
13 Maggio 2019
Lenovo ThinkBook è la nuova famiglia di laptop ultrasottili pensata per le piccole e medie imprese. Il produttore cinese ha presentato i primi due modelli, 14s e 13s, nel corso della conferenza di settore Accelerate, che si è tenuta negli scorsi giorni a Orlando, negli Stati Uniti. I dispositivi coniugano, dice la società, funzioni di sicurezza avanzate a uno stile elegante e moderno affine al mondo consumer: per esempio, le scocche sono in alluminio e non in plastica, gli ingombri sono ridotti e le linee filanti.
I dispositivi saranno in vendita tra un mese circa, ma si possono già acquistare negli Stati Uniti; oltre a darci un'idea dei prezzi, ciò ci permette di capire bene le specifiche dettagliate. I processori sono Intel Core i5 e i7 di ottava generazione; la RAM varia da 4 a 16 GB (DDR4, 2.400 MHz); gli SSD NVMe M.2 da 128 a 512 GB. Il modello 13s ha un display con diagonale di 13,3 pollici e si affida alla GPU integrata Intel UHD 620, mentre il 14s ha display da 14 pollici netti e GPU discreta AMD Radeon 540X da 2 GB di RAM dedicata. Tutti i pannelli sono FHD IPS e includono tecnologia antiriflesso.
Tra le caratteristiche comuni troviamo scanner di impronte digitali, webcam frontale da 1 MP con copertura di sicurezza azionabile meccanicamente ThinkShutter, altoparlanti Harman Kardon, tastiera retroilluminata e Wi-Fi ac. La dotazione di porte comprende 1x HDMI, 1x USB Type-C, 1x jack cuffie, 2x USB Type-A 3.1 (una delle quali always on). I prezzi partono da 729 dollari per il ThinkBook 13s e da 749 dollari per il 14s.
Lenovo ha anche presentato la seconda generazione di ThinkPad X1 Extreme. Qui i processori sono gli Intel Core di nona generazione Serie H (da i3 fino a i9 octa-core), la GPU una NVIDIA GTX 1650 Max-Q e c'è un display da 15,6 pollici OLED opzionale con risoluzione 4K (quello predefinito è un IPS FHD). L'archiviazione interna SSD arriva fino a ben 4 TB (2 slot da 2 TB max ciascuno), la RAM fino a 64 GB mentre gli altoparlanti sono certificati Dolby ATMOS. La tastiera è retroilluminata ed è progettata per resistere agli schizzi di acqua o altri liquidi.
Le porte sono tante: 2x USB 3.1 Gen 1, una delle quali always on; 2x USB 3.1 Gen 2 Type-C, con Thunderbolt 3; lettore di schede SD; jack audio. La batteria è una 4 celle da 80 Wh; il tutto in dimensioni ragionevolmente compatte - 362,8 x 245,7 x 18,4 millimetri e un peso di partenza di 1,7 kg.
Lenovo ThinkPad X1 Extreme Gen 2 arriverà sul mercato statunitense verso il mese di luglio; i prezzi partiranno da 1.499,99 dollari.
Tra gli altri prodotti presentati, segnaliamo:
Commenti
ma quando cakkio lo commercializzano il 14s in italia? bah
Certo... Ma adesso i modelli belli si trovano 13/14 pollici e i 15 latitano....
tra la 1050 e la 1050ti molto probabilmente.
avrò letto una scemenza, non so dirti...
per curiosità cerco di reperire quella fonte...
Posso garantirti che seguono assolutamente lo stesso canale.
Ma la gtx 1650 max-q in termini di prestazioni e consumi (TDP) a cosa è paragonabile?
lo spero! ;)
data cmq la potenziale pericolosità immagino che quelli che dovevano essere richiamati siano stati richiamati tutti.
io sapevo che i prodotti brandizzati Lenovo vanno in assistenza diretta, quelli brandizzati Thinkpad hanno un canale di assistenza apposito in collaborazione con IBM.
Ricordo di averlo letto da qualche parte ma ricordarmi dove, la vedo dura...
Il canale di assistenza italiano è unico, l'unica distinzione c'è tra business e consumer.
Allora spero decisamente che li abbiano risolti! :D
Probabilmente da Lenovo il tuo portatile non è mai arrivato. l assistenza nelle grandi catene di vendita non è quella della casa produttrice come si potrebbe pensare. devi passare dai punti di raccolta ufficiali Lenovo( che spesso non sono i centri commerciali ma semplici negozi convenzionati).
credo anche io, per una vite di misura sbagliata che poteva forare la batteria ne richiamarono quasi 84.000.
c'era l'articolo con i numeri di serie interessati
hardware.hdblog .it/2018/02/08/Lenovo-richiama-alcuni-esemplari-ThinkPad-X1-Carbon-per-problemi-alla-batteria/
Ottimo
Boh non sapevo neanche di problemi alla batteria, comunque ce l'ho solo da qualche mese, se ha avuto problemi probabilmente sono stati corretti in seguito...
il tuo venne richiamato per il problema della batteria?
Carbon anche io e pure con w10 è stabilissimo, ma ripeto, Thinkpad è una cosa differente da Lenovo.
Quinta
bhe, nulla da dire su Dell, ne ebbi uno anche io tanti anni fa, un Latitude 500, ottima macchina, ma Thinkpad non ha nulla di meno, anzi.
sono macchine che da decenni se la giocano e restano sempre ai massimi livelli, entrambi, poi, il modello un po' meglio e quello un po' peggio è capitato di farlo ad entrambi
Thinkpad è differente da Lenovo, hanno standard progettuali e costruttivi molti diversi, ancora supervisionati/in collaborazione con IBM, rete vendite differenti, e canali di assistenza del tutto diversi (sempre in collaborazione con IBM)
la tua esperienza è del tutto normale, come purtroppo anche quella degli utenti qui sopra.
infatti è una cosa che mi chiedevo mentre leggevo l'articolo, ma questi "Thinkbook", in caso di necessità, di fatto seguiranno il canale di assistenza Lenovo, non quello Thinkpad, giusto?
hanno fatto l'articolo anche qui
l'X1 Extreme con display oled non è uno scherzo...
Versione ?
E thinkcenter,workstation P
Ingegneria ci sono tutti i collegamenti i flat,gli inverter ecc,è più solido alle sollecitazioni aprire chiudere
Non capisco il senso del bordo nero in basso così pronunciato, a che serve ? Sicuramente non arricchisce l'aspetto estetico e lo rende anche più grande.
Beh insomma, per definire monouso i thinkpad ci vuole impegno... Comunque al momento dell'acquisto il dubbio era sostanzialmente tra queste due marche, dopo la pessima ultima esperienza con un samsung di fascia molto alta ho diretto l'attenzione sui brand professionali, e tra dell e thinkpad alla fine sono caduto su quest'ultimo per merito di recensioni più positive a confronto e le personali esigenze di porte non previste nel dell che avevo adocchiato. Certo è che l'assenza di entrambi nei negozi fisici non aiuta l'utente nella scelta, ma il confronto di queste due marche con i notebook da centro commerciale è impietoso in termini di solidità...
Di Lenovo va acquistata solo la linea thinkpad.
Fine.
Tante marche hai cambiato ma non hai provato la migliore, uso dell da oltre 10 anni e sono soddisfattissimo, portatili che dopo oltre 5 anni, girano come quasi nuovi, il resto a confronto sembrano oggetti monouso
Grazie per i chiarimenti ^_^
hanno presentato anche un prototipo di pc pieghevole, the verge ci ha fatto un video
14 e 13 pollici li fanno da più di un decennio ormai
No grazie ^^
Allora non sono l'unico...
Fantastici. Peccato solo che non siano 3:2, ma bellissimi davvero.
Stessa situazione con il Legion. Situazioni in cui va in sleep e non si riprende più, chrome che si blocca malamente, altri problemi vari. Molto deluso
Mi spiace per la tua esperienza. Io dopo 3 anni di thinkpad non prenderei altro. Ho avuto asus, Acer, hp, e samsung (il peggiore) prima di questo, e ora ho finalmente trovato una qualità che non avevo mai provato prima, pur restando su budget analoghi. Tant'è che non ho mai dovuto fare neanche un format, nonostante gli aggiornamenti continui di windows 10 (su cui ovviamente non si può far molto). il passaggio da linea consumer a linea professionale si sente molto più della pura potenza nel mio caso, per quanto il mio uso non sia mai stato particolarmente stressante con questa macchina sento di poter tirarla un po' di più e con meno pensieri
Primo consiglio, a meno che il venditore non sia amazon, se non puoi fare un reso e sostituzione in negozio, passa direttamente al produttore.
Secondo consiglio, tampinali. Una chiamata di solito non basta, dopo un paio di chiamate iniziano a prendere sul serio le richieste.
Consiglio tre, col tempo, fatti una lista di chi ha un buon supporto e chi no.
Io, vuoi la sfortuna, ho avuto modo di testare più produttori diversi, alcuni, vedi hp, sono pessimi, non sanno nemmeno loro cosa ti hanno venduto, altri sono fantastici. Con Corsair ho sempre avuto un rapporto fantastico, hai un problema? Ticket, ti mandano il pezzo nuovo. Idem con altri più piccoli. Swiftech (dissipatori per PC) mi ha inviato una pompa a spese loro dalla California dopo un paio di giorni a parlare sul loro forum. Non contenti, ne hanno inviata un'altra, perché "provale entrambe e tienile entrambe e dicci quale funziona meglio".
MSI, stesso discorso.
Poi io sono un caso umano, ho scoperto che alcune mobo di msi avevano problemi al BIOS (due brickate). Ho scoperto dei problemi con la suddetta pompa swiftech.
Adesso per non farmi mancare niente, il caso antenna sul Tab s5e di Samsung. Per ora si stanno quasi salvando, il tipo di oggi sembrava sapere il fatto suo.
Hai ragione, 1000€ sono sempre 1000€. Il problema sta nel fatto è cosa compri per 1000€. A parità di caratteristiche HW (CPU, GPU, RAM e SSD) un Thinkpad è molto più pregiato rispetto ai modelli consumer. Oltre alla garanzia, c'e' il discorso dei materiali usati (non plastica), sui dettagli (la tastiera ad esempio filtrare l'acqua se versata sopra)
Attenzione, non scarico la colpa su chi compra, ma sulla Lenovo stessa, che si rovina il nome per colpa di questi modelli.
Ti dico di più, la società con cui collaboro, partner e centro assistenza Lenovo ufficiale, riceve in continuazione richieste di assistenza per i modelli consumer, ma devono sempre rifiutare perchè non sono autorizzati a prenderli ne a ripararli. E le persone che chiamano ci rimangono male al rifiuto. Non fa logicamente bene al Brand.
Boh io ho X1 Carbon ed è stabilissimo (lo uso con Linux, però).
Beh ma non è una ragione scusa, mica costano pochi soldi, ciò che si spende è in egual valore ed è ciò che conta (non è che 1.000€ consumer valgano meno di 1.000€ business, sempre 1.000€ sono..., tratta i clienti nella stessa maniera, altrimenti è ovvio che le persone tendano a criticarti...)
Perchè "Se avessero avuto schermi decenti"?
Rispetto ai Thinkpad, i modelli consumer si devono mandare direttamente alla Lenovo. Ci sono dei punti di raccolta che poi a loro volta inviano alla Lenovo stessa, ma i tempi si allungano. Lascia stare la Mediaworld. Purtroppo non ti posso essere molto di aiuto, oltre a suggerirti di aggiornare l'APP con la nuova versione (la trovi sullo store microsoft).
Nell’ordine X40, X60, X201s, X220 e T440s. Tutti dei gran muli e tutti con ottima autonomia. Se avessero avuto schermi decenti avrei continuato a comprarli anche dopo.
Acquistato da Mediaworld, ergo assistenza da loro...
https://uploads.disquscdn.c...
E allora sarò sfigato io che volete che vi dica...
Come ho detto, una macchina sfigata ogni tanto esce. Cmq la App ora si chiama Lenovo Vantage, e il firmware da quello che ho visto, era del 2017. Che modello hai di Legion? Dove ti hanno fatto assistenza?
Io per ora posso solo parlarne bene. Conosco molta gente con dei thinkpad e sono delle rocce. Io ho un y50-70 che uso tutti i giorni da ormai due anni. Il portatile ne ha quasi 4 e per ora zero problemi, e ti assicuro che non viene sempre trattato con i guanti dato che me lo porto il giro di continuo.