YotaPhone addio: la società finisce in bancarotta

19 Aprile 2019 60

Gli YotaPhone si apprestano a diventare solo un ricordo: Yota, società russa fondata nel 2011, ha infatti dichiarato bancarotta, stando a quanto riferito sulla Gazzetta Ufficiale delle Isole Cayman, dove è presente la sede dell'azienda.

Per chi non se li ricordasse, gli YotaPhone erano degli smartphone Android davvero particolari, caratterizzati dalla presenza di un doppio schermo, uno tradizionale nella parte frontale e uno di tipo e-ink sul retro, su cui potevano essere visualizzati contenuti con un costo energetico irrisorio. Uno dei dispositivi di maggior successo è stato senza dubbio YotaPhone 2, vero e proprio top di gamma del tempo che migliorò la formula del primo modello. Nel 2017 venne seguito da YotaPhone 3 che - nonostante la buona accoglienza da parte del pubblico - non riuscì a spingere le vendite della serie.

Lo scorso anno il controllo passò dalle mani dell'azienda russa Rostec al Consorzio Cinese, attraverso la cessione delle ultime quote detenute. Nel frattempo uno dei fornitori di display di Yota - Hi-P Electronics - ha fatto causa all'azienda per via del mancato rispetto di alcuni contratti, e questo ha contribuito a spingerla sull'orlo del baratro, nonostante un accordo da 17 milioni di dollari. Secondo i documenti ufficiali, il riconoscimento dello stato di bancarotta è avvenuto ad inizio aprile, ma solo con l'avvicinarsi della scadenza del termine ultimo che consente ai creditori di esigere quanto dovuto la vicenda ha avuto risonanza globale.


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Raffaele74

Un vero peccato. Ho lo Yota3 e devo dire che l'idea è fantastica. Certo, non perfetta, ma già così era davvero una marcia in più. Basterebbe solo l'orario sempre on che sembra serigrafato. Dal mio punto di vista, paradossalmente, gli è mancato il coraggio. Sulla parte e-ink hanno messo dei limiti che io non capisco, tutte le app ci girano sopra aggirando i loro blocchi. Si, lo schermo e-ink è lento e quindi non tutto ci può girare, ma fallo scegliere al Cliente; meno fatica e più chances. Lo schermo e-ink di giorno e in particolare in auto era una cosa fenomenale. Quando non potrò più usarlo mi mancherà.

fracama87

Dipende. Se ti comprano, ti assorbono e ti impongono il trasferimento (o licenziano) non tanto. (per i lavoratori, per i consumatori dipende dal supporto garantito)
non so il caso Pebble

Rick Deckard®

Beh.. pebble innovativo?

Odio_Everyeye!

Si il problema è che il sistema scolastico ha una dottrina a sinistra, socialista e statalista ;)

Stech1987

Certo perché le tasse sono un latrocinio, no? Se la pensi così evadi pure, ma poi evita vi di usare il sistema sanitario nazionale, e anche le infrastrutture, grazie. Se ti derubano, non chiamare la polizia. Se ti va a fuoco la casa non osare chiamare i pompieri.
Ti direi di evitare anche le scuole, ma vedo che non c'è bisogno.

Stech1987

In effetti vedendo come ragiona certa gente, è evidente che il sistema scolastico ha dei problemi.
E a riprova di ciò "non c'è il caso", direttamente dalle valli dei pecorari immagino

finestre

Premetto che non ne so niente di queste cose ma non e sempre meglio della bancarotta?

Michael Polisini
Michael Polisini

Considerato che l'ultimo smartphone è del 2017, sono passati i canonici due anni di aggiornamenti garantiti

Araldo

Dopo Pebble, adesso loro, ma come mai le aziende che hanno le idee più innovative, sono spesso quelle che fanno la fine peggiore?!
Veramente il doppio schermo in Eink era geniale!

finestre

Beh invece che comprarti Kindle e tablet uno si potrebbe comprare un solo prodotto, non sarebbe così inutile dai

finestre

Almeno loro sono stati comprati se non erro

marco

Nooooooooooo. Era veramente interessante, peccato.

Max

E chi ti ferma ? Ognuno è libero di sbattere via i soldi come vuole

waposan

Uno dei telefoni più innovativi degli ultimi anni.

Gef

ne vidi uno allo scorso MWC, poi mai più visto ma il concetto in sè secondo me non era affatto male...

AleXvInChary

Chi ha comprato lo smartphone é rimasto fregato immagino con aggiornamenti e quant'altro in futuro.

Roberto

Hai vinto tutto.

Barty

Io me ne comprerei uno volentieri, pensa te

Yuto Arrapato
mruser2

Il compagno perfetto del pebble

Max

Manco come soprammobile

tommaso

IdYotaphone adieux!

Cristiano Ricc

Ho avuto il 2 e mi era anche piaciuto, tranne per la batteria. Peccato

Barty

e daje
dipende dall'utilizzo

Nseven

Ho avuto il 2 poi venduto per la batteria ridicola, praticamente il secondo display doveva servire per migliorare l'autonomia (visto che l'elink almeno finché non si aggiorna consuma nulla) ma la batteria era sottodimensionata forse proprio per ospitare il secondo display, era un controsenso.

Ricky

Comunque adesso mi sembra ci sia un hisense che sfrutta lo stesso concetto

Ricky

Infatti

Lelfo

Peraltro come soluzione non è certamente compatibile con le cover, io non le uso ma moltissimi si. Sì forse non è una buona soluzione :)

Ricky

Sarebbe bastato presentare un tablet dual boot windows android con doppio schermo e avrebbero svoltato.Mi tocca a questo punto indirizzarmi sul lenovo.

Alexdruso

Nubia ha ripreso il concetto, ma i costi per mettere due display e la loro fragilità intrinseca non aiutano. Può essere una buona soluzone tampone, ma non quella definitiva IMHO.

Lelfo

Nessuno che ha ripreso l'idea del second display, a me pare valida al tempo, ancor più oggi.
Se è vero che se ne inventano di ogni per mettere la fotocamera anteriore, quindi esclusivamente per i selfie...non sarebbe più furbo mettere un second display dietro?
Il comparto fotografico migliore è quello dietro, quando fai un selfie ti basta vedere cosa stai inquadrando, con un second display elimini la fotocamera anteriore, scatti selfie con quella posteriore, sul second display (di qualità anche mediocre) vedi cosa inquadri, scatti con una fotocamera migliore e verrà sicuramente meglio. Non hai notch, non hai buchi...perchè no?

riccardik

che peccato, è anche vero che il 3 non era un granchè e non è mai uscito dalla cina, il 2 però ai tempi mi aveva molto scimmiato

Max

Del resto anche Montezemolo ci era andato a curare l'artrite. E Putin... Trump... Messi... una grossa casa di cura

Aristarco

ovvio

Max

Anche un tablet con Android è inutile

Max

È per il clima...

Max
sagitt

Eh oh... ormai

losteagle17

Peccato aveva un certo fascino ...

Aristarco

da qui si capisce la serietà aziendale

momentarybliss

Diventati dei pezzi da collezione quindi

Odio_Everyeye!

Cosa centra il senso civico? Se a te page farti derubare di metà di quello che produci, affari tuoi

Spark

Peccato, era un progetto interessante.

Odio_Everyeye!

Ah perché non sono già andate a farsi benedire?

Sanità = modello giapponese
Istruzione = ci può stare ma non c'è il caso di avere tasse al 48%
Welfare = modello INPS piramidale? Seriously?

Roberto

Che bel senso civico che hai, mr.Lowbrain.

T. P.

all'epoca, il primo forse, quasi lo prendevo ma era troppo caro per quello che offriva...

mi spiace però sia fallita perchè l'idea mi piaceva!

ReArciù

che poi sanità, istruzione e walfare vanno a farsi benedire

Top Cat

E anche UNMANAGED

ReArciù

dovevano fare un tablet con doppio schermo, uno smartphone è inutile

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO