Privacy online: il 39% degli italiani è disposto a cedere per denaro i propri dati

03 Maggio 2019 71

La privacy è una dei temi più presenti e discussi sul web. Basti pensare a Facebook che, pochi giorni fa, ha tenuto la sua annuale conferenza F8 in cui si è ribadito - ancora una volta - che il principio fondamentale attraverso cui ruoterà il rinnovamento del noto social network sarà proprio quello del rispetto della privacy dei propri utenti.

Ma in che modo gli italiani tengono alla propria privacy? Devono esserselo chiesti i dipendenti di Kaspersky Lab che, in un recente report, hanno analizzato proprio tale aspetto ottenendo dei risultati piuttosto sorprendenti.

Secondo lo studio, infatti, più di un terzo delle persone intervistate, vale a dire il 39% (sia a livello globale, sia italiano) ha confermato di essere disposto a cedere ad uno sconosciuto l’accesso totale ai propri dati privati in cambio di denaro. Una persona su cinque (18%) tra quelle intervistate a livello globale, invece, ha affermato di essere pronto a sacrificare volentieri la propria privacy e a condividere i propri dati per poter ottenere qualcosa a titolo gratuito in cambio.


Non tutti, però, sembrano pensarla allo stesso modo, anzi. La violazione della privacy da parte di sconosciuti può portare, in alcuni casi, a conseguenze di vario genere che possono coincidere con:

  • stress (il 36% degli utenti intervistati)
  • perdite economiche (il 21% degli utenti intervistati)
  • disturbi derivanti da spam e pubblicità aggressiva (il 25% degli utenti intervistati)

Nel report, si legge, oltre un quarto (26%) delle persone che hanno preso parte alla ricerca di Kaspersky Lab, a livello globale, ha dichiarato di aver notato un accesso ai propri dati personali da parte di sconosciuti senza aver dato alcun consenso, raggiungendo quasi un terzo (31%) per quanto riguarda la fascia di età 16-24 anni.

Gli strumenti per proteggere la propria privacy al giorno d'oggi non mancano mica. Secondo il medesimo studio il 64% degli italiani intervistati protegge i propri device tramite password. Il 35% controlla e cambia regolarmente le impostazioni della privacy sui propri device (un dato che arriva al 42% per quanto riguarda la fascia 16-24 anni), mentre un quarto sceglie di coprire la propria webcam per proteggere la propria privacy (17% in Italia).

Più riservati, infine, gli uomini rispetto alle donne. Il 21% dei primi decide di crittografare i propri dati, mentre solo una donna su dieci (11%) scelgono di fare altrettanto.


71

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ciaoiphone4

Avete ragione, ho sbagliato il congiuntivo. Successo perché ho sbagliato a dettarlo a Siri e lei quando dovrebbe non capire, capisce benissimo, e poi non l'ho riletto!

Frank

A che bello il futuro! Con ottimismo verso la distruzione!

Salvatore Esposito

nel 2020 in Italia, reddito di noprivacynanza

broncos7

Ma quello è un lavoro...
La gente comune sta su facebook perché a suo modo si diverte

franky29

Se per questo stanno quelli che guadagnano pure i così detti influencee

broncos7

ovvio, ma non cambia la cosa...
si tratta di normale compravendita dove ogni controparte ha il suo vantaggio

franky29

Sul play store puoi aggiungere quanti account google ti pare e piace basta che ti segni la password se la dimentichi xD

franky29

Anche io con risposte però rigorosamente false e annotate in una nota su keep pronta per essere letta e ricordarmi le risposte da dare nei sondaggi trabocchetto

franky29

Perché lui si fa i big money con i tuoi dati

Alessandro

Il 39% lo farebbe per denaro; il 50% lo fa senza nemmeno immaginarlo, il 10% prova a non lasciare traccia, il restante 1% usa onion o vpn e magari sa pure cosa è la canvas fingerprint.

Tiwi

giammai

Ivan Clemente Cabrera

Che pena...il 99% di questi bazzica su HDBlog.

mruser2
comatrix

Sul cellulare o in rete dovete tenere le foto del vostro cane..., al limite... (da anni che lo dico ma nulla da fare). poiché la razza umana è un'animale sociale (basti vedere che il grande fratello è arrivata alla 13ima versione..., se non erro, secondo voi perché?)

losteagle17

Il 50% anche il cu...

Ray Allen

Voglio fargli credere di essere una ninfomane black friendly, anzichè un portuale catanese quale sono. Maledetti.

Account Anniversario

No, 100k.

ciro mito

I dati so quelli , a meno che non sei James McAvoy su Split

Max

Il sondaggio è stato condotto fuori dal blog...

Ahahahaha

Il problema rimane comunque il contorno di cose che continuano a farlo e che non hanno alternative "non spione" (tutti i dispositivi mobile in generale).

takaya todoroki

La risposta giusta era: "sì è vero, non avevo tenuto conto che esistono cose gratuite e che non ti spiano"

peccato, hai perso un'occasione per dare una risposta intelligente.
Dritto nel filtro insieme agli altri diversamente intelligenti :)

Ahahahaha

Per me è più triste chi si vanta di vivere in una teca di cemento armato, credendo di essere al sicuro perché tanto "in questo mondo si seguono le regole".

Piuttosto di fingere che certe cose non esistano, agisci come i nostri politicanti con l'equo compenso: chiedendo i soldi per i dsti che ti fregano sotto il naso. Che non esiste ign0rante peggiore del negazionista ad oltranza.

Ahahahaha

Come no, anche la m3rd4 ce l'ha se sai a chi venderla.

LucaP

E perché? Ha un prezzo anche quello...

Ahahahaha
Lupo1

Ma anche per 10k...

Lupo1
LucaP

Io per la giusta cifra do via qualsiasi cosa. #giustoprezzo

Girolamo A.

Ma se danno via anche il cul0 per il denaro, figuriamoci per la privacy?!

PlayStation 5

Infatti non ci credo ma le cose in teoria stanno così

PlayStation 5

Si ci credo. Le robe da nerd senza vita le lascio ai fanboy Linux.

DelGius

Sei in un Blog dove la gente bisticcia per i telefoni o per gli operatori telefonici. Cosa pretendi?

Account Anniversario

Se mi danno 100.000€ al mese, glieli do subito, e me li invento pure

Aster

Boh ,non saprei uso poco Android

Lucaaa

No, ma poi è una balla acquistare le app usando la email fake, perché per quanto ne so non puoi spostarti il credito.

Andrej Peribar

Solo se sostituisci *gli italiani* con *razza umana* altrimenti la pretenziosiità la rende dozzinale e banale.

broncos7

...perchè pagare per usare facebook quando tu sei talmente tonto da farmelo usare gratis...

Quotatore

Quoto

DiRavello

la domanda doveva essere posta in maniera del tipo "ma gli italiani per denaro.. cosa NON farebbero?". messa così avrebbe molto più significato

Andrej Peribar

"Vorrebbero" avere soldi in cambio.
Ma chi glieli paga?!.
Glieli prelevano già gratis.
Basta un "accetto" e l'ottimismo è il profumo della vita.

zzzz

"leggerebbero" non si può leggere :-)

takaya todoroki
Aster

perché farsi un email fake e cosi difficile?

talme94

Il 90% lo fa già senza saperlo

bda94

hahahah geniale

hifuz

il 61% invece è disposto a cederli gratis

ciro mito

Sondaggio inutile li hanno già , avrebbe avuto più senso domandare se per soldi fareste i gargarismi col vomito di un altro ...

Lucaaa

Scusa eh, come fai? Lo devi associare ad una mail, che bene o male è la tua mail personale, quindi associ un nome maschile con dei dati femminili?

Mi stupisce che la pubblicità non disturba così tanto…
Ho scoperto YoutTube Vanced una settimana fa (dopo che Blokada funzionava una volta si e 3 volte no)… Sono rinato e ho trovato di nuovo piacere a guardare gli spot... :)

C'è una parte che ancora ti dirà: "tanto non prelevano i miei dati personali".

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero