Recensione Apple iPad Air e iPad Mini 2019: l'equilibrio ideale

25 Aprile 2019 396

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Con l'arrivo del nuovo iPad Air, Apple ha colmato il "vuoto" che c'era tra l'iPad 2018 (qui la recensione), annunciato lo scorso anno, e gli iPad Pro (qui la recensione). Un vuoto che non lasciava molta possibilità di scelta agli utenti. Mancava, in pratica, la fascia media. Con l'iPad mini, invece, Apple ha voluto anche accontentare chi ancora preferisce un tablet piccolo, comodo da usare con una sola mano. Un tablet quasi "dimenticato", pur essendo molto apprezzato, che non riceveva nessun tipo di aggiornamento dal 2015.

A differenza di quanto si era ipotizzato, tuttavia, questi aggiornamenti non hanno quasi per nulla interessato il design, che resta praticamente invariato rispetto ai modelli precedenti. La maggior parte delle novità riguardano l'hardware ed i display che supportano ora la Apple Pencil, seppur quella di prima generazione.


iPad Air pesa 464 grammi in versione cellular (456 grammi solo Wi-Fi) e le sue dimensioni sono di 250.6 x 174.1 x 6.1mm. iPad mini, invece, pesa poco più di 300 grammi e le sue dimensioni sono di 203.2 x 134.8 x 6.1mm. Devo dire la verità, in questi giorni di test ho davvero apprezzato la "portabilità" del mini.


iPad Air di terza generazione si è presentato sin da subito come una variante depotenziata del modello Pro da 10.5" del 2017 (qui la recensione), e anche il teardown di iFixit ne ha confermato le macroscopiche similitudini. Salvo alcuni cambiamenti, iPad mini è in pratica lo stesso da quasi 7 anni. Un design che proprio sul mini in particolare, fa sentire maggiormente il peso degli anni.


Chi si aspettava degli iPad simili ai Pro, quindi, rimarrà deluso. Le "cornici" sono ancora al loro posto insieme al TouchID e, per fortuna, al jack audio da 3.5mm di cui personalmente sento la mancanza anche sul Pro. Sempre per quanto riguarda l'audio, su entrambi ci sono due speaker stereo ma solo sulla parte inferiore.


Su entrambi, inoltre, c'è ancora la porta Lightning che da un lato potrebbe far felice chi ha già un iPhone o un iPad più vecchio, evitando di costringere all'acquisto di nuovi cavi o caricabatterie, dall'altro potrebbe far storcere il naso a chi voleva una porta USB Type-C, che è ormai sempre più diffusa.


Sul nuovo iPad Air c'è anche lo Smart Connector per poter utilizzare una Smart Keyboard (quella di iPad PRO 10.5) e questo potrebbe essere un ulteriore motivo di scelta rispetto ad un iPad 2018, specialmente se la vostra necessità è quella di avere una tastiera fisica.
APPLE A12 BIONIC E 3GB DI RAM

Sia su iPad Air che su iPad mini c'è l'Apple A12 Bionic con coprocessore M12, gli stessi che troviamo sugli ultimi iPhone XS e iPhone XR. Entrambi hanno 3GB di RAM, più che sufficienti secondo me su iPad, e due tagli memoria integrata non espandibile: 64GB e 256GB.

Le prestazioni sono ottime: possiamo tenere aperte più applicazioni contemporaneamente, affiancate o con un video in pop-up, utilizzare giochi molto impegnativi dal punto di vista grafico, applicazioni di realtà aumentata o che richiedono molta potenza di elaborazione, tutto sarà sempre veloce e privo di rallentamenti. E queste prestazioni saranno sicuramente garantite per un po' di anni.


Per quanto riguarda la connettività, infine, su entrambi c'è il Wi-Fi ac Dual Band ed il Bluetooth 5.0. Il GPS assistito c'è solo sulle versioni cellular che supportano le reti LTE in classe Gigabit e sono Dual SIM ma con seconda SIM virtuale, una eSIM, su cui possiamo attivare dei piani dati in abbonamento tramite alcuni provider di servizi, non tramite i gestori italiani.


Soddisfacente anche l'autonomia che su entrambi ho ritrovato in linea con quanto dichiarato. iPad Mini ha una batteria da 19,1 wattora contro i 30,2 wattora di iPad Air. Il consumo è simile. Mediamente riusciremo ad utilizzarli per circa 10 ore di utilizzo misto tra navigazione web e streaming video sotto rete Wi-Fi e con display a circa il 60%.

L'autonomia cala sensibilmente utilizzando la rete cellulare. In dotazione viene offerto un caricabatterie da 10W, non particolarmente rapido. Su entrambi, per un ricarica completa occorrono circa tre ore.
DISPLAY IPS A LAMINAZIONE COMPLETA ED APPLE PENCIL

I display sono secondo me una delle caratteristiche principali di questi nuovi iPad. Entrambi supportano la gamma cromatica DCI-P3, hanno una luminosità massima di 500 nits, il True Tone per regolare automaticamente il punto di bianco a seconda dell'illuminazione ambientale e, soprattutto, sono a laminazione completa il che li rende ideali per l'utilizzo con la Apple Pencil dato che manca quello spazio tra il vetro ed il pannello che troviamo invece sull'iPad 2018.

Il pannello di iPad Air ha una risoluzione di 2224 x 1668 pixel ed una densità di 264ppi. Sul mini, invece, la risoluzione è di 2048 x 1536 pixel e la densità è di 326ppi, la più elevata di qualsiasi iPad. Rispetto ad iPad Mini 4 (qui la recensione), il display è più luminoso del 25% e presenta una gamma di colori maggiore del 25%.


La Apple Pencil resta quella di prima generazione con tutti i suoi limiti: la ricarica e l'accoppiamento con l'iPad tramite il connettore Lightning, protetto da un "tappetto" che si può perdere facilmente, ed anche la plastica con cui è realizzata, un po' troppo liscia che tende a far scivolare le dita quando la utilizziamo a lungo.

Ovviamente sarebbe stato meglio avere la nuova ma Apple, evidentemente anche per una questione di costi, l'ha lasciata per ora un'esclusiva dei Pro. Per poterla adottare sarebbe stato necessario rivedere tutto il design degli iPad.


La Apple Pencil l'ho sempre apprezzata per la sua bassissima latenza ed oltre ad essere supportata in tantissime applicazioni, sia native che di terza parti, garantisce un'elevata precisione, il riconoscimento della pressione e dell'inclinazione.

Ma c'è una cosa che, a distanza di anni, ancora non capisco. Perché non è possibile usare la Apple Pencil anche in alcune funzioni di navigazione dell'interfaccia utente di iOS come, ad esempio, il ridimensionamento delle finestre o il richiamo della barra delle applicazioni. In pratica, siamo sempre "costretti" ad utilizzare anche le dita. Questo limite, chiamiamolo così, lo ritroviamo anche sui modelli PRO.

FOTO E VIDEO

Su un iPad, secondo me, le fotocamere sono più utili per applicazioni di realtà aumentata o per videochiamate tramite FaceTime tuttavia, in caso di necessità, con questi iPad potremo comunque scattare delle foto di buona qualità o registrare video in risoluzione massima FullHD. Non mi dilungo molto sulla qualità fotografica, ecco alcuni esempi:

Sia iPad Air che iPad Mini hanno una fotocamera posteriore da 8 megapixel con apertura f/2.4, lente a cinque elementi, messa a fuoco automatica ed HDR. Quelle anteriori, invece, sono da 7 megapixel con apertura f/2.2.

IPAD AIR - SCHEDA TECNICA
  • Display:
    • Retina da 10,5"
    • Risoluzione 2224×1668 pixel e 264 ppi
    • Supporto True Tone e ampia gamma cromatica (P3)
    • Display a laminazione
    • Rivestimento oleorepellente e antiriflesso
    • Luminosità 500 nits
  • Chip:
    • A12 Bionic a 64-bit
    • Neural Engine
    • Coprocessore M12 integrato
  • Fotocamera posteriore:
    • 8 MegaPixel. Ottica con apertura f/2.4, a cinque elementi
  • Fotocamera anteriore:
    • 7 MegaPixel. Ottica con apertura f/2.2
  • Memoria di archiviazione:
    • 64GB o 256GB
  • Connettività:
    • Modelli WiFi o WiFi + Cellular
    • Wi‑Fi (802.11a/b/g/n/ac); dual band simultanea (2,4GHz e 5GHz); HT80 con tecnologia MIMO
    • Bluetooth 5.0
    • Modelli Cellular: UMTS/HSPA/HSPA+/DC-HSDPA (850, 900, 1700/2100, 1900, 2100 MHz); GSM/EDGE (850, 900, 1800, 1900 MHz)
      LTE di classe Gigabit (bande 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20, 21, 25, 26, 28, 29, 30, 34, 38, 39, 40, 41, 46, 66)4
    • GPS assistito e GLONASS (solo su modelli WiFi + Cellular)
  • Altoparlanti: Stereo
  • Microfoni: Due microfoni per chiamate e registrazione audio e video
  • Altro: Touch ID, jack audio da 3,5 mm, connettore Lightning
  • Dimensioni: 250,6 x 174,1 x 6,1 mm
  • Peso:
    • 456 grammi (versione solo WiFI)
    • 464 grammi (versione WiFi + Cellular)
  • Accessori:
    • Apple Pencil (prima generazione)
    • Smart Keyboard (modello da 10,5")
IPAD MINI - SCHEDA TECNICA
  • Display:
    • Retina da 7,9"
    • Risoluzione 2048x1536 pixel e 326 ppi
    • True Tone
    • Display a laminazione
    • Rivestimento oleorepellente e antiriflesso
    • Luminosità 500 nits
  • Chip:
    • A12 Bionic a 64-bit
    • Neural Engine
    • Coprocessore M12 integrato
  • Fotocamera posteriore:
    • 8 MegaPixel
    • Ottica con apertura f/2.4, a cinque elementi
  • Fotocamera anteriore:
    • 7 MegaPixel
    • Ottica con apertura f/2.2
  • Memoria di archiviazione:
    • 64GB
    • 256GB
  • Connettività:
    • Modelli WiFi o WiFi + Cellular
    • Wi‑Fi (802.11a/b/g/n/ac); dual band simultanea (2,4GHz e 5GHz); HT80 con tecnologia MIMO
    • Bluetooth 5.0
    • Modelli Cellular: UMTS/HSPA/HSPA+/DC-HSDPA (850, 900, 1700/2100, 1900, 2100 MHz); GSM/EDGE (850, 900, 1800, 1900 MHz)
      LTE di classe Gigabit (bande 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20, 21, 25, 26, 28, 29, 30, 34, 38, 39, 40, 41, 46, 66)4
  • Altoparlanti: Stereo
  • Microfoni: Due microfoni per chiamate e registrazione audio e video
  • Altro: Touch ID, jack audio da 3,5 mm, connettore Lightning
  • Dimensioni: 203,2 x 134,8 x 6,1 mm
  • Peso:
    • 300,5 grammi (versione solo WiFI)
    • 308,2 grammi (versione WiFi + Cellular)
  • Accessori:
    • Apple Pencil (prima generazione)
CONCLUSIONI

Prima dell'arrivo di questi iPad, la scelta era sicuramente più complessa. Mancava la fascia media che Apple ha ben coperto con iPad Air, il tablet che consiglio a chi vuole delle caratteristiche PRO - prestazioni, display, Apple Pencil e Smart Keyboard- senza entrare nella fascia di prezzo dei PRO. I prezzi partono da 569 euro per la versione solo Wi-Fi da 64GB per arrivare ad 879 euro in versione Cellular da 256GB. Ma voglio comunque mettervi in difficoltà consigliandovi ancora un "vecchio" PRO da 10.5" che ha 4 speaker stereo, un display a 120Hz ed un processore che ancora consente di avere delle buone prestazioni.

Se invece volete un iPad da tenere sempre con voi, comodo da tenere in una sola mano, secondo me iPad Mini non ha rivali. Sul mercato, ad oggi, non ci sono dei tablet compatti con caratteristiche simili. I prezzi partono da 459 euro per la versione solo Wi-Fi da 64GB per arrivare a 769 euro in versione Cellular da 256GB. Ma iPad Mini è un tablet che va scelto per le dimensioni, non tanto per il prezzo, anche se questo ragionamento era più sensato negli anni passati quanto gli smartphone avevano display molto più piccoli.

IPAD MINI - PRO E CONTRO
PRESTAZIONIDISPLAYERGONOMIAJACK AUDIOAUTONOMIA
DESIGN DATATOAPPLE PENCIL DI PRIMA GEN.SPEAKER SOLO SU LATO INFERIORE
IPAD AIR - PRO E CONTRO
PRESTAZIONIDISPLAYSMART CONNECTORAUTONOMIAJACK AUDIO
DESIGN DATATOAPPLE PENCIL DI PRIMA GEN.SPEAKER SOLO SU LATO INFERIORE
VIDEO


396

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco Pavinato

Condivido, e lo dico assolutamente da Androidiano...come tablet io considero SOLO iPad e sto scrivendo da un iPad 2017...economico? Direi di si. Fa tutto bene? Direi di si. Le alternative Android sulla stessa fascia di prezzo si comportano similmente? No, i tablet Android sono ciarpame puro..

Francesco Pavinato

Io mi sto orientando su un Pro da 10,5" per due motivi: 1) la presenza del jack da 3,5 mm,assente su quello da 11" 2) ho trovato la versione da 256gb intorno ai 500€... perché dovrei prendere Air 2019 da 64gb che costa oltretutto di più?
PS: non vuole essere un messaggio di polemica ma di confronto...seriamente a questo prezzo voi che fareste?

Francesco Pavinato

Scusate,una domanda.. a PARITÀ DI PREZZO conviene un Pro 10.5 da 256gb o un Air 2019 da 64? Voi che fareste? Ho per le mani un interessante offerta sul Pro da 10.5 256gb NUOVO (quindi non ricondizionato) intorno ai 500€...

Franz

Domanda rivolta a chi possiede un iPad mini 2019: L’iPad mini 2019 mi chiede sempre di collegare la Apple Pencil ogni volta che spengo e riaccendo il Bluetooth; non so se sia normale oppure uno dei due funzioni male.
Grazie della risposta

Franz

Ciao Emilio. L’iPad mini 2019 ti chiede sempre di collegare la Apple Pencil. A me mi chiede sempre di collegare la Apple Pencil all’iPad mini, non so se sia normale oppure uno dei due funzioni male. Grazie della risposta

KologarnIlGigante

Nah più semplicemente capita il prodotto sfigato che si impalla.

Emilio

Io iiinvece ho preso il mini, passando quindi da un pro 10.5 ad un mi I e spesso non funziona il touch nella zona centrale dello schermetto...che 6scocciatura!

CrisDroid

iPad Air 3 acquistato ad inizio aprile e già in assistenza...per carità, supporto top, ma capirete che scoccia dover inviare il proprio iPad praticamente nuovo in assistenza.
Il display aveva problemi di flickering, l'immagine soffriva improvvisamente di disturbi, bande orizzontali, sdoppiamenti, dopo qualche secondo schermo nero e con fatica, premendo alcune volte il tasto home ed il pulsante di accensione, riuscivo a far tornare l'immagine.
Domani parte per l'Olanda con UPS, vediamo un po' che diranno...

Emilio

Guarda, la mia esperienza: avevo pro da 10.5 e sono passato al nuovo mini! Se hai bisogno di un dispositivo super portatile è raccomandatissimo! Intendo qualcosa che non richiede un borsello per intenderci.. se ti serve per lavorare o molto per uso da “scrivania”, in parte ti consiglio il pro da 10.5 ( o questo nuovo Air se non trovi un offerta sul pro 10.5), però tieni a mente che io personalmente in ambito lavorativo delle volte ho avuto dei limiti arginati solo con il MacBook.. purtroppo a causa del software ancora ci sono dei limiti in ambito professionale..

Emilio

Io invece che uso l’ipad In mobilità, sono passato dal pro 10,5 al mini 5... finalmente un dispositivo super portatile Apple aggiornato.

theBeard

una ottimizzazione sarebbe stata meglio ovviamente, ma io ho il pro da 10.5 e non sento l'esigenza di passare all'11 solo per via delle cornici... i prezzi sono spropositati, dell'air, quello si.

theBeard

poca spesa, massima resa

Radames Lovato

uso universitario? mah... per mia figlia ho dovuto prendere un notebook anche per una questione di programmi.

Radames Lovato

continuo a non capire il senso di un ipad mini o pro che sia,rimane un telefono gigante e non fa nemmeno bene quello cioe' il mio e' nel cassetto da anni,a scuola (quasi tutte) ti fanno usare un notebook per ovvi motivi quindi a cosa serve?

Ciccio

Certo il tuo Air è migliore..

KologarnIlGigante

Ciao!

KologarnIlGigante

In ambito lavorativo è comodo e la cifra dell'entry level è bassa, se hai esigenze particolari i Pro fanno il loro lavoro. In ambito casalingo i Pro non hanno senso, resta l'entry level (Air) che costa un po' ma ti durerà praticamente per l'eternità, se uno è interessato ad un tablet non vedo dove stia il problema.

KologarnIlGigante

Sempre meglio di iPad 2018 che era grosso come un panino rispetto agli Air o Pro (per non parlare del display non laminato).

KologarnIlGigante

Boh hai qualche problema te, io ho Air2 da quando è uscito (2014) e funziona bene.

Callea

Per tutto il resto c'è iPad Pro, mi pare...

Max

Mettici il 6% di IVA e siamo sempre molto sotto.

SouthKorea

Esiste recensore meno imparziale per fare una recensione di un prodotto Eppol?

Bruno Boborosso Craighero

E ci credo, il prezzo USA è senza l'iva calcolata...

Tiwi

si sono impegnati proprio tanto, hanno aggiornato l'hw e...e basta

Archangel256

Immagino che il tempo mi dirà se ho fatto o no un buon acquisto per il momento sono soddisfatto, il tablet ha quasi un anno e anche se lo uso tutti i giorni per periodi più o meno lunghi (ricaricandolo ogni 2 giorni circa) la batteria è ancora in ottime condizioni. Per il resto, nonostante abbia riempito quasi tutta la memoria interna e buona parte di quella esterna (da 64gb) l'esperienza d'uso è ancora fluida e piacevole. Poi magari fa la fine del suo predecessore, un Nvidia Shield K1, che è stato azzoppato dagli aggiornamenti e dalla perdita di capacità della batteria (dopo 2 anni e mezzo non arrivava a 2h di schermo acceso in navigazione leggera).

Antares

Su YouTube o su google trovi diverse soluzioni

Gianni Alberto Passante

Dimmi come perché ci sto provando da mesi

darthrevanri

Per una volta ti quoto.

darthrevanri

Certo certo... ma è l’unico con quelle dimensioni.

I<3Microsoft

Quello che non capisco è come Tu, (uomo) (persona), sia dietro a tutte queste applicazioni e programmi. Mangi e dormi col computer? Per me le persone come te sono le stesse che poi alimentano le mode e le cose inutili in questo mondo. Perchè non hai niente da fare nella vita e stai appresso a cose futili, e nel frattempo crei danni ambientali e sociali.

PUTinV2

Ti ho detto iPad pro 2018...
Ah scusami. Gli iPad sono una categoria diversa dai tablet....

Ciccio

Per impalla intendevo che va lento dopo l aggiornamento.Il sistema lo appesantisce e se hai avuto un Ipad 1 lo hai visto con i tuoi occhi che era diventato,all'epoca,inutilizzabile.Certo che compro tablet Apple,anzi compravo,dopo aver preso un Surface book però non ne comprerò più.Saluti

PUTinV2

Beh. Paradossalmente oggi gli OLED sono quelli con la resa migliore. Basta non usare la modalità vivid

Cicciput74

Io ho avuto iPad 1, 2, 3, Air, 2018 e non mi si sono mai impallati per aggiornamenti di sistema. Vedo che comunque ne hai comprati parecchi nonostante tu dica che Apple te li impalla. Una sola volta mi si e' impallato il 3 che andava in loop ma non dato da un aggiornamento. Era ancora in garanzia, sono andato da Saturn (dopo il primo anno di garanzia) e dopo un paio di settimane me ne e' arrivato uno ricondizionato praticamente pari al nuovo.
Nel frattempo ho anche acquistato un Samsung Tab S2 che bello quanto vuoi, non sta dietro agli iPad, non ce n'e'. E' ovviamente piu' "libero" per quanto riguarda applicazioni es Kodi ma sulla durata del tempo, aggiornamenti, applicazioni e il resto, iPad rimane almeno due spanne sopra. Oltretutto anche un odioso problema con il wifi di Samsung.

Stefano Vertullo

Ha uso universitario e poi mettono la compatibilità solo con la penna di prima generazione...
Ma per favore.

Un universitario che davvero vuole un device ottimale per il suo percorso si compra un surface book 2 con caratteristiche base (cosi che il prezzo non lieviti troppo)

GnnLD

Non saprei, sarebbe da provare, ad ogni modo al momento non esiste, per cui speriamo che in futuro possano rivedere un attimino questo design, che sia borderless o con cornici lievemente ritoccate, e magari regalarci il FaceID anche sul Mini dato che su iPad secondo me è ancora più utile che su iPhone.

pisqua187

secondo me fare un mini bordeless viene scomodo!
da impugnare è fantastico cosi comè..fare le cornici poco piu piccole non guasterebbe in estetica! quello si!

Si beh per carità, il pro che ho adesso va 20 volte più veloce, ma quello che doveva fare lo faceva

pisqua187

talmente attuale che dall'iphone X hanno tolto il tasto home creato delle gesture per ovviare a una cosa fulcro di apple e copiato un orrendo buco in un display. si! direi che con il nuovo ipad hanno reso bene il concetto di "attuale"

pisqua187

non è cook il problema... è l'iva degli stati.. in america è al 10% circa qui 22..

Francesco

Ancora... eppure non ho scritto in un linguaggio così complicato... va beh...

GnnLD

Se venissero limitati gli iPad più vecchi, ad esempio qualche vecchio iPad mini o iPad Air d'accordo, ma se ad esempio venissero limitati i nuovi iPad dal 2018 in su per itenderci, compresi i nuovissimi iPad Air 2019 e iPad Mini 2019 solo perché non appartengono alla linea Pro, beh lì onestamente un po' mi inc...zzerei. Ed io parlo da possessore di un Ipad Pro, ma credo che non sarebbe giusto e non sarei d'accordo.

Enrico Garro

L'air sarà un buon acquisto a 100-150 euro in meno del listino. Il mini è anacronistico

Ciccio

Io ho un iPad 2017,iPad Pro 2017 ed iPad Pro 2018 da 12' ed avuto altri iPad ,dal primo, per dirti che l'iPad non si cambia ogni 4 anni...lo cambi quando la maledetta Apple te lo impalla con un aggiornamento.

Callea

2000 euro? Ma che ti fumi? Partono da 800 euro, poco più di 1000 con una configurazione completa e al netto di offerte.

Callea

Commento logico e di buon senso ma difficile da comprendere per taluni.

Doncoco

Perdonami, ma quello che hai appena detto, per come la vedo io non ha alcun senso.
1) Oled su un device del genere significa in primis far schizzare il prezzo, e poi credo che i disegnatori preferirebbero avere colori meno forzati e più naturali. Sappiamo che gli oled sparano i colori un pò oltre il limite.
2) 264 ppi, sono la densità di pixel, se vedi anche sul pro sono 264 e che è più grande (12,9" contro 10,5"), quello che interessa e la risoluzione, non la densità dei pixel, a meno che non voglia mettere un 10 pollici nel visore allora si...

Brubri_

Ti ricordo che è un tablet, non lo usi a 10 centimetri di distanza dal tuo occhio, ergo, 264 ppi sono più che sufficienti. Vorrei farti notare inoltre che il Galaxy Tab S4 (prendo questo come esempio perché è uno dei pochi “concorrenti” degni di nota) ha una densità di pixel pari a 287 ppi, che è già di suo parecchio simile a quella di iPad Air, ed in più nella realtà è ancora minore a causa della matrice Pentile del display (non è quindi corretto dire che la tecnologia IPS è “ampiamente superata dall’OLED”, i display OLED hanno sicuramente tanti punti di forza e vantaggi ma anche degli svantaggi).

Rob

Ti riferisci ai suoni di sistema fino ad iOS 6?

Giu P

Ho il primo air e con iOS 12 va benissimo , per l’utilizzo di mia moglie con netflix , email e note è veramente ottimo . L iPad si cambia ogni 4 anni , almeno nel nostro caso

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi