La navigazione in realtà aumentata su Maps è fantastica | Video su Pixel 3a

08 Maggio 2019 350

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nel corso della Google I/O Conference tenutasi ieri sera, l’azienda di Mountain View ha ufficializzato una nuova funzione della propria app Google Maps che permetterà agli utenti possessori di uno smartphone Pixel di sfruttare la navigazione in Realtà Aumentata.

Avendo a disposizione uno dei nuovi Pixel 3a abbiamo potuto provare in anteprima questa nuova modalità di navigazione e nel video potete vedere qual è stato il risultato della nostra esperienza.


Ma andiamo con ordine; in cosa consiste questa nuova funzionalità di Google Maps?

Si tratta di una modalità di navigazione che affianca la classica navigazione a piedi e che consente di inquadrare con la fotocamera principale gli edifici e le strade che ci circondano e ricevere le indicazioni sulla direzione da prendere in tempo reale e direttamente in sovraimpressione. In parole povere è come avere in ogni occasione dei cartelli stradali appositamente sistemati sulle strade per permetterci di raggiungere la nostra destinazione senza sbagliare strada.

Non si tratta di una novità assoluta, anni fa abbiamo visto soluzioni simili implementate in navigatori e altri sofotware per smartphone ma, come spesso accade, quanto Google implementa quacosa a livello di sistema, in genere lo fa meglio, molto meglio.

La visualizzazione a schermo è molto semplice e chiara, le indicazioni sono precise ed è impossibile fraintenderle. Quando dobbiamo semplicemente proseguire nella direzione di marcia intrapresa vedremo davanti a noi un cartello che indica la distanza dal prossimo punto di svolta, se invece è il momento di svoltare lo smartphone vibra e sarà sufficiente sollevarlo per scoprire in quale direzione dobbiamo muoverci.


Sì perché non è, chiaramente, un sistema di navigazione da usare costantemente: l'app stessa indica quando riporre il dispositivo, per risparmiare energia e dati e soprattutto per non distrarsi troppo durante il cammino. Resta il vantaggio di essere un sistema di orientamento estremamente preciso ed intuitivo: quando si avvia la navigazione AR siamo invitati inquadrare quante più parti di ambiente circostante possibile, così trovare elementi di riferimento noti (cartelli, palazzi particolari...) che permettano di determinare la posizione esatta e di orientare quindi la freccetta del nostro segnaposto.

Google precisa che la funzione non è pensata per l'uso alla guida, solo per i pedoni; più precisamente, per quei casi di disorientamento momentaneo, come quando esci dalla metropolitana e non sai da che parte incamminarti. Ed è anche molto insistente nel ricordare all'utente di non abusarne: dopo ripetuti avvisi di disattivare la modalità, lo schermo si disattiva automaticamente mostrando un messaggio di sicurezza. Così da impedire che l'utente si faccia male.



Ovviamente c’è un prezzo da pagare per poter usufruire di questa funzione così utile e comoda. Nel test da noi effettuato, puramente indicativo e non corrispondente a quello che dovrebbe essere il suo utilizzo standard, abbiamo infatti rilevato un consumo di batteria molto elevato: circa il 15% per 20 min di navigazione. Motivo in più per consigliarne l’utilizzo solo in fase di avvio per orientarsi nella scelta della direzione da prendere.

La navigazione AR sarà disponibile, almeno per il momento, solo per i possessori di uno smartphone Pixel e in Beta per le Local Guide di livello 5. L’aggiornamento dell’applicazione che porta in dote questa funzione è già in distribuzione e vi invitiamo a provare ad aggiornare Google Maps nel caso in cui non risulti ancora disponibile sul vostro Googlefonino.

70.1 x 151.3 x 8.2 mm
5.6 pollici - 2220x1080 px
68.2 x 145.6 x 7.9 mm
5.5 pollici - 2160x1080 px
76.1 x 160.1 x 8.2 mm
6 pollici - 2160x1080 px
76.7 x 158 x 7.9 mm
6.3 pollici - 2960x1440 px
VIDEO

(aggiornamento del 09 giugno 2023, ore 11:55)

350

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Spekkio

perché 6 sgiGATTO

Claudio M.

Io sono di 7

Trizio

Ok grazie, riproverò

Alessandro

10.15.1 (#1015103244)

Presidente

Era molto meglio quella di copilot, la provai in vacanza 5/6 anni fa, era costante la visione (stava a noi avere il buon senso di non guardare lo smatphone) ed in più segnalava punti di interesse nelle svolte che non dovevamo prendere ed anche ristoranti ed altro... almeno 10 spanne sopra...chissà se funziona ancora dato che con l'integrazione di maps gli altri navigatori sono ormai quasi morti...

L.Lort

ripeto anch'io: se il mio magnetometro funziona con Mappe di Apple ed è più lento con GMaps, il problema è GMaps (su iPhone X)

Gios

Ripeto la perdita del segnale non ha nulla a che vedere con la direzione che è data dal tuo magnetometro.

Sui topgamma dipende fortemente dal topgamma che hai avuto in mano perché ci sono dei topgamma definiti tali da alcuni ma top non li sono proprio per le carenze in comparti come questi.

Ikaro

C'è un errore di fondo, forse anche da parte del recensore (che da quello che ha scritto nell'articolo ne era al corrente) ovviamente non navigherai sempre in AR ma solo in momenti dubbi si attiva (svolte, uscite metro, viuzze ecc. Ecc.) diciamo che in una navigazione di un'ora starà dai 20 ai 40 secondi in AR, 20 minuti li raggiunge forse in un anno...

Ikaro
alexhdkn

Ma come fai? Il telefono ha la bussola, capisce dove sei rivolto

alexhdkn
Tizio Caio

Loro l'hanno usata perché sul pixel 3a a prescindere dall'account google

Ggp

Sul mio Note 8 posso già usarla da qualche settimana

Christian

Non capisco da cosa dipenda. Magari funziona solo nelle grandi città?

Artemis DeWitt

L'ho provata mesi fa essendo local guide di livello 6 ma non mi entusiasma, secondo me c'è da lavorare parecchio

Scapea

L'ho provata sul mio s10 ed è veramente carina! Non è molto comoda in quanto bisogna tenere lo smartphone in linea con la strada ovviamente...

Davide

pure io..quasi 6

I<3Microsoft

che vita che fai allora.
Povero te, ti compatisco.
Io lavoro, studio ed esploro entro 10/15Km da casa mia solitamente.

losteagle17

Su Informazioni, termini e privacy che versione di Maps hai ??
Io ho la 10.15.1 (#1015103040) e sono Guida livello 5.

I<3Microsoft

Hai ragione il mio odio verso questo blog, per i ragionamenti delle persone qui dentro, cresce mese dopo mese.
Io nella mia vita ho avuto 3 cellulari e 2 smartphone (1 perso purtroppo e per questo costretto a prenderne uno nuovo). Si mi durano un casino gli oggetti elettronici, almeno 5 anni.
Contemporaneamente, sto eliminando l'inutilità.
Prossimo passo sarà di eliminare lo smartphone e il pc portatile al termine del loro ciclo di vita.
Avrò un cercapersone, che alla fine è L'UNICA cosa che conta, la possibilità di essere contattati a distanza a voce o per testo (il resto è fuffa), e un unico dispositivo con schermo da circa 10 pollici per la consultazione di documenti etc. E basta, non avrò nient'altro.
Io cerco di andare in questa direzione, ma non è facile poiché sono circondato da una società che invece cerca di farmi consumare il più possibile e ha dei requisiti di vita folli.
Sono uno di quelli che se gli va male col lavoro e la società in generale, posso andarmene a morire in mezzo alle montagne.

Ikaro

perchè ti ho detto da dove torno a casa?

ehm ehm...

I<3Microsoft

Veramente l'orsa maggiore si guarda per distanze di oltre 300km...
non per tornare a casa…
ehm ehm...

I<3Microsoft

Almeno dimmi quanti abitanti la città e in quale regione italiana.
Fisico, arti marziali è una forma naturale di lotta animale. Ci sta.
Il resto sarebbe da approfondire.
Comunque sei abbastanza un'eccezione.
Evidentemente non hai vissuto proprio chiuso chiuso.
Ma fidati che oggi cominciano a nascere bambini che conducono fino a 12 anni una vita dentro case ed edifici. E questi hanno diversi problemi.
Più aumenterà il fenomeno di "recinto", più aumenteranno i problemi di salute. Ovviamente, se studiassi biologia, non è che TUTTE le persone che vivono così automaticamente diventano tutte malate. Si ragione per costanza, lentamente (perchè la natura ha anche il concetto di "tolleranza", entro certi limiti) aumenteranno i problemi di salute. Sta già avvenendo.
Considerati fortunato.

Andre Milano ( Pippo IV)

Italiano medio è colui che dibatte e critica pur non sapendo un tubo, cioè la tua descrizione. Non parlare di filosofia,che i grandi pensatori sono già in procinto di rivoltarsi . Ah a proposito del pensiero consumistico . Tu ovviamente non usi telefoni o PC , o per lo meno cambi un telefono ogni 10 anni no?! Sei una persona molto strana e con evidenti problemi di solitudine . Arrivare a disquisire di filosofia su un sito tecnologico , in un post che riguarda argomenti completamente diversi , è una cosa veramente da pazzi

Marco Sartori

ahahahaah

Ikaro

Anch'io per tornare a casa guardo l'orsa maggiore, poi l'ho coperta di giubetti catarifrangenti, così la distinguo subito...

Alessandro

ho già fatto così ma non c'è avvia ar

Ikaro

Se attivo il navigatore è perchè lo voglio usare, obbiettivamente, parliamoci chiaro, se mi dici "io sò orientarmi in tutte le città" è perchè hai viaggiato poco...Non vedo perchè dovrei preferire la cosa azzoppata...

G486

Purtroppo per te e per le tue (sbagliate) riflessioni, sono nato e cresciuto in città (dove, sono solo ca**i miei) e ci son rimasto fino a 21 anni. Mai spostato se non per andare a scuola o rarissime gite coi miei, pochi amici, sempre stato attaccato al PC o con la matita in mano a disegnare.
Dovrei essere uno di quei soggetti di cui parli, purtroppo non è così.
Orientamento? Mi basta fare una strada 1 volta per ricordarmela.
Olfatto? Direi buono dato che ho seguito corsi da sommelier, ho anche un attestato.
Vista? Ottima.
Fisico? Buono, anni di arti marziali (da quando avevo 11 anni fino ai 19), e ora,
saltuariamente, palestra.
Sono l'eccezione che conferma la tua distorta regola?

Jam

Op6t stabile aggiornato a marzo.

vincy

Devi avere anche l ultima versione di android.

maxforum

anche io livello 6 niente.. lg g7

I<3Microsoft

Vediamo allora.
Dove hai passato i primi 6 anni della tua vita? In che ambiente vivevi? E dai 6 anni ai 14?

Marco -

Ho la v 10.16 e sono di livello 5... perché non l'ho?

I<3Microsoft

non mi credo migliore, io dibatto e diletto. Perchè leggo, studio, filosofeggio, osservo, ascolto. Se per te è essere italiani medi, non mi offendi anzi. Spero vivamente che questi "italiani medi" siano sempre di più perchè noto che sono sempre meno.
D'altronde la vera cultura filosofica naturale e classica dell'uomo nasce proprio nel bacino mediterraneo.
MA a quanto pare invece, TU, sei stato contaminato parecchio dal pensiero americano e industriale e consumistico.

Francesco Accardo

LV 7 a me é comparsa da sola un po' di tempo fa su OP5T

Ritornoalfuturo

È una cosa utile in certe circostanze. È un blog di tecnologia o taglio e cucito...

Ritornoalfuturo
Christian

Anche io livello 5 ma niente, sul mio oneplus non comprare

Andre Milano ( Pippo IV)

Puoi permettertelo? Ti credi migliore di altri? Dai italiota medio, sparisci .

G486

Ma spero tu stia trollando!
Allora secondo il tuo ragionamento io dovrei essere cresciuto nei boschi e lontano dalla società e dalla tecnologia perché anch'io ho un ottimo senso dell'orientamento, buon fisico, buon olfatto e 11/10 di vista!
Se da una parte puoi aver ragione sui sensi atrofizzati (ma neanche più di tanto dato che se un individuo cresce in una città saprà comunque come orientarsi in essa) il resto del tuo discorso fa acqua da tutte le parti.

I<3Microsoft

No, mi spiace ma non hai assolutamente ragione.
L'orientamento non lo acquisisci "alla nascita", ma lo sviluppi in base all'ambiente in cui vivi.
Un bambino cresciuto tra le montagne e lontano da apparecchi elettronici svilupperà enormemente tutti i sensi biologici che hanno centinaia e centinaia di milioni di anni di evoluzione e perfezionamento. Assolutamente superiori rispetto a qualsiasi dispositivo elettronico. Senza se e senza ma, e potrei spiegarti ulteriormente il motivo.
Ora, in una società come quella di oggi, dove i bambini nascono in appartamenti e quello che vedono sono strade ed edifici, che orientamento vuoi che sviluppino?
Che olfatto vuoi che sviluppino?
Che vista vuoi che sviluppino?
Che fisico vuoi che sviluppino?
Che consapevolezza vuoi che abbiano?
Crescono con m*** in testa. Punto, questa è la verità.
E a questo punto intervengono i genitori, enti, società, scuole, elettronica per cercare di "guidare" l'individuo e aiutarlo perchè ha perduto tutti quei sensi biologici.
Perduto è scorretto, diciamo atrofizzati.
Ora, generazione in generazione (migliaia di anni), i sensi biologici si atrofizzeranno sempre più se non più utilizzati.
Legge biologica dell'evoluzionismo della specie.
Per cui la tua ramanzina è priva di senso, accettata si dalla società mondiale, ma purtroppo errata e deleteria.

Riguardo alla cura, intendevo dire che quelle persone che hanno 0 senso dell'orientamento basterebbe che smettessero di usare tecnologie di orientamente e riutilizzare il loro orientamento biologico.
Tutti gli animali ce l'hanno, tutti. Non è un organo, è una mappa neurale proiettata che usano dai mammiferi fino agli artropodi e microfauna.
Persino le piante ce l'hanno. Quindi evita di dire ulteriori caxxate.

T. P.

guarda che io ho risposto a un tale che indicava la presenza dell'accendisigari in auto...
da lì sono partite una serie di speculazioni sulla cosa (utilizzo in auto).
ma erano solo tali...
vedi anche gli altri commenti! :)

T. P.

in effetti...

I<3Microsoft

Indirettamente infatti, chi usa tutta questa tecnologia vive in un mondo fittizio.
Dal quale mi tengo ben alla larga, giustamente.
Il fatto che Google, Amazon, Microsoft e tute le società informatiche hanno miliardi in tasca, è perchè la gente, vivendo in ambienti frenetici e pensando di fare chissà cosa (quando in realtà no sta facendo niente di più rispetto a un contadino africano, anzi stanno anche danneggiando enormemente l'intero pianeta), hanno bisogno di queste tecnologie per vivere. Oltre ad essere deprimente, è anche deleterio per ambiente e società.
Pochi, si rendono conto dell'impatto nell'uso di un dispositivo elettronico.

Marco

io davvero vorrei essere nella tua testa per capire cosa c'entra la juve con google maps...

losteagle17

Quando scegli la "tua posizione" e la destinazione in basso hai 3 pulsanti :
AVVIA - AVVIA AR - Indicazioni
con AVVIA AR attivi la modalità.

MatitaNera

Dicevo, non è professionale, come titolo

teo-f78

Sembra una funzionalità interessante, ma dovevate intitolare La navigazione in realtà aumentata su Maps è fantastica (ma inusabile)

Il consumo di batteria, almeno sul vostro pixel 3a è semplicemente ridicolo rendendo totalmente inutilizzabile la funzionalità.

"

zanatos

Si ma sta cosa è tragica, fanno recensie un'app/funzione di un'app ad uno che non ha minimamente capito a cosa serva...

"Strano che non ve ne siate mai accorti"
questo è assurdo, significa anche che il recensore qua non è guida livello 5, ma se non sono "tecnologici" gli stessi redattori annamo bene...

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video