Smartphone Android “a pioggia”: un annuncio ogni due giorni nel 2019

17 Aprile 2019 49

Avvisiamo subito: il contenuto di questo articolo deve essere preso come “divertimento”, e non come “puro indicatore” del mercato. Innanzitutto perché facciamo riferimento ad un’analisi condotta in modo empirico da un sito web - e non da una società specializzata - e poi perché non è (e non vuole essere) esaustiva. Detto questo, cerchiamo di capire cosa Android Authority abbia “rivelato” al pubblico.

Ecco il succo della ricerca: in 106 giorni (107, considerando anche oggi) sono stati presentati almeno 60 smartphone Android, quasi uno ogni due giorni. Il dato, di per sé, è approssimato per difetto, visto che come da ammissione della stessa fonte non sono stati presi in considerazione gli smartphone realizzati da produttori secondari e dedicati a specifiche aree di mercato. In questo conteggio sono stati dunque inseriti unicamente dispositivi (Android) disponibili a livello globale creati dai più importanti OEM.

Fonte: Android Authority

Il dato non è completo, non è esaustivo e può essere soggetto a critiche, fin qui siamo tutti d’accordo. Resta comunque il fatto che sia un indicatore di massima interessante che ci fornisce alcuni spunti di analisi: si pensi al fatto che solo pochi anni fa, tutto sommato, erano ben pochi gli smartphone immessi sul mercato ogni 12 mesi. Ci son voluti anni prima che i produttori offrissero 50 dispositivi in un anno, oggi addirittura questo risultato è stato ampiamente superato. E in un quarto del tempo.

Fonte: Android Authority

A guidare la speciale classifica è Samsung con ben 13 smartphone (su tutti Galaxy S10, S10e, S10+ e il Fold oggetto della nostra video anteprima), seguita da Xiaomi e Huawei. Niente di nuovo sul fronte occidentale, per richiamare il titolo del romanzo di Erich Maria Remarque. Senza tuttavia dimenticarci di Nokia, Vivo, LG e Sony. Manca ovviamente all’appello tutto l’ecosistema iOS, visto che la politica di Apple è ben diversa da quella “frastagliata” di Android. Insomma, il mercato sarà anche in crisi (il 2018 ha registrato un calo rispetto all'anno precedente), ma gli OEM non rinunciano a sfornare smartphone su smartphone.

Il vostro smartphone per il 2019 rientra tra i 60 e più già presentati o deve ancora essere annunciato?


49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Quotatore

Quoto

steek

ci credo moltisssssssssimo ^^ ehm

Huafy Hu

prova usare Huawei dopo che usato lo ami XD

Gef

Io sto ad aspettare il Pocophone 2 (sperando in un pannello amoled)...

Mike

14 modelli Samsung

Felk

Volevo dire 80%, ma poi mi sembrava troppo, e son sceso ad un esiguo 50% ahahaha

Desmond Hume

non essere così modesto, sali sali.

Desmond Hume

e quanti di questi già con Pie a bordo?

Luca Lucani

ma anche 90%

Luca Lucani

e poi a fine anno hanno il coraggio di dire che non ne producono molti..

Jezuuz
E K

Una marea di merce elettronica rimane invenduta, purtroppo ad eccezione di rari articoli, queste notizie non attirano l'attenzione di nessuno.
Sul cibo invenduto invece si sa tutto (circa il 60% del pane prodotto si butta, giusto per dire, ed il 40% dei vegetali)

MatitaNera

Ci può stare. Ma la tua ipotesi che restino invenduti sarebbe da verificare.

E K

O gireremmo senza smartphone, non stai parlando ne di aria ne di acqua, questi gingilli non sono essenziali (tranne rarissimi casi)

E K

Ipotizziamo 10'000 acquirenti

100 modelli di produttori diversi che vogliono accapparrarsi piú percentuale del mercato, ne vengono prodotti 2000 per tipo (con la speranza di venderli tutti e con il problema delle economie di scala), ci troviamo sul mercato 200'000 e ne verranno acquistati solo 10'000, 190'000 rimangono invenduti (come succede).

Se regolamenti, magari i produttori potranno presentare solo 20 modelli in totale, con la stessa produzione (2000x tipo) ti trovi 40'000 oggetti in vendita, 1/4 verrá comprato e il resto al riciclo, hai ridotto lo spreco in maniera enorme, in piú costringi i produttori a focalizzarsi solo su uno o 2 terminali, quindi anche maggiore ottimizzazione e assistenza etc.
Il problema che questo cozza contro il mercato libero
(che non puó funzionare in un mondo con risorse limitate e problemi ecologici, ma questo ai capitalisti non importa).

Baronz

Vediamo il lato positivo, in mezzo a tutti questi ci sarà un modello che andrà bene per le esigenze (e tasche) di ciascuno.

Mattia Cognolato

Tutti Huawei scommetto, tranquilli, sono tutti avanzi riciclati dal trade in

MatitaNera

ma non ho capito, se c'è richiesta di 100 smartphone il fatto che siano 100 dello stesso modello o di 100 modelli diversi cosa cambia?

Mikel

Inquinamento da smartphone Android.

eberg93

Tralasciando il fatto che siamo all'inizio dell'anno e si sa che febbraio/marzo è uno dei due picchi annuali di presentazioni insieme a quello di fine agosto/settembre/ottobre, secondo me ormai si sta esagerando. Soprattutto visto il periodo storico con enormi problemi climatici e altrettanti di inquinamento. Ci vorrebbe una legge che impedisca il rilascio a singola azienda di così tanti smartphone in 12 mesi (concetto applicabile anche in tanti altri campi eh). A maggior ragione col piattume odierno. Bastano e avanzano 5/6 telefoni all'anno, stop. Si riescono a coprire egregiamente tutte le fasce di mercato.

Mikel

Nauseante..

Nathan994

peccato che l'unico decente sembri Galaxy a80

Marcello

Un'odiosa giungla

rsMkII

Wow! Che futuro radioso! Splendido!

ciro mito

- Smartphone
- Supereroi
- Cacaca22i

comatrix

Ma anche no!
Però neanche il contrario come si sta facendo adesso, sarebbe a dire né troppi né pochi, aver la scelta ma senza esagerare...

Ray Allen

infatti sono fortemente in disaccordo con quanto hai scritto.
E' anche vero che siamo tornati al periodo in cui Nokia inondava il mercato con smartphone tutti uguali (penso soprattutto alla fascia bassa) dopo il 2003

comatrix

https://uploads.disquscdn.c...

steek

Qua usiamo tutti stonex.

asdlalla3

Forse perché, in genere, tutti i produttori presentano le novità per l'anno in corso nei primi mesi..? E siccome devono coprire cifre che vanno dai 100 ai 1000€, si fa subito a presentare millemila modelli e varianti
Dove sarebbe la novità?

Poi ok, c'è qualche cinese di troppo..

rsMkII

Eh vabbè, bella roba allora. Sarebbero fermi da anni se avessero il monopolio. "Fare cartello" ti dice niente? XD

rsMkII

Gia che ci sei, dicci com'è il mondo nel duemilacredici! XD

Andhaka

E' una buona domanda... anzi, è una ottima domanda... temo di non voler scoprire quale sia la risposta. :(

Cheers

asd555

Che non acquisteresti perché hai scelta.
Avendo solo quei due sceglieresti uno dei due.

Ray Allen

cambiano le cornici

Ray Allen

sono due dei pochi che non acquisterei

Ray Allen

fai un 70%

Ray Allen

la danno a bere di preoccuparsene

momentarybliss

Oltre alla montagna di smartphone che viene dismessa ogni giorno, per la quale mi auguro vengano applicati piani di smaltimento e riciclo, mi preoccupano le batterie, quante ce ne saranno al mondo, sommando anche le classiche pile e quelle delle auto?

Felk
mr_Mac
Felk

Penso che un buon 50% sia evitabilissimo

scrofalo

Non solo prezzo , ma anche gusti e necessità, svariate. Buongiorno.

steek

E' per questo che ho deciso di comprarmi il surface phone. Non ce l'ha nessuno.

Flagship

Tipico segnale di disperazione da parte dei produttori.
Il trionfo della speranza sull’esperienza.

asd555

Fosse per me dovrebbero esistere solo due smartphone rappresentativi dei due maggiori sistemi mobili.
Solo iPhone e Pixel.

Ma capisco anche che il reddito di ognuno è diverso e il mercato crea la necessità di fasce di prezzo diverse.

rsMkII

Speriamo che presentino altrettanti nuovi scaffali, altrimenti siamo spacciati!

Che lo spam sia con voi.

Circo VARgogna Inder

E la maggior parte è spazzatura, tipo i vari uauei rimbrandizzati honor, tanto per far riempire gli scaffali

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video