Google Home: le Philips Hue simulano le luci dell'alba con una routine (USA)

17 Aprile 2019 37

Google ha annunciato l'arrivo della funzionalità Gentle Sleep & Awake delle luci intelligenti Philips Hue a bordo dei dispositivi Google Home venduti negli Stati Uniti (dove si preparano a diventare anche più intelligenti e meno chiaccheroni), Regno Unito, Canada, Australia, Singapore e India e configurati esclusivamente in lingua inglese.

Grazie a questa nuova funzione, spiega l'azienda di Mountain View, sarà possibile gestire le Philips Hue per simulare le luci dell'alba o per aiutare gli utenti ad addormentarsi attraverso un graduale spegnimento delle stesse. Gentle Sleep & Awake può essere utilizzata su qualsiasi dispositivo Google Home attraverso un'apposita routine che andrà impostata nell'app Google Home disponibile su sistema operativo Android e iOS.

Di seguito alcuni esempi:

  • "Ok Google, attiva Gentle Sleep & Awake"
  • "Ok Google, accendi le luci della camera da letto alle 6:30"

Nessuna informazione in merito alla possibile distribuzione di tale funzionalità anche nel nostro Paese.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
cernobog

Nel video prima spengo le lampadine con il telecomando e poi, la seconda volta, quando dico "vai", faccio abbassare il differenziale tagliando completamente l'alimentazione elettrica (l'unico ebete a non averlo capito sei tu).

Max

Per prima cosa abbassa immediatamente i toni perchè il nome e cognome te lo do ma poi ti faccio ingoiare la tastiera. Ho testato personalmente il sistema philphs il quale non è tutta rose e fiori come decantate, ovviamente tutto parte dal prezzo e da quello che oggettivamente ci si fa, ovviamente se hai intenzione di avere le gu10 a colori della hue le puoi benissimo integrare con le yeeligh, dato che basta un hub zeebig, come echo plus. La visone dei film con effetti luce devi per prima cosa avere un televisore philiphs compatibile. Con Kodi e le yeelight puoi avere un sistema simile, non alla stessa altezza, ma parliamo di lana caprina. Il default state se pure integrato nell'app non funziona quasi mai perchè hub 2.0 non tiene tale impostazione.

Strano che parli di cose , il philps 903 non da tutte le testate è stato dichiarato il top come tu asserisci e di fatto sono prodotti TPVISION è bene che si sappia. Invece sulla piantana philiphs stendiao un velo pietoso se hai una casa da peracottaro è solo un problema tuo e se a te piace quello schifo ancora di più significa che di stile non ne capisci molto, ho piantane della Slamp, che hanno si un design di alto livello, no quella barretta che citi tu. Vedi te getti i soldi per le lampadine che in un laboratorio fa un micro secondo meglio delle yeelght e io compro piantane che costano 1000 euro perchè sono di design. per carità philiphs, che non è la stessa della tv, sta investendo molto in questo settore e devo dire è stata pioniera in tale campo, vero che ha un catalogo molto più vario e completo ed infatti attingo anche dal loro catalogo, a ma questo ad avere gli occhi foderati di prosciutto come te c'è ne passa. Quindi per prima cosa ti esorto di abbassare i toni.

Max

le recensioni lasciano il tempo che trovano, provale, confrontale, valuta i veri vantaggi e i svantaggi e poi parla.

Max

il problema che non è lo stesso paragone, le hue sono solo più costose senza evidenti vantaggi. Gli unici sono alcune integrazioni ben fatte, per carità, e la possibilità di avere le gu10.

Max

quanto sei fess0, quello che hai messo con il telecomando di Philips, nemmeno capite cosa scrivono le persone e parlate. Se va via la corrente perdi lo stato di ogni lampadina e devi farlo a mano. Ho hue da molto tempo e ho provato anche le versioni nuove. Oltretutto non sono se va via la corrente torna a default, cioè un giallo ocra con luminosità media ma anche se solamente usi l'interruttore di casa. Altro problema è che le rimette in modalità accesa, quindi se sei fuori casa e non te ne accorgi resta tutto acceso. Ma vi fanno pure scrivere in questo posto.

cernobog

Anche la Panda in alcune cose é migliore di una Ferrari.

Per esempio consuma meno...é piú facile da parcheggiare...

Max

ahaha. sei uno spasso. per prima cosa non sono mastodontiche ma solo un pò pià grandi proprio perchè integrano il wifi, il bluethoot e quindi è normale. lente assolutamente falso, provate nello stesso profilo si accendono insieme alla philiphs sia con hub philips che con alexa con hub zeebig. Non è vero che consumano come dici tu, visto che le ho su un contatore di carico ed è falso. 3 prodotti in croce è assolutamente forviante nel senso che si hai ragione non hanno ne u10 e le e14 ed è l'unico punto a favore delle HUE, ma e14 a parte qualche lampada da comodino non sono cosi diffuse e le gu10 bastano quelle bianche che sono comandabili e dimmerabili con prese smart ho con interruttori smart. il catalogo philiphs? hai mai visto i loro lampadari dal vivo? sono orribili oltre che assurdamente costosi, con lo stesso prezzo prendi lampadari seri e ci metti le lampadine che vuoi tu. Proprio qua sta il punto, non servono le costose e mal funzionanti HUE, con echo plus che ho posso mettere le osram, le yeelight o le hue (che possiedo insieme alle altre). Ma i difetti delle philiphs rimangono, NO NON è SOLO IL COSTO IL PROBLEMA, è il fatto che non tengono lo stato impostato. Riesci a ragionare o no? Il sistema ambilight devi avere un televisore Philiphs, cioè TP Vision, per favore tiettelo tu manco morto.

P.S.2: Philips ha introdotto da un pezzo la memoria dello stato. NON FUNZIONA. SE NON le possiedi che parli a fare? sei il solito utonte che siccome ha investito una cifra da capogiro su cose che non valgono quello che costano ora le difende, io ho entrambe e ti posso dire che la strischia è meglio la yeellight, le lampadine sono pari ma costano un terzo. Quindi fammi il piacere, quando dici ste menate di che è un tuo pensiero e non che è la verità assoluta.

P.S.2: Philips ha introdotto da un pezzo la memoria dello stato.

Saro
nosferaTUX

Mastodontiche, lente, in standby una Yeelight 2 (Wi-Fi) consuma come 15 Hue gen3 (Zigbee); mi pare abbastanza. Aggiungiamo i pochi formati (vai a vederti l’ormai sconfinato catalogo Hue...), la scarsa integrazione e scarso supporto da parte di sviluppatori terzi. Con le Philips hai un catalogo di prodotti perfettamente integrati in grado di soddisfare ogni esigenza possibile, dalle piantane, ai lampadari, lampade da tavolo, faretti, luci di cortesia, da esterni, ecc...ti ci puoi fare l’intera casa. L’unica pecca delle Philips è il costo elevato, forse troppo, ragione per cui per chi non ha particolari esigenze le Yeelight rappresentano, come riportato in ogni sito internet, una valida alternativa economica alle prime. Ma fatti una partita a Battlefield su una tv Ambilight integrata in un soggiorno con 5 faretti, una piantana a tre bulbi gen3, una Signe grande e 2 Iris, tutte sincronizzate tra loro dinamicamente a seconda della scena e della posizione delle fonti luminose, poi ne riparliamo.

Max

le uso proprio con alexa, quotidianamente e senza alcun problema, a parte alexa che delle volte invece di spalliera capisce scogliera, hahah.

Max

oggettivamente? caro mio ho provato entrambi, ed è totalmente il contrario. Per prima cosa le Yeelight funzionano benissimo senza hub, se ti si rompe quello con le philips sei fuori. Secondo me tu non le hai mai provate entrambe e io si ed è totalmente il contrario di ciò che dici. un esempio banale oltre hub? la striscia led hue, oltre che costare 80 euro ,non ha nessun interruttore per essere attivate a mano, le yeelight si, altra cosa le hue non hanno la memoria dello stato, quindi se va via la corrente le philiphs tornano allo stato di default e rimangono accese, al contrario sulle lampadine yeelight se erano spente e impostate ad esempio sul rosso dopo il ritorno della corrente si mettono in quello stato. altra cosa tra le lampadine e la stessa striscia hue hanno una differenza di tonalità veramente fastidiosa. Le yeelight basta app e le installi senza bisogno di nulla, la nuova versione delle lampadine e della striscia (denominata aurora) hanno buona luminosità e tra di loro una linea cromatica uniforme, cosa che non ha la hue. Poi vabbè le hue a lampadina costano anche 50 euro , ma smettetela di menare una cosa che nemmeno avete confrontato.

Max

un cavolo, ho avuto tutto della philips e ti posso assicurare che le yeelight, che ora ho sostituito alle philiphs, hanno alcune cose migliori delle HUE. se le hai provate entrambe non puoi dire il contrario, oltre al prezzo folle e senza senso delle hue.

antonio
mruser2

Messa su un router fisso o con batteria?

g.r.

Grazie . Sto tenendo d'occhio il tp-link mr200. Ora è arrivato ad un prezzo abbastanza abbordabile , 72,00 euro , quando delle giornate lo trovi a quasi 100. Penso che prenderò questo

g.r.

Non ho ADSL e userei una sim dati per mettere tutto io line

g.r.

Ah quindi dici che potrei usare lo stesso modem WiFi anche non avendo ADSL e fare tutto in locale. Non ci avevo pensato , ma visto che ho la possibilità di mettere in line il tutto penso che prenderò un modem WiFi che funge con sim

g.r.

Preso sim iliad . Per casa mi vanno bene i 50 giga

nosferaTUX

Se posso esserti utile, ho avuto occasione di provare il D-Link DWR-921, e ti posso dire che sebbene abbia un costo relativamente basso (lo trovi online sui 90), funzionano veramente bene ed è veramente completo in tutto, compreso slot per sim card e modem 4G LTE integrato. Se invece disponi già di dongle usb, puoi anche optare per i più economici DWR-116 e DWR-118 che hanno le stesse feature, ma costano molto meno poichè non integrano il modem 4G LTE. Ci sarebbeto poi i TP-Link MR200 ed MR400 come alternative, ma purtroppo non li conosco

Gianluca Scuzzarello

Perché con SIM 4G scusa?

Gianluca Scuzzarello

È come dire ad uno che ha preso una Ferrari di venderla e comprare una Panda...

nosferaTUX

Ma che discorsi sono?!? Ok che ti trovi bene con le Yeelight, ottime per l'amor diddio, ma mi sembra completamente fuori luogo consigliare a chi valutato e poi acquistato le Philips (che oggettivamente sono il top) che te ne salti fuori con le Yeelight ogni tre per quattro.

haidak

Se lasciate aperte le griglie della finestra (o le tapparelle alzate) funziona uguale...ma dove stiamo andano a finire?!?

Soleros

Un toccasana collegate con Alexa poi.

Max

rendile e prendei le yeelight

Max

cosa che faccio da sempre con le yeelight con un quarto del costo.

mruser2

Che operatore usi per il Wi-Fi?

Andre

Penso che piano piano Home voglia andare a integrare tutte le funzioni dell'app Hue.

antonio

Se usi un semplice router WiFi colleghi l'hub su etheret e il cell su WiFi di questo router e vedrai che funziona... Calcola però che non avendo internet sarà solo dentro casa e potrai utilizzare l'app tranquillamente (scaricata dalla rete GSM)

g.r.

Intendi sempre in WiFi?

antonio
Sterium

Vuoi vedere qualcosa di veramente interessante?

Marisska

vedi " Hellboy " completa i sottotitoli e tutte le lingue!?
tutti i film sono disponibili qui: BOXSERIES07.BLOGSPOT.COM

g.r.

No , disdetta Telecom da meno di un mese

NeoAnderson79

Ma la funzione alba e tramonto è già inclusa nell'app Hue...

sgru

niente linea fissa?

g.r.

Ho comprato lo strater pack , ma per collegare il bridge mi serve un modem con porte Ethernet che funzioni con sim 4g , dovrò attendere

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi