
07 Settembre 2021
09 Maggio 2019 11
Naim ha presentato il sistema musicale wireless Mu-so di seconda generazione. La nuova iterazione giunge a cinque anni di distanza dal primo modello. Ad una prima occhiata le differenze tra le due versioni sembrano molto poche. L'aspetto esteriore è infatti sostanzialmente immutato: il corpo in alluminio pressofuso misura 122 x 628 x 264 mm e pesa 11,2 chilogrammi, mentre nuove sono invece la finitura grigio lucido e la progettazione del cabinet. Quest'ultimo è stato ridisegnato per ottenere il 13% in più di volume interno. Naim sostiene che questa modifica ha permesso di ottenere bassi più profondi.
Le alette di raffreddamento, utilizzate anche per integrare l'antenna Wi-Fi, sono ora più compatte pur mantenendo la stessa efficacia nel dissipare il calore. La sezione audio è basata su un sistema stereo a 3 vie. Tutti i trasduttori sono stati ottimizzati in collaborazione con Focal. Naim dichiara una potenza in uscita pari a 450 W complessivi (6 x 75W).
Anche il DSP è di nuova concezione. Il processore multi-core ha ora una capacità di elaborazione pari a 2.000 MPS (milioni di istruzioni al secondo) contro i precedenti 150 MPS del processore single-core presente sui Mu-so di prima generazione. La piattaforma di streaming musicale è la stessa già impiegata sui Naim serie Uniti e sui lettori di rete come ND 555. Il marchio britannico ha impiegato 25 ingegneri e 3 anni di sviluppo per approntarla. Il Mu-so di seconda generazione supporta AirPlay 2, Spotify Connect, Tidal, le internet radio, UPnP, integra le funzionalità di un Chromecast di Google ed è "Roon Ready".
Si possono inoltre riprodurre (anche "gapless") le seguenti tipologie di file:
Mu-so si può integrare in sistemi multi-room (distribuzione della musica in vari ambienti della casa) ed è provvisto di un nuovo sistema di controllo. La manopola posta sul lato superiore sfrutta un pannello touch retroilluminato per migliorare l'interazione con il dispositivo. Un sensore di prossimità provvede ad accendere le icone e il display quando si avvicina la mano. Per comandare il sistema si può ricorrere anche al telecomando fornito in dotazione o all'apposita applicazione per iOS e Android.
La connettività comprende il Bluetooth 4.2 (SBC, AAC), il Wi-Fi 802.11ac dual-band, una porta Ethernet, una porta USB Tipo-A, un ingresso analogico su jack da 3,5 mm, un ingresso digitale ottico che supporta una qualità fino a 96 kHz e un ingresso HDMI con ARC e CEC. Il nuovo Mu-so può quindi fungere da impianto audio per i TV. Completa la dotazione il sistema di correzione acustica. Gli utenti possono scegliere tra "vicino al muro", "vicino ad un angolo" oppure "nessuna compensazione".
Naim Mu-so di seconda generazione è disponibile al prezzo di 1.299 sterline, circa 1.500 euro.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
No,non lo definirei così quando l’ho sentito io (costava 1000€ ),per me lo valeva tutti.Comunque sarei stato scettico come te,ti consiglio di ascoltarlo se ti capita l’occasione :)
Capisco che in targhet sia diverso , più che altro lo definirei "inconsapevole" od eccessivamente scialacquone .
Con 1500 ti fai un buon 2.1 o un discreto 5.1 oppure se, come me, hai già componenti hifi vintage (quando ancora li facevano puntando alla qualità e non a dv avere xmila funzioni più o meno inutili) con quei soldi e un po' di passione potresti aggiornalo con risultati molto positivi
Io lo provai quando uscì anni fa e stavo quasi per portarmelo a casa all’istante.Posso comprendere chi dice che costa,io mi tengo il mio impianto hi-fi costruito nel tempo,ma se potete andate dove lo espongono e ascoltatelo perché la qualità audio che ha é qualcosa è eccezionale e secondo me quasi sorprendente per l’oggetto che è in se.Naim da quel giorno per me é una garanzia.
Ma posso anche crederci che ha una qualità fantastica . Ma di base è oltretutto mono . Con 1500€ ci stanno due casse indiana Line o triangle per dirne un paio , un ampli Cambridge audio ed un dac Wi-Fi .
- " Avengers Endgame " - 2019
se vuoi vedere il miglior film qui è disponibile!?
copia qui: WORLDPLATINUM9.BLOGSPOT.COM
Credimi è anche poco per la qualità che ha.
Comunque ho comprato il primo modello a 970€ a Milano meno di sei mesi fa.
Si ma costa 1500 € ! Io mi chiedo quale sia il senso di una cosa del genere a questo prezzo . Con la stessa spesa si può ottenere molto di più e più flessibilità nel tempo .
Possiedo il primo modello da qualche mese, premetto che provengo dallo Zeppelin B&W.
Ha una qualità audio impressionante, bassi presenti senza mai essere prepotenti. È da provare. Mio padre m, audiofilo appassionato dagli anni 70 è rimasto sbalordito.