
27 Maggio 2019
Con l'introduzione di iPhone X nel 2017, Apple ha sancito la progressiva scomparsa del Touch ID in favore del sistema di autenticazione biometrica basato su Face ID. Quest'ultimo è reso possibile dalla presenza di diversi sensori collocati nella parte alta del telefono, i quali vanno a comporre la TrueDepth Camera, utilizzata anche per funzioni come le Animoji o le foto in modalità Ritratto effettuate con la cam anteriore.
La TrueDepth Camera sfrutta diversi componenti, tra cui la fotocamera frontale, una a infrarossi, un proiettore di punti e l'illuminatore flood. Il proiettore emette 30.000 punti con posizione fissa che generano una mappa di profondità del volto, l'illuminatore proietta della luce IR per facilitare il rilevamento notturno e la fotocamera IR effettua la lettura dei dati ricavati in questo modo.
Tutti questi elementi occupano diverso spazio e sono la ragione principale per cui Apple dota i suoi top di gamma di un notch così ampio, tuttavia un nuovo brevetto potrebbe suggerire un sistema per ridurne le dimensioni, accorpando l'illuminatore e il proiettore di punti in un unico elemento.
Per fare ciò, Apple potrebbe utilizzare la tecnologia a cristalli liquidi per creare una sorta di filtro da posizionare davanti al sensore, il cui stato può cambiare in base al passaggio della corrente. Quando il filtro è in uno stato di riposo - infatti - permette il passaggio completo della luce, agendo quindi come un illuminatore flood, mentre nel momento in cui viene attraversato dalla corrente, gli elementi al suo interno si dispongono in modo da bloccare e riflettere la luce secondo uno schema prestabilito, svolgendo quindi il ruolo di proiettore di punti.
In questo modo Apple potrebbe utilizzare un solo sensore per svolgere entrambi i compiti, riducendo lo spazio necessario ad ospitare una TrueDepth Camera perfettamente funzionante. Trattandosi di un brevetto non è dato sapere se e quando tale soluzione possa essere messa in atto, tuttavia ora sappiamo in che direzione stia guardando la casa di Cupertino per ottimizzare gli spazi.
Commenti
Sì sì. Quest'estate come fai con le lenti polarizzate?
Quando Apple produce qualcosa, normale che venga copiata, non mi ha sorpreso. Apple ha trasformato in "iconico" quello che era una necessità tecnica. Che presto o tardi toglierà.
Ogni iPhone da quando l'hanno provato. Poi i Sony con il sensore di lato, poi Honor 9, poi Redmi Note 5, poi S6, S7 ed S8. Poi S10 sotto io display. Poi il Mate 20 Pro. Adesso sto scrivendo da un A50... bastano ?
Niente avvicina FaceID. Neppure lontanamente.
Di che Smartphone il touch ID?
purché se metti il gave id su di un travertino non funziine?
ma come caxxo sei messo
Certamente è stata un'esigenza tecnica, ma ha avuto anche un ruolo fondamntale nel design, delineando un nuovo corso stilistico per iPhone e anche, in un certo senso, prendendo il posto "iconico" del tasto home. Basta vedere quanti altri produttori hanno adottato la stessa soluzione, senza nemmeno implementare i vari sensori di iP X.
Provati entrambi.
FaceID mille volte meglio.
Ci sei o ci fai ? NON POTEVI fare le medesime cose.
Gli unici che l’hanno fatto, Mate 20 Pro, ha il notch.
come fa a non essere una scelta di design se potevi fare le medesime cose senza far rientrare lo schermo?
Non c'e' motivazione tecnica a quella forma di schermo ma solo di design.
Ma anche no, devi provarli entrambe per capirlo. D'estate vanno molto gli occhiali. E le migliori lenti sono polarizzate, e non va
Eh si... pegasus è sparito
Più rapido e sicuro nella tua realtà parallela
Dal tuoch id integrato ultrasonico, più sicuro e rapido, sblocchi con un solo gesto al tocco dello smartphone in qualsiasi posizione
Per me stanno indietro. E per settembre la vedo dura innovare.
Il notch se rimane uguale toppano
basterà questo?
Guardando i suoi commenti, il sospetto che sia Santos ce l’ho...
Nonostante budget e cervelli non sempre le grandi compagnie sono a prova d'errore: Samsung ha cannato il suo dispositivo più importante del decennio.
Da cosa?
Il notch non è mai stato una scelta di design, bensì una necessità tecnica. Sparirà o si rimpicciolirà nel momento in cui la tecnologia lo permetterà.
Strano che non ti abbiano ancora chiamato. È così facile! E poi è più sicuro, parola di Demetrio...
Ma quando scrivete queste cose non vi viene il dubbio che in una delle più grandi compagnie al mondo, con budget pressoché illimitato e possibilità di assumere preferenzialmente chiunque, c'è qualcuno che ne sa più di un Demetrio da blog e se non l'ha fatto avrà le sue motivazioni?
dei dirlo a timmy. :)
io mi riferivo al notch.
anche perchè da quanto hanno messo il sensore dietro è più pratico il faceID rispetto all'impronta
Se significa niente FaceID, mi tengo il notch.
Lo criticano per la mela dietro, non per il notch davanti
Bisogna vedere la data in cui è stato presentato il brevetto.
prevedo Notch piu piccolino e Tripla cam ;)
Da cosa?
Me lo sono detto anch'io ma se non lo implementano c'è sicuramente un motivo,mica so scemi
dovranno inventarsi qualcosa per fare iphone senza notch per il 2020
È il progetto sin dall’inizio, ridurre progressivamente la tacca fino a farla sparire nei prossimi anni quando sarà possibile integrare tutto sotto allo schermo
A me piace il notch di apple, molto meglio così che avere una cornice spessa sopra e sottile sotto (asimmetrico), perchè molti lo criticano? certo è migliorabile ma i sensori dove li metti in quello a goccia?
Timmy... e daiiii... togli sto ca$$o di coso e torniamo alla normalità
Esiste già, é il notchino.
Ottimo digestivo
non è la stessa cosa
Tutto sto macello quando basterebbe implementare il sensore ToF 3D che svolge tutte le funzioni con l'utilizzo di 2 soli elementi. E con un'accuratezza doppia (quindi sicurezza superiore al Face ID).
Il Notch va liquidato.
Mi sa che il notch abbia ormai esaurito la sua funzione di "differenziazione" e sia un aspetto percepito in maniera negativa dal pubblico... È ora di rimpicciolirlo.
è superato il face id