
10 Novembre 2021
Una nuova serie di sperimentazioni avviate a Genova dà ulteriore prova delle possibilità di impiego delle reti 5G. Le reti mobile di prossima generazione sono state sfruttate per effettuare un'attività di controllo e monitoraggio del territorio utilizzando droni e veicoli di tipo rover guidati da remoto. Il progetto, portato avanti da TIM ed Ericsson, si colloca nell'ambito dell'accordo siglato dalle due aziende con la Regione Liguria, il Comune di Genova e Liguria Digitale e dal quale è nato il Digital Lab 5G. Obiettivo: rendere disponibili per cittadini, imprese e pubblica amministrazione nuove applicazioni per servizi innovativi basati sulla rete mobile 5G.
Il primo test si è svolto oggi (6 maggio) nell'area del Great Campus agli Erzelli - nel quale sorgono il Digital Lab 5G e uno dei centri R&S di Ericsson - e sfrutta una centrale operativa in cloud realizzata da TIM per la gestione e il controllo, in remoto e automaticamente, sia delle missioni di volo, sia di quelle terrestri. Più nel dettaglio, i droni professionali di Seikey, pilotati dal Network Operation Service di Liguria Digitale, hanno sorvolato i parchi di Nervi, mentre i rover sviluppati da Ericsson in collaborazione con Liguria Digitale hanno percorso il Campus.
Si è trattata di una prima Proof-of-Concept, ma in prospettiva futura gli ambiti di applicazione sono numerosi e spaziano dalla sicurezza pubblica al monitoraggio delle infrastrutture critiche, sino ad arrivare, in futuro, al trasporto di farmaci di prima necessità, di organi per trapianti o apparati per il pronto intervento. Il 5G rende possibile il controllo da remoto di droni e veicoli grazie ad una connessione che non è solo veloce, ma anche a bassa latenza - elementi determinanti per l'invio di dati e video in tempo reale.
La presenza di un laboratorio 5G-ready nella sede R&S di Ericsson a Genova ci ha permesso di identificare le capacità necessarie, in termini di latenza e di banda, per gestire dispositivi IoT critici come droni e rover su una rete di nuova generazione. Oggi, grazie alla collaborazione con partner d’eccellenza come TIM, Liguria Digitale, Regione Liguria e Comune di Genova, usciamo dal laboratorio per le prime prove in città. Il risultato è molto importante e ci proietta verso la sperimentazione e il lancio di nuovi servizi a vantaggio di consumatori, pubblica amministrazione e industrie - Alessandro Pane, Direttore R&S di Ericsson in Italia
La collaborazione tra TIM ed Ericsson per la diffusione delle reti 5G in Italia quindi prosegue: si ricorda che a metà aprile le due aziende sono state parte attiva del progetto che ha dato vita al primo aeroporto italiano con copertura 5G.
Commenti
Il problema è che con TIM il drone si alza in volo con una tariffa ed atterra con un’altra
Io non riesco a capire perché TIM, con Inwit, Ericsson e altri colossi europei non uniscano le forze per fare concorrenza a Huawei in Europa e mantenere le reti nelle mani di aziende europee, alcune partecipate dai vari Stati.