Anche Microsoft sfonda i 1.000 miliardi di capitalizzazione

25 Aprile 2019 212

Anche Microsoft ha superato il traguardo dei 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione: è la terza azienda tecnologica, in ordine cronologico, a raggiungere il prestigioso traguardo, a distanza di pochi mesi da Apple (agosto 2018) e e Amazon (settembre 2018). È la risposta del mercato a un altro trimestre di grande crescita, grazie soprattutto al cloud - anche se continuano ad andare bene altre divisioni come Windows, Surface e Xbox.

La capitalizzazione è un parametro estremamente volatile: molto grossolanamente, è il risultato della moltiplicazione del numero di azioni per il loro valore attuale. La cifra in sé non significa granché, perché domani potrebbe non essere già più valida - per esempio, da quando ha raggiunto i 1.000 miliardi Apple è salita fino a 1.200, poi è scesa fino a 700 e ora si trova a circa 980 - ma il suo andamento nel tempo è un indicatore dello stato di salute di un'azienda.

Storicamente le società hi-tech USA in lizza per i 1.000 miliardi sono quattro: Apple, Amazon, Google e Microsoft. Ora l'unica a mancare all'appello è rimasta Google (Alphabet), che in questa fase si trova anche quarta in classifica.


212

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GianTT

E tu non sai rispondere, i cambiamenti che Windows ha avuto tra 7, 8 e 10 sono enormi. Infatti le lamentele sono più che diffuse a riguardo. Sto proprio discutendo con uno che dice che secondo lui Windows 7 era perfetto e Windows 10 fa schifo, proprio per farti capire che le differenze non sono per nulla marginali (non cito nemmeno Win 8 nel paragone, che era proprio un'altra cosa). Solo te non ti sei accorto dei profondi cambiamenti, a partire dal sistema di sicurezza e passando dall'interfaccia grafica. A voi cambiano le icone e vi sentite 10 anni avanti

GianTT

Sai quanti colleghi come te ho avuto all'università? Tutti con il Mac e con Windows emulato sopra, altrimenti tutti i principali software usati durante i corsi non andavano, pure Excel era la versione giocattolo di quella Windows ecc ecc... tu mi dirai "non è consumer". Ecco, paga pure i tuoi 1400€ per un portatile con un hardware da fascia media per usare solo Facebook e Instagram. Quando avrai bisogno di lavorarci con un computer o di usarlo seriamente, improvvisamente qualche prodotto Microsoft te lo farai piacere.

GianTT

iPad non nasceva come strumento di produttività, non aveva una penna, non aveva una tastiera, non voleva essere un sostituto del computer. Dopo Surface si sono inventati gli accessori inclusi e che iPad poteva essere usato al posto del PC e per chi vuole far grafica ecc... serve altra evidenza?
Comunque una cosa hai detto bene, il software rende produttivo un tablet. iPad non ha software di produttività, ha la suite Office abbozzata, ha app che sono solo dei porting di quelle per iPhone e niente di serio. Surface ha tutti i prodotti completi, quindi non c'è paragone che un iPad Pro è un giocattolo in confronto

GianTT

1. Le cose che uso per lavoro si sedimentano per anni. Forse non hai ben chiaro che se chiama un cliente chiedendoti lumi sulle analisi di un contratto fatto 2-3 anni fa, lo devi recuperare. Inoltre per motivi legali i file su cui lavoro hanno la necessità di essere salvati per dieci anni, quindi semmai sono le tue fotine in spiaggia a non sedimentarsi.

2. Già il fatto che dici quello che dici significa che non hai mai usato Google Foto o Android. E' esattamente così su Android. Sul mio iPhone 8 vedo tutte le foto che vedo sul mio Galaxy S7 (e viceversa), e la stragrande maggioranza non sta in locale su nessuno dei due, ma solo in cloud, in quanto lì dentro raccolgo 10 anni di foto fatte a partire dal mio Motorola V1075 ad oggi. Senza contare che pure G-Foto gestisce lo spazio e in caso di carenza di memoria ti toglie i contenuti a cui non accedi da tempo, conservandoli solo in locale.

3. Anche qua, mi sa che stai parlando senza averlo mai usato. Google Foto usa l'IA per riconoscere automaticamente non solo i volti, ma anche i luoghi e per raccogliere il tutto in album per città, giornate, luoghi (es: foto mare, montagna) e ti permette di cercare le foto per elementi (es: cerco Duomo e mi spuntano tutte le foto fatte al Duomo o con il Duomo sullo sfondo). In vacanza ho avuto entrambi gli smartphone, facevo foto con entrambi e grazie al sync automatico di Google Foto avevo tutte le foto visibili in entrambi i dispositivi (in cloud ovviamente) e suddivise automaticamente in un album ad-hoc dedicato a quelle vacanze. Senza dire che se riconosce problemi nelle foto, ti suggerisce pure la correzione automatica di luminosità e contrasto.

fabiman92

Le cose che usi per lavoro sono volatili non si sedimentano per anni e quindi si può usare qualsiasi software esterno.
Tutto il resto non'è paragonabile ad iCloud.
Già il fatto che dici che non vuoi riempire memoria io ho 100 giga di file sul Cloud con un iPhone da 64 GB e vedo tutto nella galleria velocemente e pensa ho 30 giga liberi di spazio che gestisce autonomamente. Su Android te lo sogni.
Google foto e il resto sono app non del sistema quindi di che si vuol parlare.
Le usi allo stesso modo su iOS Mac PC andorid.
E non evolvono. Foto di Apple ha l'interfaccia migliore ha il riconoscimento dei volti degli oggetti posti date ecc che migliora sempre più. Gli altri sono grezzi e li ho provati tutti.
L'evoluzione si fa per dettagli di anno in anno e apple è la migliore in questo.

GianTT

Certo sì, basta installare Google Foto e hai compatibilità con qualunque dispositivo, infatti lo uso su Android, iOS e Windows. Poi io ho tolto la possibilità di avere il sync nell'hdd perché non ha senso tenere foto e video sia sul cloud che in locale su 2/3 dispositivi diversi, non serve a nulla se non occupare spazio e banda.
Mentre per i documenti su iPhone (che uso per lavoro) utilizzo proprio OneDrive di Microsoft, che si integra in modo perfetto con Windows, con Office e con Outlook. Questo si chiama ecosistema.

Altrimenti basta usare la Drive, che Google ha ovviamente reso perfetta nel funzionamento con Windows.

Ah ma tu avrai iCloud, che è vincolato ad iPhone e Mac OS, quindi non sai neppure cosa significhi avere uno strumento universale che puoi usare ovunque. E probabilmente non hai mai dovuto usare per lavoro o per motivi di non-caxxeggio i tuoi strumenti informatici, quindi non hai neanche idea di quanto sia il divario in produttività tra le iCose e le offerte Microsoft.

fabiman92

È nato prima l'iPad o il surface?
l'iPad Pro cosa avrebbe di così diverso dall iPad originale? Non ha il diritto di evolversi?
Il software rende produttivo un tablet.
Un PC con touch è ipocrisia.
Non sono lontanamente paragonabili.
Le cose che dici sono scontate.
Tu parli di ambito aziendale mentre io parlo di consumer.
Potrebbero darti qualsiasi PC dal più potente al più farlocco dipende dalla azienda.
Se uno vuole mette Windows all'interno di Mac e lo usa tranquillamente come quando si usava Internet Explorer per scaricare crhome.

fabiman92

Io ho 2 Huawei p9 plus ( da cui due mesi vedo le storie Instagram sgranate e non posso fare nulla) un iPhone 6 3 Chromecast due home mini un Mac mini un Acer mini ( di mia madre) una PS4 le airpods che tifo dovrei fare? Ho sempre provato tutto ma neanche c'è n' era il bisogno per me. Ovvio che Apple non è presente in tutti i settori infatti utilizzo tutto ciò che mi serve ma di Microsoft ho menzo di zero.

GianTT

Proprio Surface è un prodotto di successo Microsoft degli ultimi 10 anni, e ha avuto così tanto successo da aver obbligato Apple ad inventarsi iPad Pro, visto che cani e porci notano come abbia copiato in modo palese il form-factor non che l'obiettivo di Surface, facendo evidentemente peggio, essendo come dici tu un tablet, mentre Surface è un PC con touchscreen, e quindi a livello di produttività vera ci passa un oceano.
Per il resto vale la pena ricordare che Microsoft produce software e servizi, dunque tolto Surface e XBOX (che non mi pare sia proprio un flop) e focalizzandoci solo sul cosumer, ha avuto ottimi riscontri anche GamePass, che sta solo cambiando il paradigma di mercato nel mondo dei videogame, tanto per dire.
Sul discorso server e "meccanica", mi sembri proprio fuori dal mondo. Le alternative ci sono, e le aziende decidono come investire i propri soldi sui prodotti migliori, e lato server Microsoft non ha neanche il monopolio, anzi... e nonostante questo ha profitti enormi e diffonde i propri prodotti praticamente ovunque, rendendo alcuni suoi business come Azure, Exchange e O365 degli standard aziendali.

Tra l'altro ti sei mai chiesto perché le aziende non acquistano Macbook per i dipendenti? Non è una questione di prezzo, visto che i notebook aziendali medi non fanno fatica a superare i 1300-1400€ (l'azienda per cui lavoro ci da Lenovo che costano sui 1500€ al dettaglio), ma di offerta. Un pc Windows ti da compatibilità con infiniti strumenti e applicativi, e un livello di produttività nettamente superiore (basti pensare che Office su Mac è castrato, e Microsoft è la produttrice del principale ambiente SDK in uso nel mondo della programmazione).

GianTT

Io? Io ho un Galaxy S7, un iPhone 8, un notebook con Windows, una XBOX (che praticamente non uso), una Chromecast, le Airpods... parlo senza far il tifo per nessuno, e tu puoi dire lo stesso o hai la mela morsicata pure in fronte?

fabiman92

Sei un troll hai più paraocchi di una mandria di cavalli

fabiman92

Te non ragioni proprio. I Surface sono pc con un touch senza senso. Vuoi paragonarlo con un tablet reale come iPad Pro? Che avrebbe inseguito cosa?
Allora ti ricordo che Apple ha superato Microsoft in 10 anni davanti ai 40 più anni di monopolio informatico e recessione Apple.
Ed Apple ha creato nuove fasce di mercato e device su cui il pubblico ha fondato l era di adesso.
Mi dici un solo device Microsoft di successo di questi ultimi dieci anni?
Le basi meccaniche standard sono cose come i server ecc cose che alla massa non spetta il compito di scegliere.
E premiare il mercato.
Cosa me ne faccio sei soldi che ha Microsoft se non è in grado neanche di sfornare un prodotto consumer decente che potrei utilizzare?
Bah

fabiman92

Quindi se scatto una foto nel cellulare me la ritrovo nativamente nell ecosistema Windows? Aspe ma neanche c’è l’ha un ecosistema così basilare. Se compri una macchina poi ti fai gli interni dal falegname? È ovvio che il miglior sistema deve essere in simbiosi totale tra hardware e software.

GianTT

I Surface ed Xbox non sono consumer? Per dire di due prodotti lanciati da Microsoft in mercati dominati da altre società e che hanno avuto un buon successo, nel caso di Surface obbligando pure la tua Apple ad inseguire (vedi iPad Pro).

Spiegami poi le basi meccaniche standard che saprebbe fare qualunqeu azienda, perché non si capisce un tubo. Cosa sarebbe meccanica standard la differenziazione? Apple non ce l'ha, è una società mono-prodotto, ed infatti alle prime notizie di vendite basse di iPhone la valutazione in borsa ha perso quasi 500 miliardi. Anche Google è parecchio dipendente dal mercato dell'advertising, e non ha grandissime fonti di guadagno alternative.
Comunque poi mi spieghi allora come mai, se secondo te Microsoft è fuori dai mercati principali e che non ha più un mercato consumer alla sua portata, risulta ad oggi avere una capitalizzazione di mercato superiore ad Apple (974 mld vs 907 mld). Negli ultimi anni ha recuperato terreno e oggi è pari o superiore ad Apple nelle valutazioni degli analisti, mi sa che dovresti rivedere i tuoi ragionamenti.

GianTT

Dai ma stai scherzando? Windows l'hanno provato pure a cambiare fin troppo a livello di design, da 7 ad 8 a 10 hanno cambiato tre stili differenti, con Win8 che era eccessivamente distante dai predeccessori e troppo focalizzato sul touch. Nel frattempo graficamente i cambiamenti ci sono, funzionalità sono state aggiunte e tolte, e a livello di stabilità e sicurezza ha fatti passi enormi in avanti. Si può dire la stessa cosa di Mac OS? Ogni anno offrono un refresh minimo della relase precedente, e a voi va bene così.
Anche sui device, iPhone dai tempi del 6 a quelli di XS, ha cambiato solo una volta il design, e si prevede anche quest'anno la nuova generazione di iPhone identici. Il sistema iOS inoltre sconta assenze di aggiornamenti che sono ormai evidenti, se avevano un vantaggio con Android lo hanno perso negli anni. Il sistema di gestione delle notifiche rispetto Android è imbarazzante, per non parlare del multitasking

GianTT

Quindi le aziende all'avanguardia sarebbero quelle che devono affidarsi alle tecnologie Microsoft? Ma ti rendi conto di quello che dici? Office di preciso che monopolio è? E' nettissimamente superiore ai competitor, così come Windows sui desktop è indubbiamente superiore a Mac OS per il parco applicazioni e supporto ai device, oltre che per la versatilità (facile fare un sistema "stabile" se lo vincoli solo a 2-3 hardware in croce).
X Box è un monopolio? Per quanto nelle vendite non sia andata bene l'ultima generazione, sono il concorrente principale di Sony in un mercato dove arrivano con un decennio di ritardo, e che stanno rivoluzionando con i servizi come il Game Pass. Questo per restare nell'ambito consumer.

fabiman92

Le cose che hai elencato non c'entrano niente e come avevo detto prima i prodotti indiretti non contano così come non conta chi è che paghi per far funzionare un servizio proprietario di successo. Il resto è solo vecchio monopolio storico. Svegliati

fabiman92

Ma hai i praraocchi? 5 anni stesso design? E funzionalità? Allora Windows è sempre uguale da 40 anni. Ma che discorsi fai. Ritardo tecnologico dove esattamente? Stai male

fabiman92

Stai blaterando i prodotti di cui parli non sono consumer e la maggior parte sono basi meccaniche standard che saprebbe fare qualunque azienda nulla da complimentarsi a parte le loro tasche. Il futuro e presente è mobile è Windows è meritatamente assente e tutti i servizi consumer sono fuori dalla sua portata quindi come ti ho detto stai blaterando.

GianTT

Ti prego, abbandona discussioni di cui non sai nulla. Per lavoro so esattamente quanti milioni di euro macina Microsoft con i servizi aziendali, core business ormai ultra decennale dell'azienda, servizi che non sono solo Windows e Office, ma anche Azure, SQL Server, Exchange, i pacchetti 365, Visual Studio. Sono praticamente un must-have in ogni azienda e sono la base di tantissimi prodotti consumer che magari usi.
Tra l'altro hanno adottato una eccellente politica di differenziazione dell'offerta che oggi gli permette di far fatturato dai servizi di back-end, ai videogiochi, passando per i device come Surface e i prodotti consumer come Office. Infatti WP è andato male e nonostante questo oggi sono sopra i 1000 miliardi. Se ad Apple andasse male un iPhone, si giocano 3/4 di fatturato

GianTT

Ti rendi conto che il tuo concetto di "avanguardia" sono i prodotti Apple? Da ormai 5 anni sono paralizzati sugli stessi design e funzionalità, sono in tremendo ritardo tecnologico sui competitor e praticamente hanno costruito un impero miliardario su un solo prodotto. Visto che la gamma Mac fa ampiamente cagar3 in termini di vendite e fatturato.

GianTT

E magari hai device Android o Apple che utilizzano servizi Microsoft, applicazioni fatte da società che le sviluppano con prodotti Microsoft e che magari hanno i server su Azure. Magari te non hai idea di cosa sia questa società...

GianTT

Eccolo il commento che cercavo. Surface, Azure, 365... che saranno mai.

GianTT

Perché parlare di argomenti che non si conosce? Nei mercati aziendali Microsoft macina miliardi con prodotti per nulla "storici", come la suite 365 o i servizi cloud Azure.

I<3Microsoft

Alla tua domanda?
Si, te li carica sul cloud anche windows.
Ma questa é solo una delle tante. Il memo é in cloud, il onenote é in cloud. I documenti con office te li carica in automatico sul cloud.
Io scrivo, scrivo quasi ogni giorno lettere e racconti per cui lo apro spesso e me li carica diretto su OneDrive.
Poi nella multimedialità trovo film da noleggiare, film da comprare e musica da ascoltare con servizi di terze parti gratuiti e senza pagare un centesimo all'anno.
Tutto in un'unico account.

fabiman92

Quindi se io scatto una foto sul cell me la ritrovo nativamente su Windows? No OneDrive così come goggle photo Amazon photo e altre non sono paragonabili ad iCloud.
Sono rudimentali esterne e arcaiche e per questo non evolvono.Office? Non è multimedia e non crei documenti ogni giorno. E xbox che dovrei condividere col cellulare?
Unisce la multimedialità dove? Che se prendi un android è già tanto che si connette al Google play. Il futuro è semplicità e usare un solo account per avere tutti i dati in tutti i dispositivi e Window con i cellulari ha fallito. L'evoluzione è nei dettagli che Apple porta ogni anno, android ci prova. Il resto come la tua Microsft sono fuori gioco.

I<3Microsoft

Blateri…
L'ecosistema Microsoft è tra i più completi al mondo. Unisce la multimedialità, al lavoro e fino ai giochi.
OneDrive, office online, xbox, surface non possono non piacere.
Secondo me sei uno sfigato fan accanito.
Skype funziona ed è presente, problemi?
Pc, tablet e telefoni connessi a un account Microsoft.

Sentiamo allora, perchè io vedo che anche su Apple tutto il sistema è ben funzionante, Google un pò meno ma ci sta lavorando.
Quindi non capisco la tua lamentela basata sull'ignoranza e su cose errate.

fabiman92

Windows ha il monopolio cosa dovrebbe pubblicizzare? Office? Aspetta che corro in negozio a comprarlo ahaha Skype vabbè tiriamo fuori dalle tombe anche msn. Cloud quale? E vuoi paragonarlo ad iCloud e l'ecosistema dove è?
Sono scivolosi gli specchi in cui ti arrampichi.

fabiman92

Non ha niente di comprabile per i consumer media di adesso. Tutto il resto è monopolio e cose che saprebbe fare chiunque

I<3Microsoft

Windows, office, tutta la linea surface che sono 4 categorie di prodotto, skype, xbox, azure, cloud, etc.
0 pubblicità
E profitti alle stelle
Direi magistrale e segno che la pubblicità la fanno gli utenti, non le tv e i giornali a suon di bombardamenti stile seconda guerra mondiale ingannando le persone.

I<3Microsoft

Non ha niente.

Pensa che se tutti i servizi, tutti i programmi, tutti i siti, tutti i server, tutta la dirigenza, i tecnici etc. dovessero improvvisamente sparire, si verificherebbe una catastrofe economica a livello mondiale senza precedenti più la sparizione di più di 100 mila persone sparse in tutto il mondo, infratrutture Ko, miliardi di dati persi.

Non ha niente.
Ok.

fabiman92

E cosa dovrebbe pubblicizzare se non ha niente? Ahahah

I<3Microsoft

Bhe il mondo umano malato ti da ragione.
Ma appunto,é malato.
Non me ne vanterei.

Leonardo

Embè sì

I<3Microsoft

Ma poi la conversione di un'azienda verso un'altra piattaforma non ti indica minimamente l'andamento mondiale del mercato informatico.
Impara a leggere i commenti degli altri anziché dire di perdere tempo.

I<3Microsoft

Ma a prescindere dal mio nick. Guarda i dati, idiota.
Know how cosaaaa?
Ma sai parlare l'italiano corrente o ti manca qualche termine del vocabolario?

Con quel nick quanto può essere attendibile una tua risposta? Ed io cosa ci guadagno in termini di know-how a discutere con te? nulla se non perdita di tempo, quindi Ciao.

I<3Microsoft

Cioè ti mettono i dati e te hai il coraggio di dire che sta fallendo?
Poi mi citi google? La società che campa di vendita dati, pubblicità e investe pesantemente per fare delle foto ridicole nelle strade delle città del mondo.
Ahahahah ma dai, ripigliati.

I<3Microsoft

Vendendo dati utenza, andando in giro come pagliacci a fare foto per lo street view inutile e guadagnando dalla pubblicità?
Lol

I<3Microsoft

Pensa che google campa di rendita connla pubblicità.
Cioè ti rendi conto? Con la pubblicità............
Dau, non c'è storia. Microsoft é la miglior azienda informatica del pianeta.
Devi a Lei se oggi usi internet e tutto il comparto software

I<3Microsoft

Noi non ci crediamo, ce li abbiamo direttamente.
E sono fantastici.

I<3Microsoft

Hahahaha come se una ferrari la trovi un un qualsiasi negozio.
Ma smettila, Microsoft é conosciuta per la sua qualità e longevità dei suoi servizi e dispositivi. Oggi più che mai.
Con un minimo budget dedicato al marketing riesce a primeggiare nell'informatica.
Guarda gli altri, che senza un bombardamento pubblicitario in ogni luogo non riescono ad andare avanti.
dai, siamo su un altro pianeta. Microsoft fa pubblicità con i suoi utenti, che é ben diversa la cosa.

fabiman92

Credici

max76

I surface sono i migliori desktop studio, convertibili & tablet sulla piazza

max76

Secondo me la ragione principale del fallimento è solo una: MARKETING ZERO....tutto il resto viene dopo

Siamo d'accordo, ma pure 10 anni i provider SMTP erano esterni... l'innovazione che Exchange portava spinse tutti ad avere servizi interni. Quello che dico e che MS ha fatto fortuna con i servizi basici, e sono quelli che sta perdendo.... poi il resto ok, sicuramente non muore... però ti ricordo che la diffusione di windows siamo NOI, le generazioni di manager future sono cresciute con Android ed iOS.... non con windows come noi.

ErCipolla

Si 10 anni fa avevano certi servizi di punta che ora sono calati, ma tanti altri (vedi il sopracitato Azure o la suite office in cloud) manco esistevano e ora vanno forte.

Diciamoci la verità: l'email che menzioni tanto ormai è un servizio così basico che non è più rilevante economicamente o come servizio strategico, te la fornisce chiunque in qualunque salsa. Il mercato dei servizi si evolve, quello che era fondamentale 10 anni fa oggi magari conta gran poco.

Guarda, a livello aziendale fino a 10 anni fa non c'erano alternative ad Exchange ed Office (ho visto Zimbra e Lotus). Ad oggi vedo molte aziende passare a google per la posta ma per quanto riguarda office è ancora indispensabile.
Sicuramente Microsoft è ancora al top ma il trend non è positivo.
Ragazzi Microsoft era lo standard su tutto mail, messagistica instantanea, smartphone... certo non dico "STA SPARENDO" ma che ci sia concorrenza forte su molti settori prima monopolizzati da MS è innegabile.

ErCipolla

Lato consumer non direi, gli utenti "casalinghi" non penso si abbonino a servizi azure, sharepoint o simili... direi più che altro lato aziendale! Ormai hanno tutti Offic 365 / OneDrive for business, il che rende molto appetibili gli altri servizi visto come si integrano tra loro. Come ecosistema per le aziende difficile trovare di meglio.

Che atto volgare ridere in faccia ad una persona. Direi che possiamo stendere un velo pietoso su questa conversazione iniziata e terminata con parole dello stesso peso. ciao

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze