
03 Luglio 2019
I Set, l'idea di portare il concetto di raggruppamento in schede tipico dei browser a tutte le applicazioni su Windows 10, sono stati abbandonati definitivamente, a quanto pare. Microsoft li aveva testati pubblicamente con gli Insider durante lo sviluppo dell'aggiornamento RS4 (che poi è diventato l'April 2018 Update) e RS5 (October 2018 Update); rimuovendoli da quest'ultimo aveva promesso che sarebbero tornati, ma il tweet di Rich Turner, Senior Product Manager di Microsoft, rende decisamente remota la possibilità che la promessa si avveri.
The Shell-provided tab experience is no more, but adding tabs is high on our to do list.
— Rich Turner (@richturn_ms) 20 aprile 2019
Nella discussione che è seguita, Turner ha cercato di correggere un po' il tiro, precisando che lui parlava solo per la riga di comando e che non essendo responsabile della shell non può confermare definitivamente il destino della funzione, ma il tweet originario e il totale silenzio da parte di Microsoft sono indicazioni che lasciano spazio a poche interpretazioni. Tanto più che Microsoft aveva dovuto affrontare grossi problemi di implementazione, a causa della libertà di azione che le API Win32 avevano sulla gestione della barra del titolo. Le soluzioni proposte non erano riuscite a garantire un'esperienza d'uso consistente, prevedibile e appagante come si sperava.
Inizialmente Microsoft intendeva limitare i Set alle sole app UWP, le cui API sono più moderne e meglio regolamentate; ma avrebbe così dovuto escludere Esplora File e Powershell/Prompt dei comandi, due situazioni in cui i Set erano più comodi. Da questo punto di vista, è una buona notizia apprendere che la riga di comando avrà una propria implementazione delle schede. C'è anche da dire che, per come li abbiamo visti nei test pubblici, i Set facevano uso della gestione a schede del browser Edge. Il relativo codice è diventato obsoleto nel momento in cui Microsoft ha annunciato che avrebbe ricostruito Edge basandosi su Google Chromium, il browser open-source da cui deriva Chrome.
Recensione Lenovo Smart Paper: Il Tablet E-INK con Android ci ha convinto | Video
The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci
MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Commenti
Oddio, il funzionamento a tab era banalmente attivabile con programmini da 300 kb già anni e anni fa, per quanto riguarda il design dell'Esplora Risorse si tratta per l'appunto di design, dovrebbero solo ridisegnare le icone e i menu, come fatto da Me a XP, da XP a Vista, da Vista a 7... solo che si son fermati qui
dire che non hanno strategia…
Semplicemente la gente associa google a tutto ormai.
Sempre e solo grazie al marketing.
Povero mondo.
sogna.
Non è possibile farlo, o meglio, il lavoro sarebbe troppo grande anche per loro. Dovrebbero garantire un cambio totale del sistema e al tempo stesso non far sorgere errori di sistema nelle migliaia di configurazioni di tutto il pianeta.
Arduo, troppo.
Appunto, basta leggere la documentazione per sapere che sono ancora allo stato di alpha con ancora molte altre funzionalità mancanti.
Le aggiungeranno? Ottimo, se mi capità le userò. Non le aggiungeranno? Pazienza, non le userò.
Adesso non forzeranno più nessuno, daranno la possibilità di aggiornare
Ma nel 2019 potranno degnarsi di aggiornare l'Esplora Risorse rendendolo adatto anche ai dispositivi touch e introducendo funzioni banali come la navigazione a schede?
Scusa, ma c'è anche gente che lavora, non ho neanche letto il tuo commento precedente, domani mattina ti rispondo
Ah sì, giusto, scusi.
Ecco le novità per gli utenti (normali e professionali):
https://pureinfotech.com/windows-10-1903-19h1-april-2019-update-features/
Parlavo della shell grafica...
Ed ecco che, come al solito, quando posto un commento ben argomentato, con tanto di prove schiaccianti, nessuno mi risponde...
Ehhhhhh...
Non sono tutti sviluppatori.
Per me forzare gli utenti ad aggiornare il pc 2 volte l'anno, con tutti i problemi che ne possono derivare, rimane una follia.
Per cosa poi? Se almeno ci fossero novità rilevanti...
Concordo per gli insider... io rimetterei i vecchi beta tester solo per la segnalazione di errori.. :D
Ci sarà il BUILD tra 2 settimane, dove verrà tutto speigato appositamente.
Per noi sviluppatori, di novità ce ne sono a josa:
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/uwp/whats-new/windows-10-build-18362
Certo, una delle pochissime cose utili viene abbandonata...
E secondo loro dovrei aggiornare il pc, col rischio di mandare tutto in malora, come è successo con l'update di ottobre 2018, che per fortuna non ho installato, per quali nuove entusiasmanti funzioni?
E lei mi viene a citare una funzione così particolare (tra l'altro aggiunta, come da lei stesso confermato) per dire che il framework UWP non serva a nulla??
-.-
1) Anzittutto, le app UWP hanno accesso a tantissime API Win32 e COM, oltre alle .NET.
2) MS periodicamente rilascia una nuova versione di .NET Standard, con cui è possibile aggiungere sempre più API .NET non solo ad app UWP, ma anche a app Xamarin per Android e iOS.
Con il rilascio di .NET Standard 2.0 (a fine 2017), MS introdusse in un botto ben 20.000 API per tutte queste piattaforme!
3) Sta, inoltre, avvenendo anche il processo inverso: MS sta portando svariate parti del framework UWP anche sulle vecchie app Desktop (tra cui tutti i controlli grafici).
Infatti, ora è possibile creare app desktop graficamente indistinguibili dalle UWP 'native' (e ci sono già svariati esempi nello Store).
4) MS sta, infine, portando tante novità 'native' al framework UWP: lo sa, ad esempio, che tra le novità di 19H1, per esse, c'è la modalità compatta per l'interfaccia, in modo da poter ospitare molti più comandi e contenuti nello stesso spazio, proprio come avviene per le applicazioni Desktop?
Insomma... informarsi prima?
Eppure la docuemntazione sul sito di Microsoft è così chiara su tutto...
https://docs.microsoft.com/en-us/uwp/
Basta pensare che Freesync e Gsync non funzionavano sulle app uwp fino a 2 anni fa per capire la mancanza di senso di uwp.
Maledizione
Le api cosidette "moderne" sono molto più restrittive, motivo per cui non le usa nessuno.
Ci spieghi perché le API "moderne" le suscitano così tanta ilarità... magari così ci facciamo una risata tutti...
-.-
Hub 2 che non lo avrà
Progresso == mode passeggere. Chissà quante volte abbiamo sentito questa storia, non solo in campo informatico.
Non hanno una strategia ne certezze appoggiarsi agli utenti con questi progetti insiders dimostra la fragilità delle loro decisioni. Vedo Google rubare molto terreno su tutti i comparti di MS.
Funzionalità presente su fluxbox e devo dire che è veramente fantastica... Ora almeno potrebbero implementare i tab e lo split verticale e orizzontale su cmd già sarebbe qualcosa
Questo lo dici te... Soprattutto sul cmd o su shell specifiche ci sono prodotti che costano diversi euro che forniscono tale funzionalità e fidati che sono tra i più crackati... Che significa che sono tra i più richiesti
Hub2, quello uscito con una normalissima installazione di Win10 e che non monta WCOS?
Funzionante era anche Windows 7, anche Windows 8. Però Windows 10 funziona meglio. E può funzionare meglio (sui display touch soprattutto)
20H1 non ci credo manco se lo vedo. E Powershell perché no?
... Prima o poi entro il prossimo decennio scopriremo le vere innovazioni di cambiare major. Finora il nulla misto ad aria fritta.
Voglio cercare di far capire su questo blog che "novità" e "innovazione" non sono sinonimi.
A dirla tutta a parte i "soliti noti" che incensavano il tutto c'era un po' di scetticismo diffuso.
Perchè buttare via codice funzionante per seguire mode passeggere e api "moderne" (muoio dal ridere)
Tanto sta per debuttare Win Core OS, con le sue nuove shell grafiche (Hub 2 ne è un esempio)...
Il tweet semplicemente dice i Sets, a livello di shell di sistema, non sono più un'alta priorità del personale di sviluppo.
20H1.
Perché Powershell?
Sottile soddisfazione per vendetta consumata?
Hanno fatto bene, piuttosto che avere una funzionalità in più che si bugga meglio non averla. Cosa più importante si lavora su un tab per volta, avere più Tab crea solo confusione.
Quando qualcuno toglie qualcosa è sempre divertente andare a vedere i commenti di quando fu presentata.
A dire il vero però quando hanno presentato l'idea hanno chiaramente detto che come idea era ancora allo stato preliminare e che non era detto che alla fine sarebbe andata in porto.
Per Microsoft, da Soon a Never il passo è breve, purtroppo!
Probabilmente implementare le schede avrebbe significato riscrivere l'interfaccia da zero, e probabilmente il nome del sistema operativo sarebbe dovuto passare da Windows 10 a Tabs 11
Come funzionalità non mi hanno mai convinto, almeno da quanto hanno pubblicato fino ad oggi come video/idee/riflessioni.
Ma avrei preferito di gran lunga questo sistema ai ribbon introdotti da Office qualche anno fa, praticamente inutilizzabili ancora oggi (per me almeno).
Aggiornare Powershell ed Explorer ad UWP invece no, eh?