Apple e Qualcomm fanno pace. Intel lascia il mercato dei modem 5G per smartphone

17 Aprile 2019 228

Apple e Qualcomm hanno raggiunto un accordo che pone fine a tutte le controversie legali esistenti tra le due aziende e originate dalla dibattuta materia del pagamento delle royalty sui brevetti detenuti dal chipmaker. A poche ora di distanza dall'annuncio, Intel comunica l'interruzione degli investimenti per la produzione dei modem 5G per smartphone. Le due notizie sono verosimilmente correlate: l'accordo tra Apple e Qualcomm riapre scenari che sembravano sino ad ora preclusi, a partire dalla fornitura del secondo a favore del primo dei modem 5G e Intel perde il suo potenziale e più importante cliente.

I TERMINI DELL'ACCORDO

L'accordo concluso nelle scorse ore tra Apple e Qualcomm prevede:

  • Tutte le controversie legali tra Apple e Qualcomm vengono meno
  • Tutte le controversie legali tra i produttori a contratto di Apple e Qualcomm vengono meno
  • Apple si impegna a pagare le royalty a Qualcomm per un ammontare non comunicato
  • L'accordo prevede una fornitura pluriennale di chip da parte di Qualcomm a favore di Apple
  • La durata dell'accordo è di 5 anni con la possibilità di estenderlo per altri 2 anni
  • L'accordo ha efficacia retroattiva ed è valido dall'1 aprile 2019
I PRECEDENTI IN BREVE

La battaglia giudiziaria tra Apple e Qualcomm ha preso il via a gennaio 2017. Il nucleo della materia del contendere ha riguardato il rifiuto di Apple di pagare l'ammontare delle royalty sui brevetti essenziali* detenuti da Qualcomm e sull'invito che la stessa casa di Cupertino aveva rivolto ai suoi partner per assumere lo stesso atteggiamento di diniego.

Il chipmaker ha dato il via ad una controffensiva giudiziaria sostenendo la violazione di alcuni suoi brevetti da parte di Apple e con la richiesta di bloccare le vendite di determinati modelli di iPhone (quelli realizzati in violando tali brevetti) in alcuni mercati (ved. vicende negli Stati Uniti, Germania e Cina).

Parallelamente, Qualcomm ha dovuto affrontare le accuse delle diverse autorità Antitrust che hanno esaminato le pratiche utilizzate per la concessione in licenza dei brevetti con il sospetto di abuso di posizione dominante - le indagini della Federal Trade Commission statunitense sono tuttora in corso - e i rapporti con Apple si sono progressivamente logorati al tale punto da portare l'azienda guidata da Tim Cook a scegliere Intel come unico fornitore dei modem degli iPhone più recenti.

INTEL LASCIA IL MERCATO DEI MODEM 5G PER SMARTPHONE

Intel continuerà a mantenere gli impegni assunti per la fornitura di modem 4G, ma le dichiarazioni del CEO di Intel Bob Swan confermano l'interruzione delle attività volte allo sviluppo di modem 5G per smartphone in un contesto di mercato che, a detta del dirigente, non offre solide prospettive per realizzare utili. Intel proverà a capitalizzare le risorse sino ad ora accumulate impiegandole in altri settori legati alla tecnologia 5G.

Siamo molto entusiasti delle opportunità del 5G e della "cloudification" della rete, ma nel settore dei modem per smartphone è diventato evidente che non esiste un percorso chiaro verso la redditività e i ritorni positivi. Il 5G continua a rappresentare una priorità strategica per Intel e il nostro team ha sviluppato un portfolio di prodotti wireless e di proprietà intellettuale. Stiamo valutando le possibilità che abbiamo per valorizzare ciò che abbiamo creato, comprese quelle relative ad un'ampia varietà di piattaforme e dispositivi data-centrici in un mondo 5G.

Intel non ha commentato espressamente l'accordo tra Apple e Qualcomm, ma la tempistica in base alla quale si sono alternate la notizia dell'annuncio e le successive dichiarazioni del CEO Bob Swan suggeriscono che i due eventi sono strettamente correlati. Qualcomm a questo punto si candida per essere il principale fornitore dei modem 5G dei futuri iPhone, vede aumentare il valore azionario poco dopo l'annuncio della transazione con Apple, mentre Intel, evidentemente, sceglie di guardare altrove (es. infrastrutture di rete 5G).

*Sono definiti essenziali i brevetti di fondamentale importanza rappresentando la base di partenza per lo sviluppo di un qualsiasi prodotto basato su quella tecnologia e che, come tali, devono essere concessi in licenza secondo i principi FRAND (Fair, reasonable, and non-discriminatory), ovvero in modo equo, ragionevole e non discriminatorio.


228

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
franky29

Callea fa a meno del cervello da quando è nato decide Apple per lui

E K

Chiaro che si.

Hachiko

Ironia??

Hachiko

Ironia?

Hachiko

2000€ in più e risolvono

piervittorio

E perchè mai non dovrebbero farla passare?
Mentre nell'architettura X86, che proprietaria, i player sono soltanto due, Intel e AMD, dunque una fusione sarebbe subito bloccata dall'antitrust, nei SoC ARM per smartphone c'è ampia concorrenza.... Apple, Hisilicon, Mediatek, Samsung giá oggi si spartiscono il mercato con Qualcomm, e dispongono di tutte le tecnologie e risorse per competere sullo stesso alla pari con una eventuale Qualcomm by Intel.

takaya todoroki

avrebbe facilmente convinto i suoi utenti che la tecnologia non è ancora matura ;)

GianTT

Apple si sta stritolando da sola, ha speso lo scorso decennio vendendo fuffa e design, mentre gli altri progredivano tecnologicamente, e ora deve dar via un rene per i display a Samsung e mezza fetta di c.lo a Qualcomm per i modem.

SteDS

Apple ha accettato perché non aveva scelta, nulla di troppo strategico, c'erano buone probabilità di perdere la causa e la certezza di rimanere senza modem validi per i suoi iphone..

Aster

La tecnologia non è ancora matura...

CAIO MARIOZ

Tranquillo che se c’è un prezzo, quello lo paga sempre il cliente finale

CAIO MARIOZ

Si diceva la stessa cosa per le GPU, vedremo

Roberto

mi chiedo: SE per qualunque motivo, Qualcom avesse chiuso tutte le porte ad Apple, cosa sarebbe successo nel futuro per quest'ultima?

Domenico Belfiore

Quei 200 milioni sono i modem non pagati sino ad adesso non è assolutamente un guadagno ma bensì un danno creato a Qualcomm (cretina che li ha pure forniti sapendo che non riceveva un centesimo )

Antares
SpamMax

Super max

Uela Santosss! :D

SpamMax

ciao max

SpamMax

ciao Max come sta tua mamma?????

Cerbero

Ovazione!

Marco Seregni

Non l'ho trovato né nelle condizionali né nelle congiuntive. Potresti essere più preciso e citare il punto esatto Io leggo solo "Apple si impegna a pagare le royalty a Qualcomm per un ammontare non comunicato"

Se sai leggere c'è scritto nelle condizionali.

Marco Seregni

Ahahah scusa dove hai letto che Apple pagherà di più? Il prezzo è rimasto anonimo chi ti dice che ciò sia per fare un favore ad apple e non a Qualcomm??

Joker

L'immagine spesso vale più di altro, soprattutto per Apple. Per me a prescindere (dato che Qualcomm é l'unica nel mercato che vendere i prezzi li fa lei) Apple non ne è uscita vincitrice, neanche un po'. Dopo OGNUNO é liberare di pensarla come vuole, ma stranamente appena Intel si ritira (non produrrà più modem 5G) Apple torna strisciando da Qualcomm...la figura questa è, se ci fosse ancora Intel non ci sarebbe nessun accordo Qualcomm-Apple :)

Nicolas Mariniello

È un iPhone, i polli lo compreranno in ogni caso perché "tanto la tecnologia non è pronta".

E K

Letto, in parte condivido, la cosa che secondo me crea repulsione (o per altri incetiva la fede nel marchio) é la spocchia con cui in apple fanno tutto.

Mettere le cose in mostra e fare uscite infelici come "guerra termonucleare" o "il terminale migliore di sempre" o "qualcosa di magico attorno ai 330dpi" di Jobs
(diciamo che questa brutta abitudine é derivata da lui)
crea solo fazioni e inimicizie, se avessero fatto le cose senza dichiarazioni pubbliche (non solo queste, ma tutte le battaglie legali apple, presentate come una guerra del bene contro il male e venduta come tale, o tutte le presentazioni roboanti sul nulla dei loro prodotti) volando basso, facendo cose concrete, nessuno starebbe qui a criticare o osannare, ma hanno scelto la via dello spettacolo, e gli spettatori si portano ancora uova e pomodori marci (digitali) appresso.

E K

Questa é la terza o quarta guerra che inizia per propria sconfinata ingordigia,

contro Nokia perse,
con Samsung, diciamo che vinse (ma molto poco, molto in ritardo e molto male),

ora abbandona il tavolo per mancanza di carte buone, vorrei capire il senso di queste guerre.
Personalmente, apple degli anni `80 era qualcosa di spettacolare, negli anni `90 é svanita, priva di appeal, inizio anni 2000 si ripresentava fresca e interessante (sopratutto con la possibilitá del bootcamp), in quel momento era proprio un "vorrei ma non posso permettermelo".

Ora é pura antipatia.

Hanno sbagliato totalmente con la politica di chiusura e finta esclusivitá in un momento di totale apertura e integrazione degli altri.

Ora si tengano gli hater, li hanno creati loro.

Mauro79sisonoio

Appena presi 20.000,00 euro

Code_is_Law

Cambio di rotta per Apple . Se apple decide di progettare i modem in casa come nel caso delle CPU questo accordo è stato fatto nel momento giusto . In questa maniera Apple ha tempo per fare qualcosa di concorrenziale . Però sarà veramente difficile progettare qualcosa dove Qualcomm ha brevetti importanti e di fondamentale importanza .

saccovr

Che smacco per Apple

takaya todoroki

*svelato il finale di GOT*

Antony Coc

Palese che avrebbe vinto Qualcomm...Apple sarebbe rimasta indietro rispetto ai concorrenti e non può permetterselo sopratutto adesso con l'avvento del 5G.

Darkat

Io non faccio io tifo per nessuno, parlo di logica, Qualcomm non ha fatto nulla di male, Apple ha fatto un contratto e poi si è tirata indietro sulla base di "non ci piace il prezzo" che era già stato contrattato, illegale e senza alcun senso visto che nessuno può offrire la qualità che offre Qualcomm, ovvio che aveva ragione e che Apple non sarebbe andata da nessuna parte. Facevano ridere (e lo fanno ancora) quelli che pensavano che invece Qualcomm fosse in una posizione di svantaggio e indipendentemente dall'aver ragione o no si sarebbe piegata, invece hanno resistito e hanno vinto, e hanno fatto benone. Tutto qui, nessuna pippa

F3NN3clol

qualcuno ti dia una medaglia...
messaggio da incorniciare e rispolverare a settembre ;D

Luca C.

Attendo con interesse i prezzi di listino dei nuovi iPhone per vedere se anche stavolta le persone manderanno giù il boccone amaro

Andrej Peribar

Mi state mettendo in difficoltà.
Non posso sfottere gli iToys e nel contempo spiegarvi che non comprendere il sarcasmo vi fa apparire i loro gemelli separati alla nascita... i famosi e odiati hater

MasterBlatter

Ah un mese fa era acerba, inutile, sopravvalutata, fail conclamato.
Oggi invece si cambia registro, come già accaduto per gli oled, CPU x86, schemi oltre i 3.5" etc

kedwir

leggi sopra il mio commento ad un'altro utente..

Andrej Peribar

"vi fate troppe pippe mentali"
- "capace che Intel era d'accordo con Apple fingendo la produzione"

Pick one

kedwir

Si chiama trattare.. vi fate troppe pippe mentali, le società con denunce e accordi vari semplicemente tirano la corda da una parte e dall'altra finchè non trovano un'accordo che soddisfi entrambi (più o meno), capace anche che Intel era d'accordo con apple (fingendo la produzione di un oem 5g loro che per magia ora è scomparso) per farle fare uno sconto e ricevere in cambio altro.. oramai non mi stupisce nulla.. nulla a parte quelli che si stupiscono per queste news e per cui fanno anche il tifo per una società o per l'altra.

Andrej Peribar

Esattamente.
Questa è certamente la visione più semplice, conoscendo Apple, ovviamente.
Li vuole prendere al fianco ed intanto ha ucciso Intel.

È una strategia a lungo termine.
Poi si dividerà, in quanto una e trina, così li accerchierà e Zack

... rotoleranno teste

Andrej Peribar

Eretico

Darkat
Andrej Peribar

La tua poca fede è un offesa a te stesso.
Assaggia anche tu il sapore del frutto proibito.
mordi la prima mela

Darkat

Max? Ahahah

Alchemist

Conoscendo Apple ha solo deciso di sviluppare con calma i propri modem è intanto userà quelli Qualcomm, con un passaggio progressivo.

MaoaM

Ottimo riassunto complimenti, :-)

Darkat

Qualcomm ha dimostrato di poter fare a meno di Apple, certo ha inizialmente avuto una perdita grande, ma si è ripresa alla grande. Al contrario Apple ha visto di non poter fare a meno di Qualcomm al momento. Va da se che era Qualcomm ad avere il coltello dalla parte del manico

MaoaM

Alla faccia di chi sostena che Apple poteva anche fare a meno del 5G, oggi non puoi permetterti di rimanere 2 anni indietro nemmeno se ti chiami Apple anzi...

Darkat

E alla fine ha vinto Qualcomm, come è giusto che sia, Apple ha abbassato la cresca (non aveva alcun senso quello che stavano facendo) e le royalty vanno pagate dopo aver stipulato un contratto, non ti svegli il giorno dopo dicendo che sono troppo care

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023