MacBook Air: lancio ritardato per colpa dei processori Intel | rumor

02 Maggio 2019 100

A margine dell'annuncio dei risultati finanziari relativi al secondo fiscale trimestre 2019 | Apple FQ2 2019: utili e ricavi calano, iPhone -17%, record servizi, il titolo sale | Apple ha commentato il calo di fatturato dei MacBook, passato in un solo anno da 5,7 a 5,5 miliardi di dollari.

Sia Tim Cook (CEO) che Luca Mastri (CFO) hanno confermato che questa contrazione è da attribuire esclusivamente alla carenza di CPU Intel, un problema che come sappiamo, ha colpito tutto il mercato PC mobile e desktop | CPU Intel a 14nm, lo shortage aumenterà nel secondo trimestre.


Secondo un recente report apparso su daringfireball.net, la carenza di processori Intel sarebbe anche il motivo che si cela dietro il posticipo della nuova versione del MacBook Air.

A questo punto quindi c'è da chiedersi cosa potremo vedere al prossimo WWDC (3-7 giugno), le aspettative sono alte ma, come anticipato sopra, l'attuale situazione della catena produttiva Intel potrebbe continuare a penalizzare i partner per tutta la prima metà dell'anno.


100

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AbstractBit

Vale anche per me. Ovviamente. Io intendevo dire solo che c'è gente, come si dice dalle mie parti, che vede la pagliuzza nell'occhio altrui ma non la trave presente nel proprio.

Carletto

Beh... Con quello che ha risparmiato ne può comprare tre di nuovi... Più prestazionali del tuo. Io uso da sette anni un Acer da 800 euro... Funziona bene. Come nuovo. Se quattro anni fa mi fossi fatto assemblare un PC da 2300 euro... Altro che Pro. Di quei 2300 euro, almeno mille li hai pagati per vedere il disegnino della mela. L'ho sempre detto (e letto nei manuali di marketing): Apple è stata geniale a valorizzare il suo marchio. Quasi sempre chi compra un Iphone non sa nulla in fatto di prestazioni... compra un disegnino che vale 1000 euro. Non trovi?

Mister chuck revenge

Perché monta questo...

JustATiredMan

????

Gaspare Monte

Nel 2015 io acquista il MacBook Pro 15 modello base da 2299€ in offerta da Mediaworld a 1999€ e mia sorella prese un Dell da 699€. Oggi a distanza di 4 anni il mio mac funziona come quando era nuovo, il suo Dell è diventato un soprammobile. Ha avuto un calo prestazionale incredibile tanto che non lo usa più. Non ti parlo da fan apple in quanto sono un Pc gamer (pc fisso) e Windows per me è sacro.

Giulk since 71'

Non è questione di essere "leggero", ma del fatto che comunque sia il sistema operativo che tutte le applicazioni vanno ricompilate per girare in caso sull'architettura ARM e non è una cosa da poco

giangio87

Ma perche' fusion drive? una ferrari con le gomme di una panda.

giangio87

Guarda che il software degli iphone e delle versioni ciccione ipad e' molto più leggero di un software per x86

LoZio

Chi è Marzipan?

Questioni Culturali

Magari.

Mister chuck revenge

I9, 3 tb fusion drive e 32 gb

Ikaro

Sul mio nessun problema
saluti

MarcoP

Figurati, anch’io all’inizio pensavo fosse difettoso!

ale

In questo caso è più difficile un emulazione. x86 è veramente un architettura complessa, e sebbene ci siano emulatori per ARM le loro prestazioni sono veramente basse.

Mattia

Grazie per l’info sul tasto...
Sono abituato a windows per quello

Carletto

Hai ragione. Mi scuso. Non volevo essere scortese

AbstractBit

Fidati....Che un pc di parei classe costa di più.....Se non limiti a sostituire solo quanto necessario per far sembrare nuovo un progetto vecchio di qualche anno (o dal prezzo inferiore di qualche centinaio di Euro che significa, più o meno , la stessa cosa...)

AbstractBit

Anche prima....

AbstractBit

Appunto....

AbstractBit

Qualche scheda fallata....Portalo in assistenza e chiedi informazioni....

AbstractBit

Ti piace che che la gente metta il naso nei tuoi affari e rivenda tutto quello che trova di utile e fonte di profitti senza darti un centesimo e, soprattutto, senza chiederti il permesso, eh?

Carletto

Leggi, passa... E ricordati di buttare via i soldi...

JustATiredMan

Ovvio che serva ricompilare su Arm in ogni caso, ma io faccio riferimento ad un eventuale transizione.
Un utente quando acquista un computer, vuole arrivare a casa ed installare ed usare gli stessi software che usava prima.
Per fare questo, fintanto che non esce la versione di quel software, ricompilata ed ottimizzata per una data cpu, Arm nel nostro caso, richiede uno strato di emulazione.
Apple storicamente, anche in virtù della sua politica di semplificare la vita all'utente medio, ha sempre agito in questo modo.
Quando ha deciso di cambiare hardware, per facilitare la transizione, ha sempre posto uno strato di emulazione, ed è una politica che tutto sommato ha funzionato bene già in due passaggi.
Logica vuole, quindi, che salvo uno strappo per motivi vari, Apple anche in questo caso agisca allo stesso modo.

admersc

come sempre luoghi comuni e discussioni che non tengono conto di altro se non del cartellino spec. Quindi come al solito leggo e passo.

admersc

Marzipan sta arrivando.. ecco cosa vedremo alla wwdc e dopo questo.. probabilmente tra 2020-21, ne vedremo delle belle appena potranno togliersi questa palla al piede di intel

Cerbero

E' un luogo comune invece,perche' non e' piu' una questione di potenza del SoC ARM bensi' di parco software (nativo) disponibile. Il problema quindi non e' di Qualcomm ma di Windows 10 on ARM. Il mercato sembra non abbia interessere nelle versioni mobili di Windows (con relative app) ma si aspetta app desktop che girino decentemente. Ovviamente cio' e' possibile solo nativamente perche' in emulazione e' tutto piu' limitato e lento. Ma questo dipende dall'ecosistema Windows che per fascia desktop e' ancora ben ancorato ad x86.
L'esempio di Fujitsu e' estremamente calzante,perche' permette di capire che si puo' realizzare un'architettura custom compatibile con l'ISA ARM di classe petaflops quindi puo' essere benissimo realizzata all'occorrenza anche una versione desktop/laptop (se il mercato ha interesse ad averla appunto..)

mds

C'è gente che lo compra anche per il sistema operativo eh...

ale

Mah non necessariamente, può essere benissimo causato dal software, capita a volte, prima di dire che è un problema hardware e richiede assistenza farei dei test più approfonditi.

ale

Quindi mai, x86 è troppo difficile da emulare, emulare PPC su x86 in confronto è molto più facile.

Ma poi perché anche bene serve un emulazione, basta ricompilare il software per ARM, non dovrebbero esserci problemi. A meno che tu non abbia software vecchio per cui non hai il codice sorgente, e l'azienda che lo produce è sparita dal mercato, non dovrebbe fare troppa differenza.

Giulk since 71'

Cioè secondo te Apple è passato a cpu intel per avere la compatibilità tramite bootcamp a windows? mi sembra una ipotesi un pò forzata

Giulk since 71'

E chi lo dice? guarda che i soc attuali serie A ( tipo l'a12 ) sono già sufficienti come potenza per un Air, secondo me nel giro di due tre anni li tirano fuori, e farebbero bene, cosi almeno si svincolano da internet e possono pianificare la loro roadmap facendo tutto in casa

Goose

Non è luogo comune. Anche Qualcomm ha provato con Windows 10, creando una CPU apposita per laptop, ed i risultati sono scadenti. Non puoi prendere l'esempio di Fujitsu, probabilmente sta sfornando qualcosa di costoso e di certo non roba consumer. Se ad oggi fosse possibile creare una CPU Arm efficiente e più prestazionale di un attuale processore desktop, ci sarebbe stata la corsa per la progettazione. Intel è tranquilla, solo questo fa capire quanto sia ancora lontano il giorno in cui vedremo una CPU Arm su desktop/laptop, anche se io spero arrivi presto.

Goose

Non sono ancora pronte, e non tirarmi fuori l'A12X, neanche quello lo è per desktop. Basti vedere lo Snapdragon top gamma su Windows 10, troppo acerbo.

Cerbero

Pero' e' anche ora di piantarla con i luoghi comuni: i SoC ARM non sono lenti,quelli che vediamo sono tarati per il mercato dell'ultramobile dove esistono dei parametri differenti rispetto al mondo dei PC a cominciare dalla potenza pura. Difatti gli ARM sono considerati come il futuro perche' le performance per watt sono superiori alla controparte x86 e comunque abbiamo a che fare con un'architettura piu' recente (ARMv8 e' del 2011) ed aperta.
Il problema quindi non e' tanto e solo creare un'architettura custom basata sull'ISA ARMv8 adatta al PC (Fujitsu ad esempio ne sta creando una per l'HPC di classe petaflop) quanto far digerire al mercato uno switch di ISA.

GnnLD

Se si fa il canale youtube di recensioni forse è anche meglio.

~benzo

Pensavo ad un ritardo causa tastiere e schermi..

MarcoP

1. Il tasto maiuscolo non va premuto forte ma solo tenuto premuto leggermente più a lungo rispetto agli altri tasti, è una funzione per evitare che venga premuto involontariamente (abbastanza scomoda, aggiungerei io).
2. Anche ad un mio amico lo schermo sfarfallava dopo aver meso la password (macbook pro base, nuovo) e glielo hanno aggiustato in garanzia.

Carletto

Come sempre soldi buttati... A parità di prezzo ti compri un super computer equipaggiato Windows. Purtroppo ci sono ancora molti che lo comprano solo per il brand. Apple ha fatto sempre un ottimo lavoro di marketing per irretire i farlocchi... ;)

Fiore97

Si questo futuro è talmente lontano che non si vedranno mai

JustATiredMan

lo faranno quando le cpu ARM, saranno abbastanza potenti, da poter far girare un framework di emulazione degli x86, ad una velocità decente, in modo da far girare l'attuale software x86 in maniera trasparente all'utente, e dare modo alle software houses di fare la migrazione.
In Apple hanno sempre fatto così, sia durante la migrazione da Motorola 68xxx a PPC, e poi da PPC a X86.

JustATiredMan

la vignetta è esilarante, però anche triste nello stesso tempo constatare come un azienda che un tempo era considerata un innovatrice nel campo dell'informatica, e che ha contribuito a creare o migliorare interi settori industriali (vedi il DTP) si sia ridotta a fare solo dispositivi finalizzati all'intrattenimento.
Certo, fanno una barca di soldi.... ma solo quelli.

Bruce Wayne

I modem per le versioni cellular

Bruce Wayne

Il fatto di avere un processore più particolare rispetto al più diffuso ed evidentemente prodotto i5-8250U che lo si trova ovunque. Legge della domanda e dell’offerta. Molte unità richieste rispetto a quelle vendute. Anche gli altri pc Windows con Intel sono sovrapprezzati ( anche quelli con il già citato i5/8250u)

Fiore97

Nah dopo come fai a castrarli rispetto ai MacBook Pro 13?

Michele Paradiso

L'unica cosa ritardata è il MacBook Air

Max

Poco credibile il fatto che se mi prendo un notebook di fascia alta e presenta un evidente difetto io me lo tengo in questo stato. Io l'avrei riportato indietro immediatamente.

Max
Ikaro

In futuro io potrei non avere 3 gambe... Che vordi? È dal 2007 che dovrebbe montare gli arm, la verità è al momento è infattibile, parlare per futuro remoto è inutile, ad oggi perderebbero in compatibilità con l'ambiente win (motivo per cui passarono ad intel, e no, emulare è improponibile) nonché in potenza bruta...

savio

È necessario il reballing della scheda video...portalo subito che ti sostituisco la mobo.

S.M.93

Non ne ero al corrente.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO