
31 Dicembre 2019
Fino ad oggi i sensori di impronte digitali integrati nel display sono stati prerogativa degli smartphone dotati di schermo OLED: è una questione di luce, in quanto solamente tale tipologia di pannello riesce a trasmettere il fascio luminoso che permette al sensore di fotografare l'impronta del dito. Questo, come detto, fino ad oggi, visto che le cose potrebbero presto cambiare.
Ciò si deve al lavoro svolto da Fortsense, società che ha annunciato la prima soluzione di sensori funzionanti sotto i display LCD. In pratica, i ricercatori sono riusciti a variare il percorso ottico modificando il pannello di retroilluminazione LCD, permettendo così all'impronta di essere letta correttamente dal sensore. I dati ricevuti vengono poi interpretati con l'ausilio di algoritmi basati su reti neurali, capaci di conoscere nel tempo l'input ricevuto tramite il pannello stesso migliorando le prestazioni.
Fortsense ha rivelato che con la combinazione dei nuovi sensori e dell'algoritmo sarà possibile avere una precisione paragonabile ai tradizionali sensori esistenti.
Questa nuova tecnologia permetterà ai produttori di smartphone di adottare i sensori integrati nel display anche sui dispositivi di fascia bassa. Servirà tuttavia ancora un po' di tempo prima di vedere i primi telefoni con display LCD dotati di tale soluzione sul mercato.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
no.
Classico esempio in cui la tecnologia invece di andare avanti va indietro.
Il sensore frontale era perfetto.
Il sensore posteriore un passo indietro.
Il sensore sotto lo schermo una porcata.
Complimenti.
Io mai usati, oneplus 6t e Huawei P30 pro, non servono a nulla anche se funzionano abbastanza bene.
e un tocco di magia!
Solo sugli OLED c'è scritto nella prima riga quasi. Hai letto solo il titolo?
Ma non c’erano già smartphone col sensore sotto il display? Chiedo per un amico
E basta con sti ips, sono imbarazzanti nel 2019, con quell'alone grigio e quei neri praticamente grigi. Oled tutta la vita.
Perche non hai sostituito il display ma vetro+display che è una cosa ben diversa.
Si può fare tutto, ma avendolo fatto in ambiente aperto lo hai riempito di polvere mandando a farsi benedire la protezione Ip.
Lavoro come sviluppatore embedded (computervision, non posso scrivere dove per motivi di sicurezza) e sto finendo la magistrale in ingegneria elettronica (applicato a nanotecnologie e dispositivi quantistici)
Lunga vita al IPS!
Così lo che pagano in più per il nuovo sensore lo recuperano con il basso costo del display
Che lavoro fai?
non avrebbe più senso usare gli amoled anche sui fascia bassa invece di cercare di introdurre una nuova tecnologia?
Per sostituire batteria e display a un s7 edge mi è bastato un asciugacapelli, un pinzetta, un pezzo di foglio di plastica dura, biadesivo collante e pazienza...
Mi dispiace per te ma sono riuscito senza problemi e sfido chiunque ad accorgersi che il telefono è stato aperto...
P. S.
Faccio il tecnico installatore, ho un laboratorio dell'azienda ben fornito, ma per fare ste cose non serve...
Puoi dire quello che vuoi, ciò non significa che sia vero ciò che dici.
Tutta la bibliografia esistente riporta pedissequamente ciò che ho scritto.
Ripeto, con tutto il rispetto per ifixit, un sitarello non è che sia questa grande fonte rispetto a tutte le pubblicazioni del mondo di ingegneri elettronici/fisici/chimici.
Altra considerazione, ifixit non GENERALIZZA, cosa che fai tu, ma riporta i dati di uno SPECIFICO prodotto.
Tu continui a confondere pannello e vetro, sono due elementi distinti
Infatti le cose vanno fatte fare nei centri di assistenza. Io quelle cose le ho nel laboratorio di nanoelettronica
Non direi visti i consumi, sole, spessore ecc
Per lo smaltimento dei display esiste la discarica dove conferire le apparecchiature elettroniche e cmq non è che ogni giorno sto lì a sostituire display su display..l'avrò fatto 10 volte negli ultimi 10 anni eh.
Che poi tutte quelle precauzioni forse le usano nei centri di assistenza, di certo non nel negozietto che trovi lungo la strada.
Il Nexus 4 possedeva un display laminato, per quello non potevi sostituire il solo vetro.
Il display completo costava lo stesso meno degli amoled di S3 e company
Dipende comunque dal telefono, non tutti sono così.
nel 2014 mi è caduto il Nexus 4. Crepato il display e morto il digitizer (quindi non andava più il touch), che LG integrava con il pannello LCD e il vetro esterno. Aggiungi che quel telefono era pieno di colla in ogni dove. per dire che le cose sono già compromesse da anni ormai..
Immagino che a casa tu hai una cappa per aria pulita con filtri cambiati ogni 3 mesi, acetone 99,999%, Ipa, set completo di pinzette in metallo e plastica, convenzione per lo smaltimento dei prodotti di pulizia esausti etc etc etc.
Non scomodo i forni per l'asciugatura e rimozione delle colle, camere a bassa pressione e bassa/alta temperatura in ambiente inerte...
Pare abbiano usato un pizzico di grafene.
Già te l'ho detto che non è così. Tra l'altro anche iFixit ha confermato il fatto della fragilità dei pannelli oled, altro discorso in cui tu dicevi l'esatto contrario
Scusa se riesco con un po' di sana volontà e qualche tutorial su youtube a cambiare schermi rotti da cell miei o familiari o amici. Non lo farò più.
veramente è quello in cui ha più senso per luminosità di picco, spessore, peso, contrasti, e vita media utile
Quante persone possono riparare con il fai da te il cellulare? No perchè guardando le persone medie vanno a farsi riparare il pc e il cellulare in assistenza perchè whatsapp non si collega o skype non apre la webcam
si rompe il display e...col cavolo che ripari tutto col fai da te. Tocca cambiare direttamente cellulare.
Significa che tra un po’ i sensori sulla scocca moriranno e saranno in futuro tutto integrati nel display.
Ottima notizia! Spero vengano implementati più schermi LCD sui top di gamma
E poi hanno una resa sul bianco pessima
Il sensore dietro è da sempre una cavolata. Anni luce più avanti il sensore laterale dei suon, peccato che Samsung ci sia arrivata dopo anni con s10e quando ormai si riesce ad averlo sotto lo schermo, e gli altri produttori neache mai ci sono arrivati ...
sì, penso di sì :)
Un OLED da 2" e 2 colori, lo pago ancora 10€. Un LCD da 3" e milioni di colori mi costa 7€.
Il mobile è il settore dove ha meno senso lol
Approvo, il sensore dietro mi ha stancato, io che ho spesso lo smartphone appoggiato alla scrivania, trovo questa soluzione molto comoda
l'oled non sempre ideale.... diciamo che su mobile ha molto senso.... anche le tv in alcuni casi...
Lunga vita agli lcd
Se uno si compra un OLED e poi non presta attenzione e lo rompe sono c4zz1 suoi ed è giusto che paghi una barca di soldi per la riparazione così forse impara
Ma me lo ricordo solo io un articolo di qualche tempo fa sempre qua su HDblog in cui si diceva che gli OLED ormai erano arrivati a costare meno degli LCD e li avrebbero soppiantati su qualsiasi fascia?
Felk non scappare haha.. scherzo.. tranquillo
Ottimo. Motivo in più per evitare i costosi oled, che hanno prezzi folli, soprattutto sulla fascia bassa.