamente quello che mi aspettavo da uno come te: rivolgerti alla maestra facendo la spia! Premesso che è la prima volta che mi succede una cosa del genere eqSe non sei in grado di capire che OGGI, maggio 2019, NON esistono televisori OLED firmati Samsung nei negozi fisici o nell'e-commerce mica è colpa mia!

pv000

ti ho segnalato alla redazione cosi da constatare chi di noi due e il cafone.

messaggero57

Guarda che hai iniziato tu a fare il CAFONE: SE non sei analfabeta rileggiti i post. Quando ci sarà UN solo modello OLED o di altra tecnologia diversa dagli LCD (ti ricordo che un'altra scorrettezza di Samsung, oltre ai già citati QLED, fu quella di rinominarli TV LED), allora potrai dire che in effetti Samsung ha prodotto qualcosa di veramente alternativo. Il resto sono chiacchiere, bestia!!!

pv000

dizionario di italiano significato "CAFONE"
cafone
[ca-fó-ne] agg., s.
agg. Maleducato, volgare, di cattivo gusto
s.m. (f. -na) region. Contadino ~fig. persona villana, maleducata: comportarsi da c........................................................................

tu dici cafone a me! qua che ce qualcuno che si sta comportato da cafone quello se tu non certo io.

pv000

si si e durato una frazione di secondo come un lampo che a quando vedo a colpito anche te.

messaggero57

Lo so benissimo che si chiamava KE55S9, ma è durato lo spazio di un mattino: sparito dal 2013. Vedi tu se questo aggeggio può essere anche solo lontanamente paragonato a tutta la serie di modelli LG e non che si sono susseguiti da allora. PUNTO/ALT/STOP dillo a tua sorella cafone!!!

pv000

non ce bisogno che mi giri in tonto.
hai detto che non esiste nemmeno un tv OLED Samsung.
io ti ho detto che ti sbagliavi esistono li ha fatti li ha commercializzati si chiama KE55S9 basta che vai su youtube e trovi le presentazioni. fine discorso PUNTO/ALT/STOP.

Giuseppe Di Bella

Quando usciranno i micro led Samsung farà finalmente il suo Oled. Sempre all'avanguardia vedo.

messaggero57

Allora anche Babbo Natale esiste: qualche bambino l'ha visto. Il problema di Samsung è che sono anni che annuncia tecnologie mirabolanti e poi continuano a produrre i soliti LCD camuffati da sigle truffaldine come i QLED. Chissà quando vedremo qualcosa di realmente alternativo?! Nel frattempo hanno disintegrato il settore TV prima con gli inutili modelli curvi, poi uccidendo gli ottimi Plasma a colpi di marketing. La nemesi però gli si sta rivolgendo contro: LG sta facendo fuori loro nel segmento medio/alto con gli OLED che fornisce praticamente a tutti i produttori SERI!!!

fpnet72

Ad oggi la scelta cade sugli oled. Dipende sempre dagli scopi ma sostanzialmente un pannello oled, non può essere paragonato alla tecnologia lcd/QLed, FALD inclusi anche se vanno meglio rispetto al resto.

pv000

tutto quello che hai detto gia lo so!
tu hai detto che non esiste nemmeno UNO di tv oled Samsung e io ti ho risposto che esistono.

Mauro Masala
Nicola Buriani

Sony è il top, Panasonic secondo me non è molto diversa da Samsung sul movimento.

Cristian Louis Watta

Il trollone sei tu! Quanti anni hai 16?

Mauro Masala

Si hai ragione per forza di cose la tecnologia FALD ha dei limiti e la coperta corta in qualche ambito scatta. Per quel che ricordo da quel poco che ho potuto provarli però lo ZD9 e il Pana DX900 non pare avessero un problema simile o comunque non così marcato. Evidentemente l'elettronica giapponese riesce a gestire e nascondere meglio tali deficit.
Peccato per l'FZ800 perché per il resto deve essere tanta roba. Vabbè dai speriamo che la serie GZ950 sia esente da quel difetto. In Italia il 55 pollici dovrebbe arrivare a 2000/2100€ e come prezzo d'uscita non è niente male.

Ricky

Sony, samsung ed lg

Nicola Buriani

La questione del dettaglio sulle bassissime luci non si può risolvere completamente per via del local dimming.
É la classica coperta corta: o alzi un po' il nero come fa Sony (e enfatizzi anche il blooming) oppure perdi qualcosa, non si scappa.
Non a caso credo lo abbiano detto un po' tutti parlando del Q9FN (è indubbiamente uno dei punti deboli), lo scrissi io stesso nella recensione.
Non è però su quello che scoppiò il caso che coinvolse anche HDTVtest.
Era per il fatto che il TV spingeva sulla luminosità in HDR, cosa che non fu notata da tutti (mai capito come sia stato possibile, si vede subito dalle misure e si nota anche ad occhio).
Per fortuna si regola abbastanza bene anche se non è proprio comodo.
A mio avviso avrebbero dovuto lasciare una doppia impostazione: di base il TV può spingere sulla luminosità, in Film invece lo lascerei fedele al riferimento.
Ti confermo che la fluidità dei Panasonic è ancora imperfetta (ho in arrivo la doppia prova FZ950 e FZ800) e non riguarda solo il 24p.

messaggero57

Samsung ha prodotto UN solo TV OLED ben cinque anni fa e poi ha dovuto fare rapidamente marcia indietro perché non solo costavano uno sproposito a causa degli altissimi costi di produzione, ma soprattutto a causa del degrado della componente blu dell'RGB. Nel frattempo LG acquisendo il brevetto WRGB da Kodak è diventata leader nel segmento di fascia medio/alta fornendo tra l'altro pannelli a tutti i maggiori e prestigiosi produttori mondiali. Vedi tu...

Mauro Masala
Ciccio

Il tuo discorso è come chi dice "fumo da Vent anni e sto bene ".. i problemi Dell oled ci sono punto ! Il mio b7 dopo 2 anni ne è una prova ...
... che poi te ora non abbia e ' un altro punto di vista

Fabio Biffo

Intanto in casa mia abbiamo solo televisori Sony, e meno di 10 anni non sono mai durati, li cambiamo noi per sfizio ogni 8-10, e quelli vecchi li mettiamo nelle camere da letto LOL

Nicola Buriani

In ambiente luminoso devi regolare anche il gamma se vuoi recuperare dettagli sulle basse luci.
La luminosità ambientale contrasta con quella emessa dal pannello e ti fa percepire un nero più basso ma che tende a nascondere i particolari.
Prova ad abbassare il gamma dalle impostazioni della modalità standard.
PS: FZ800 a volte si perde qualche fotogramma. I migliori sul moto sono i Sony, sl Q9FN non ho francamente notato differenze rispetto ai modelli degli anni precedenti da questo punto di vista.

pv000

qui ti sbagli una serie da 55 lo ha prodotto e commercializzato e sicuramente ce chi in casa se lo sta guardando in questo preciso momento.

Mauro Masala
Squak9000

bah... con i tv passati mai avuto problemi audio e video.

per questo mi piacevano

Nicola Buriani

É vero che la modalità video da utilizzare sarebbe la Film.
Standard è tendenzialmente per gli ambienti luminosi e quindi meno accurata e con local dimming che tende ad essere più aggressivo (anche perché deve gestire un'immagine che "spinge" di più).
Quindi da quel punto di vista non è scorretto consigliarti la modalità Film.
Ti posso anche dire che sarebbe meglio calibrare il TV per farlo rendere al massimo anche per la gestione delle basse luci, fermo restando che qualche particolare se lo mangerà comunque (come del resto avevo scritto nella recensione lo scorso anno).

GeneralZod

Ora ho capito cosa volevi dire ma i filtri colore non sono propriamente una novità. Poi considera che il bianco con LG è fatto fa tutti e tre i colori e che questi hanno durate differenti, motivo principale del burn in. Qui abbiamo un unico OLED di colore blu. La tecnologia sulla carta è molto promettente.

Mauro Masala

Purtroppo me se sono accorto una ventina di giorni dopo averlo acquistato Nicola. A livello di contrasto, colori, luminosità e uniformità dei neri il Q9FN è tanta roba, e venendo da un Full-Hd Samsung 46F7000 per i primi giorni era quasi solo stupore per la grande resa visiva e dell'upscaling. Quando ho iniziato a percepire bene i difetti ho contattato Infatti l'assistenza pensando potesse dipendere dalla mia TV in questione, ma per Samsung si trattava solo di regolazioni d'immagine. Per loro il tutto si risolveva guardando i film e serie TV con modalità immagine film, perché sempre secondo loro era normale che a standard o a naturale i neri affogassero così tanto. Comunque visto che i firmware non risolvevano i problemi ho ricontattato l'assistenza ed è venuto un tecnico Samsung a casa. È stato molto onesto ed obbiettivo ed in modo informale mi ha detto che il black crush era uno dei problemi di cui soffrivano i FALD Qled 2018. Da lì ho iniziato a spulciarmi i forum specifici per il Q9FN e Qled in generale e i commenti della community Samsung. Come temevo purtroppo ho letto una marea di post dove i possessori di Qled, Q9FN, Q8DN in particolare, avevano gli stessi identici problemi che avevo io. All'uscita cera anche il problema del pulsing, ma almeno quello se pur non è stato del tutto eliminato i firmware lo hanno diminuito di molto.

GeneralZod

Oppure come ha già spiegato non è interessata al segmento per mere questioni commerciali.

M C

Concordo su investire sull'audio, e so perfettamente che storicamente samsung è allergica a questi formati audio, non so se dopo aver aperto ai formati Dts con la serie n delle sue soundbar abbia deciso di certificare anche i TV.... penso che la tua soluzione (immagino tu abbia dei file video con audio dts) sia necessariamente un lettore esterno che parli direttamente con il sistema audio.... i formati Dts anche se ottimi sono meno supportati, del resto li trovi solo sui blueray (ormai mercato sempre più di nicchia)

Porco Zio

Già nelle prime righe
Il sistema è diverso ma si tratta sempre di OLED by sammy

Nicola Buriani

Da quando hai riscontrato questa tendenza a scurire?
Te lo chiedo per capire se è intervenuto qualche aggiornamento firmware.

messaggero57

Quante caxxate che leggo! Ho un TV OLED LG 55B6V dal 2016 e finora nessun problema!!!

messaggero57

Questi fan boy manco sanno che Samsung non produce nemmeno un solo modello di TV OLED e confondono la produzione di display OLED per smartphone con i pannelli per televisori che sono due tecnologie completamente diverse. Mah...

M C

Dimmi dove nell'articolo si parla di TV oled prodotti da Samsung......

messaggero57

E quali sarebbero i TV OLED di Samsung?! Non ne esiste nemmeno uno!!!

M C

Samsung non ha la tecnologia (e le fabbriche) per produrre schermi oled di grandi dimensioni (tv) ne vuole pagare lg unica titolare dei brevetti per produrre schermi oled adatti ad essere venduti (secondo te perché tutti comprano da lg...) .... difatti stranamente non fa tv oled

Mauro Masala

Lo so che dovrebbe fare il contrario per questo parlo di difetto.Non è solo un problema del mio esemplare ma ma ce lo hanno in molti. La community Samsung italiana e quelle straniere sono piene di commenti da parte di possessori di Q9FN e di Qled 2018 in generale che lamentano un HDR su Netflix scuro e un HLG su Sky scuro. Oltre a questo lamentano il black crush e il motion plus che genera artefatti e vibrazioni pesanti anche al minimo.
L assistenza Samsung la mia TV l'ha controllata 2 volte e per Samsung è tutto nella norma. Dicevano che avrebbero affinato i problemi via firmware ma in anno hanno fatto poco e niente. Non so come vadano i SHUD ma sui Qled la gestione dell'elettronica è imbarazzante. Un mio conoscente ha fatto calibrare professionalmente il suo 65Q8DN. Miglioramenti dei colori, contrasti ecc... a parte i problemi descritti gli sono rimasti. Infatti è incavolato nero perché ha spesso centinaia d'Euro pensando che i difetti sarebbero stati eliminati ma così non è stato.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar