
26 Luglio 2022
24 Novembre 2019 36
Aggiornamento 24/11
Amazon Music permette di ascoltare i brani in streaming gratuito senza limiti non solo sui dispositivi compatibili con Alexa, ma da oggi anche su iOS e Android. La novità, purtroppo, riguarda solamente alcuni mercati (USA, Germania, UK), ma ci auguriamo possa essere estesa anche in Italia a breve. Lo "scotto" da pagare sono gli inserti pubblicitari in stile Spotify.
In alternativa, possiamo sempre aderire all'offerta che prevede 4 mesi di Amazon Music Unlimited (senza pubblicità) a 0,99 euro:
Articolo originale - 19/04
E alla fine è arrivato davvero: come anticipato nei giorni scorsi, Amazon ha ufficializzato negli Stati Uniti il suo nuovo servizio di streaming musicale gratuito con pubblicità, mettendosi così in diretta competizione con Spotify (e non solo).
Cosa cambia rispetto ad Amazon Prime Music e Music Unlimited? A differenza dei due servizi appena citati, il primo gratuito per gli iscritti ad Amazon Prime (catalogo limitato a 2 milioni di brani) e il secondo che prevede il pagamento di 9,99 euro al mese (catalogo completo con oltre 50 milioni di brani), la nuova soluzione di Amazon consentirà di ascoltare gratuitamente una selezione di playlist e stazioni radio su tutti i dispositivi compatibili con Alexa.
Ad oggi, dunque, le proposte Amazon includono:
Una soluzione simile è stata studiata anche da Google che ha da poco annunciato una versione gratuita di YouTube Music con pubblicità per i dispositivi Google Home. Non sappiamo al momento se il nuovo servizio di Amazon verrà reso disponibile anche su altri mercati.
Commenti
per adesso mi uso nuovamente amazon unlimited senza pubblicità per altri 4 mesi a 0,99 ! :D
Per me non si mette in competizione con Spotify perché la suddetta ti fa ascoltare qualsiasi album (senza selezione dei brani) con un po' di pubblicità di contorno quindi non solo playlist.
Non è la stessa cosa
È talmente vincolato al dispositivo che se ne compri un altro per fare la filodiffusione devi passare per forza a quello da 9.99€
Direi indispensabile
Vabbè quello sì ma considera che spesso molti mettono la playlist di spotify già fatta e via, quello che c'è cambia regolarmente, soprattutto le top50 ecc...poi ovvio che queste persone sono anche quelle meno propense e adatte a farsi Premium o abbonamenti. Poi io essendo giovane sono immerso in quella che è la scena musicale attuale e quindi è facile scoprire nuovi artisti e generi, diverso invece per chi essendo più grande ha già la sua base stabile di ascolti
E perchè dovrebbe essere un alternativa a spotify gratuito che funziona meglio?
Dipende spesso da cosa pretendi dal servizio. In questo momento sto usando Apple music soltanto perchè Spotify non è ben integrato con Apple watch. Io utilizzerei Spotify sopratutto per la compatibilità con qualsiasi dispositivo.
volatile fino ad un certo punto alla fine gli artisti che vengono ascoltati sono sempre gli stessi
Io mi sono fatto YouTube premium con YouTube music incluso, mi sembra ottimo come servizio, oppure Spotify e Amazon sono meglio?
Ecco, forse il problema è che sono troppo vecchio ah ah ah
Mai come ora il mercato musicale è stato così volatile, almeno per quello che riguarda il pubblico giovane, si vive nell'attesa di nuove uscite e l'industria lo sa bene creando hype pazzesco
non è la stessa cosa... qualità inferiore
questo potrebbe essere un'ottima cosa per invogliare glj utenti
Preferisco come è in italia. Gratuito, senza pubblicità col solo vincolo che scegli la playlist e non il titolo preciso della canzone che vuoi ascoltare
grazie del riassunto ahahaha
Eh.. sarebbe anche l'ora..
Secondo me i piani a 10 euro al mese sono cari per una ragione: tendenzialmente una persona credo ascolti un certo numero di album/artisti/generi, ma credo difficilmente ascolti sempre cose nuove (ci saranno ovviamente le eccezioni). Per cui pago per ascoltare sempre più o meno le stesse cose che mi piacciono.
Diverso per Netflix, Nowtv e Prime video dove voglio sempre vedere cose nuove.
utile per chi vuole ascoltare musica senza pagare, ma ascoltando le pubblicità.
Non ho capito una cosa: per chi, come me, ha amazon prime e usa amazon music per ascoltare musica, potrà lo stesso scaricare la musica per renderla offline (come lo è adesso) oppure diventerà esclusiva della versione Amazon Prime Music Unlimited?
Basta collegare Alexa al telefono come bluetooth
Dal momento che paghi pretendi di non avere pubblicità.
E avere tariffe con ascolto limitato castrerebbe i piani premium dal momento che sono molto poche le persone che ascoltano musica tutto il giorno.
Non vedi nei piani mobili che offrono 1000GB a pochi spiccoli? E' perchè nessuno ha il tempo di usarli tutti.
È compreso nel prime una selezione di 2 Milioni di brani
Onestamente solo qualche cosa veramente particolare non è compresa
Un piano da 4.99 euro al mese con 60/90 ore di musica + 30 sec. di pubblicità ogni 15 3 canzoni ascoltate non sarebbe male
Ma ha le limitazioni di spotify (ovvero 3 skip, niente controllo della traccia ecc) oppure è davvero senza limiti?
ma anche quello è in roll-out, no?
Purtroppo no è vincolato ad un solo dispositivo, credo al MAC Address.
Se hai più dispositivi Alexa puoi decidere di volta in volta quale fare suonare unicamente? Oppure è proprio vincolato al seriale di quel dispositivo?
Anche io lo utilizzo
Esiste anche un un abbonamento Amazon unlimited da 50mil di brani a 3,99 euro vincolato ad 1 solo dispositivo Alexa.
E intanto max si confessa,, https://uploads.disquscdn.c...
L'ideale sarebbe se permettessero di condividere l'account anche con domicilio diverso
Ah, come la radio praticamente
Ma invece permettere di collegare spotify dei mozzoni ad alexa no, eh? https://uploads.disquscdn.c...
Che confusione...ma fare un servizio free ma con pubblicità e uno a pagamento, no?
per l'uso che ne faccio io servizio inutile. ho spotify per musica specifica e amazon prime dall'echo plus mentre cucino/ceno/svolgo faccende con playlist o radio. sorbirmi la pubblicità no grazie. migliorassero l'app e il catalogo passerei pure ad amazon music.