Onkyo TX-RZ740 e TX-RZ840: amplificatori home cinema 9.2 multimediali

04 Maggio 2019 10

Onkyo TX-RZ740 e TX-RZ840 sono i nuovi sinto-amplificatori home cinema certificati IMAX Enhanced. Entrambi sono in grado di pilotare impianti audio a 9.2 canali con un'erogazione pari a 175 W su RZ740 (6 ohm, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato, IEC) e a 180 W su RZ840 (6 ohm, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato, IEC). I formati audio supportati comprendono ovviamente tutte le principali tecnologie: citiamo tra gli altri Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, Dolby Atmos e DTS:X.

I due nuovi modelli sono dotati di sistemi Dynamic Audio Amplification (DAA) migliorati. I DAA stabilizzano gli elevati carichi di corrente forniti tramite un trasformatore High-Current Low-Noise Power Transformer. Onkyo dichiara un controllo più accurato dei diffusori collegati e una maggiore dinamica. Il raffreddamento è affidato a dissipatori in alluminio. Su RZ840 sono stati apportati ulteriori affinamenti per garantire un'efficienza superiore.

Onkyo TX-RZ840

Rispetto ai modelli del 2018 sono stati apportati anche altri cambiamenti. La scheda con i connettori HDMI è di nuova concezione. Il percorso del segnale è ora più breve. Anche il SoC quad-core è cambiato e permette di gestire la connettività alla rete con Wi-Fi 802.11ac 2x2 MIMO. Il DAC (convertitore digitale-analogico) è invece lo stesso. Parliamo di un AKM4458 capace di supportare frequenze di campionamento fino a 384 kHz/32-bit. Ad affiancare il DAC c'è sempre la tecnologia Vector Linear Shaping Circuitry (VLSC), progettata per eliminare il rumore generato durante la conversione digitale-analogico sui canali frontali (destro e sinistro).

Onkyo TX-RZ840 - retro

I due sintoamplificatori sono compatibili con i file in alta risoluzione nei formati FLAC, WAV, AIFF e ALAC fino a 192 kHz/24-bit. Si possono inoltre riprodurre DSD a 11,2 / 5,6 / 2,8 MHz con conversione in PCM su RZ740 e DSD Direct (quindi senza conversione) a 11,2 MHz su RZ840. Per gli amanti del vinile segnaliamo la presenza di un pre-amplificatore phono MM (Moving Magnet). Tutte le elaborazioni non essenziali si possono disabilitare con la modalità Pure Audio.

Onkyo TX-RZ740

Le funzionalità multimediali sono piuttosto ricche. RZ740 e RZ840 sono certificati "Works with Sonos", supportano AirPlay 2, DTS Play-Fi, FlareConnect e integrano tutte le capacità dei dongle Chromecast. Si possono inoltre sfruttare i servizi in streaming di Amazon Music, Spotify, Tidal, Deezer e TuneIn. Abbinando uno speaker compatibile si possono anche sfruttare i controlli vocali tramite Google Assistant.

Onkyo TX-RZ740 - retro

Completa la dotazione la calibrazione automatica AccuEQ Advance con 9 punti e AccuReflex Phase Alignment per le configurazioni Dolby Atmos. Le connessioni disponibili includono 7 ingressi (uno frontale) e 2 uscite HDMI (indipendenti: si può controllare una Zona 2, l'uscita principale gestisce eARC) con supporto alla risoluzione Ultra HD a 60 Hz, HDR10, Dolby Vision, HLG (Hybrid Log-Gamma), spazio colore BT.2020 e HDCP 2.2 (tranne l'ingresso frontale), 1 ingresso component, 2 ingressi video composito, 1 ingresso digitale ottico e 1 coassiale, 6 ingressi analogici su RCA, 1 ingresso phono MM, una porta USB, l'uscita per pilotare una seconda e una terza zona e le uscite pre-out 11.2.

Il listino europeo si attesta a 949 euro per TX-RZ740 e 1.199 euro per TX-RZ840. Prezzi e data di uscita per l'Italia non sono ancora disponibili.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giovanni Iossa

Salve qui dice i watt solo in 6 oomh mi sapete dire in 8 oomh quanti watt sono dovrebbero essere di meno qualcuno lo sa di preciso

Luca

Quale Kef 5.1?
Dimensione ambiente?

provolinoo

Al momento il miglior ampli che posso prendere per un impianto Kef 5.1 qual è?

dumyspeed

con un'erogazione pari a 175 W per ciascuno su RZ740 (6 ohm, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato, IEC

Basta che vi decidete, probabile copia incolla senza capire un tubo

salvo666

presto aggiornerò proprio con onkyo

Motoschifo

Avevo fatto un pensierino sull'840 ma poi ho deciso di rimanere su Marantz.
Purtroppo per me i prezzi sono più alti ma negli anni (anzi ormai decenni) mi è sempre piaciuto un po' di più quest'ultimo.

PUU

Io poco

Aster

Complimenti, io tiro avanti con un vecchio pioneer ma penso che nella nuova casa non ho scelta devo arrendermi ;)grazie per il feedback

ap2001

Ho preso il TX-NR686 va una bomba!
Su amazon si trova intorno ai 500€, non sono pochi ma amio modestissimo avviso ben spesi.

Aster

Sono sempre molto tentato quando li vedo.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!