Google Home supera i 100 milioni di download sul Play Store

03 Maggio 2019 25

Google Home per sistema operativo Android entra nell'albo nelle app che hanno superato i 100 milioni di download sul Play Store di Android. Poco più di un mese fa era toccato invece a Snapseed, il noto editor fotografico disponibile anche su sistema operativo iOS.

Precedentemente nota come Chromecast, l'app ha subito due cambi di denominazione che l'hanno portata, nel corso degli ultimi 3 anni, a prendere dapprima il nome di Google Cast e soltanto successivamente l'attuale Google Home. Numerose, inoltre, le funzionalità introdotte a seguito dell'arrivo del nuovo nome. Mentre in un primo momento l'app era utilizzata esclusivamente per la trasmissione dei contenuti multimediale attraverso uno smartphone o tablet con la chiavetta Chromecast, da alcuni mesi - come spiegato nella descrizione sul Play Store - Google Home può essere utilizzata per configurare, gestire e controllare tutti i dispositivi compatibili con i servizi Google (e Chromecast) e comandare migliaia di prodotti intelligenti la cui lista è sempre in aumento.

Google Home, ricordiamo, è disponibile in maniera gratuita sul Play Store di Android al seguente indirizzo:


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
alessio deto

Intendevo app da wear os.
Non l'assistente (che quello è uguale su ogni dispositivo)

alessio deto

Certo...

Federico

Magari non la prima ma capita di rado.
Spostare il focus dall'assistente, che il pubblico usa con sempre maggior naturalezza, per far ritorno all'interfaccia fisica sarebbe un errore.

alessio deto

Eh già, perché sarebbe la prima volta che google fa male qualcosa e la sistema col tempo....

Federico

L'unico lato giusto è quello che genera profitti, non ne esistono altri.
Tu hai chiesto perché Google fa questo e non quest'altro... bene, la risposta è che questo genera profitti e quest'altro no.

alessio deto

Se vuoi che ti do ragione te la do...
Ma chiunque con buon senso sa chi ha ragione.
Ogni tanto prova a guardare le cose dall'altro lato,magari scopri il lato giusto. ;)
Beh, comunque buona serata e buon weekend.

Federico
alessio deto

E perché dovrei comprare un loro prodotto con schermo se ho un tablet o un telefono?
Ricorda che la domotica è per tutti,anche per sordi e muti.

(PS: Il google hub di cui parli è semplicemente un tablet con assistant con delle casse serie. Inoltre,ma ammetto di non saperlo,google hub non credo sia touch)

Mariux Revolutions
Federico

E chi lo sa?
Magari per essere usata a schermo pieno sui loro dispositivi fissi, che a quel punto diventerebbero (anche) interfacce per il controllo degli ambienti asserviti dalla domotica?

alessio deto

Non credo,altrimenti perché stanno facendo diversi aggiornamenti per ampliare i comandi da app? Perché avere la dimmerabilitá delle luci o la scelta dei colori se poi vuoi far usare assistant?
Io credo la vedano proprio come pagina di comando.

Federico

Credo loro intendano Home più come una utility per la configurazione del sistema che come un'interfaccia per il suo utilizzo.
Per Google l'interfaccia è Assistant.

alessio deto

ma son d'accordo che il widget non lo usi per tutti i dispositivi, ma poter mettere quelli usati più spesso è certamente un vantaggio.
Poi se non vuoi la comodità è affar tuo.
Fatto sta che è una funzione certamente utile.
è sempre meglio avere e non utilizzare,piuttosto che non avere affatto nel momento del bisogno.
Tu sarai libero di non mettere il widget in home, ma chi vuole potrebbe farlo.
Altrimenti non dovevano neanche implementare la PRIMA PAGINA di google home con la gestione dei dispositivi.
Mettevano solo la pagina per la configurazione e ti dicevano ora veditela con l'assistente.
Siccome però questa pagina l'hai messa...tanto vale fare anche il widget che è più comodo rispetto ad aprire l'app.

Federico

Non è che io non possa riuscirci, chiedo a voce ad Alexa o Google di accendere/spegnere quello che mi pare.
Se mi trovassi in condizioni di non poter parlare farei di gran lunga prima a scrivere "accendi sala sinistra 1" piuttosto che a sfogliare un catalogo per cercare un gruppo di lampade.
Dai, il widget può essere utile per la piccola domotica attuale, ma quella futura comprenderà decine e decine di device anche nelle implementazioni minime.

alessio deto

Anche in casa mia è tutto collegato ad Assistant ed Alexa.
Considerando che è suddiviso a stanze l'app di google home,vuol dire che hai circa 20 dispositivi a stanza. Davvero non riesci a sfogliare 20 dispositivi?
Inoltre supponiamo che vuoi accendere la luce quando ti svegli,ma tua moglie dorme ancora, la accendo da app e non a voce.
Inoltre se vuoi accendere/spegnere più dispositivi cosa fai? Visto che Assistant e Alexa a voce gestiscono un dispositivo alla volta (non della stessa categoria).
"Hey google spegni luce cucina";
"Hey google spegni presa bagno";
"Hey google accendi caffè ";
Etc;
Finisci domani cosi.
Da app invece fai in sequenza rapida tutte le azioni che vuoi.

Federico

Ogni singolo componente elettrico della mia casa è governato da Assistant ed Alexa (contemporaneamente), ossia implemento una domotica completa.
Credi veramente che potrei fare tap su un widget e trovarmi a scegliere fra un centinaio di nomi?

alessio deto

Vabeh,sei ignorante.
Ci sentiamo dopo che hai studiato l'argomento.

Federico
alessio deto

Ma lo sai cos'è google home?
È un app dove gestisci tutto tramite tasti a schermo.
Ecco a cosa serve un widget...ad avere i comandi senza aprire l'app.
(Magia!)

Federico

Non capisco... non puoi parlare ma vorresti gestire i dispositivi senza aprire l'app... e dove dovresti digitarli i comandi se non vuoi aprire l'app o richiamare Assistant?
Trasmissione telepatica?

alessio deto

Lo sanno tutti.
Ma non sempre puoi parlare.
E di certo non mi metto a scrivere ad assistant i comandi.
Quindi sarebbero comode delle scorciatoie da widget.
E soprattutto l'app per wear os,visto che un orologio l'ho sempre al polso,il telefono non sempre in tasca.

Federico

Google Assistant gestisce i miei dispositivi senza dover aprire niente

//uploads.disquscdn.com/image...

Federico

Google Assistant gestisce i miei dispositivi senza dover aprire niente

vince
alessio deto

Mancano solo 2 cose a questa app:
1) un widget che ti permetta di controllare i device senza dover aprire l'app.
2) la compatibilità con WearOS

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione