
16 Maggio 2019
A 50 anni di distanza dalla prima, storica missione che ha visto l'uomo mettere piede sulla Luna, l'interesse per il satellite naturale del nostro pianeta non è venuto meno. Anzi, negli ultimi mesi si è registrato un crescendo di notizie, missioni e proposte: lo scorso settembre, SpaceX aveva conquistato le prime pagine dei giornali annunciando di aver venduto il primo biglietto per la Luna.
A presentare il fortunato acquirente era stato lo stesso CEO della compagnia aerospaziale, Elon Musk: si tratta di Yusaku Maezawa, miliardario fondatore di ZoZotown, uno dei principali siti di vendite online in Giappone, e aveva annunciato di voler offrire il biglietto per questo imperdibile viaggio (non esente da una serie di rischi per la salute dei passeggeri) anche ad alcuni artisti provenienti da tutto il mondo, perché potessero creare un'opera ispirata a quest'esperienza una volta rimesso piede a terra.
Di sicuro, i fortunati astronauti che grazie al facoltoso mecenate giapponese si troveranno ad orbitare intorno alla Luna potranno osservare "da vicino" il lato nascosto del nostro satellite, su cui recentemente è atterrata con successo la sonda cinese Chang'e-4, catturando una serie di immagini e video senza precedenti, per poi tentare di far germogliare alcuni semi di cotone.
Anche la NASA d'altronde non ha voluto perdere l'occasione di partecipare a questa rinnovata ondata d'interesse per la Luna, e recentemente ha confermato di avere in programma una nuova missione sul suolo lunare per il 2024 volta a far tornare l'uomo sulla Luna entro il 2028. Il progetto fa parte di un piano più ampio che prevede anche la costruzione di una stazione orbitale da posizionare nei pressi del nostro satellite, allo scopo di agevolare l'invio e la partenza degli astronauti dalla Luna.
Il nome è già deciso: si chiamerà Gateway, e sarà un avamposto per i futuri viaggi spaziali volti all'esplorazione del sistema solare, a partire da Marte. D'altro canto, anche Russia e Israele si sono buttati nella nuova "corsa alla Luna" aggiornata al secolo corrente: la prima sta progettando la costruzione di una base lunare, mentre il secondo ha appena annunciato di voler proseguire con la missione Beresheet, che aveva visto un lander privato tentare un allunaggio senza successo (anche se pare che la biblioteca lunare presente a bordo sia rimasta integra).
Dunque, il nostro satellite continua a suscitare un grande interesse tra studiosi e appassionati; un'affermazione che vale tanto più per il lato nascosto della Luna, di cui si sa meno. La questione, d'altronde, è estremamente affascinante: volgendo lo sguardo alla Luna infatti, ci si ritrova con ogni probabilità ad osservare lo stesso spettacolo offerto agli occhi dei nostri antenati, poiché il satellite ci rivolge sempre la stessa faccia.
Ciò è dovuto al fatto che il periodo di rotazione della Luna è esattamente uguale al suo periodo orbitale. Con tutto il rispetto dovuto ai Pink Floyd però, il lato "nascosto" del nostro satellite non è affatto "oscuro": The Dark Side of the Moon rimane solo il titolo di un memorabile album del 1973. Entrambe le facce della Luna infatti sono soggette all'alternanza tra dì e notte proprio come accade sulla Terra, con la differenza che un dì (o una notte) lunare dura circa due settimane terrestri.
Ed ecco la parte interessante: fino all'atterraggio della sonda cinese, gli allunaggi hanno sempre interessato la faccia visibile della Luna non solo perché sia più facilmente raggiungibile, ma anche perché meno problematica dal punto di vista dei collegamenti radio. Non tutti sanno forse che, mentre il lato lunare rivolto verso la Terra è investito da una quantità di segnali provenienti dal nostro pianeta, il lato nascosto è - quello sì - "radio dark", cioè schermato dal satellite stesso.
Ciò permette agli studiosi "in ascolto" dal lato nascosto della Luna di ricevere segnali provenienti dall'universo che altrimenti andrebbero persi. Chang'e-4, per esempio, sarà in grado di ricevere quelli provenienti dal Sole, e oltre: segnali provenienti dall'epoca delle primissime stelle e dei primi buchi neri, in grado di accrescere la conoscenza umana riguardo la formazione dell'universo.
Commenti
Cosa ti fa credere che io abbia voglia di fare un discorso con te?
Come il cervello dei terrapiattisti. .
Ma sei anche uno che spaccha le cose se perde ai videogiochi?
Si vede subito che sei uno preparato, grazie per la dritta ci rifletterò su
Non credo che siano così intelligenti e preparati da averlo fatto volontariamente ahahah
Invece facendo come hanno fatto hanno ottenuto esattamente l'effetto desiderato, ovvero un esercito di gente (più o meno intelligente) che, nel bene o nel male, ne parla continuamente....
Avrei messo la faccia della luna che vediamo, idi ota!
È tanto difficile da capire? Potevano farla sembrare pure tanto vicina da poterci salire sopra, ma doveva essere la faccia che DAVVERO si può vedere dalla Terra!
Usate il cervello e smettetela di difendere l’indifendibile. Manco vi pagassero le aziende. È stata una gaffe mettiti l’anima in pace.
ricerca inutile... lo sanno tutti che sul lato nascosto della luna c'è il biadesivo per attaccarla alla campana di vetro
...e c'è anche l'Arca cybertroniana. :-)
ma è appena uscito uwu
Fatti un giro su Twitter, esistono molte "società della terra ----"... (es. La società della terra dinosauro, ecc..)
È un fake. Si sa che sul lato nascosto della luna si sono nascosti i nazisti alla fine della seconda guerra.
Sono d'accordo. Finalmente
Finalmente un articolo scritto in un italiano ineccepibile. Grazie Elena
E non ha mai riflettuto sul come mai al tramonto le nuvole sono illuminate dal basso
A me invece fa ridere. Tiè
Pensavo fosse un articolo di hdtroll per perculare Huawei, peccato
https://uploads.disquscdn.c...
Gli altri smartphone invece vedono solo nero. Aiaia !
Meglio non vederla che sovrapporre come una specie di filtro immagini della luna solo per far vedere cosa? Come nascondere la falsa qualità?
Ma neanche su un banco di scuola!
Succede. Anche il tuo commento non fa ridere, eppure lo hai scritto comunque
... con una foto che dice: "il nostro nuovo telefono ha uno zoom talemente potente che ti mostra pure l'altra faccia della luna ..." (in concomitanza, tra l'altro con la sonda cinese di questo articolo).
Capisco (anzi no) il tifo/odio per un marchio o l'altro, ma quello spot non era certo più stupido di una marmotta che confeziona una barretta di cioccolato ... o di un labrador cucciolo che srotola di piani di carta igienica. Se poi qui ci sono pubblicitari ed esperti marketing, non discuto ...
Lavori per Huawei?
E nemmeno sul lettino di uno psicologo... o se ci è salito non era uno bravo.
È vecchia e manco fa ride
Le nostre scelte ciò che ci caratterizzano. Se vuoi credere che il marketing di una multinazionale siano una massa di incoerenti beh fai pure, chi meglio di te che hai fatto i miliardi può dirlo?
Ma nooo, che bigotto. È semplice coerenza. Sono stati dei deficienti quelli che hanno fatto la campagna marketing, perché se la fai la fai in modo tale che ci sia coerenza, ma d'altronde stiamo parlando di Huawei non di aziende serie. Parliamo della stessa azienda che ha usato foto di camere professionali per la pubblicità. Per non parlare della falsità delle foto della luna proprio del p30 pro, mio caro ciddone
Ti ho risposto più sotto
E nemmeno su una nave in alto mare...
Chi pensa che la terra è piatta non è mai salito in aereo
Certo certo, come le merendine del mulino bianco fatte da Antonio banderas e la gallina
Con foto credibili, migliori degli altri 2 ma credibili !
Erano seri invece, sennò non ha senso mettere quelle 3 foto
Sì, ma il lato nascosto è piatto !
Eccone un altro ma come fate ad essere tanto bigotti?
così :P
https://uploads.disquscdn.c...
Se vuoi fare una provocazione sullo zoom, almeno cavolo, fotografa il lato giusto eh, facendo così scende solo nel ridicolo
Chiedere invece direttamente a Michael Bay che c'è già stato gli faceva schifo invece? :P
https://uploads.disquscdn.c...
Tu come avresti fatto per sottolineare uno zoom su uno smarrphone? Per far capire anche ai meno competenti che gli altri competitor non hanno la stessa cosa
A me puzza di complotto.
In realtà la foto della luna è un un fungo champignon ripreso da sopra.
https://uploads.disquscdn.c...
Hanno fatto una esagerazione che non ci stava neanche tanto bene nel contesto e per questo verranno presi per il cul0 per anni, non vedo cosa ci sia di strano...