
08 Maggio 2020
Si aggiungono nuovi particolari alla vicenda che ha portato Intel ad abbandonare lo sviluppo di soluzioni 5G mobile, una notizia giunta a sorpresa dopo le tante rassicurazioni che la casa di Santa Clara aveva fatto negli ultimi mesi. A confermare l'ipotesi più accreditata da tutti è stato lo stesso CEO Bob Swan, cristallino nel dichiarare che dopo l'improvviso accordo stretto tra Qualcomm ed Apple non c'erano più i presupposti economici per investire in questo importante segmento.
Alla luce dell'annuncio di Apple e Qualcomm, abbiamo valutato le prospettive di business nel fornire questa tecnologia per smartphone e concluso che non c'è per noi una strada vincente - ha dichiarato Swan ai microfoni del Wall Street Journal
Intel era in evidente ritardo nello sviluppo di soluzioni 5G mobile rispetto a Qualcomm e Huawei, così Apple ha avuto poco scampo ed è stata costretta a chiudere le sue pluriennali beghe giudiziarie con la casa di San Diego, pianificando l'integrazione dei loro modem Snapdragon per i prossimi iPhone e iPad. Aggiudicandosi una simile commessa (al momento di 5 anni ed estendibile di altri 2 anni) era rimasto poco spazio per Intel e il suo 5G per smartphone, Apple era di fatto l'unico grande cliente per questo importante segmento.
Ma il passaggio di consegne potrebbe essere più lungo di quanto si pensi, nonostante infatti ci siano già diversi smartphone già compatibili con le prossime reti 5G (vedi le varianti del Galaxy S10 e Oppo Reno) Apple potrebbe includere negli iPhone 2019 uno degli ultimi modem 4G LTE di Intel. Che i primi melafonini 5G arrivino quindi solo nel 2020? Possibile, d'altronde la copertura è ancora irrisoria e la tecnologia in fase di sviluppo, nulla di strano che li vedremo quando le reti di nuova generazione saranno più consolidate in tutto il mondo.
Una brutta tegola per Intel, non c'è dubbio, ma il colosso ha le spalle larghe e il mobile non è mai stato il loro vero "core". Lo sviluppo del 5G per infrastrutture e soluzioni B2B infatti continuerà come previsto, con focus sul comparto cloud e server che tanto rendono alle casse dell'azienda.
Non brillano poi i risultati finanziari resi pubblici nelle scorse ore, con fatturato del Q1 invariato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (pari a $16,1 miliardi) e un leggero taglio delle previsioni per il trimestre in corso. Swan ha infatti dichiarato che l'azienda "adotterà una visione più prudente dell'anno" e al termine della frase le azioni sono crollate del 6 percento.
Insomma un momento di assestamento a cui si aggiunge la grana del 5G e apre ad una domanda fondamentale: mollate le soluzioni mobile, realizzeranno ancora i modem 5G per i prossimi notebook sempre connessi e volti alla mobilità?
Abbiamo posto la domanda a Intel Italia e aggiorneremo l'articolo non appena avremo una risposta.
Pixel 8 e 8 Pro ufficiali con Google Tensor G3 e tanta AI | PREZZI e disponibilità Italia
Google Pixel Buds Pro e Pixel Watch 2 ufficiali e arrivano anche in Italia! | PREZZI
Android 14 è arrivato! Disponibile al download sui dispositivi Pixel
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
pure il mio xr fa schifo come ricezione. non vedo ora di venderlo e ritornare a xiaomi o forse a op7
Beh, a onor del vero il test andrebbe fatto con lo stesso operatore e fatto uno speed test, altrimenti potrebbe essere la vicinanza maggiore a uno dei due ripetitori
dovrebbero fare una legge che impedisca di poter mettere in una stessa frase (anzi in una stessa pagina) le parole "superblasonate" e "Mediatek"
;)
Ma per piacere, dovevano muoversi molto prima
Contando che il primo iPhone del 2007 era 2G non mi sembra una grossa mancanza che non abbiano il 5G nel 2019.
Quot
Quoto
Cancella l'account pagliaccio
Click Bait Title. Oppure Titolo Esca Click ... che schifo.
Quoto
Quoto
Quoto
Quoto
E perché avrebbero dovuto farlo, sarebbero partiti da zero senza alcun vantaggio competitivo, anzi avrebbero dovuto rincorrere gli altri già affermati negli arm, sarebbe stato un bagno di sangue.
Ma aziende tipo Microsoft non avrebbbee interesse ad usare modem Intel per sfruttare le potenzialità del 5G a livello business? Insomma le operazioni chirurgiche e distanza etc... Non ce le vedo a farle su un s10 o su un oppo, piuttosto invece il surface Hub di microsoft potrebbe avere senso (un esempio banalissimo)
Perchè i core ARM piccoli sono 0,5 mm^2, quelli più grandi poco più di 1 mm^2.
Intel con i primi atom è partita con 26 mm^2 prezzandoli 45€, il meglio che ha fatto non è stato sufficiente per contrastare processori ARM con nodi "vecchi" (tipo 28 nm).
Poche idee ma confuse
e non potevano fare chip in arm anzichè in x86 come fanno gli altri produttori di soc per smartphone tipo le super blasonate qualcomm,mediatek,samsung e huawei ?
semplicemente perchè quando hanno provato già il 90% dei terminali era armv7 e, sebbene i loro chip non avevano nulla da invidiare, pochissimi sviluppatori hanno ottimizzato le loro app, quindi i telefoni e tablet x86 dovevano far girare o java o sotto vm libshoudini per armv7, mentre gli altri avevano codice compilato o ottimizzato in assemby per le parti gravose.
es lo zenfone 2 poteva far girare windows 7 ma con le app risultava ai livelli di un M8 e spesso risultava incompatibile o con vari bug crash
l'intero suo modello produttivo e' costruito attorno a prodotti ad altissimo margine, non funzionano molto bene con quelli altissimo volume basso margine.
Non ho mai capito perchè Intel in generale non ha mai sfondato nei soc per smartphone quando al contrario nei soc per pc sono leader da decenni.
Mi sono trovato in situazioni dove io con x e Tim ero in edge senza praticamente internet. E gente vicina con Xiaomi e tre navigava tranquillamente.
Il tuo finto idillio dove solo te credi a quello che dici ha stancato. Cioè hai proprio stancato con ste cose. In generale.
Basta guardare gli speed test che ci sono in giro. Per vedere che l’iphone va a metà della velocità di quelli qualcomm.
Dai. Fai il serio,su.
Sei tu che stai trollando.
Sei convinto che gli iPhone non riescano a telefonare, o sei un troll o qualcuno ti ha fatto il lavaggio del cervello.
Ripeto: con l'ultima generazione di modem 4G di Intel il gap con Qualcomm era praticamente annullato.
Come già detto ho avuto XS Max e aveva una ricezione e una velocità esemplare.
Con me il tuo trolling non attacca. Hai sbagliato persona.
Sono tutte fesserie messe in giro, guarda caso nei forum americani e mai avuto riscontro in Italia.
Ho avuto XS Max e prendeva anche nei parcheggi sotterranei dove altri telefoni andavano in affanno.
I modem Intel sono i peggiori in assoluto. Apple è stata quasi obbligata a calarsi le braghe con qualcomm,se voleva che i suoi iPhone telefonassero pure. Il problema non era solo il 5g.
qui mi cadi nell'ingenuità però.... apple nonostante le molto probabili prestazioni inferiori avrebbe scelto mille volte intel.
sicuramente è saltato l'affare o per problemi economici o per effettivi problemi di intel a portare in campo un prodotto in tempo (io propendo per questo) ma non mi puoi credere che apple abbia scelto qualcomm prima di vagliare buona parte delle alternative
Sono gli smartphone con la peggior ricezione sul mercato vedi un po’ te.
Il modem gigabit di XS va una bomba.
Se cosí non fosse, significa che hai comprato proprio spazzatura a prezzo d'oro
Qualcuno aveva detto che l'abbandono di Intel era la causa dell'accordo di Apple con Qualcomm.
La realtà si è dimostrata opposta:
È stato l'accordo di Apple con Qualcomm a causare l'abbandono di Intel.
C'è una sottile differenza.
in che senso? qualcomm per propria ammissione si è strappata un bel contrattino a un prezzo che ha ritenuto vantaggioso
Quindi chi aveva pensato che Apple era stata costretta a calarsi le braghe con Qualcomm ha pensato una cosa falsa.
Titolo Click Bait
Lol gli sta bene
erano talmente avanti con lo sviluppo che mollano.
ridicoli
ma bisogna essere bravi a beccare il punto di ricezione.
Ma basta prendere 5 ragazze e hai fatto il 5G.
Poveri, erano troppo occupati a fare rebranding di cpu per investire seriamente aahah
Povera Intel, mi dispiace davvero, si è sempre comportata così bene in questi anni :(
Facciamo una colletta!!!