Apple: il riconoscimento facciale potrebbe aver fatto arrestare la persona sbagliata

24 Aprile 2019 155

Apple è stata accusata di aver utilizzato la tecnologia di riconoscimento facciale nei suoi Apple Store determinando l'arresto della persona sbagliata. Si tratta, nello specifico, del diciottenne Ousmane Bah che ha intrapreso un'azione legale nei confronti della Casa di Cupertino chiedendo un risarcimento pari a 1 miliardo di dollari. Bah è stato identificato come l'autore di più furti compiuti presso gli Apple Store, ma ha negato di essere la persona ritratta nella foto allegata al mandato d'arresto.

A rendersi subito conto dell'incongruenza è stato l'ispettore John Reinhold del Dipartimento di Polizia di New York: Reinhold ha rilevato che il sospetto ripreso nel video di sorveglianza dell'Apple Store di Manhattan in cui è stato commesso uno dei furti non somigliava minimamente a Bah. Secondo la versione avvalorata dall'ispettore negli atti processuali, Apple utilizzerebbe la tecnologia di riconoscimento facciale per identificare i sospettati dei furti compiuti negli Apple Store.

La casa di Cupertino ha smentito questa versione dei fatti, ma la verità potrebbe stare nel mezzo. Il secondo imputato della causa intrapresa da Bah coincide con SIS (Security Industry Specialist), una società terza che potrebbe aver usato la tecnologia per il riconoscimento del viso per analizzare i filmati acquisiti negli Apple Store - operazioni di indagine che non necessariamente devono essere svolte nelle strutture di Apple. La società non menzione esplicitamente Apple tra i suoi clienti, ma ha collaborato in passato con la casa di Cupertino.

Negli atti processuali si fa riferimento ad un rapporto della Polizia secondo cui un addetto di SIS, esaminando il video di sorveglianza, aveva identificato Bah come l'autore del furto di alcune Apple Pencil nell'Apple Store di Boston. Bah ha replicato che in quel periodo si trovava a Manhattan ed ha prospettato che il vero ladro possa essere entrato in possesso delle sue informazioni tramite un tesserino studentesco sprovvisto di foto, precedentemente smarrito. Si può quindi ipotizzare che il ladro abbia presentato il tesserino del diciottenne presso l'Apple Store e che ad ogni successivo ingresso in un negozio Apple il sistema lo abbia identificato come Ousmanne Bah.

La vicenda presenta ancora contorni da chiarire, in primo luogo se la tecnologia per il riconoscimento del volto è stata effettivamente utilizzata e chi lo ha fatto in concreto (Apple o SIS). Nel frattempo, tre dei quattro procedimenti a carico del ragazzo sono stati archiviati (sono quelli attivati in Delaware, Massachusetts e New York, mentre resta in piedi uno in New Jersey). Il tema dell'impiego della tecnologia del riconoscimento facciale è molto dibattuto dalle compagnie che operano nel mercato high-tech, si veda, ad esempio, la presa di posizione di Microsoft che invita ad adottare normative per evitarne gli abusi e quella degli investitori di Amazon contro il software Rekognition.


155

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
PUU

Mi verrebbe voglia di indennizzarli in altri modi

PUU

Che ladrata e dopo muoiono di raffreddore perché le polizze sono troppo alte

Salvatore Esposito

è palesemente falso ciò che dici perché altrimenti la foto corrisponderebbe al viso del ragazzo, il problema è che hanno usato dati forniti a banco dello store per dare un nome al volto, fornendo quindi dati sensibili a società terze senza esplicito consenso violando di fatto la privacy.
avrebbero dovuto fornire documentazione e filmati direttamente alle forze dell'ordine invece di sporgere denuncia e causare l'arresto di un innocente per di più violando le leggi sulla privacy ed è questo quello che gli si contesta.
bye

Salvatore Provino

Per l'ultima volta: l'accusa formulata dal ragazzo è che apple avrebbe utilizzato il riconoscimento facciale per identificazione dentro l'apple store, incrociando i dati con quelli biometrici dell'iphone dell'utente. Il ragazzo arrestato sostiene che ci sia stato uno scambio di persona a causa dei dati biometrici che ha registrato sul proprio iphone e che le telecamere dell'apple store abbiano un riconoscimento facciale che identifica chi entra ed esce.

Salvatore Esposito

apple ha dichiarato che la videosorveglianza è stata applaltata a società terza ma non è stata convincente perché non ha spiegato come sono finiti in mano a tale società i dati della tessera della biblioteca forniti all'apple store.
il ragazzo è stato denunciato con nome, cognome poi si è capito che non era lui perché non assomigliava al tipo della registrazione.
c'è stata palese violazione della privacy fornendo registrazione e documenti a società terze senza liberatoria firmata. sarebbe stato diverso se avessero fornito direttamente alle forze dell'ordine le registrazioni ma non è stato così

Salvatore Provino

Quanto è difficile...
L'accusa è quella, apple ha smentito in modo convincente. Cosa non è chiaro? Maledetto io che scrivo qualsiasi cosa

Salvatore Esposito

la società che si occupa della sicurezza ha avuto oltre ai filmati anche i dati della tessera della biblioteca che ha ovviamente fornito Apple violando la privacy.
se poi per te è normale allora potranno girare anche dati delle carte di credito?

Salvatore Esposito
Salvatore Esposito

ma secondo te, i dati della tessera della biblioteca chi li ha passati alla società che gestisce il sistema di sicurezza per associare un nome al volto? ovviamente lo store ovvero Apple e dubito che il soggetto abbia firmato una liberatoria...sarebbe stato ovviamente diverso se avesse passato filmati e dati del documento alle forze dell'ordine per eventuali indagini ma così non è stato ed hanno probabilmente sporto denuncia a tale tizio sulla base di informazioni errate

Salvatore Esposito

sarebbe ancora più grave ma è apple quindi "no privacy is feature"

Salvatore Provino

L'accusa é che apple abbia usato la tecnologia face ID ed i dati archiviati nell'iphone dell'utente.

Max

Concordo. Ma sai meglio di me che senza la parola Apple nel titolo quella notizia non sarebbe mai arrivata su questi blog.

PUTinV2

Non ne combinano una giusta...

Salvatore Esposito

la videosorveglianza è negli Apple store, i filmati vengono forniti dagli apple store a ente non governativo per farli analizzare senza liberatoria di chi è stato ripreso (necessaria perché i filmati non vengono dati a forze dell'ordine) oltre ai filmati vengono forniti anche tutti i dati recuperati al banco (tessere biblioteca, carte di credito, documenti) per associare nomi ai volti...
se questa non è violazione della privacy allora la privacy non esiste

Spider

Negli USA fanno così.

Ti posso dire ancora di più, essendoci stato a lavorare: i clienti se lo vanno letteralmente a cercare, proprio per essere indennizzati.

Spider

La faccenda è preoccupante.

dario

Esatto... errore in larga parte già chiarito, tra l'altro.
La notizia, per come la vedo io, doveva essere "tizio accusato ingiustamente di essere un taccheggiatore chiede un miliardo di euro di risarcimento".
Perché è una richiesta completamente folle, è quello l'aspetto saliente e particolare.

Max

Quindi storia di un errore giudiziario, in cui viene infilata Apple per fare scalpore.

Spider
franky29

Sai quante goleador con 1 miliardo di dollari mica sc3mo xD

alexhdkn

Ah, no

Yafusata

Pare una malattia...

Salvatore Esposito
ydlale

in America x un caffè rovesciato causa ustioni alla Mac Donald's .... sai quanto ha risarcito ..260 mila

Salvatore Esposito

certo...fornisce filmati a terzi senza liberatoria
tutto regolare perché è apple?

Salvatore Esposito
Salvatore Esposito
Salvatore Esposito

fatti arrestare per errore e a causa di tecnologia che non può essere utilizzata in un negozio e poi fammi sapere se non sei incaxxato come una belva, aggiungi che solitamente in America partono le cause per cifre strabilianti per poi patteggiare in seguito.

alex

Infatti apple non c’entra niente

dario

Eh, è quello è accaduto a quanto scritto... solo che il ladro ha fornito generalità false, grazie al documento perso dal malcapitato. Hanno ricollegato il ladro a quella prima identificazione che fece grazie ai filmati, e sono così risaliti a questo tizio. Che però non somiglia al ladro, e ha anche alibi di ferro.
In sostanza, titolo e articolo assolutamente clickbait, riconoscimento facciale non c'entra una mazza e anche apple c'entra molto marginalmente (a livello legale per niente, se gli apple store in questione non sono suoi), ma l'unica cosa probabilmente reale è che i negozianti hanno fatto il nome di questo tizio incrociando le generalità false che ha dato la prima volta con i filmati della videosorveglianza successivi. Tutto qua.

Max

Nessuna azienda può identificare un ladro a meno che non gli abbia fornito le generalità lui (genio! ).
Il resto è un articolo clickbait e basta.

L0RE15

1 miliardo di risarcimento?!?!

dario

Ah beh chiaro, non mi voglio sostituire alla giustizia... è una richiesta folle, ma sta al giudice dirlo, non a me. Il mio è solo un commento di buon senso.

takaya todoroki

se è spropositato lo deciderà il giudice

dario

A quanto pare 1, gli altri 3 archiviati... vabbè anch'io non sarei contento, ma bisogna quantificare le cose con un minimo di obiettività, non in base a quanti soldi ha l'altra parte! :D
Un miliardo di dollari in quante vite le guadagnerà sto tizio? Gli auguro un futuro roseo dicendogli che li guadagnerà in 250 vite... cioè, come ha fatto a quantificare 1 miliardo di dollari? In base a quali aspettative che andranno disattese per colpa dell'errore, a cui sommare giustissimi danni morali ed esistenziali?
È una richiesta folle in rapporto al caso raccontato, al danno subito, alle conseguenze che avrà sulla sua vita.

Spider
Spider
Secondo la versione avvalorata dall'ispettore negli atti processuali, Apple utilizzerebbe la tecnologia di riconoscimento facciale per identificare i sospettati dei furti compiuti negli Apple Store.

ma la verità potrebbe stare nel mezzo. Il secondo imputato della causa intrapresa da Bah coincide con SIS (Security Industry Specialist), una società terza che potrebbe aver usato la tecnologia per il riconoscimento del viso per analizzare i filmati acquisiti negli Apple Store - operazioni di indagine che non necessariamente devono essere svolte nelle strutture di Apple. La società non menzione esplicitamente Apple tra i suoi clienti, ma ha collaborato in passato con la casa di Cupertino.
boosook

Eh vabbè ma questo si deve fare 4 processi, però... Io non sarei così contento.

dario

Ma a parte gli scherzi, ripeto:
risarcimento per accuse calunniose sacrosanto se si è stati perseguiti, condannati, carcerati o anche solo danneggiati nell'immagine.
La cifra è semplicemente folle, in qualunque caso. Sarebbe stata folle anche se gli avessero amputato un braccio, per intenderci, anche se fosse stato un concertista di prima grandezza o un pittore affermato o un giocatore di nba.
1 miliardo di dollari di risarcimento non si può sentire proprio.

takaya todoroki

"altrimenti perché dovrebbe esserci se vieni prosciolto"

per la tua reputazione è comunque una macchia incancellabile.
Conoscenti, amici e nemici potrebbero non farsi convincere dall'assoluzione (es. tu affideresti tuo figlio ad uno che è stato assolto pienamente per reati contro i minori? Se anche rispondi di sì, sai quanti NON lo farebbero?).

E se per caso capitasse un secondo episodio (in cui è ancora innocente) ecco che che "ah hai visto aveva già un precedente".
Insomma con vari livelli di probabilità puoi essere danneggiato comunque.

F3NN3clol

eccolo il fanboyz...

Aster

Ma chi ha citato Apple?! Io parlo di aziende private e forze dell'ordine

Turk

è stato ripreso dalle telecamere di un negozio.... e quindi?

dario

mi hai stufato con questi epiteti che mi attribuisci random, poi magari ti fai un giro nei commenti e vedi che l'"hater" dice che il tizio è fuori di testa... ti spiegavo semplicemente che di per sé la possibilità legale di fare un nome e portare prove preliminari a suffragio della propria accusa esiste benissimo, se poi qua non è accaduto così pace, sai quanto me ne frega, ma non si tratta di film, si tratta di procedure del mondo reale.

Max

Ma basta dire minkiate e guardare film! Apple non ha alcun database in cui identificare le persone. Apple non cura neppure la security dei negozi, ma subappalta a terzi.
È un articolo clickbait nel quale come sempre abbondano gli hater come te.

Max

Ma l'avvocato si arricchisce, ne puoi stare certo.

Max

Nulla. È solo avvenuto nei suoi locali commerciali. Apple non effettua arresti né conduce indagini (e ci mancherebbe! ).

Max

Altre minkiate che non c'entrano nulla ne conosci? Continua pure a citare puttanate che non c'entrano nulla con Apple.

Max

Non hai capito un c4zz0 come al tuo solito. La sicurezza negli esercizi commerciali NON è gestita da Apple bensì da società terze. Che non hanno un database mondiale (hai visto troppi film) ma che al massimo hanno passato la foto alle autorità giudiziarie.
Ma tu hai letto Apple ed il tuo unico neurone ha fatto tilt.

Max

Leggi qui attorno e dimmi se non è la prima immagine che ti viene in mente.
Troppo stup1di per realizzare che non si sta parlando neppure di un prodotto Apple ma al massimo di un evento avvenuto nei suoi locali commerciali (in cui la sicurezza è gestita da terzi) ed un errore giudiziario (di cui è responsabile la polizia).

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere