Sony pubblica i risultati finanziari del 2018: PlayStation è ancora il business principale

26 Aprile 2019 65

Sony ha pubblicato i risultati finanziari relativi all'anno fiscale 2018, ovvero quello che si è concluso lo scorso 31 marzo. La casa giapponese chiude l'anno con ricavi per 8.655 miliardi di yen (circa 69 miliardi di euro) e un profitto operativo pari a 894 miliardi di yen (circa 7,18 miliardi di euro).

Risultati positivi per Sony, che migliora notevolmente le sue performance rispetto a quelle dello scorso anno (8.543 miliardi di yen di ricavi e 734 miliardi di profitto), grazie all'impennata fatta registrare dalla sezione Games & Network Services e Music, mentre prosegue il crollo inesorabile della divisione Mobile Comunications, non in grado di essere in attivo neanche in uno dei 4 trimestri dell'anno.

PlayStation continua a rappresentare il principale business di Sony, in grado di realizzare da solo più del 25% dei ricavi complessivi della società (2.310 miliardi di yen, circa 18,6 miliardi di euro) e oltre un terzo dei profitti (311 miliardi di yen, circa 2,5 miliardi di euro). Numeri importanti che arrivano al netto di una leggera flessione nelle vendite di hardware che sono ammontate a 17,8 milioni di unità di PS4 vendute in tutto il 2018, contro i 19 milioni del 2017, per un totale di oltre 94 milioni di console vendute sin dal lancio. Il calo fisiologico - d'altronde la nuova generazione con PlayStation 5 è ormai alle porte - è stato controbilanciato dall'aumento dei ricavi generati da PlayStation Plus - ora a quota 36,4 milioni di iscritti - e dalla vendita di giochi, entrambi al di sopra delle aspettative.

Per l'anno fiscale 2019 - quindi quello che terminerà a marzo 2020 - Sony si attende risultati stabili o in leggero calo a causa dell'inevitabile contrazione delle vendite di PS4 (anche se le stime appaiono sin troppo ottimistiche, con 16 milioni di pezzi previsti) e del software, nonostante la riduzione dei costi di produzioni dell'hardware.Per far in modo che le stime possano concretizzarsi ci aspettiamo quindi il rilascio di importantissimi titoli first party e un possibile taglio di prezzo nel corso dell'anno.

PlayStation Plus è in crescita, così come le vendite di software. Cala PS4, ma la nuova generazione è dietro l'angolo

Ottimi i risultati anche per Sony Music, che quasi raddoppia i profitti rispetto allo scorso anno (passati da 127 a 232 miliardi di yen, circa 1,86 miliardi di euro) a fronte di ricavi praticamente invariati (799 miliardi nel 2017 e 807 nel 2018).

Crolla invece il settore Mobile Comunications, a causa della crisi nera nel reparto smartphone che ormai sembra non trovare via di sbocco e che porterà a un dimezzamento della forza lavoro entro il 2020. Crollano del 30% i ricavi, passati a 498 miliardi di yen (circa 4 miliardi di euro) rispetto ai 723 del 2017, mentre si allarga la voragine del passivo, con profitti pari a -97 miliardi di yen (780 milioni di euro), rispetto al -23,5 miliardi dello scorso anno.

Assistiamo ad un leggero calo nei profitti della divisione Semiconduttori - responsabile anche dei sensori fotografici presenti in tantissimi smartphone - che passano da 164 a 143 miliardi di yen (circa 1,15 miliardi di euro), nonostante i ricavi crescano da 850 a 879 miliardi di yen, mentre il settore Pictures mostra un comportamento opposto, con profitti che passano da 41 a 54 miliardi di yen (434 milioni di euro) e ricavi che scendono da 1.011 a 986 miliardi di yen (7,92 miliardi di euro). Concludiamo con le sezioni Home Entertainment & Sound (1.155 miliardi di ricavi e 89 miliardi di yen di profitti) e Imaging Products & Solutions (ricavi pari a 670 miliardi e profitti a 83 miliardi di yen).

Le previsioni per l'anno fiscale 2019 suggeriscono che Sony punta a realizzare ricavi pari a 8.800 miliardi di yen (70,7 miliardi di euro) e un profitto operativo di 810 miliardi (circa 6,5 miliardi), in leggero calo rispetto ai risultati del 2018.


65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe Di Scala

Sony dovrebbe essere il diretto concorrente Android di iphone, invece è costretta a rincorrere, c'è qualche testa da tagliare

Giuseppe Di Scala

Sono le migliori in assoluto, è un dato di fatto

Io267

Negli usa Apple ma è abbastanza recente, qualche anno, da quando hanno smesso di fare Xperia con lettore sul lato appunto

NaXter24R

Lo so, alcuni dicono sia Samsung altri Apple. Io so solo che Z5 Compact e Z5 lo avevano li, e non hanno avuto alcun problema. I problemi son nati da XZ1 in poi, e questo è strano perchè il brevetto se non erro era antecedente. E comunque, non sono gli unici ad avere un sensore li, eppure vendono senza problemi e/o blocchi

NEXUS

ovviamente fallire è per dire/per assurdo, bisogna indicare sempre le virgolette sulle parole altrimenti qua la gente non ci arriva e si indigna subito

Davide

Infatti TV, cuffie, macchine fotografiche, soundbar, casse eccetera non solo sono in attivo, ma alcuni di questi vedono Sony come leader, tralasciando poi i settori professionali. Ma leggere i report finanziare e sparare "senza PS falliscono" è molto piu semplice

Depas

Lato software sono bravi, lato hw ne fanno sempre una

NEXUS

infatti le vendite di sony nel comparto telefonia, tv, etc vanno alla grande, senza la PS sarebbe in attivo con HW

Ehhh?
Ma che caxx0 stai dicendo.?
Le TV Sony fanno c*g*r*??????
Ma se insieme ad LG dominano il mercato TV!?

Davide

forse perchè sono le migliori, insieme a panasonic... ma se ben ricordo tu sei un fanboy zamzung

Davide

e anche per oggi la stupidaggine l'abbiamo sentita

Troglodita

Ok

NEXUS

lo so, io palro del comparto HW, senza PS sarebbe in fallimento, telefonia, tv,audio, etc ormai non se li caga quasi nessuno

Doom

Io i soldi piu di 1000 euro gli ho dati a sony per un pc non piu aggiornabile, il perchè o il percome non me ne frega una mazza di queste aziende di m3rda.

Hernst

A me non sembrano pochi (36%), contando che non tutti hanno una connessione decente (dati mondiali non solo dei paesi più sviluppati).
Altrimenti penso che avrebbero abbandonato il supporto fisico e venduto solo online da tempo...

Luca

In realtà Microsoft non diffonde mai il numero di sottoscrizioni del live gold, forse ti confondi con il numero di iscritti ad xbox live.
Riassumendo:
-36 milioni di abbonamenti ps plus attivi;
-80+ milioni di utenti psn attivi mensilmente e 60 milioni xbox live(comprensivi di xbox\pc\utenti mobile).

Peschisolido

Infatti funzionano più che bene

ste

Qualcosa non torna, a fine gennaio le ps4 vendute erano 94,2 milioni, com'è possibile che siano ancora alla stessa cifra dopo 3 mesi?

Progressive

Se le tv sony fanno c a g a r e allora LG ma sopratutto Samsung, cosa fanno?!

Fede

Sony Mobile praticamente ora è parte di Sony e non penso che abbia molta intenzione di andarsene hanno raggruppato 4 settori già notizia vecchia, ma qui si deve sempre sparare dietro..

Troglodita

sony si occupa di diversi settori

Troglodita

ormai è troppo tardi

Giuseppe Di Bella

Magari se riprendono a fare telefoni decenti qualcuno se li compra

PassPar2_

Cosa capisce il cervello rettiliano da questo articolo: i telefoni Sony fanno schifo, Sony sta fallendo ma è in vita solo perché ancora ha la Play.

Io267

Il lettore dietro hanno dovuto farlo per avere un telefono unico visto che in America Apple ha brevettato il lettore sul tasto di accensione laterale (mai usato e mai lo userà ma se può fare patent trolling non perde l’occasione)

Io267

Vaio continua a produrre notebook (non ricordo se non li importa in Europa o solo in Italia) ed è distaccata da Sony, non è colpa di Sony se hanno deciso di non aggiornare i loro vecchi notebook visto che non fa più parte di quest’ultima

Io267

Sinceramente trovo i Sony buoni smartphone, sono tra i primi Android ad essere aggiornati e la ui è tra le più fluide, gli errori più che altro sono al reparto marketing del settore mobile

Name

Ci vorrebbe semplicemente chi lavora in PlayStation da qualche anno a questa parte, sia come marketing (soprattutto) che come gestione.

Name

Vaio è diventata un'azienda a se stante, hanno totalmente tagliato quel ramo lì mantenendo solo delle quote, quindi prendo che dovresti prendertela con Vaio più che con Sony.

E non l'avrebbero retta, proprio perché non se li cag4 più nessuno i PC.

Gar

Hai ragione, comanda il soldo... però sto amando xz1 proprio perché ha personalità e praticità come cavalli di battaglia, con buona pace degli amanti della RAM messa a caso e dei bordi ultra sottili anti-ergonomia...

NEXUS

sony senza PS sarebbe quasi fallita

SONICCO

Vabbè dai, stiamo parlando della Sony, mica di toshiba o Rim.
Chiunque avrebbe il piacere di gestirla.

Michele Cianci

Boh contando che è spesso in offerta a 45 euro e regalano giochi avessi PS4 lo farei...

Doom

7 miliardi di persone

Michele Cianci

Abbastanza, mi ricordavo che il Gold di Xbox avesse una percentuale più alta di utenti attivi

Doom

Però il supporto potevano mantenerlo, ho un vaio che nonm posso aggiornare a win10 perche la metà dei driver non sono compatibili

Jezuuz

Non ti sento gioire, dai non trattenerti falsone :P

bazzilla

E' rischioso, ma dubito che la cosa sia voluta.
Credo che preferirebbero anche loro avere gli utili spalmati uniformemente su più business.
Se toppano la next-gen, non sarà la fine, ma gli farà parecchio male.

il settore mobile l'hanno perso loro, hanno peccato su tanti aspetti, come lg e htc.

boosook

Ormai si è capito che risollevare la divisione mobile è impossibile. Ci vorrebbe un product manager con i controc***i, magari importato dall'occidente. Ma in Sony sono troppo orgogliosi e non cambieranno mai. E poi quale manager con i controc***i accetterebbe un'offerta di lavoro in una divisione mobile che sta per fallire e sulla quale Sony in fondo non ha mai puntato?
I primi anni andò bene solo perché i telefoni che facevano avevano ancora l'eredità della fusione con Ericsson. Poi, piano piano, il buio.

boosook

Mica tutti giocano online... Io personalmente lo tengo attivo solo per il backup in cloud.

boosook

Da diversi anni... Quando cedettero il marchio in realtà se ne parlò eccome.

Hankel

scendi giù, hanno modificato; non è che la gente scriva sempre a caso nei commenti.

NaXter24R

Semplice. Perdono tempo e soldi in m1nchiate, tipo la forma a telecomando, invece di sistemare quei due o tre difetti che ci sono da sempre. Prendi i compact. Hanno tutti uno stile simile. Fino ad XZ1C. Ogni modello nuovo migliorava il precedente. XZ1C sarebbe quasi perfetto, la fotocamera era un lampo, il supporto fantastico, le dimensioni ottime. Due cose dovevano fare, tre per fare quelli figh1, un sw decente per la fotocamera, più rom ed eventualmente hdr.
No, han tolto il jack, spostato il lettore dietro, cambiato radicalmente design e la fotocamera per quanto valida, ha sempre i soliti problemi che in un top di gamma non dovrebbero esserci. Sta cosa si chiama masochismo

Hankel

ma che risposta è :D

il mercato non ha grandi aumenti ma è stabile (quindi certezze)
sono diminuiti i competitor che lottano sui grandi numeri ma ci sono segmenti di mercato che sono appetibili (dove alcuni provano ad inserirsi, Huawei e Xiaomi?!). Sony con Vaio era posizionata bene, evidentemente han creduto di non reggere la concorrenza.

Ciccio

Reparto fotografico?Com'è possibile che nonostante abbiano 'praticamente' inventato la fotocamera su smartphone,non riescano ad avere un telefono che primeggi nelle foto?

Ma chi se li cag4 più i PC.

Ciccio

Forse non sono così belli...

Ma stai zitto.

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show

Apple

WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS

Economia e mercato

Disney+ offerta: 1,99 euro mensili per i primi 3 mesi | Ultimo giorno di promozione

Hardware

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza