Facebook ha tenuto la sua conferenza annuale F8 il 30 e l'1 maggio scorso e, come di consueto, si è trattato dell'occasione giusta per fare il punto sulle novità che interesseranno nei prossimi mesi l'ecosistema di servizi e prodotti gestiti dalla società di Zuckerberg. Il numero uno del colosso dei social network ha voluto subito ribadire che il processo di rinnovamento ruoterà attorno a un principio fondamentale, quello dalla privacy. Non un argomento nuovo, visto che da diversi mesi Mark Zuckerberg afferma di voler ricostruire Facebook sui pilastri della privacy e della sicurezza.
MESSENGER
Le novità erano state anticipate a ridosso dell'inizio della conferenza e possono essere sintetizzate con una nuova versione dell'applicazione, disponibile anche per macOS e WIndows 10 entro il 2019, che sarà più rapida e dotata di caratteristiche social dedicate alla condivisione dei filmati tra una ristretta cerchia di contatti. Più nel dettaglio:
- L'applicazione sarà più veloce e leggera. L'architettura dell'applicazione sarà completamente riprogettata per renderla più reattiva. La distribuzione è prevista entro la fine dell'anno.
- Visione condivisa dei filmati. Gli utenti potranno condividere un filmato in chat ed invitare altri contatti ad osservare lo stesso contenuto mentre si continua a chattare o ad effettuare una videochiamata. La funzione è attualmente in fase di test e verrà distribuita a livello mondiale entro fine anno.

- L'applicazione desktop. Facebook ha annunciato l'arrivo dell'app di Messeger per sistemi desktop. L'applicazione sarà disponibile per Windows e macOS, supporterà le video chiamate di gruppo, e si trova attualmente in fase di test. Il rilascio è genericamente fissato entro fine anno.
- In Messenger verrà introdotto uno spazio dedicato alla scoperta delle Storie e dei messaggi dei familiari e degli amici più stretti. Si potranno inoltre condividere frammenti della propria giornata e decidere con precisione chi potrà leggere i messaggi. Anche per la distribuzione di questa funzione non è stata fornita una data esatta; si fa genericamente riferimento al corso dell'anno.
- Verranno potenziati gli strumenti progettati per mettere in contatto aziende e utenti finali: sarà possibile anche prendere un appuntamento con il rivenditore sfruttando l'applicazione di messaggistica.
WHATSAPP
Oltre all'SDK che permetterà agli sviluppatori di ricorrere alla popolare app di messaggistica istantanea come alternativa agli SMS per ricevere i codici di verifica per le app mobile (ve ne abbiamo parlato in mattinata), è stato annunciato l'arrivo dei cataloghi. Anche in questo caso si tratta di una funzione pensata per le aziende che intendono usare WhatsApp come strumento per portare all'attenzione del pubblico i propri prodotti e servizi: con i cataloghi le aziende possono mostrare le proprie merci per renderne più semplice la scoperta al pubblico.
FACEBOOK
Le macro novità possono essere ricondotte ai cambiamenti apportati per rendere i Gruppi sempre più protagonisti dell'esperienza di utilizzo e per unire gli utenti della piattaforma anche offline. Nello specifico:
- Design rinnovato. L'interfaccia verrà resa progressivamente più semplice e veloce con l'obiettivo ultimo di porre in primo piano le comunicazioni tra utenti. Si parte subito dall'app Facebook per dispositivi mobile - l'aggiornamento è in distribuzione, ma non tutti lo riceveranno immediatamente - per poi estendere le novità all'interfaccia desktop.

- Novità per i gruppi. Una nuova serie di strumenti semplificherà la scoperta e la partecipazione ai gruppi:
- Scheda gruppi ridisegnata per semplificare la scoperta dei medesimi. La nuova scheda mostra un feed personalizzato delle attività dei gruppi. Un nuovo strumento dedicato alla ricerca dei gruppi migliora i consigli sui gruppi che trattano argomenti affini agli interessi dell'utente.
- Più semplice prendere parte ad un gruppo: i suggerimenti sui gruppi vengono inseriti nella sezione Marketplace, in Facebook Watch, nella sezione Giochi; un maggior numero di contenuti dei gruppi verranno inseriti nel News Feed e sarà possibile condividere direttamente un contenuto verso i gruppi dal News Feed, esattamente come si fa con un amico o un familiare.
- Nuove funzioni per supportare specifici gruppi: si potranno pubblicare domande e condividere informazioni senza che appaia il nome dell'autore - utile per i gruppi che offrono un supporto sanitario (ed in cui per forza di cose si possono condividere dati sensibili); i gruppi pensati per le offerte di lavoro avranno a disposizione moduli per semplificare l'attività di ricerca e di offerta di lavoro. I gruppi interessati al gaming sfrutteranno una nuova funzionalità chat tramite la quale i membri potranno creare thread per topic differenti all'interno del gruppo; e infine i gruppi incentrati sulla compravendita di oggetti potranno beneficiare di un sistema per porre domande al venditore ed eventualmente finalizzare l'ordine senza lasciare la trasmissione live.
- Facebook dating: la piattaforma che semplifica gli incontri tra single viene estesa a 14 nazioni tra cui non figura ancora l'Italia: Filippine, Vietnam, Singapore, Malesia, Laos, Brasile, Peru, Cile, Bolivia, Ecuador, Paraguay, Uruguay, Guyana, e Suriname. Viene inoltre introdotta la funzione Secret Crush: permette di scegliere sino a nove contatti su Facebook ai quali si vuole confessare il proprio ''interessamento". Se si tratta di un sentimento ricambiato tramite Dating, l'applicazione suggerirà la compatibilità, in caso contrario resterà segreta.
- Meet New Friends: è una funzione attivabile solo previo espresso consenso dell'utente ed introdotta per incentivare le interazioni tra gli utenti della piattaforma anche offline. E' in fase di sperimentazione in pochi luoghi, ma l'intenzione è di estenderne la disponibilità in futuro, anche tramite l'integrazione con i Gruppi Facebook.
- Novità per il Markteplace (solo USA): sarà possibile pagare gli oggetti direttamente tramite Facebook, mentre i venditori potranno sfruttare tale sezione per gestire le spedizioni.
- Nuova scheda Eventi: verrà attivata in estate e consentirà di scoprire con più facilità elementi meritevoli di attenzione che si trovano nei dintorni dell'utente (eventi, locali, attività commerciali, etc.)
INSTAGRAM
- Compravendita di prodotti. Instagram offrirà ai creator la possibilità di vendere direttamente i propri prodotti sfruttando il social network. Gli utenti potranno acquistarli senza lasciare l'applicazione. I primi test inizieranno la settimana prossima, per poi ampliarsi nel corso dei prossimi mesi.I creator interessati a sfruttare tale canale di distribuzione possono fare riferimento a questo post ufficiale.
- Raccolta fondi per le associazioni no-profit. A partire dal 30 aprile scorso, nel mercato statunitense è possibile utilizzare Instagram per raccogliere fondi per le associazioni no-profit. Facebook sottolinea che il 100% delle somme raccolte tramite Instagram saranno devolute alle associazioni prescelte. In futuro la funzione verrà resa disponibile anche in altri mercati.
- Fotocamera migliorata: nelle prossime settimane verrà resa disponibile una nuova versione della fotocamera che comprenderà la modalità Create utile per migliorare l'attività di condivisione di foto e video. La nuova fotocamera renderà più semplice l'utilizzo di strumenti per aggiungere effetti e adesivi, dice Facebook.
REALTA' VIRTUALE E AUMENTATA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Oltre all'apertura dei preordini dei visori di Oculus Quest e Rift S di cui vi abbiamo parlato in mattinata - saranno entrambi disponibili dal 21 maggio prossimo - Facebook ha annunciato:
- Facebook Portal:
- Arriverano in Europa in autunno e supporteranno WhatsApp. Si ricorda che Portal è il marchio che identifica gli smart display di Facebook, introdotti ufficialmente ad ottobre dello scorso anno. Dopo l'avvio della commercializzazione in USA e Canada, i prodotti arriveranno anche nel Vecchio Continente entro l'autunno. L'integrazione con WhatsApp permetterà di effettuare chiamate verso altri utenti della piattaforma (o di Messenger) anche sfruttando lo smart display.
- Entro l'estate verranno ampliate le modalità di interazione con gli smart display: sarà possibile, ad esempio pronunciare la frase "Hey Portal, Buongiorno" per ottenere aggiornamenti su compleanni ed eventi - una sorta di routine, simile a quella utilizzata da altri assistenti digitali. Si intensificherà inoltre la collaborazione con Amazon per rendere disponibili sui Portal nuove skill di Alexa e applicazioni come Amazon Video. Sui Portal, da ultimo, si potrà utilizzare Facebook Live.
- SuperFrame: grazie alla nuova funzione, gli smart display possono essere utilizzati per la visualizzazione di foto dal feed di Facebook o Instagram - funzione già attiva. Entro l'estate si potranno aggiungere le foto in SuperFrame anche tramite l'app mobile selezionandole dalla galleria dello smartphone.
- Spark AR Studio: la piattaforma per la creazione delle applicazioni in realtà aumentata supporta sia i sistemi Windows sia quelli Mac ed è stata arricchita con nuove caratteristiche e funzionalità. Lato utente ciò potrebbe tradursi in un aumento dei contenuti AR basati su Spark AR. Entro l'estate anche Instagram accoglierà l'ecosistema di creatori e sviluppatori di contenuti Spark AR.
Il secondo giorno della conferenza F8 è stata dedicata principalmente all'intelligenza artificiale: sia agli investimenti che Facebook sta effettuando in tale direzione, sia all'applicazione dell'IA per migliorare i suoi prodotti e servizi. In particolar modo, Facebook ha sottolineato i passi avanti compiuti per individuare i contenuti ''problematici" condivisi sulle piattaforme che gestisce, affinando gli algoritmi di intelligenza artificiale per ridurre al minimo l'attività di supervisione da parte dell'uomo. Nello specifico, si è agito sul fronte della comprensione del linguaggio naturale e sulla computer vision.
Commenti
Reddit è la peggio porcheria che esista al mondo.
Instagram cancellato con enorme soddisfazione, mi auguro che il togliere like faccia crollare quello schifo (perché lo è).
Facebook solo per i gruppi, altrimentiReddit
WhatsApp per due conversazioni in croce, altrimentiTelegram
Per il lavoro LinkedIn. Le alternative esistono e funzionano (alcune anche molto bene).
cancellato definitivamente facebook e twitter, uso a malincuore whatsapp perchè hanno tutti quello e ogni tanto mi guardo 2 cose su instrgram, dove ho un profilo con zero foto, e ovviamente seguo cose che mi interessano a me, non le cagne mezze nude ahah
Si per win10
Io non ho né Facebook né Instagram e sostituirei volentieri WhatsApp con Telegram o Signal, ma sono poco diffusi, purtroppo!
Allora non sono l'unica che non ce l'ha... Se fosse per me userei solo Telegram, ma non è ancora molto diffuso, purtroppo.
La privacy dipende dall'utente, non dalla piattaforma. Se pubblichi quante volte fai la cacca, fai il selfie al pronto soccorso in codice verde per allergia ai pollini o fai gli auguri di compleanno al trisnonno morto nella prima guerra mondiale, che cosa ne può FB?
Se le persone non avendo una vita, romanzano la propria triste esistenza per rendersi interessanti, cosa ne può FB?
Tu che leggi il mio inutile commento fai questo esercizio: vai su FB e visita il profilo di 4 persone di cui sai tutto nella vita reale (soldi, lavoro, salute, amore) e poi confronta le tue informazioni con quelle pubblicate e capirai tutto. La gente vorrebbe privacy sulle fake news della propria vita?
Riscrivere il carrozzone di WhatsApp no eh?
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Suona un po' come "sitoh@rd.com, parola d'ordine castità e pudore"
Ma non c'è già messenger per windows?
Se fb punta tutto sulla privacy è la volta che chiude davvero
Ma io mi riferivo alle intenzioni di facebook, non alla qualità dell'articolo.
Il problema non è che non possa essere utile o necessario, ma come verrà usato da TUTTI.
E Facebook non è formato solo da gruppi di ambito sanitario e in un periodo dove si è in costante lotta per la disinformazione e il caos dare un servizio del genere in casa mia si chiama "cercarsela"
Giusto per ricordarci che facebook era nato inizialmente come strumento universario oggi è diventato tutt'altra cosa per mano delle masse.
Non cadiamo dalle nubi..
in corso del anno,per questo anno, a fine anno, durante l'anno, sembra il governo italiano.
Ma c'è gente che ci crede ancora in questi? Da vergognarsi
Per la prima volta, ho solo letto il titolo e non l'articolo.
Facebook -> privacy
No vabbè....
Esiste la faccina che mentre si sganascia dal ridere infarta ?
Guarda - " Dumbo " - pieno di sottotitoli !!
tutto completo qui: BOXSERIES11.BLOGSPOT.COM
Per contestualizzare. Come detto, è una funzione pensata per i gruppi che offrono un supporto sanitario ed in cui è facile che vengano scambiate informazioni sensibili. Da questo punto di vista, mantenere l'anonimato per un utente può essere necessario.
la zia e sempre...
Qualcuno ha già ricevuto l'aggiornamento lato server col nuovo design?
Non ho facebook. Certo, ci sono mille altri servizi che possono spiare, ma almeno facebook "ufficialmente" no! XD
Nuove funzioni per supportare specifici gruppi: si potranno pubblicare domande e condividere informazioni senza che appaia il nome dell'autore
E niente...favorire il caos e la disinformazione è proprio una cosa voluta da loro.
Non esisterà mai! Non si può fare, bisogna cambiare la struttura del protocollo, punto.
so che lo dico spesso ma io ormai facebook non riesco a guardarlo. compro monitor sempre più wide quando posso, pure al lavoro, e veder quel design mono-colonna quando potrebbero renderlo customizzabile mi da na tristezza.
io dopo un titolo di articolo così, fossi in voi correrei a mettere isolante sulle selfie cam e webcam
Parli tu, Jon, che vai con Daenerys... Guarda, senza parole!
https://uploads.disquscdn.c...
Mi sto sentendo male e sono a metà articolo! Domande anonime per gruppi sanitari (gruppi sanitari su facebook!!!), ma le pancine ed i no vax non hanno insegnato nulla!?
Proseguiamo questo bollettino di guerra su..
segaioli e fieri https://uploads.disquscdn.c...
quelle calze son perfette per i tacchi
https://uploads.disquscdn.c...
Io preferirei il programma desktop di Whatsapp
F8, anche letto "FOTTO"... Coincidenze?
Parola d'ordine PRIVACY
https://uploads.disquscdn.c...
Buona l'idea, ma eseguita male, la castità forzata è un fetish con un certo seguito, anche se non mi è chiaro perché
ISIS 2019: obiettivo "La pace nel mondo".
Come no, e io sono un vampiro.
Privacy parola d’ordine per Facebook?
Come se la parola d’ordine di P0rnHub fosse “castità”...
instagram nato per condividere foto (non selfie) tea poco diventerà una specie di ebay.....
parlo a quelli che hanno facebook....svegliatevi ragazzi!
ho letto solo il titolo e mi basta AHAHAHAHHAA
"Parola d'ordine Privacy: il Grande Nemico che ci impedisce di aumentare i guadagni. Come conoscerla, come aggirarla e come batterla."
Cheers
La combinazione Samsung A90 + Facebook F8 è incredibile! Il traforo della TAV in confronto diventa il buco di uno spillo! XD
"The future is private" è come dire "eh sì, fino a ora vi abbiamo inch*appettati per bene, ora cambiamo per farci vedere cool".
La fiducia è una cosa che va guadagnata.