
26 Aprile 2019
Intel ha sollevato ufficialmente il sipario sulla nuova linea di processori Intel Core di nona generazione serie H, dopo aver dato eloquenti segnali in tal senso nelle settimane scorse. Sono progettati per l'integrazione nei portatili rivolti ai videogiocatori e ai creatori di contenuti. Il biglietto da visita della gamma è rappresentato da CPU con architetture con quattro, sei e otto core fisici, frequenze massime sino a 5GHz e supporto alla connettività WiFi 6 (Gig+).
Il modello top gamma è l'Intel i9-9980HK: un processore con frequenza Turbo massima di 5GHz, 8 core e 16 thread e sino a 16MB di Intel Smart Chache. Il suffisso K, come di consueto, identifica una variante con moltiplicatore sbloccato. La linea comprende un totale di sei modelli: due i9 (compreso il già citato i9-9980HK), due i7 e due i5, tutti con TDP pari a 45W.
In termini di prestazioni, i nuovi Intel Core serie H sono in grado di offrire a detta di Intel:
Fredrik Hamberger, General Manager Premium and Gaming Notebook Segments di Intel ha commentato:
La nostra nuova piattaforma di nona generazione è progettata per soddisfare gamer, content creator e utenti più esigenti, offrendo loro più di ciò che vogliono. Stiamo introducendo prestazioni di livello desktop, con frequenze fino a 5 Ghz e 8 core, in una gamma di dispositivi più sottili e un nuovo livello di connettività con Wi-Fi 6 (Gig +), in modo che gli utenti possano giocare o creare ovunque essi vogliano -
I processori serie H di Intel sono disponibili a partire da oggi (23 aprile) tramite la rete di partner Intel: a farne uso saranno i portatili di Acer, ASUS, Dell, HP, Lenovo e MSI che hanno contestualmente iniziato ad annunciare l'arrivo dei modelli aggiornati con le nuove CPU Intel di nona generazione.
Commenti
Dipende anche dal MBP
Basterebbe fermare l’inutile corsa a portatili estremamente sottili
Non ci sperare, per fortuna dei produttori le alte temperature hanno effetto letale sui circuiti elettronici solo nel lungo periodo, è il prezzo che bisogna pagare se si vuole usare il portatile al posto del fisso.
io ce ne ho uno del 2015 ed anche la mia batteria è al 90%; ma c'è da dire che lo "maltratto", nel senso che il computer è sempre collegato alla rete elettrica. Fai la stessa cosa con un pc di fascia media e dopo due anni hai un'ora di autonomia...
vedremo, certo dipenderà molto dal "carico"
RiccardoC ha fatto una battuta! Meltdown, tradotto in italiano, vuol dire "fusione del nocciolo". Si ironizza sulle temperature di queste CPU (che si presuppone siano molto alte).
Ancora ricordo quando un anno e mezzo fa misi il MBP nello zaino con IDEA avviato. No deep sleep. Dopo 30 minuti chiuso nello zaino mi servivano le presine da cucina per prenderlo.
Dannati
io ti sto scrivendo dal pro 15" 2013, dopo quasi 6 anni funziona ancora egregiamente e la batteria ha ancora il 90% di capacità
perché si passa da 6 a 8 core
come è sempre stato per le generazioni revisionate (vedi 7700hq che andava identicamente al 6700hq)
basta saperli fare, ho un rog spesso 2.5cm che smaltisce senza problemi 230watt di tdp, tra i7 8750h e rtx 2070 full (non max q). Manco un accenno di throttling e temperature che sotto stress arrivano su 85-90 per la cpu, e 75-80 gpu.
Oeraltro con qualche trucco per chi bazzica questo mondo si riesce a stare sui 75 per entrambe, rinunciando a qualche fps nei giochi (circa un 5-10%, che nemmeno si sentono a 60fps visto che questi pc sono fatti per i 100+ fps, )
non sono mai stati freschi, ma questi hanno 8 core, non 4 o 6, e come efficienza non migliorano dato che hanno sempre gli stessi nm
appunto per quello ho paura, già con 6 core sono dei fornelli
appunto, fino alla settima, non fino ad oggi ;)
Fino alla 7 erano tutti quad, infatti con il passaggio alla ottava generazione si sono visti i problemi (MBP 15 e XPS 15)
risposta non scontata ed apprezzabile; in effetti anche io li valuterei rispetto al mio computer del 2015, per cui il +10% (per dire) del 2016 non valeva la pena, l'8% del 2017 neppure, il 9% del 2018 quasi quasi, nel 2019 cominciamo a farci un pensierino, nel 2020 il salto di qualità lo faccio eccome!
era una battuta :-)
E' che scaldano un bel po', da qui la "fusione" ( in inglese "meltdown") del processore
In poche parole ?
Che risulta basata su kaby lake
Che pallosi
Difficilmente cambi portatile da un anno all'altro e quindi puntano a chi deve già sostituire una macchina vecchia
Probabile.
alla fine è un compromesso per arrivare a delle buone prestazioni con un ingombro ridotto; personalmente il macbook pro lo uso quasi sempre sulla scrivania con tastiera esterna
effettivamente avevo sottostimato il consumo delle CPU dei mbook; questi proc sono in linea con quello che ho del 2015 (modello top senza grafica dedicata)
La situazione notebook sta sfuggendo di mano, ogni anno sempre più sottili e più compatti, stanno aumentando i core e le frequenze ma la litografia di Intel è sempre la stessa, o comunque non sta andando pari passo alla diminuzione degli spazi.
Non ha senso avere un macbook pro con 6/8 core in 15mm di spessore se poi sono perennemente sotto throttling termico, Intel si dovrebbe quasi vergognare a continuare a dichiarare quel TDP che di veritiero non ha nulla.
Attendiamo ancora e vediamo l'anno prossimo se con i 10nm di Intel e i 7nm di AMD la situazione migliorerà.
Perché i macbook pro con hq cosa hanno che non va:)?
Me lo stavo chiedendo anch'io... C'è anche la vulnerabilità Spoiler, ma figurati se ne parlano.
Paragonare le prestazioni di queste CPU a quelle di tre anni fa... Bah
Saranno caldi uguale, cioè troppo.
Sono senza vergogna.
10% si, e sinceramente lo spero, proprio oggi mi è arrivato il nuovo notebook con l'8750H
Quindi significa che rispetto alla generazione 8th sono il 5-10% più veloce!!! Scaffale...
Magari! Parliamo di Coffee Lake Refresh realizzato con processo produttivo a 14nm++ e anche quest'anno i 10nm arrivano l'anno prossimo...
perché i vecchi erano freschi,mica macbook pro 15 non raggiungeva i 100 gradi
no, anche nella gen attuale ne hanno 6 (sono stati i primi)
Ma sono quelli a 10 nm?
Stesso TDP dei modelli quadcore? Poi magari il TDP reale sarà più alto come è per il 9900K, prepariamoci ai nuovi portatili già bruciati al primo avvio
Fino ad oggi avevano meno core.
hai ragione, pensavo meno; allora perché pensi che saranno molto più "caldi"?
fino ad oggi li hanno sempre montati entrambi (con i medesimi TDP)
non penso che monteranno questi processori, proprio per il motivo che, tra le righe, dici tu. Hai voglia a mettere "goretex", da qualche parte quei watt li devi dissipare...
apple ha sempre privilegiato l'autonomia; con un TDP del genere la vedo dura avere una autonomia decente in un "ultrabook"
e ringrazia che non hanno paragonato con il pentium 4
il meltdown è garantito dalle temperature che si creeranno all'interno dei portatili che monteranno queste CPU
Risultano basati ancora su architettura coffee lake.
Ho paura per i nuovi XPS e MacBook Pro (che dovrei prendere), spero ci siano i guanti in bundle
Ma si possono usare al di fuori del frigo? Se appoggiatu sulle gambe possono ustionare? Vedremo come i produttori riusciranno a dissipare il calore prodotto da queste cpu.
È metldown e spectre e co. ?
Si chiameranno whisky Lake?
già fatto, in questi ultimi giorni sono usciti sul tubo vari video di lap con 1660/1650ti, tipo ieri è uscito un video di uno yotubers di un msi lap con 1660.