Panasonic GX 810: Dolby Vision e HDR10+ sotto i 700 euro

13 Maggio 2019 28

Da "Hollywood at your home" a "More Hollywood at more home" il passaggio è breve ma significativo; ed è proprio così che Panasonic ci ha accolto la scorsa settimana dentro i laboratori Dolby di Londra, con lo slogan che accompagna il lancio della serie TV 2019 (QUI tutti i prezzi degli OLED) e che riassume in poche parole il fondamento della strategia dell'azienda giapponese. Con questo lancio, infatti, Panasonic pone come obiettivo quello di portare la miglior qualità possibile per l'hardware a disposizione in ogni fascia di mercato.

Il GX 810 è in questo senso il punto di partenza della strategia Panasonic: un prodotto con un prezzo di listino che parte da 699 euro per la versione da 40" e arriva ai 1499 euro di quella da 65". Parliamo di un TV che si colloca quindi nella fascia media del mercato con un costo accessibile ai più ma che, nonostante questo, fa uso di tecnologie che facciamo fatica a trovare in altre soluzioni con questo collocamento. Ovviamente è impossibile pensare di avere le stesse prestazioni di un OLED con un prezzo 6 o 7 volte superiore ma, come già detto, lo scopo è quello di fornire al consumatore la migliore esperienza possibile in qualsiasi occasione, e per fare ciò è ovviamente necessario avere a disposizione tutti gli strumenti in grado di far rendere al meglio il prodotto a disposizione.


É proprio per questo motivo che il nuovo GX 810 supporta entrambi i formati HDR a metadati dinamici, Dolby VIsion e HDR10+, standard che possono fare la differenza anche su prodotti di fascia bassa. Per avvalorare la propria tesi, Panasonic ci ha mostrato due GX 810 affiancati con lo stesso filmato in riproduzione, da un lato Dolby Vision e dall'altro HDR10 (non +). Inutile sottolineare come il primo mostrasse un'immagine molto più equilibrata, con dettagli ben visibili nelle zone di alte luci e nelle ombre che sul modello con HDR10 vengono bruciati e vanno completamente persi.

Non sono quindi solamente i prodotti con picchi di luminosità oltre i 1000 nit e neri profondissimi a trarre vantaggio dalla presenza di metadati dinamici nel segnale HDR, anzi. I benefici del supporto Dolby Vision sono altamente apprezzabili anche in soluzioni di fascia molto più bassa, ovvero su quei modelli LCD tanto bistrattati ma che ancora costituiscono quasi il 90% del mercato e hanno tanto da offrire anche in termini qualitativi. E GX 810, che grazie a queste tecnologie riesce ad esprimere al meglio le sue qualità in termini di resa cromatica e volume colore, ne è un esempio lampante.

Una strategia che va quindi nella direzione di fornire un migliore servizio all'utente ma che ha ovviamente anche uno sbocco commerciale. Nel segmento di mercato in cui si fanno i veri volumi offrire qualcosa in più rispetto alla concorrenza in termini qualitativi può significare essere preferiti a marchi più blasonati e con budget di spesa più alti in termini di comunicazione.


In chiusura un rapido riassunto di quelli che sono i prezzi (IVA inclusa) delle proposte Panasonic per il 2019. Ricordiamo che il supporto a Dolby Vision e HDR10+, oltre al Dolby Atmos per la componente audio, va dal modello GX 810 a salire.

OLED:

  • 65" GZ2000E - 4.499,99 €
  • 55" GZ2000E - 3.499,99 €
  • 65" GZ1500E - 3.499,99 €
  • 55" GZ1500E - 2.499,99 €
  • 65" GZ950E - 2.999,99 €
  • 55" GZ950E - 1.999,99 €

LCD:

  • 65" GX810E - 1.499,99 €
  • 58" GX810E - 999,99 €
  • 50" GX810E - 849,99 €
  • 40" GX810E - 699,99 €
  • 65" GX700E - 1.099,99 €
  • 58" GX700E - 749,99 €
  • 50" GX700E - 649,99 €
  • 40" GX700E - 549,99 €


É così quindi che in questo 2019 il 75% dei TV Panasonic presenti in gamma sarà dotato di supporto alle sorgenti HDR con metadati dinamici e che questi ultimi, secondo le stime, costituiranno il 65% circa del venduto. Possiamo poi estendere il discorso, numeri compresi, alla componente audio che trova il corrispettivo delle tecnologie sopra citate nel supporto allo standard Dolby Atmos.

Anche in questo caso occorre rapportare i benefici al costo del prodotto che ci accingiamo a prendere in considerazione. Nel caso di GX 810, con il fine tuning effettuato da Panasonic in presenza di un segnale compatibile, si riesce ad ottenere un audio decisamente più corposo e meglio distribuito sui diversi canali. Non siamo certo ai livelli di una soundbar, ma i limiti fisici e di posizionamento degli speaker non permetteranno mai di avere una resa paragonabile a quella di un sistema dedicato.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
limada

Surrogato di cioccolato.

Alfredo Rapisardi
Marco Fogli

Su questo non ti so rispondere, sarà il mio primo acquisto in Panasonic...

Riccardo sacchetti

Avevo già guardato ma non ci avevo fatto caso. Come aggiornamenti come si comporta Panasonic?

Marco Fogli

Prego. Basta che vedi sul sito Panasonic quando saranno disponibili penso li potrai comprare direttamente da sito

Riccardo sacchetti

Grazie!

Marco Fogli

giugno

Marco Fogli

Da giugno

Riccardo sacchetti

C'è anche il 40..

Daniele

Sapete quanto sono spesso questi modelli?

Riccardo

Samsung si rompono sempre le schede di potenza

Riccardo sacchetti

Da quando saranno disponibili? Il 40 810 sarebbe interessante..

Roundup

In vendita da quando?

FraFra91

oramai fanno tutti tv da 55 in su. uno che ha una camera normale e che vuole avere un ottima tv per gaming e film cosa deve fare? prendersi un 55 e chiamare il muratore per allargare la camera??

Aster

non credo cosi su due piedi

Antonio

si è rotto, ma l'ho riparato, ho sostituito un transistor di potenza, quello sull'alimentazione, non ricordo qual'era perchè è successo lo scorso anno.
cmq da allora funziona bene, lo darò ai miei

Progressive

Che povero pirla sarà chi lo comprerà...

Gianluca Neri

Grazie!

Gianluca

Questo è il migliore 40"/43" in commercio? Sono presenti TV migliori con questi pollici?

Yafusata

Ti si e' rotto pure a te? :(

Antonio

un 50" GX810E credo vada bene per sostituire il samsung 40D5000 :)

Davide

Ciao, nono è supporto nativo, se un contenuto è compatibile lo riproduce direttamente così

Jam

Vendilo al volo su facebook

Mannaggia solo 2 settimane fa ho preso una NU7400UXZT a €447, se lo sapevo aspettavo

Aster

Direi sono i nuovi 32 pollici ormai non si riesce a trovare di meglio

momentarybliss

A poco più di 300 euro ho preso nuovo un UK6400 43 pollici LG UHD HDR 10, per il prezzo penso sia difficile trovare di meglio

Gianluca Neri

Chiedo venia, cosa si intende per "supporto a HDR10+"? E' nativamente presente da subito oppure si parla di una qualche forma di compatibilità fruibile con aggiornamenti o altro?

Aster

Ottimo.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar