
22 Ottobre 2020
AGCOM ha pubblicato i dati elaborati dall'Osservatorio sulle Comunicazioni relativi al trimestre ottobre-dicembre 2018. Viene analizzato, come di consueto, l'intero settore delle telecomunicazioni: rete fissa, mobile, editoria, poste e internet. Tra i dati più rilevanti figura l'avanzata di Iliad che continua a conquistare quote di mercato e che, a seconda che si prendano in considerazione i dati sulle SIM complessive (SIM human + SIM M2M) o solo quelli sulle SIM human, vanta uno share del 2,7% o del 3,4% (si attestava al 2,2% nel trimestre precedente). La percentuale non basta ancora per superare Poste Mobile (rispettivamente al 3,8% e al 4,7%), ma il trend resta positivo. Sempre in ambito mobile si segnala il calo di 2,5 punti percentuali riportato da Wind Tre (dati relativi alle sole SIM human).
Un'altra avanzata inarrestabile è quella che delle tecnologie di comunicazione più moderne e veloci (FTTH, FTTC e FWA) che prendono il sopravvento su quelle in rame. TIM resta il leader incontrastato nel settore delle connessioni di rete a banda larga e ultralarga con un market share del 43,9% (-1,6% su base annua), seguito da Vodafone al 15,8%) e da Fastweb e Wind Tre (hanno quote comprese tra il 14 e il 15%). Più nel dettaglio, i principali dati sono così schematizzabili:
I dati relativi al numero di SIM attivate deve essere opportunamente inteso a seconda che nel novero si inseriscano o meno le SIM M2M*. Nel complesso, si registra un aumento delle sim su base annua pari a 3,5 milioni. Esaminando però singolarmente i dati delle SIM M2M (+4,8 milioni di unità) e quelli delle SIM human (-1,3 milioni), appare evidente che la crescita sia da ricondurre alle prime. Per quanto riguarda gli operatori telefonici,Tim è ancora leader del settore prendendo in esame le SIM totali, ma cede il passo a Wind Tre considerando le sole SIM Human.
Nota: le percentuali tra parentesi sono da intendere rapportate a dicembre 2017
Altro dato degno di nota riguarda la diffusione della banda larga mobile: nel periodo in oggetto, poco meno del 70% delle linee "human" ha effettuato traffico dati. Il consumo medio unitario è stato stimato nell'ordine dei 4,27GB al mese (+55,6%)
In lieve flessione RAI e Mediaset, più marcata quella del gruppo Comcast (Sky) mentre cresce Discovery e il gruppo Cairo. Nessun segnale di ripresa dal settore dell'editoria, in cui le vendite dei giornali continuano ad accumulare segni meno. Più nello specifico:
Nota: le percentuali tra parentesi sono da intendere rapportate a dicembre 2017
TV:
EDITORIA:
Facebook, nonostante le ricorrenti polemiche sul tema della privacy, continua ad essere il social network più frequentato: secondo i dati AGCOM può contare 34,8 milioni di utenti unici; Instagram, Tumblr e Snapchat sono però quelli più apprezzati dai giovani. A dicembre 2018, in media, si sono connessi giornalmente alla rete 42,5 milioni di utenti, per un totale di 75 ore di navigazione mensile a persona.
A dicembre 2018 i ricavi del settore sono complessivamente aumentati del 2,9% su base annua. Più nel dettaglio:
*Si possono genericamente definire per differenza rispetto alle SIM Human (ovvero le SIM solo voce o voce+dati), Nello specifico sono nel SIM utilizzate per mettere in comunicazione i dispositivi connessi (es. prodotti IoT).
Commenti
Più di 20 mega con tre in roaming su wind non li faccio quindi dubito che iliad andrà meglio. In ogni caso con iliad non avrei abbastanza giga
Hai provato ILIAD?
Hahaha in realtà nel mio paese siamo, ormai, tutti ILIAD
No è ILIAD
Commenti come questo mostrano che su internet si può vedere ancora più sporcizia che in tv ed edicole.
Non è che su Facebook vada meglio, eh. Il problema dei social network è che sono usati da persone.
L'unico modo per far ragionare i fascisti è insegnando loro cosa sia il fascismo con una sana dose di mazzate.
È la rete fissa.
Chi ha parlato di politica? Mi sa che sei un tantino ossessionato.
nessuno vi obbliga ad usarli. Anche i cortelli vengono usati per uccidere, facciamo chiudere le fabbriche di coltelli per colpa di idioti?
Per caso ti riferisci a qualcosa che ha fatto Salvini? Sei un suo fan?
L'unica cosa che bisogna fare è far ragionare i fascisti che pensano di sapere tutto e vogliono imporre il loro credo.
al momento iliad dovrebbe puntare a ridurre il ping.. da veramente la sensazione di esser tornati indietro un decennio.
prova a chiamare l'assistenza
Dopo quasi un anno ho un problema con iliad, avevo l'addebito su carta di credito, tutto ok finchè la carta mi scade e devo cambiare i dati, metto i dati nuovi e mi da errore
qualcuno è riuscito a farlo?
buona panoramica
Come se su YouTube non ci fosse sporcizia...
E' tutto vero.
https://uploads.disquscdn.c...
Iptv streammata illegalmente?
Beato te. Qua a più di 20 in lte è difficile andare
Potresti essere tu dall' altra parte dello specchio....
Poste mobile esiste da 12 anni cribbio ed è un virtuale con rete di vendita in tutti gli uffici postali.
Iliad in 10 mesi ha raggiunto il 75% di quel che Poste mobile ha raggiunto in 12 anni...
1) Con l'articolo che non hai letto
2) che kazz0 c'entra quello che hai scritto con il cyberbullismo?
Sì parla di antenne...poinse andiamo a verificare personalmente le reti Vodafone sono intasate perché usate da tanti e affittate da tanti altri operatori, Tim forse meglio..ma pure lei le ha affittate. Senza contare che Vodafone è furbetta, da prevalenza di connessione negli speedtest ma poi se provi a fare un download va molto meno veloce. Dove sto io la più veloce è proprio Iliad e per assurdo la più lenta è proprio Tim seguita da voda
Beh con le connessioni 4g è abbastanza normale arrivare a velocità elevate rispetto alla linea fissa. Io con Vodafone, sempre in un paese di montagna supero i 160 mbps, mentre con linea fissa teoricamente 20, ma effettivamente sono 13...
PosteMobile sfrutta una consolidata rete di vendita, buone offerte e il fatto che è spesso usato per triangolazioni, non sono stupito che abbia un 4%.
Finziona così anche nel mondo reale....
poste mobile più di Iliad :O
Ovvio, l'unico abitante che la usa sei tu!
Beato te. Anche io abito in un paesino di montagna, ma qua dal punto di vista delle telco è un buco nero
_- Dumbo -_ 2019
Ho un link molto buono!?
completare con i sottotitoli >>> NEWTOPDAY.BLOGSPOT.COM
Primo: Che kazz0 c'entra con l'articolo in questione?
Secondo : Chissenefrega? I social sono tutti così. Basta vedere che razza di politici ci scrivono per fomentare i più bassi istinti della loro plebaia.
La mia è una 20 mega a km di distanza, che mi permette di arrivare adirittura a 5,2 mega quando non piove (in questi giorni me lo scordo). Cosa positiva è 1 mega di upload pieno, che è proprio il minimo per non accendere il 4g ad ogni cosa da caricare
guarda sto considerando di annullare pure l'IPTV da quanto ormai siano inguardabili, e c'è gente che paga prezzo pieno per sta spazzatura. Pensandoci pago 12 euro mese solo per guardare ESPN USA
La mia va a 70mbps in un piccolo paesino di montagna con ILIAD
Che è comunque il 50% più veloce della mia...
Il grande avanzamento della banda larga e ultralarga https://uploads.disquscdn.c...
Parlando di social, io farei chiudere Twitter. Cyberbullismo 2.0.
Immaginatevi un vostro tweet non condiviso da qualche utente con migliaia di follower. Adesso immaginatevi questo utente che retwitta il vostro tweet con commento di disprezzo e/o offesa. Vi ritroverete 300 tweet di insulti e offese. Mi è capitato di leggere in timeline qualche retwit che aprivo e ci trovavo sotto le peggio cose. Squadrismo a go-go.
Vergognoso
"Rai, Mediaset e Sky in flessione, giornali in crisi"
Che goduria, c'è più sporcizia in tv e nelle edicole che nelle fogne di calcutta, certe redazioni andrebbero sanificate con napalm e panzerfaust.