
Android 24 Apr
Il 2019 si avvicina al giro di boa, ma per i gaming phone di nuova generazione sembra che l'anno debba ancora iniziare, visto che al momento il mercato ci offre due sole proposte: Black Shark 2 e Nubia Red Magic 3. Quest'ultimo è arrivato in commercio proprio oggi nei primi mercati e ci aspettiamo di vederlo presto anche in occidente. In attesa di poter fare un confronto diretto tra i due dispositivi, vi proponiamo un primo versus in cui mettiamo in evidenza le principali differenze che emergono dalla scheda tecnica.
Ovviamente abbiamo scelto di non includere altri dispositivi come ROG Phone o Razer Phone 2 in quanto si tratta di smartphone appartenenti alla scorsa generazione, quindi attendiamo di scoprire i loro successori per poterli mettere a confronto.
Partiamo come sempre da un confronto dimensionale: sia che scegliate Black Shark 2 o Red Magic 3 vi troverete davanti a terminali molto pesanti e ingombranti. I 171.7 x 78.5 x 9.65 mm e 215 grammi di peso del Magic 3, contro i 163.61 x 75.01 x 8.77 mm e 205 grammi del Black Shark 2 lasciano poco spazio a dubbi riguardo quale sia il meno fastidioso da gestire.
Differenza dimensionale che possiamo anche notare per quanto riguarda il display, ambito dove emergono le prime differenze significative tra i due terminali. Entrambi sono equipaggiati con un pannello AMOLED HDR, ma Red Magic 3 ne implementa uno da ben 6,65" con refresh rate a 90Hz, mentre il Black Shark 2 offre uno schermo di dimensioni più contenute - ovvero da 6,4" - e con refresh rate classico a 60Hz, ma assistito da un digitalizzatore che effettua il campionamento dei tocchi a 240Hz.
Per entrambi la risoluzione è FullHD+ 2340 x 1080, quindi la minor dimensione del pannello di BS2 porta ad una maggior densità di pixel (403 vs 388 ppi). La prima scelta da fare è quindi chiara: è meglio un display più grande e con miglior frequenza di aggiornamento o uno più piccolo ma molto più sensibile?
Quasi del tutto assenti, invece, le differenze per quanto riguarda l'hardware che troviamo sotto al cofano. Entrambi sono dotati dell'ultimo SoC Qualcomm Snapdragon 855 e entrambi offrono anche una versione top 12GB di memoria RAM e 256GB di memoria interna (non espandibile), seguita da una versione intermedia con 8/128GB. Red Magic 3 si spinge anche più in basso con una variante base da 6/64GB e una da 6/128GB.
Questo permette a Nubia di avere un prezzo di partenza più basso, anche se a parità di configurazione ci troviamo davanti ad un listino molto simile. Parliamo di 549 e 649 euro per le versioni 8/128 e 12/256GB di Black Shark 2, mentre i prezzi cinesi di Red Magic 3 ammontano a 385, 426, 466 e 573 euro per le versioni 6/64, 6/128, 8/128 e 12/256GB. Ricordiamo però che in un caso parliamo del listino europeo, mentre nell'altro di quello cinese. Ci aspettiamo che i prezzi occidentali di Red Magic 3 siano allineati (con lievissime differenze) a quelli di BS2.
Ciò che invece può fare la differenza in termini di prestazioni è il sistema di dissipazione del calore, dal momento che le migliorie in questo campo consentono di affrontare sessioni di gioco prolungate senza risentire degli effetti negativi causati dal possibile thermal throttling.
Black Shark ha dotato il suo smartphone di un'ottima piastra di dissipazione che, anche nel corso della nostra recensione, si è dimostrata in grado di tenere a bada le temperature del SoC e di offrirci un dispositivo sempre tiepido e con una buona autonomia. Ricordiamo infatti che uno smartphone che si surriscalda difficilmente ci porterà agilmente a sera, a prescindere dalla capacità della batteria.
Purtroppo non abbiamo ancora avuto in mano il Red Magic 3, tuttavia la soluzione proposta da Nubia appare ancor più interessante, almeno sulla carta. Infatti, oltre al classico sistema di dissipazione basato sulla camera di vapore, troviamo anche una ventola che dovrebbe migliorare drasticamente il flusso dell'aria all'interno del dispositivo. Resta da capire quanto questo possa incidere sull'autonomia dello smartphone, ma anche in questo caso sembra che non ci si debba preoccupare troppo.
Black Shark 2 - come già detto - ha un'ottima autonomia grazie anche alla batteria da ben 4.000 mAh presente al suo interno, in grado di accompagnarci per tutta la giornata, tuttavia Nubia si è spinta oltre offrendone una da addirittura 5.000 mAh (entrambe supportano la ricarica a 27W, ma manca quella wireless). Naturalmente bisogna tenere in considerazione che Red Magic 3 ha un display più grande e la già citata ventola, quindi bisogna capire quanto questi elementi vadano ad incidere negativamente e accorcino il vantaggio offerto dalla maggiore capacità. In ogni caso sarà davvero difficile non restare soddisfatti.
Passiamo poi ad un altro comparto molto importante: quello audio. Black Shark 2 è dotato di due speaker frontali, ma la loro qualità e il volume massimo non soddisfano a pieno. Anche in questo caso non possiamo dare dei pareri qualitativi, ma Red Magic 3 si presenta come un concorrente migliore, almeno sulla carta.
Non solo per via del fatto che anch'esso è dotato di due speaker stereo frontali - che dovrebbero supportare effetti audio 3D - ma principalmente per la presenza del connettore jack da 3,5mm, elemento di cui il terminale di casa Black Shark è inspiegabilmente sprovvisto. È ancora presto per decretare un vincitore assoluto, ma Red Magic 3 sembra partire avvantaggiato.
Acquistare un gaming phone e poi utilizzarlo come camera phone è senza dubbio una scelta poco sensata, tuttavia la presenza di una buona fotocamera è sempre cosa gradita. Prendendo in considerazione il comparto fotografico possiamo notare alcuni elementi che ci suggeriscono un vantaggio della proposta Nubia anche in questo caso.
Red Magic 3 è dotato di una singola cam posteriore da 48 MegaPixel, tuttavia si tratta del sensore Sony IMX586, qualitativamente superiore rispetto al Samsung GM1 di Black Shark 2, limitato a scattare sempre e comunque a 12 MegaPixel. Su entrambi troviamo ottiche con apertura f/1,75 e la presenza di una seconda fotocamera da 12 MP sul BS2 non è un valore aggiunto così importante. Si tratta infatti della solita unità zoom 2x che risulta realmente utilizzabile solo in pochi casi e la cui qualità non ci fa certo gridare al miracolo.
Ancor più evidente la differenza nel comparto video, visto che Red Magic 3 promette di essere il primo smartphone al mondo ad offrire la registrazione video in 8K e integra un super slow motion a 1920 fps (quasi sicuramente interpolati, aggiungiamo noi). Insomma, soluzioni più interessanti in casa Nubia, mentre Black Shark 2 non si difende particolarmente bene in questo caso. Per completezza segnaliamo che la cam anteriore di BS2 è da 20 MegaPixel, contro i 16 MP di Red Magic 3.
Concludiamo questo confronto evidenziando rapidamente le differenze nel sensore di impronte digitali - posteriore sullo smartphone Nubia e sotto al display sul Black Shark 2 - e citando alcune delle caratteristiche legate all'utilizzo come gaming phone.
Black Shark 2 integra un display con tecnologia Force Touch che permette - tramite una pressione forte - di interagire con altre due aree dello schermo, mentre Red Magic 3 opta per dei tasti dorsali simili a quelli di ROG Phone per offrire una funzionalità simile. Entrambi i dispositivi sono dotati di funzionalità software aggiuntive per il gioco e nel caso di Black Shark 2 possiamo richiamarle rapidamente tramite un tasto fisico dedicato.
Questo permette di accedere allo Shark Space, di cui vi abbiamo parlato in maniera esaustiva nella recensione, un'area ricca di opzioni e personalizzazioni molto interessanti. Purtroppo non possiamo ancora valutare la qualità del Game Space 2.0 di Nubia, però segnaliamo comunque la sua presenza.
Insomma, questo primo confronto sulla carta ci permette di riscontrare come Nubia Red Magic 3 sia apparentemente un prodotto più completo e accattivante rispetto a quanto offerto dal Black Shark 2, a fronte di un'ergonomia peggiore. BS2 strizza l'occhio anche agli amanti di Android stock, visto che la JOY UI è praticamente sprovvista di personalizzazioni (ma abbiamo forti dubbi sul suo supporto futuro), mentre Red Magic 3 adotta l'interfaccia personalizzata Redmagic OS 2.0. Restano alcuni aspetti da valutare, come l'effettiva qualità fotografica, del comparto casse e le soluzioni software dedicate al gaming, tutti elementi che potranno essere chiariti solo in fase di recensione.
Commenti
Con la muta? Ah che sfiga
Cosa vuoi far capire.. Tu poi.... Hahahahaha
Muta
Sei di nuovo uscito dalla fogna?
Buffone
così capolavoro che l hai preso a inizio luglio e dopo 10 giorni te lo vendi. Coerenza questa sconosciuta
allora dai tu un contributo direttamente , invece di lamentarti
Ops, notato adesso
sei serio? Guarda il suo nome utente
Non ho capito il senso del tuo commento...
ROSSO ATTENTO IL NERO MACCHIA
A testa in giù tu e i tuoi amichetti, torna nelle fogne!
Pajaccio
Sicuramente pure l italiano....tanto di lingua va forte
Chiedi anche qualche lezione di italiano, sporco sottosviluppato
Non me lo ricordo.... Me la detto tua mamma ma mi sono dimenticato.... Dopo le chiedo di nuovo
il 24 maggio amico
bhe io non compro mai un telefono se non ha pieno supporto xda, quindi per quanto amo il red magic 3 vedendo lo scarso supporto nubia su xda, credo non potro mai comprarlo se non avra custom rom fatte a dovere.
cmq lho notato solo col tuo commento che il lettore impronte è DIETRO, no dai! si son persi in un bicchiere d'acqua il lettore frontale per me è quasi essenziale odio il posteriore....
Hai ragionissima, nel caso del black shark 2 non va di sicuro il lettore impronte, ma quello del redmagic forse si visto che è uno normale posteriore, per le foto beh io ne faccio una ogni mese quindi anche se è di scarsa qualità con la fotocamera preinstallata Android non mi dispiacerebbe, ma in ogni caso andrebbe probabilmente. Detto ciò la RedMagicOS non fa schifo come interfaccia, non è appesantita come funtouch di vivo o colorOS di oppo, e comunque penso riceverà aggiornamenti ogni 2-3 mesi.
non sono pratico di rom gsi, ma come si flasha senza twrp? pensavo che la recovery fosse il minimo indispensabile per "tutto".
cmq credo che le gsi andavano bene fino a che non c'erano lettori impronte sotto display o 2 o 3 o 4 teleamere ecc, al giorno d'oggi ci son TROPPE cose specifiche su ogni terminale, che gia cucirci una custom rom adatta non gsi è una impresa ( spesso le custom rom hanno bug o certe cose non vanno), figuriamoci una gsi come si comporterebbe con 3 fotocamere o vari sensori..... o sbaglio?
Bootloader bloccato è un'altra cosa, ma si possono flashare gsi anche senza twrp. Per quanto riguarda l'ottimizzazione, essendo snapdragon andrà quasi tutto fin da subito, e se qualcosa non andrà mandi i logcat allo sviluppatore (in genere erfan o phhusson) e in 3 giorni te li risolve
e dici che prima di tutto sono ottimizzate xogni device? non credo. e poi se avesse bootloader bloccato come flashi la twrp?
Gsi, queste sconosciute...
Come si chiama la tua malattia?
Hai un cervello?
Ma sei capace di intendere e volere?
Red magic 3 è un capolavoro....spero esca in italia
il red magic è lo smartphone che aspettavo DA UNA VITA..... ma ha solo un difetto!
che non credo avra molto supporto alle custom rom di xda... peccato! se avesse una resurrection o una havoc os lo prenderei AL VOLO
bello confrontare 2 prodotti di cui uno nemmeno è ancora uscito..
Questi in particolare sembrano fatti tanto per farli. Se ne vendono 100.000 voglio poi vedere per quanto tempo li aggiornano...
Ormai con i cellulari siamo arrivati alla frutta..talmente non sanno piu' cosa inventarsi ormai implementano inutilmente e sempre piu' caratteristiche che alla massa servono a poco: tra megapixel che puntano sempre piu' in alto inutilmente ( non sono il numero dei pixel che contano) al numero di core che decuplica (la maggior parte delle persone per l'utilizzo che ne fa ne usa la meta' o quasi)...da ram sempre piu' alta a super slow motion che ai piu' utilizzano solo le prime volte...
Ormai e' solo una questione di far campare i dipendenti delle varie aziende.
Non c'e piu' una reale esigenza nel sviluppare cose che veramente ci servono.
se vuoi vedere un film - " Breakthrough " - qui è disponibile !!
pieno di sottotitoli e tutti completi qui: BANANASERIES9.BLOGSPOT.COM
Certo che se quello smartphone è grosso quanto uno sniper c'è da preoccuparsi. Grafica orrenda
Ingrossare il cellulare per metterci tecnologia migliore, tipico di chi fa poca ricerca tecnologica
Beh come caratteristiche, supporto ufficiale e mod vince per forza lo squalo