
18 Giugno 2019
I QLED TV Q950R sono comparsi sul sito italiano di Samsung. Questa nuova serie è parte della gamma 2019 e aggiorna alcune caratteristiche della precedente Q900R. Al momento l'unico taglio presente è l'82" (a febbraio sono stati annunciati anche i 55", 65", 75" e 98"). I pannelli montati sono LCD di tipo VA a 10-bit con risoluzione 8K, 7680 x 4320 pixel. La retroilluminazione è di tipo Full LED Array con local dimming. Samsung parla di Direct Full Array 16x con Quantum HDR 4000 (picchi di luminosità fino a 4.000 cd/m2 - nits).
Q950R introduce alcune migliorie come la tecnologia "Ultra Viewing Angle", sviluppata per migliorare l'angolo di visione e per ridurre ulteriormente i riflessi. Gli 8K 2019 sono inoltre provvisti di HDMI 2.1, come indicato dalle lettere "RB" contenute nella sigla completa che identifica i modelli (i Q900 sono invece contrassegnati con le lettere "RA"). Sull'ingresso HDMI 4 si possono quindi gestire segnali fino alla risoluzione 8K a 60 Hz con campionamento del colore YCbCr 4:2:0 a 10-bit.
Dal manuale si possono inoltre ricavare altre informazioni interessanti. Quando "Segnale di ingresso Plus" è impostato su "On" il TV può supportare segnali Ultra HD (3840 x 2160 pixel) fino a 120 fotogrammi al secondo con campionamento del colore a 10-bit in RGB 4:4:4, YCbCr 4:4:4, YCbCr 4:2:2 e YCbCr 4:2:0. La serie Q950 supporta anche il "variabile refresh rate" nella forma del FreeSync di AMD, una tecnologia sviluppata per prevenire fenomeni come "tearing" e "stuttering". Le risoluzioni supportate sono 1920 x 1080 pixel a 120 Hz oppure 2560 x 1440 pixel a 120 Hz.
Per quanto riguarda HDR è garantita la possibilità di riprodurre video nei formati HDR10, HDR10+ e HLG. La dotazione comprende il One Connect Box, il box esterno che contiene l'elettronica e tutti gli ingressi. A collegare TV e box è il One Invisibile Connection, il cavo semi-trasparente che veicola anche l'alimentazione (solo il box va collegato alla rete elettrica). L'elaborazione video è affidata al Quantum Processor 8K, ottimizzato appositamente per gestire i pannelli con risoluzione 8K. L'upscaling è affidato all'8K AI Upscaling, una tecnologia basata sul cosiddetto "machine learning".
L'Intelligent Mode è invece chiamato a regolare automaticamente alcuni parametri in base alle caratteristiche dell'ambiente. L'elettronica può impostare la luminosità corretta e adeguare il suono al contenuto utilizzato, attribuendo una maggiore chiarezza ai dialoghi dei "talk show" oppure enfatizzando la voce di un cantante durante un concerto.
I Q950R supportano AirPlay 2 di Apple e di iTunes e possono sfruttare anche i comandi vocali. Gli assistenti compatibili sono Bixby, Alexa di Amazon e Google Assistant. Per questi ultimi è necessario dotarsi di uno speaker esterno mentre Bixby (potenziato sui modelli 2019) può sfruttare il microfono integrato nel telecomando. Completano la dotazione il Game Motion Plus (incrementa il dettaglio delle immagini in movimento con un ridotto aumento dell'input lag), l'Auto Game Mode e un Ambient Mode migliorato ed espanso.
Il Samsung QE82Q950RBTXZT viene proposto al prezzo di 9.999 Euro. I dettagli sulla disponibilità In Italia degli altri tagli non sono al momento disponibili.
Commenti
Ti dico... hai ragione, ma sai che avevo (ed ho un OLED) e che sono rimasto meravigliato dal Q90R?
Il Local dimming ti permette di controllare il pannello per singole zone invece che come unico insieme. Più zone ci sono e più sono piccole più aumento il rapporto di contrasto, fondamentale per i contenuti HDR. Quindi consiglio assolutamente di attivare il local dimming.
Certo non potrai mai avere il contrasto di un oled perchè non sono self-emitting, ma in attesa dei microled anch'essi self-emitting aumentare il numero di zone è l'unico modo per migliorare il contrasto.
Fidati bambino
Leggendo cosa scrivi non si direbbe proprio ahahahhaha
Io di tv e smartphone ne capisco non 100 ma 1000 volte più di te ;) fidati
Davide, Secondo me Sony è ancora il. Top... Superiore a Panasonic ... Ma chi se ne esce col Samsung mi fa solo ridere
spazzatura 8 bit... lascia perdere
In realtà anche i tv Sony con assistente google integrato comandano le hue
Vai di Sony Af9 e vedi la velocità!
I tuoi non ne parliamo proprio... Sei consapevole che di TV non ne capisci nulla? Sei consapevole si?
Ma un ban per un soggettone come sto Vittorio Houston non c'è?... Ne capisce di TV quanto io ne capisco di fisica nucleare e offende le madri altrui... Ma sai proprio inqualificabile . .. Sfigato!
Per il momento ancora lo sto testando, tutto sommato è un bel tv, reattivo si vede bene...solo con skyQ da qualche problemino in 4khdr durante il live di eventi sportivi.. e nel ritorno ad hd va in tilt il pannello (cosa che samsung e sky stanno cercando di risolvere si spera). Pagato 2095€ da Trony e sto aspettando i 700€ di rimborso da samsung...
Dove siede tua madre
Il top della cucina ahahahhaha
Tu si
Fidari che samsung e il top
Contaci
Allora occhio ai volantini e imbocca al lupo
Non c'è nulla da dire .... Con Sony vai sul sicuro
Scusa ho confuso con il gz950 si il gz2000 3500 per il 55 e 4500 il 65 almeno al lancio un po' troppo caro, io af8 non lo potuto appendere per questioni di arredamento per questo lo preso af9 non sta dritto e non mi piace inclinato se tu hai possibilità di appenderlo prendi af9 e vai sul sicuro magari se stai attento alle varie promozioni potresti fare un grande affare
Un amico ha l'AF8 e ce lha appeso alla parete... Guarda l'AF9 migliora un bel po' l'AF8(che è comunque un signor tv)...c'è un articolo che ne parla... Se lo trovo te lo posto...il GZ2000? Nooo ma quale 2100...all'uscita il 55' costerà 3500 euro (si parla così
Con Oreo va molto bene...non so i test di velocità...ma conta che Android ha qualsiasi app tu voglia...Tizen no... E anche questo fa la differenza...
Allora ti do un consiglio io ho preso af8 perché non potendolo appendere lo preferito ad A1 e af9 che l unico difetto è che non stanno dritti e personalmente non mi piace il desaing inclinato, altrimenti c'è il nuovo a9 che uscirà a breve ma al lancio costerà un botto dovrai attendere almeno 6 mesi che scenda di prezzo, però ti posso dire che tra af8 e af9 non c'è una grande differenza ce solo il nuovo processore x1 ultimate che da un po in più sul fattore luminosità, però costa ancora tanto, oggi af8 si trova il 55 sui 1600 af9 sui 1900/2000 il 65 af8 sui 2200 lo trovi ed è un ottimo qualità prezzo. Il panasonic anch'io ho sentito parlare bene però il 55 viene 2100 il 65 3000 e sicuramente sarà all altezza di Sony ma la parte smart di panasonic non piace a nessuno questo è il suo gran difetto
Completezza sono d'accordo, ma in quanto a velocità?
Quando accendi la TV è subito reattiva?
Devo comprare il nuovo TV...sono indirizzato sul AF9 ma voglio aspettare questo GZ2000 Panasonic che promette miracoli ...(dicono)...
Anche se il prezzo al momento è proibitivo
Io sono in attesa di comprare il nuovo TV... Sono indirizzato su un AF9 ma attendo di esaminare questo fenomenale GZ2000 Panasonic (dicono)
Si è sono strafelice tu?
Android Nougat pessimo è vero ,ma Oreo è fantastico ... Come completezza Android tv è il top dei sistemi operativi ... Fidati
Le hai dette così grosse che se hai le finestre chiuse a casa spacchi i vetri ahahahhaha....tra LCD e OLED non c'è differenza? Un QLED ha neri uguali a un OLED?...Perdonami ma hai una tv a tubo catodico eh?
Idem patatine fritte io mi godo il mio sony, poi gli altri se si vogliono far prendere per il Qled e solo un loro problema
Samsung ha imparato la lezione... Fatti un nome e poi abbassa la qualità... Oppure se gli altri fanno un oled tu escitene con un qled che a un acquirente poco esperto sembrerà la stessa cosa... Per quanto mi riguarda, mai un Samsung come TV MAI...
Infatti sony è il top in alternativa panasonic e un ottimo prodotto, ritornando a samsung pensa che fino all anno scorso solo il q9f era full led, il resto era tutto in edge led e nella serie 2017 erano tutti edge led,, e se li faceva pagare 2600 euro con i pannelli che dopo un po' si scollavano dal calore e si vedevano i led dalle fessure davanti, e la gente compra questa poltiglia, vedi di cosa è capace il marketing
Ora state esagerando.
Posso garantirvi che l'audio di questo Q90R è davvero ottimo, ma davvero, e comunque non puoi dire nulla sull'audio se nemmeno l'hai mai sentito, che ne pensi?
Detto questo, vero dell'OLED, ma vi posso assicurare che avendo disattivato il local dimming il nero è davvero ottimo (testato con filmati LG).
Riguardo il prezzo... che dire, avete ragione, ma se ha qualuno interessa, sto pensado di venderlo e non certo per la qualità, ma davvero 65 pollici è troppo grande per me.
Ripeto: 2 giorni di vita ha, nuovo e con garanzia.
Vaglielo a far capire...associano samsung dei telefonini a samsung delle tv non capendo che in questo campo la casa coreana è molto indietro anche rispetto a LG... I QLED sono una presa in giro e il local dimming non li fa diventare un OLED dal nero perfetto... Per non parlare del pannello....l'audio ecc ecc... Guarda penso che l'unica che può dare filo da torcere a Sony sia la Panasonic... Ma nel complesso Sony è il TOP!!!
Ottimo, io comunque sono qua solo per chiedere e, RIPETO, ho anche un OLED e pure io pensavo solo male dei QLED, ma questo Q90R, che ci crediate o meno, a me pare che si veda bene anche sui neri (e pure se guardato lateralmente).
Ora vi chiedo, se lo lascio spento il local dimming, che perdo, contrasto?
Il locale dimming è una idiozia inventata da chi non fa OLED per dire che con questa tecnologia un Tv LED o un QLED ha gli stessi neri di un OLED...mai stupidaggine maggiore fu detta
E come ti trovi?
Io sono davvero indeciso, tu quanto l'hai pagato?
Ti ringrazio ma ho il 65 2018 Q9 montato una settimana fa
E' nuovo, sballato da 2 giorni.
Se sei interessato contattami.
Ma dove a 1.890? Mi sembra strano
Non è curioso, è pure realtà, ed è nuovo.
Io sono ancora indeciso se tenere il Q90R, per cui se a qualcuno interessa mi contatti.
Ho visto un confronto con un OLED su un filmato Youtube ed il tizio diceva di abbassare i Local Dimming per avere il nero.
Beh, io li avevo regolati di default su HIGH, li ho spenti e... voilà il nero.
Ho visto qualche filmato DEMO LG OLED con i suoi neri e sinceramente mi sembrano spettacolari anche sul Q90R.
Scusate l'ignoranza, ma mi spiegate l'utilità del Local Dimming appunto?
Grazie.
_- After -_ ultimo aggiornamento
Mi piace molto questo film, la qualità è la migliore!?
sottotitolo completo: BOXFILM07.BLOGSPOT.COM
il Q90 R pagato 1.890€ da dove visto che mediamente sta a 3499€...curioso perchè pochi giorni fa ho preso il Q9FN 65 a quella cifra...
È sempre una panda, immagino che il prezzo resterà sempre lì come base, forse costerà mille euro in più, ma non penso di più
Il "nero" è importante, ma è solo un aspetto... e tutto è soggettivo. personalmente (che arrivo dal tubo catodico, passando da diversi plasma) ho scelto oled panasonic dopo aver provato a casa oled Sony e LG. Favolosi, ma per i miei gusti e abitudini ho preferito l'immagine panasonic, e per i prossimi 5-6 anni almeno proprio non ci penso più, mentre vedo gente che i samsung li cambia un anno si e l'altro anche attirati sempre dal markrting delle sigle "super iper IA, colori più fedeli, nero più nero, e ci puoi parlare e ti risponde,,,
Devo dire che disattivando led dimming... il nero c'è eccome...