E se un asteroide colpisse la Terra? Ecco l'esercitazione NASA

30 Aprile 2019 84

Cosa accadrebbe se un asteroide colpisse la Terra? Lo scenario è stato immaginato e riproposto in tutte le salse, sia in campo letterario che cinematografico: questa volta a chiederselo però non sono semplici appassionati di astronomia o sceneggiatori dalla fervida fantasia, ma gli studiosi della NASA.

È notizia recente infatti che NASA e SpaceX abbiano unito le forze per la missione DART (Double Asteroid Redirection Test), una tecnologia di difesa planetaria volta a monitorare e colpire gli asteroidi che potrebbero entrare in collisione con la Terra. Le precauzioni però, si sa, non sono mai abbastanza, e così gli studiosi dell'agenzia spaziale statunitense, insieme ad altre istituzioni come la FEMA, Agenzia federale di gestione delle emergenze, si riuniranno domani per partecipare alla Planetary Defense Conference 2019.

Nonostante quanto possa far pensare il nome, non si tratterà di una semplice conferenza: l'evento prevede anche una vera e propria esercitazione in cui si fingerà - in maniera del tutto realistica - di dover fronteggiare l'arrivo di un asteroide in rotta di collisione con la Terra.

La missione DART

Infatti, per più di vent'anni la NASA e altri partner internazionali hanno scandagliato il cielo alla ricerca dei NEO (near-Earth objects), ovvero asteroidi o comete in orbita intorno al Sole che arrivano nell'arco di 50 milioni di chilometri rispetto all'orbita terrestre, facendo della comunicazione relativa ai rischi legati a questi oggetti un punto nodale della propria azione.

Com'è noto, le esercitazioni sono spesso sfruttate nella pianificazione della gestione delle catastrofi, poiché permettono di mettere alla prova le procedure previste e apportare i miglioramenti necessari limitando i danni prima che l'evento catastrofico si verifichi. L'obiettivo, ha spiegato il referente per la difesa planetaria della NASA Lindley Johnson, è quello di rendere più efficaci le comunicazioni tra chi si occupa di difesa planetaria e chi segue la gestione delle catastrofi.

Così, allo scopo di mettere in pratica quanto teorizzato, la NASA e gli altri soggetti prenderanno parte a questa simulazione di impatto con un near-Earth-object, che è stata sviluppata dal CNEOS (NASA Jet Propulsion Laboratory's Center for NEO Studies) e fa parte anche del National Near-Earth Object Preparedness Strategy and Action Plan biennale sviluppato dalla Casa Bianca nel 2018.

Il cratere da impatto Manicouagan in Quebec, Canada, è uno dei tanti moniti che ci ricordano che la Terra è stata colpita da asteroidi in passato. Sebbene i grandi impatti siano rari, è bene essere preparati.

Quindi, in cosa consiste? Le esercitazioni non sono programmate fin nei minimi particolari: lo scopo è cercare di valutare come gli osservatori NEO, gli ufficiali delle agenzie spaziali, i referenti per le emergenze, i responsabili delle decisioni e i cittadini risponderebbero alla notizia della possibilità di un impatto e agli sviluppi successivi. L'esercitazione si protrarrà per i cinque giorni della conferenza, e i responsabili relazioneranno periodicamente ai presenti circa l'evoluzione dello scenario, sollecitando ogni giorno idee e feedback basati su dati immaginari ma realistici.

La premessa (immaginaria) è questa: il 26 marzo, gli astronomi hanno scoperto un NEO potenzialmente pericoloso per la Terra. Dopo averlo tenuto d'occhio per qualche mese, gli osservatori hanno predetto che questo oggetto - soprannominato 2019 PDC - ha una possibilità dell'1% di scontrarsi con la Terra nell'anno 2027 (tenendo conto che nella realtà la comunità internazionale ha stabilito che la soglia minima che permette di passare all'azione è proprio dell'1%).


I partecipanti discuteranno le possibilità relative al riconoscimento dell'asteroide e alle missioni di deflessione, oltre a pianificare le misure necessarie per mitigare gli effetti di un potenziale impatto. Finora, la NASA ha partecipato a sei esercitazioni di questo tipo, ognuna basata sulle esperienze della precedente.

Fino ad oggi, uno dei fattori principali emersi è l'importanza della comunicazione. I funzionari che gestiscono le emergenze infatti non sono focalizzati sui dettagli scientifici dell'asteroide, ma vogliono piuttosto sapere quando, dove e come arriverà, e soprattutto il tipo e l'entità del danno che ne deriverebbe. Tutte informazioni che gli scienziati della NASA cercheranno di ricavare nel modo più preciso possibile. Fortunatamente, questa volta, per finta.


84

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
L0RE15

Se arriva da sotto è un po' come prenderlo in c....

L0RE15

Loro chi?! Se ne arriva uno tale da distruggere il genere umano in pochi secondi, non vedo come qualcuno possa salvarsi...si salverebbero i cosmonauti...ma non possono vivere im eterno in orbita...
Ah ok, sempremche non ci siano basi lunari segrete...

L0RE15

Dovesse arrivarne uno tosto, non penso la popolazione verrà avvisata.

miksly

lo farei volentieri

pollopopo

io preferisco lo stile yankee.... un paio di bombe H da 100Mt e la paura va in frantumi ;)

pollopopo

rimbalza o alla peggio si fa qualche crepetta in stile Simpson

Matteo Ronchi

*avvera mai un...

Matteo Ronchi

https://uploads.disquscdn.c...

SteDS

https://www.spacex.com/webcast

min 45:45

che cavolo è? protomolecola? via con le teorie del complotto...

No Maria, io esco!

Che prospettiva orribile. Io mi butterei dal balcone, la vista di un mega tsunami o comunque di un evento così catastrofico sarebbe troppo, una cosa ingestibile mentalmente.

Garrador

Dite che la cupola non regge un asteroide?

ilvendicatoreatomico

Grazie Gorilla

virtual

Vinciamo noi, Grace!

Basta che non sia grande quanto il Texas.

impoppy

Ma loro hanno gli Avengers e stanno senza pensieri

Ibenfeldan

Ergo, sei Bat-fleck... Come sta Martha?

il Gorilla con gli Occhiali

Ci sono i vampiri NASA, sicuramente nella NASA almeno un vampiro esisterà. Visto che sono appesi a testa in giù, vedranno da sotto l'arrivo dell'asteroide e ci penseranno loro. Non si può fot##re il sistema!

il Gorilla con gli Occhiali

Semplice, NASA ho la soluzione! Basta piazzare nel luogo della caduta dell'asteroide un cuscino da salto pneumatico come quello che usano i vigili del fuoco ma logicamente delle dimensioni adeguate per sostenere tale impatto in modo da respingere di nuovo indietro l'asteroide e farlo uscire dall'orbita terrestre senza creare nessun tipo di danno alla Terra o ad altro. Vi sto salvando la vita, la sto salvando a tutto il mondo in questo caso ma non cerco l'applauso, basta un grazie Gorilla.

Quokka

In realtà alla conferenza partecipano persone da ogni parte del mondo, tant'è che viene ospitata a turno in America, Europa e Asia. Sarebbe bello se almeno la stampa europea parlasse anche dell'ESA (European Space Agency), presente massimavente e attivamente a questa conferenza. In particolare, la sede italiana ospita il centro di monitoraggio degli asteroidi vicino alla Terra (NEOCC, Near Earth Objects Coordination, Center).

kkk66

Tranne loro™

Desmond Hume

se mai qualcuno ci avviserà cercherò almeno di mettermi in pari con gli episodi di game of thrones.

Tiwi

nessuno ci avviserà per non creare panico, e moriremo tutti

Daniele Patti

finirebbe HDBLOG

NaXter24R

C'è ITASA, ma è più per film e serie tv, opensubtitles che non è male ma non sempre c'è tutto, e, anche qui, siamo più per film se serie tv. Per gli anime non ci siamo proprio, troppe licenze e lavori fatti davvero male. Ho pensato di usare Vvvvid ma mi rifiuto. Crunchyroll è meglio, però non è allo stesso livello di alcuni fansub.

Felk
NaXter24R

Bello l'anime, bello il manga, na m***a la traduzione ed i sottotitoli. Siamo tornati agli anni 80 dove devono tradurre qualsiasi cosa. Mi mancano i fansub

Top Cat
Top Cat

Ho visto su VVVVID le prime tre puntate della seconda stagione.
Sono in lingua originale e sottotitolate in italiano.
Ne vale la pena.

Legend94

Ci penserà saitama con un pugno serio

Fede64

Se arriva un asteroide lo deviamo con un razzo di Elon Musk.
Così si renderà utile anche lui

Fede64

É esplosa anche la Luna, poverina

MarcoCau

Il problema è, se arriva da sotto!? se arriva da sopra lo vediamo e lo bombardiamo, ai lati magari non ci becca, ma se ci arriva da sotto son ca##i!!!
Firmato: il terrapiattista.

Max

La topa ha sempre un ruolo.

ma invece di commentare scrivendo pu77anate, perché non venite a dare una mano a grande inverno? Se portate gli avengers e aragon con tutti i morti che vivono nella montagna, mi fareste un grande piacere.

dovresti dire addio anche ad android

utente

Non ho capito il ruolo della "topa da terra".

Max

Ed io farò compagnia alla topina per il resto dei suoi giorni.

makeka94

Alla fine però il padre della topina deve morire

asd555

"Bravo, hai vinto un mappamondo!" (cit.)

Max

Ok io faccio compagnia alla figlia rimasta a terra.

Max

Una fascia di satelliti carichi delle scorte di Note 7 caricati al 100% con il caricabatterie veloce Huawei da 70W.
Abbiamo vinto !

Max

Cosa ho vinto ?

asd555

Silvietto l'anno ricoverato oggi, mi sa che a 'sto giro schiatta.
O forse no.

Max

Lo so io ! Lo so io ! Lo so io !
Partono due shuttle pieni di minatori, c’è una topa mostruosa a terra che li segue da terra, però muoiono quasi tutti piazzando testate nucleari che fanno esplodere il suppostone.

Andhaka

Oh signur... pensavo fosse qualcosa di serio... avrei dovuto immaginarlo che in un articolo su un argomento importante ci sarebbe stato l'ennesima sequela di robaccia.

cheers

Squak9000

"effetto pac-man" ïgnorante!!!!

informati!

Aristarco

penso che anche B scappi, e non certo da solo...

BLERY

Facile

keopem

Esatto sì, davo per scontato un oggetto di dimensioni pericolose.
Non come quello che estinse i dinosauri, ma abbastanza imponente.

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download