Mercato unico digitale: Parlamento UE approva i nuovi limiti per i colossi del web

17 Aprile 2019 13

Le piattaforme digitali devono essere più giuste e trasparenti nei confronti delle imprese che vi accedono. E' questo il nucleo fondamentale del regolamento sulle pratiche commerciali tra piattaforme online e aziende, approvato oggi dal Parlamento europeo, dopo l'accordo preliminare raggiunto a febbraio scorso con il Consiglio dell'Unione europea e la Commissione europea. Destinatario delle nuove regole è l'intero ecosistema di piattaforme e mercati online che operano nell'Unione Europea: circa 7.000, comprendenti sia piccole startup, sia i colossi della Rete come Amazon, Apple, eBay, Facebook e Google.

Tutte sono accomunate dalla possibilità di esercitare un forte potere contrattuale nei confronti degli utenti commerciali che le utilizzano, un potere che l'Unione Europea ha scelto ora di disciplinare. Il regolamento offrirà la possibilità di sfruttare strumenti per la risoluzione delle controversie tra gestori della piattaforma e imprese, cercherà di evitare le sospensioni immotivate degli account, meccanismi poco chiari del posizionamento nei risultati delle ricerche - tema molto attuale, come dimostrano le recenti indagini dell'Antitrust italiano nei confronti di Amazon - e più in generale altre pratiche sleali.

A trarne beneficio saranno in ultima istanza anche gli utenti finali: più le imprese saranno attive e in grado di operare in condizioni di equità e trasparenza nelle piattaforme online, più crescerà aumenterà l'offerta e la qualità dei prodotti, proposti a prezzi concorrenziali.

I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL REGOLAMENTO

Il regolamento si articola in quattro principali nuclei di regole volte a:

  • Vietare determinate pratiche sleali
    • Divieto di sospensioni improvvise o motivate dell'account. Le piattaforme digitali non possono sospendere senza motivo l'account di un venditore senza fornire motivazioni chiare e senza dare possibilità di presentare ricorso. In caso di sospensione per errore, l'account deve essere ripristinato
    • Condizioni chiare e preavviso in caso di modifiche. Le condizioni:
      • devono essere facilmente reperibili
      • formulate in linguaggio semplice e di facile comprensione
      • se modificate, richiedono un preavviso minimo di 15 giorni (più lungo se la modifica rende necessari adeguamenti complessi)
  • Garantire una maggiore trasparenza delle piattaforme online
    • Trasparenza sui meccanismi di posizionamento.Sia i mercati online, sia i motori di ricerca devono chiarire quali sono stati i parametri principali utilizzati per posizionare beni e servizi sul sito. Ciò permette ai venditori di mettere in atto le pratiche per migliorare il posizionamento. Obiettivo è aiutare i venditori, senza manipolazioni del sistema di posizionamento.
    • Obbligo di divulgazione delle pratiche commerciali. Le piattaforme online che svolgono il duplice ruolo di chi fornisce il mercato e di chi è parte integrante di esso in qualità di venditore - si pensi, ad Amazon, ad esempio - devono chiarire:
      • quali vantaggi danno ai propri prodotti/servizi
      • quali dati raccolgono e come li usano - in particolar modo come li condividono con altri partner commerciali
  • Individuare nuove forme per risolvere le controversie tra gestori della piattaforma e imprese
    • Le piattaforme digitale hanno l'obbligo di predisporre un sistema interno dedicato alla gestione dei reclami degli operatori commerciali. Sono esentate quelle di piccole dimensioni o dal fatturato ridotto
    • Per la risoluzione delle controversie si potrà ricorrere anche a mediatori (l'obbligo di prevedere questo ulteriore canale ricade sui gestori delle piattaforme)
  • Ruolo delle associazioni di categoria e degli Stati membri in fase di applicazione della normativa
    • Le associazioni di categoria potranno citare in giudizio le piattaforme digitali in caso di mancato rispetto delle norme
    • Gli Stati membri possono individuare autorità pubbliche con poteri di intervento ai quali le imprese possono rivolgersi in caso di violazione delle norme
LE PROSSIME TAPPE

Il regolamento approvato dal Parlamento deve essere formalmente approvato dal Consiglio dell'Unione - ma, come detto in apertura, l'accordo preliminare era stato già raggiunto a febbraio scorso. Terminata la procedura di approvazione, le nuove norme entreranno in vigore 12 mesi dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

Ricezione pazzesca e ricarica fulminea? Motorola Edge 40 Pro, in offerta oggi da Pskmegastore a 681 euro oppure da eBay a 823 euro.

13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alexv

Non l'hanno impedito.

Alexv

Ci sono le multinazionali e parlano di "neolibberismo sfrenato senza regole brutto e cattivo". Mettono le regole e parlano di "cenzurahh".

Nalin

Nelle "Condizioni chiare" e "Trasparenza dei meccanismi di posizionamento" ci saranno ben le situazioni che verranno sanzionate.

Raphael DeLaghetto

Ma se pagano per non bannarti delist derank ?

pollopopo

praticamente a capito l'opposto di quanto scritto, ad ognuno i suoi super poteri :)

OlioDiCozza

bravo, sei riuscito a non capire una beata m1nk1a

ghost

Di questo passo finiremo come la cina magari senza google o senza notizie aperte a tutti.

Top Cat

Conosco un'azienda, di cui i sono suo fonitore di servizi IT, che ha cambiato la propria ragione sociale varie volte per apparire sempre più in alto, per ordine alfabetico, in vari elenchi on line e non. Me lo hanno raccontato gli stessi titolari svariati anni orsono.

Quindi questo giochetto c'è sempre stato.

Jam

Io non ho mai inventato nulla quando ho scritto di mercato unico digitale.
Questo è un buon primo passo.

Maurizio Mugelli

e se gli impediscono di bannarti/delistarti/derankarti e' un problema no?

Nalin

Se abusi della piattaforma deve essere la piattaforma stessa ad intervenire.

Nalin

Ok, ora prendere il tutto ed applicarlo alle telco.

Maurizio Mugelli

il problema principale e' che sono proprio i rivenditori a giocare sporco, usando tecniche sleali per sfruttare i vari ranking e visibilita' contro i propri concorrenti abusando della piattaforma e parte del regolamento rende piu' difficile impedirlo

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023