
07 Ottobre 2019
Garmin non si limita ad annunciare gli attesi Forerunner 245 (anche in versione Music) e 945 (le ultime indiscrezioni risalivano a metà aprile), affiancando a questi smartwatch dedicati alla corsa un terzo, inedito modello, disponibile in due varianti: Forerunner 45 e 45S. Va così a rinnovarsi interamente la lineup di dispositivi GPS del brand, incentrati sul monitoraggio dell’attività fisica senza dimenticare altre funzionalità che verranno apprezzate dai runner - e non solo.
Resta tuttavia valido il motto “progettati per i runner, da runner”: leggeri, semplici da utilizzare in tutte le situazioni grazie ai 5 pulsanti fisici laterali, in qualsiasi condizione meteo, i nuovi Forerunner sono dotati di display always-on, GPS, rilevazione della frequenza cardiaca, tracking continuo, compatibilità con Garmin Coach, supporto alle notifiche e, quando connessi a uno smartphone, offrono una funzionalità che permette a chi li indossa di essere localizzato in tempo reale in caso di necessità.
Entrambi dotati di display a colori, Forerunner 45 e 45S si differenziano tra loro per le dimensioni della cassa, 42mm il primo, 39mm il secondo. Uguali, però, sono le funzionalità: monitoraggio dei passi, della distanza, delle calorie bruciate, del sonno, dello stress e dell’energia Body Battery (i dati metabolici vengono utilizzati per misurare le riserve di energia). Sono previsti 12 profili sportivi, tra cui corsa, bici e yoga.
Entrambi sono running watch multisatellitari (GPS + GLONASS + Galileo), e sono in grado di fornire informazioni e supporto durante gli allenamenti e le corse (distanze 5 e 10km) attraverso Garmin Coach. Sono inclusi le misurazioni di VO2 Max, il tempo di recupero, il carico di allenamento, la rilevazione del battito con Garmin Elevate, l’analisi della saturazione di ossigeno nel sangue tramite il pulsossimetro Pulse Ox, la registrazione dei momenti di stress e la quantità di energia nel corpo (Body Battery). È anche prevista la compatibilità con le fasce cardio Garmin e con Garmin Running Dynamics Pod.
Forerunner 245 Music è poi dotato di una memoria interna per salvare i propri brani musicali preferiti. È prevista la compatibilità con Spotify e Deezer, entrambi scaricabili da Garmin Connect IQ Store.
Ecco il top di gamma, sport watch multi-disciplina con ricezione GPS, GLONASS e Galileo capace di calcolare il valore VO2 Max, il carico di allenamento, i tempi di recupero, la cadenza, il tempo di contatto con il suolo, l’oscillazione verticale e il training load (andamento dei progressi e focus sulle zone di lavoro da migliorare).
Non manca nemmeno qui l’alert automatico in caso di incidente che avvisa i contatti preselezionati indicando loro la posizione sulla mappa, così come sono integrati il pulsossimetro Pulse Ox, la cartografia e una memoria su cui salvare i brani musicali (anche qui è previsto il supporto a Spotify e Deezer).
Ulteriori informazioni e i link per l'acquisto sono disponibili in FONTE.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Ciao, io sto cercando uno sportwatch da donna (quindi piccolino) solo per correre con la musica e il cardio, cosa consigliate?
Niente altimetro per il 735XT... Cmq alla fine ho preso il Fenix 5S Plus
Il 735xt è nettamente superiore, se ti servono dati complessi, basta pensare che il 735 ha l'altimetro .Barometrico.....ma se corri in pianura ti serve a poco. Io pratico la MTB e non potrei fare senza
È alienante navigare con l'orologio.
Troppo piccolo
Si quel che basta per orientarsi sui sentieri ;)
io aspetterei che calino quei 400€ ora che è uscito il 945.
Solo in questi nuovi modelli o anche nel fenix 5plus?
Prima hai scritto di aver fatto 5400 km circa in 7 anni = 800 km all'anno.
Adesso dici di aver corso oltre 75000 km in 15 anni = 5000 km all'anno.
Per carità! Puoi correre (o dire di aver corso) quanto ti pare!a mproprio per questo rimango dell'idea che un FR 35 vada benissimo
Possono risultare utili se ti alleni e non hai dietro il telefono
Usandolo per correre, avrebbe senso passare dal 735XT a un 245?
Peso e dimensioni danno fastidio anche a me che non corro.
Non ho detto che è delicato, per un uso generico è perfetto. Io da podista agonista non lo userei mai per allenarmi però, (peso soprattutto)
Io le idee le ho chiarissime, corro con i Forerunner al polso dal 2004 e facendo una stima "spannometrica", con loro ho condiviso oltre 75.000 km di corsa. Vedi tu.
Io parlo della linea Forerunner, e parlo considerando le mie esperienze che con i Forerunmer partono dal 2004, esperienze di un agonista che preparava e correva 2 o 3 maratone/anno. Da qualche anno invece corro solo per diletto, ma comunque tutti i giorni e con uscite minime di 12-13km.
Buh.. secondo me non hai le idee molto chiare. Per correre 800 km all'anno (14 a settimana) potresti usare il Garmin 35: ha praticamente solo le funzioni per la corsa e forse ti troveresti meglio. I forerunner più evoluti sono pensati per podisti agonisti, che all'occorrenza fanno più di uno sport: ben vengano 1000mila funzioni così ognuno usa quelle che gli servono e si cuce l'orologio addosso. Quelle che non usa (per il momento: mai dire mai), se lo sa usare di sicuro non lo intralciano
Il Fenix è tutt'altro che delicato. A differenza del 935 che ho rovinato.
Si, con tantissime cose che nn servono a chi si allena e sono di intralcio nell'utilizzo proprio quando ti stai allenando, così come il Fenix ha dentro tutte le funzioni avanzate per la corsa quando non so chi lo possa usare per allenarsi con quel peso, un cinturino in pelle ed una cassa in acciaio che facilmente si riga (parlo di atleti che si allenano per fare agonismo, professionale o amatoriale che sia).
Ecco cosa intendo quando dico che ormai Garmin produce un'accozzaglia di roba esteticamente diversa e divisa per categorie quando dentro ci sono software generici (se gioco a golf mi compro un Approach , quindi quelle funzioni specifiche che ci stanno a fare in un FR 935?! che senso ha?) o peggio ancora mancano funzioni specifiche essenziali (vedi virtual partner nel fr235/245).
Il 935 ha il software più completo della categoria.
Le metriche o meglio le stime si basano soprattutto sulla precisione del GPS e del sensore cardio, quindi sono fattori fondamentali: sicuramente non ha una precisione assoluta ma può essere una stima accettabile della propria condizione. Sul sonno non mi esprimo perché non lo indosso di notte.
il fr945 è praticamente un Fenix 5plus con una cassa diversa (e meno opzioni nel menu)
se per te non è troppo pesante valuterei anche il Fenix 5x
il modello TOP della geenrazione precedente che aveva cmq già le mappe
anche quello supporta Galileo grazie ai nuovi firmware
lo puoi trovare usato oppure qualche giacenza di magazzino ad un buon prezzo
le mappe sono molto utili se fai trial running in zone nuove (se fai hiking hai tutto il tempo di consultare una mappa o un app su cellulare)
be no ha senso se non vuoi spendere...infatti come disciplina non ha il nuoto
Ma neanche tanto... certo, ottimo telefono, ma globalmente S10 gli è superiore.
non hai compreso quello che intendo... il fenix va bene come è, è il 935 che per quel dovrebbe servire (fare running o al massimo multi sport) dovrebbe, oltre all'estetica ed i materiali, avere un software più circoscritto e specifico.
Le mappe su un orologio???
Concordo in tutto tranne le ultime righe, il fenix è in elegante acciaio, il 935 in leggero policarbonato, le differenze stanno nel design finale e il peso
si,concordo, ma lo puoi fare con mille altre serie, come del resto già fa da sempre...
il nome Forerunner, per come la vedo io dovrebbe restare uno "strumento" specifico ed esclusivo per chi si allena nel running.
Poi per tutto il resto del mondo che fa fitness, wellness, jogging, eci sono tutte le altre serie.
Un 235, e quindi ipotizzo anche il 245 (non ho neppure voglia di perderci troppo tempo per vedere le specifiche) che perde uno strumento come il VirtualPartner... il cardine del dna della linea Forerunner per avere cosa? Spotify, l'mp3, le notifiche social???
dai che Foreunner è? è un Vivo Active travestito da Forerunner.
Necessità commerciale di erodere altre fascie di mercato (leggi smartwatch) senza bruciarsi troppo l'immagine di orologio solamente sportivo.
Alla fin fine business is business ...
Se non ne hai urgenza al Black Friday i Garmin vanno sempre in offerta ...
Secondo voi vale la pena comprare il 935 nuovo a 400€. Il 945 ha in più probabilmente il discorso delle mappe e la possibilità di usarlo come lettore mp3.
Stranissimo: anche la mia compagna ha il Vivoactive 3 (Music), e con P20 Pro riceve tutto (si lamenta giusto per la sincronizzazione serale con Connect, che prende una decina di minuti per scaricare tutti i dati giornalieri da orologio a smartphone).
Eeehhhh.... Difficile tornare indietro dal huawei mate 20 pro
Ho avuto vivoactive 3 e fenix 3 hr, entrambi non ricevono le notifiche da huawei mate 20 pro
Se fosse stato impermeabile lo avrei preso anch'io, ma non poterlo portare in piscina o al mare non ha senso per uno sportwatch
bha, più passa il tempo e più Garmin mi delude.
per me Forerunner ha sempre rappresentato uno strumento per allenarmi, punto e basta... tutte ste stupidaggini non mi servono.
ormai dal oltre 7 anni i miei circa 5.400km/anno li corro con i miei fidati 610 (arrivati dopo ulteriori 9 anni corsi con 205, 305, 405cx e 410)... cavallo che vince non si cambia!
purtroppo non fanno un dispositivo che integri meglio il mondo smartwatch (per uso di tutti i giorni) e fitness tracker. Il vivoactive funziona abbastanza bene, ma il display è pessimo se non si è in pieno sole
mai avuto problemi col mate 10 pro e vivoactive hr
Io personalmente non ho mai avuto problemi (Forerunner 645M e Mate 20 X).
945 aggiunto alla lista dei desideri personale, sbav per le mappe
insomma. la percisione dei dati come in tutti i fitness tracker non è il massimo . Il GPS e battito cardiaco sono abbastanza precisi ma tutte le altre metriche lasciano il tempo che trovano . Per non parlare del sonno dove non ci azzecca quasi mai
Non tutti hanno le stesse esigenze e ci sono "cinesate" molto valide, vedi Amazfit Stratos.
La qualità si paga. Chi crede che le cinesate da 90€ siano uguali sbaglia.
Belli. In mezzo a tanta spazzatura gli unici tracker seri.
Chissà quando uscirà il Bip 2...
Aggiorneranno quest'anno anche la serie Fenix con il 6 oppure salta al 2020?
Prezzi esagerati ma non hanno oggettivamente concorrenza, la quantità di dati e metriche offerte a chi è interessato sono introvabili su altri dispositivi.
Quali sono le caratteristiche dei fit di Samsung? Principali differenze ?
Si sa nulla della risoluzione dei problemi di compatibilità con gli smartphone huawei?