
11 Dicembre 2019
Anche MSI aggiorna la propria gamma di portatili gaming con i processori Intel Core di nona generazione serie H freschi di annuncio e le ultime GPU NVIDIA (GTX 16xx e RTX 20xx), come hanno fatto nelle scorse ore ASUS, Dell, Lenovo e Razer. L'operazione del produttore taiwanese riguarda le linee GT, GS, GE, GP, GL e GF; ci sono anche due nuovi modelli di Creator Laptop, il P65 e il P75.
I nuovi modelli pensati per i creatori di contenuti, come video per YouTube e altre piattaforme, montano processori fino a Intel Core i9 di nona generazione Serie H, accompagnati da GPU fino a RTX 2070 Max-Q. Le opzioni per il display includono FHD 1080p e 4K 2160p, entrambi IPS e con copertura colore vicina al 100% dello spazio sRGB; sul modello da 17 pollici, il P75, risulta disponibile la sola opzione FHD. Ci sono due slot per SSD M.2 PCIe e uno per SSD M.2 SATA; la batteria è una 82 Wh, mentre il peso si attesta su 1,9 kg per il più compatto P65 da 15 pollici e 2,2 per l'altro.
Rappresentano la linea più potente - e ingombrante: vanno considerati dei desktop replacement più che devi veri e propri portatili. Hanno rispettivamente diagonali da 17,3 e 15,6 pollici, entrambi con opzioni 4K oppure FHD @ 144 Hz - in tutti i casi con tecnologia IPS. I processori Intel Core di nona generazione (sempre serie H, beninteso) si spingono fino al modello top i9, mentre la GPU più potente supportata è la GeForce RTX 2080 con 8 GB di RAM GDDR6. Il modello da 17,3 pollici ha ben 5 slot SSD M.2 e tastiera meccanica con retroilluminazione RGB realizzata da SteelSeries. Pesa la bellezza di 4,56 kg. Il modello da 15,6 pollici ha invece un solo slot SSD M.2 e tastiera a membrana, per quanto sempre RGB e fatta da SteelSeries. È anche ben più leggero - o forse è meglio dire "meno pesante": 2,94 kg.
Compatti e leggeri, i due dispositivi mostrano poche rinunce lato scheda tecnica rispetto ai due Titan - il range di processori è lo stesso, così come quello delle GPU. I display, rispettivamente da 17,3 e 15,6 pollici, hanno risoluzione solo FHD, ma refresh elevati, tra i 144 e i 240 Hz, e tecnologia IPS. La tastiera è sempre retroilluminata RGB, a membrana, e prodotta da SteelSeries.
Come ingombri e peso siamo sostanzialmente a metà strada tra Titan e Raider. Le opzioni di CPU, GPU e display sono le medesime degli Stealth.
È un design tutto nuovo che promette prestazioni elevate a prezzi accessibili. Ha display IPS FHD da 17,3 pollici con refresh di 144 Hz, CPU fino a Core i7 di nona generazione, e GPU fino a RTX 2060.
Ancora più economici, con CPU fino a Intel Core i7 9th e GPU fino a RTX 2060. Disponibili con display da 17,3 pollici FHD e 15,6 pollici FHD (in questo caso c'è un'opzione con refresh a 120 Hz). La tastiera non è SteelSeries, ma c'è l'opzione con retroilluminazione RGB - quella base è solo rossa.
Particolarmente sottili e leggeri grazie a uno chassis in alluminio con finitura spazzolata. I display sono rispettivamente da 17,3 e 15,6 pollici, con tecnologia IPS e risoluzione FHD; i processori Intel Core di 9° generazione arrivano al modello i7; le GPU sono NVIDIA GTX 1650 da 4 GB di RAM GDDR5. La retroilluminazione della tastiera è rossa.
MSI non ha comunicato, al momento, prezzi e disponibilità del nuovo hardware.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Prezzo 2000 euro, minimo.
Hahahah che pagliacci.
Ho preso una console one s a 165 euro e gioco a grafica ottimale.
Ma andate a zappare!!!
Dipende dal gioco
Se volessi un portatile che mi permette di giocare ad alto fps con dettaglio basso per almeno 4/5 anni, che scheda grafica dovrebbe montare? Basta la 2060?
Gli alienware con la porta proprietaria per la loro egpu in alcuni video che trovi su Youtube mostrano prestazioni molto migliori rispetto alle classiche egpu basate su thunderbolt come quelle do razer
sempre i migliori i lap msi, quanto mi piacerebbe passare ai ge o ai gs.
Bo, io il contrario però con l'ultimo creative direi che siamo alla pari
Non ho comprato un surface book 2 in offerta anche per quello (non ha una Thunderbolt 3) non essendo un cifra leggera non volendolo poi cambiare dopo non molto. La porta Tb3 mi è fobdafondamentale.
Sono troppo legato al PC fisso, usato anche per il gaming, farlo come pare a me e modificarlo quando mi gira, sui portatili non puoi e costano il doppio a parità di hardware, tocca tenerli fino a che non ti sei scocciato di vedere fps mediocri, l problema è di fatto il reparto scheda video, fino a che non faranno un collegamento esterno thunderbolt 4,5,6, 10,1000, veramente valido, rimarrò legato al fisso
Guarda, sulla questione fps e fhd mi trovi in completo accordo! :)
Allora pensiamo in modo diverso, perche preferisco portatili stile msi creative p65 che un xps per dire
Era per dire che per quanto si migliori un portatile da gaming non potrà mai essere portatile
Secondo me non intendeva quello, non era un discorso legato al peso o alla scomodità quanto piuttosto a ciò che puoi farci girare in relazione a quanto spendi. Da nuovo tutto ok, ci fai andare qualche giocone, ma come passano pochi anni ti rendi conto di quanto un fisso allo stesso prezzo sarebbe stato un acquisto molto più indicato al gaming continuativo. Vuoi per le componenti, vuoi per la dissipazione, vuoi per ciò che puoi avere allo stesso prezzo. Insomma, probabilmente concordiamo che siano macchine OTTIME, considerando quello che il mercato offriva anni fa, però rispetto a un desktop mangiano la polvere.
l'unico centro di assistenza in italia di quello che mi ricordo era dalle parti di como i li vicino.La mia esperienza e sempre stata fuori italia,a parte qualche pc aziendale basico.
Asus ricordo anni fa in olanda:)non sono razzista,basta che riparano.
ci sta,non ho idea poi in che fascia di prezzo lo trovi in offerta
Si ma circa cento euro in più li spenderei per il 7000 13 pollici non touch i5 solo per il display più bordless rispetto alla 5000..
Pure loro in Polonia come lenovo!?
Da 4 anni ho 3 msi in famiglia e tra conoscenti,per ora nessun problema.Ma non vuol dire niente come statistica,secondo me si va a fortuna.
molto interessante, pure anche il 5770
Scusami ma cosa centra con la risposta che avevo dato a diodema ? Lui ha detto pc gaming non possono essere portatili.. e io ho risposto a quello.... Nessuno ha detto che per business devi usare questi computer... Infatti sono computer da gaming...
Poi MSI creator P ha 82Wh di batteria.. io quel pc faccio durare anche 12 ore .. visto che con 54wh di mio dell g3 ci faccio 7 ore(i7-8750h).. Basta saper settera...
Consiglio notebook ufficio, lavoro e cad leggero..ho notato Inspiron serie 7000, in alluminio e in offerta..??
Conta anche una scarsa autonomia, sono macchine per una ristretta cerchia di utenti. Per utenze business basta e avanza una 1650
Msi è da evitare come la peste!
Alcuni anni fa ho acquistato un notebook MSI spendendo più di 2000 euro ma l'ho dovuto spedire più volte in assistenza (in Polonia) già nei primi 2 anni di vita.
E dopo averlo ricevuto completamente riparato, i problemi si sono ripresentati dopo meno di un anno. Questo significa che i difetti sono strutturali.
Sul medio-lungo periodo non so dirti,ma ho un msi con 1070 da 6 mesi circa e va da dio,mai un singolo problema.
Pc piu leggero pesa 900gr ? Qua msi pesa 1.9Kg con RTX2070... 600gr di adattatore ? Siamo 2.5Kg... non mi sembra cosi tanto come peso.. visto che anche un portatile normale anni fa pesava 2/3kg senza prestazioni decenti
Be insomma, è vero che non sono più i giganti da 4kg di prima ma comunque sotto i 2 non ne trovi (mettici anche l'adattatore)
Magari avevi ragione 3/4 anni fa ma non piu
Gs75 mio
In generale, per quanto riguarda l'affidabilità sul "medio" periodo (5-6 anni), qualcuno ha esperienza con MSI? Oppure anche nei primi anni! Grazie!
però ricorda un PC da Gaming non può essere un portatile
Attendo qualche offerta dei "vecchi" GS65 STEALTH...