
11 Luglio 2019
Sky ha ricevuto dall'AGCOM l'ingiunzione al pagamento di una multa da 1 milione di euro per il mancato adempimento della diffida 69/18/CONS con la quale la stessa autorità aveva esortato l'azienda nel febbraio 2018 a rispettare gli obblighi fissati dagli articoli 70 e 71 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259); ovvero quelli relativi alla necessità di fornire informazioni contrattuali in maniera completa, immediata e trasparente.
La condotta di Sky che ha motivato prima la diffida e ora la sanzione risale alla modifica unilaterale delle condizioni contrattuali introdotte a partire dall'1 aprile 2018, più nello specifico quelle relative al ripristino della periodicità della fatturazione e dei costi dell'abbonamento ai servizi su base mensile. L'Autorità Garante rilevò la violazione dei sopraccitati articoli nella misura in cui Sky non offriva agli utenti un'informativa completa, non mettendoli in condizioni di esercitare il diritto di recesso.
Nel provvedimento pubblicato oggi nel sito della AGCOM si legge in merito alla condotta:
La Società, nonostante la diffida impartita con delibera n. 69/18/CONS, ha continuato a fornire ai propri clienti una informativa incompleta con particolare riferimento alla variazione del corrispettivo mensile delle medesime offerte e alla garanzia del diritto di recesso senza costi da parte degli utenti. La Società, omettendo di evidenziare elementi contrattuali rilevanti, ha condizionato il diritto di scelta degli utenti e non ha adottato misure di tutela efficaci al fine di rendere edotti gli utenti dell’incremento mensile di spesa e della facoltà di sciogliere il vincolo contrattuale senza costi.
Nonostante le successive azioni di Sky, tra cui il ricorso al TAR del Lazio contro la diffida 69/18, la situazione a giudizio dell'AGCOM non è mutata nei mesi successivi:
La Società, a seguito dell’avvio del procedimento sanzionatorio, ha unicamente dichiarato di aver introdotto, a decorrere dal mese di marzo 2019, una procedura che consente l’esercizio del diritto di recesso tramite il canale telefonico e di prevedere a breve anche una gestione delle richieste di recesso pervenute mediante la compilazione di un web-form.
La violazione la normativa fissata dal Codice delle Comunicazioni è stata ritenuta dall'AGCOM di media entità e di media durata. Due valutazioni che hanno contribuito a determinare la misura della sanzione. E' la seconda multa milionaria che Sky è chiamata a pagare nel corso del 2019: a febbraio l'AGCM le ha irrogato una sanzione di 7 milioni di euro in rapporto alle modalità di modifica del pacchetto Calcio.
Commenti
ma come? mi hanno rubato i soldi e lo stato si intasca la mazzetta?
LADRI entrambi
Se mi sentissi superiore per queste cose non lo sarei
La lista delle cose idiote sarebbe lunga, e tuto soggettivo. Etichettare la gente solo perché a te non va bene e sentirti superiore sono solo chiacchiere da bar.
Vero, ma ognuno fa quello che vuole anche con le parole, e i suddetti sono tecnicamente dei mentecatti
50€ già sono abbastanza, io ho avuto Sky TV, Cinema, sport e HD a 37.90€ per gli ultimi 12 mesi (sconto ottenuto lo scorso anno senza neanche mandare disdetta). Quest'anno ho mandato disdetta a scadenza e al momento mi hanno offerto 34.90 per TV, HD, Sport e famiglia, con il Plus incluso e Sky Q a 79€. Per ora ho passato, attendo un'offerta simile o migliore a quella che mi sta per scadere...
Purtroppo soprattutto negli USA funziona cosi,e dopo un po si azzera tutto con un bel default
ma come?? il nano milanese dice che sky è fantastica..!!
disdiciamo tutti i contratti. Io l'ho gia fatto.
Non ho mai detto che pagare Sky sia etico, nessuna cosa andrebbe acquistata se non si hanno i soldi, pagare a rate delle cose di cui si può fare a meno lo trovo assurdo.
Appunto perché comprare un cellulare a rate e etico e comprare sky no?!
Ok, ma i fantomatici rimborsi?
Si ma comprare le cose a rate non equivale ad avere soldi, anzi l'esatto contrario, poi ogni uno fa quello che gli pare.
ma a quando un sistema giudiziario fatto come si deve?
cioè sky, tim, vodafone ecc... tutti a fare i furbi e il massimo che ottengono è una multa insulsa che non inficia minimamente su quanto guadagnato dalle furbate..
cominciassero a OBBLIGARLI a rimborsare i clienti, che alla fine sono le uniche vittime.
vedi che dopo che incassi 10 ml fregando i clienti e ti obbligano a restituire la stessa cifra + la multa magari la smettono.
Pezzotto in for poveracci
e al popolo? ovviamente nulla
Tu sei disponibile? Voglio mostrarti il mio grosso drago
Impegnati di più
se vuoi vedere un film - " The Professor and the Madam " - qui è disponibile !!
pieno di sottotitoli e tutti completi qui: BANANASERIES9.BLOGSPOT.COM
Pensa quelli che si comprano i cellulari ogni anno a mille euro a rate ,ognuno fa quello che vuole con i soldi
Devi cercare di fare l'accattone e farti proporre delle offerte. Io al tuo stesso prezzo (52 per la precisione) ho in più lo sport e a caso mi hanno regalato il calcio da circa novembre fino al prossimo settembre
And Pezzo is for real men.
Cliente Sky per 3 anni
Fino a 30€ al mese poteva andarmi bene (un euro al giorno) per Sky TV + Cinema e HD
ma a quasi 50€ ..
Cordiali saluti
Gente che non ha soldi per il pane che comunque ha SKY per le partite, che mondo
Io pure , è un annetto buono , mai sentito la mancanza
Felice di aver disdetto.
rispetto alle compagnie telefoniche che di fatto offrivano comunque una mensilità in più anche per i minuti/sms/internet, quanto fatto da chi offriva adsl e sky è quanto di più vergognoso possibile perché alla mensilità in più non ha mai corrisposto alcun beneficio al cliente, roba che 1 milione li hanno fatti solo con sto giochetto, come minimo dovevano partire da 10
tu si che sei avanti...
In sky: oh usiamola per pulirci il sedere
Le solite briciole
Sky is for boys.
Pezzotto is for men.
peanuts
Se parcheggio in divieto di sosta tra un po' mi tocca pagare di più