
05 Luglio 2019
La famiglia ASUS ROG si aggiorna da cima a fondo: ci sono modelli tutti nuovi e altri che ricevono un semplice potenziamento delle specifiche tecniche. La novità più grossa è l'introduzione di una nuova serie di portatili chiamata G, che si concentra sulle cose essenziali senza perdersi in fronzoli onde mantenere i prezzi bassi. Le altre serie sono la S, top di gamma in tutto, e la M, intermedia. I denominatori comuni sono naturalmente i nuovi processori Intel Core di nona generazione e le GPU NVIDIA GTX 16x, ma ci sono anche alcune soluzioni che combinano processori AMD Ryzen e GPU RTX di fascia alta. Ecco i prodotti più interessanti
L'avevamo visto in anteprima al CES 2019 di Las Vegas. È un prodotto molto particolare - potremmo quasi definirlo un mega-Surface Pro da gaming. Il corpo centrale è un "tablet" da 17,3 pollici contenente processori Intel Core i9 serie H di nona generazione (al CES l'avevamo visto "solo" con il Core i9 di ottava generazione) e GPU fino a NVIDIA RTX fino a 2080, entrambi con overclockati di fabbrica (rispettivamente 4,7 GHz e 1.800 MHz).
Il telaio è più sottile di quello che avevamo visto a inizio anno: ora rimane appena 0,1 millimetri sotto ai 3 centimetri netti - il tutto nonostante un sofisticato sistema di raffreddamento a metallo liquido con un totale di 8 heatpipe che portano il calore a 4 dissipatori in rame. Il display ha frequenza di 144 Hz, tecnologia AHVA, latenza 3 ms e naturalmente supporta la tecnologia G-SYNC. C'è anche uno schermo opzionale più votato ai videomaker e creatori di contenuti: refresh solo 60 Hz, ma risoluzione 4K e copertura del 100 per cento dello spazio di colore Adobe RGB.
Tra le altre specifiche "fuori di testa" segnaliamo ben 64 GB massimi di RAM (DDR4-2666), fino a 3 SSD NVDMe in RAID-0 (HyperDrive Extreme). Due drive sono collegati direttamente alla CPU, mentre il terzo si allaccia al chipset. Il throughput totale, teorico, è di ben 8.700 Mbps. Non mancano DAC ESS Sabre e un amplificatore per cuffie; il device supporta audio fino a 24 bit e 192 kHz. Non mancano Ethernet a 2,5 Gigabit, chip Wi-Fi 6, 3 porte USB 3.1 Gen2 Type-A, 1 USB 3.0 (o 3.1 Gen1, come si dice oggi) Type-A, 1 USB 3.1 Gen2 Type-C dalla GPU, 1 Thunderbolt 3 e 1 HDMI 2.0 out.
La tastiera si connette al sistema centrale attraverso una porta USB Type-C oppure via wireless. È a membrana, ma i tasti hanno una corsa di 2,5 millimetri e sono testati per resistere fino a 20 milioni di pressioni. Sul lato sinistro si trova un trackpad in grado da fungere anche da keypad virtuale. Naturalmente il tutto è retroilluminato RGB e compatibile con Aura Sync.
ASUS ROG Mothership arriverà nel secondo trimestre del 2019, vale a dire entro giugno; ma non sappiamo ancora a che prezzi. Prevediamo che saranno salati, però.
È un concept di portatile sviluppato in collaborazione con BMW Designworks Group, il team di designer della società motoristica bavarese. Il dispositivo ha un look immediatamente riconoscibile con delle idee molto particolari - tra cui una parte di chassis (sopra alla tastiera) in vetro semitrasparente per mostrare i componenti interni ed eventualmente il sistema di raffreddamento. Il prototipo non era funzionante, ma ASUS dice di aver inserito molte idee scaturite qui nei computer di nuova generazione.
Di seguito una tabella riassuntiva di tutti i modelli con le specifiche fondamentali; anticipiamo già che mancano dettagli su disponibilità e prezzi.
MODELLO | CPU | GPU | DISPLAY |
---|---|---|---|
TUF FX505 | Ryzen 7 3750H Ryzen 5 3550H |
GeForce GTX 1650/1660/1660 Ti | 15,6" FHD 120 Hz 15,6" IPS 60 Hz |
TUF FX705 | Ryzen 7 3750H | GeForce GTX 1650/1660/1660 Ti | 17,3" FHD 60 Hz IPS |
ROG Strix G | Core 9°gen serie H, fino i7 | GeForce RTX fino a 2070 | 15,6" FHD 144 Hz IPS 17,3FHD 144 Hz IPS (100% sRGB) |
ROG Strix G531 (Hero III e Scar III) |
Core 9°gen serie H, fino i9 | GeForce RTX fino a 2070 | 15,6" FHD 240 Hz |
ROG Strix G731 (Hero III e Scar III) |
Core 9°gen serie H, fino i9 | GeForce RTX fino a 2070 | 17,3" 1080p 144 Hz |
ROG Zephyrus S (GX502) |
Core 9°gen serie H, fino i9 | GeForce RTX 2070 8 GB GeForce RTX 2060 6 GB |
15,6" FHD 240 Hz 15,6" 144 Hz IPS G-SYNC |
ROG Zephyrus M (GU502) |
Core i7 9°gen serie H | GeForce RTX 2060 6 GB GeForce GTX 1660 Ti |
15,6" FHD 240 Hz IPS G-SYNC |
ROG Zephyrus G | Ryzen 7 3750H | GeForce GTX 1660 Ti 6 GB | 15,6" FHD 120 Hz 15,6" IPS 60 Hz |
ROG G703 (desktop replacement) |
Core i9 9°gen serie HK OC | GeForce RTX 2080 8 GB OC | 17,3" 4K 60 HZ IPS G-SYNC (100% ARGB) 17,3" FHD 144 Hz IPS G-SYNC (100% sRGB) |
ROG Mothership (desktop replacement) |
Core i9 9°gen serie HK OC | GeForce RTX 2080 8 GB OC | 17,3" 4K 60 HZ IPS G-SYNC (100% ARGB) 17,3" FHD 144 Hz IPS G-SYNC (100% sRGB) |
Interessante osservare che i due Hero III e Scar III supportano ROG Keystone. È una micro-chiavetta NFC che contiene dati fondamentali dell'utente, come profili salvati, impostazioni di sistema e molto altro. Si può anche usare come chiave per sbloccare uno "shadow drive" nel dispositivo, visibile solo al possessore della Keystone.
Commenti
non sono smartphone, sono pc. Gli update non funzionano come gli smartphone, i driver sono gestiti da terzi, salvo qualche c4zz4t3lla interoperabile, su cui peraltro asus ha un buon supporto (senza contare che nel 90% dei casi vanno i programmini presi dai pc nuovi, quando sono "diversi").
Se conti che l'i7 9750h è un 8750h con un clock leggermente piu alto (classico toc di intel, non è un tic new gen), e che le gpu rtx sono le medesime... capisci da te che fuor di un nuovo design non cambia una mazza...
Peccato per i modelli con Ryzen 3000 che sono tutti equipaggiati con display peggiori rispetto alla controparte Intel.
Mi sarebbe interessato lo Zephyrus G però con pannello ips 120/144 Hz, o meglio ancora lo Zephyrus M con Ryzen 3750H
avrebbero fatto meglio a non mandare sul mercato alcunchè, aspettando, come hanno fatto altre marche come razer e dell
funzionano esattamente come quattro mesi fa, non e' che smettono di funzionare perche' c'e' qualcosa di altro sul mercato.
...e spariscono i tastierini numerici...
Ogni anno le generazioni di portatili diventano meno longeve
ho visto... che porcheria
In pratica si, tra l'altro hanno aggiornato anche il design
ah bene, quindi i modelli usciti neanche quattro mesi fa, con processore di ottava gen. e nvidia rtx, sono già superati? intelligenza da vendere...