PlayStation 5: basta rumor, ecco i primi dati ufficiali

16 Aprile 2019 418

PlayStation 5 torna al centro delle cronache e lo fa non tramite l'ennesimo rumor, ma grazie alle dichiarazioni rilasciate da Mark Cerny, Lead System Architect di PS4, a Wired USA. Si tratta quindi di informazioni ufficiali che tracciano in primo luogo il profilo di una console che, a differenza di PS4 Pro, non sarà come un semplice aggiornamento incrementale del modello precedente, ma un prodotto completamente ridisegnato a partire dalla componentistica.

HARDWARE E RETROCOMPATIBILITA' (PS4 e PSVR)

AMD fornirà CPU e GPU (custom)

Il cuore della piattaforma coinciderà con una CPU octa-core AMD Ryzen di terza generazione (architettura a 7 nanometri Zen 2) abbinata ad una GPU custom basata su hardware AMD Radeon Navi. Componenti che, a detta del dirigente, permetteranno di supportare risoluzioni sino all'8K e, per la prima volta in ambito console, il ray-tracing.

Non mancherà una particolare attenzione per il sonoro, arricchito dalla presenza di un ulteriore chip AMD progettato per l'audio 3D e un passo avanti sul fronte dei supporti di archiviazione: l'hard disk meccanico lascerà spazio all'SSD con intuibili vantaggi sui tempi di caricamento - per avere un parametro di riferimento, in Spider-Man un caricamento che su PS4 ha impiegato 15 secondi per giungere al termine è risultato di soli 0,8 secondi sui primi kit di sviluppo di PlayStation 5.

PlayStation 5 sarà retrocompatibile con i giochi PlayStation 4 condividendo in parte l'architettura di quest'ultima. Ciò permetterà tra l'altro un processo di transizione più indolore tra le due generazioni di console: in tale fase, infatti, continueranno ad essere pubblicati titoli per entrambe per poi progressivamente concentrare la produzione sul modello più recente.

Per la distribuzione dei giochi verranno usati i canali dei supporti fisici (Sony non ha ancora precisato la tipologia di supporto - Blu-ray o qualcosa di differente) e dei download. La retrocompatibilità verrà estesa anche al visore PSVR: non è ancora dato sapere se Sony lo rinnoverà, ma è garantito che il modello ora in commercio potrà essere usato anche con la nuova console.

DATA: NON ENTRO L'ANNO, MA KIT DI SVILUPPO GIA' IN CIRCOLAZIONE

Il dirigente ha confermato che l'uscita di PlayStation 5 non avverrà entro l'anno, sottolineando che comunque gli sviluppatori hanno già accesso ai primi kit di sviluppo per la realizzazione dei giochi - quindi l'ipotesi dell'arrivo nel 2020 non è inverosimile. Considerato che Cerny ha iniziato a fornire informazioni più dettagliate alla stampa, è lecito ipotizzare che Sony possa anticipare ulteriori dettagli della console, giochi compresi, nelle prossime settimane in occasione della prossima edizione dell'E3 (11-14 giugno)


418

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stech1987

Forse qualche indie game 2d. Forse. Il resto gira upscalato.

David Lo Pan

Ma, se non sbaglio, hanno detto che la PS5 sarà retro-compatibile, in fatto di giochi, per cui quelli della PS4 dovrebbero girarci alla grande!

Al di là di questo, per me il tempo scorre inesorabile, come per tutti noi, solo che almeno io ho imparato a gestire meglio quello che mi viene concesso, giorno dopo giorno. In parole povere: sono in grado (alias posso permettermi) di aspettare il giorno in cui la mia mano destra infilerà nell'apposito chassis il disco di Uncharted 4 con la massima tranquillità e serenità. Arriverà, quel giorno. Ma, se a causa di non considerate e sgradevoli circostanze, quel giorno non dovesse mai arrivare, stai pur sicuro che il volto di Nathan Drake non sarà certo il mio ultimo pensiero.

John117

Guarda il parco titoli di PS4 e poi vedrai come tornerà il tuo gradimento

David Lo Pan

Cero che mi piace videogiocare, ma davvero la PS4 non è mai stata di mio gradimento. La multimedialità, visto che l'attuale PS3 la tengo in salone, è fondamentale. Forse, proprio perché non sono più un ragazzo e oggi ho altre priorità. Spero fortemente che con la PS5 le cose cambino. Mi manca passare le notti a tranciare i deformi di Dead Space....

Squak9000
John117

Cosa aspetti?

John117

Ti sei perso una bella generazione ma puoi ancora recuperare. Anzi, fallo subito se ti piace videogiocare

John117

Era doveroso. Guardati il video confronto di Spiderman per vedere che salto ci sarà :)

John117

Secondo Square Enix la IA giocherà un ruolo fondamentale nell'architettura HW delle prossime console

John117

Avrà una porta HDMI 2.1 quindi supporta l'8K ma verrà usato solamente per la riproduzione di film e contenuti multimediali. Per quanto riguarda il RayTracing, bisogna vedere la qualità che offriranno.

John117

Meglio pagare di più al lancio e avere un hw performante.

si vede da 200 m che questa è una trappola di marketing -.- .
inoltre la parolina magica 8k è pubblicità per le olimpiadi che sony registrerà con sue telecamere e trasmetterà su sue tv 8k l'anno prossimo in giappone...

ste

Il vr fa schif0 con qualsiasi apparato, semplicemente perché la tua mente percepisce cose mentre il tuo corpo no, possono farlo anche 32k a 1000 fos, questa cosa non cambierà MAI.
se davvero pensi che anche una cpu con architettura odierna non faccia la differenza con una di 15 anni fa è inutile spiegartelo.
Cerny parla compatibilità con l 8k, mi sembra OVVIO che intenda l'uscita video, dato che ad oggi serve un hw da 6000 euro per fare un rendering di un gioco a te risoluzione. E no lhw non c'è scritto, si parla solo della base del hw cioè navi e ryzen, non c'è nessuna specifica, core, clock etc...
E secondo me sarà più "scarso" di quello che molti pensano, e supporteranno RT farlocco con qualche magheggio sw, o come ho detto prima scalando al fhd.

Paolo C.

dai, sentiamo, insegnami le basi di architettura degli elaboratori e in particolare il funzionamento dell'architettura specifica dell'APU xbox one x. Ho già i popcorn.
1 - Il vr venduto dalle consolle è una m3rd4 perchè l'hardware è obsoleto già al lancio. Qui non si tratta di ottimizzazione ma di capacità computazionale che è ampiamente insufficiente visto che un VR senza motion sickenss richiederebbe come minimio la gestione di due visori in 4k con minimo 100 fps
2 - l'hardware che monterà c'è già scritto. Praticamente è equivalmente ad un pc di fascia medio alta. Quindi le performance per la gestione di RT sono più o meno quelle di una NVIDIA GTX2080. Saranno ottimizzate solo per quelle 10 IP di Sony ma voglio proprio vedere per i giochi sviluppati con Unity o Unreal Engine.
3 - Quindi equivale ad un 4k. Bastava dire che la consolle sarà compatibile con tv 8k, quindi roba ridicola.

ste

la prima parte che hai scritto è un azzata clamorosa! forse non sai nemmeno come funziona la comunicazione a tra cpu e gpu.
1 - Il vr è in nuovo 3d, un flop annunciato, che sia vomitus rift, vomystation vr o htc vomit.
2 non sappiamo ancora l hw che monterà questa console, ed inoltre potrebbe essere che attivando il RT la risoluzione scali a 1080p
3 8k è l'uscita video supportata dalla console, non i giochi.

Paolo C.

Ma cosa c'entra, tu sai quante task girano sull'OS di una PS4? O di una Xbox? Sono praticamente dei PC ormai. O tu boccalone pensi che sulla PS4 giri solo la task del giochino che stai utilizzando.

Paolo C.

Il discorso è c'entra. Le CPU che montano le consolle servono solo per per task relativamente semplici, tutto viene relegato alla GPU. Quindi considerare Ryzen, che è una CPU low cost, un valore aggiunto è quanto meno ridicolo. Tieni presente queste cose:
1 - la nuova consolle per garantire un'esperienza VR decente deve garantire almeno un 4k a 100fps. Cosa abbastanza difficile già per una GTX 2080
2 - il ray tracing a 60 fps è fantascienza per questa generazione
3 - 8k upscalato è una stronz4ta anche per un video. A sto punto tanto meglio avere una tv 4k nativi.
Questi stanno promettendo una configurazione hardware che oggi vale 2000 euro sulla carta a circa 1/3 al momento del lancio. Escludo a priori che vendano un ssd da 1tb più tutto il resto a 500€.
Per me è solo fud per creare interesse.

Paolo C.

Il porco ha parlato.

Paolo C.

Risposta adatta alle tue argomentazioni.

Vincenzo

Che risposta cortese. Viva l'educazione

Horatio

Ma smettila!

Vincenzo

Che bella discussione costruttiva complimenti. Si vede che hai stufato a Oxford

Vincenzo

Se non erro, ma qui posso anche sbagliarmi perché non sono un esperto, della fisica se ne occupa la cpu. Visto che si occupa anche del frame rate, un chip dedicato alleggerirebbe il lavoro di quest'ultimo a vantaggio magari di un frame rate più alto

LaVeraVerità

...disse colui che non aveva mai sentito parlare di interrupt...

ste

Non capisco cosa c'entri con il discorso precedente

Paolo C.

In ufficio abbiamo PC con caratteristiche ben peggiori che vanno ancora. Quindi per gestire le interfacce 2d le CPU di 10 anni fa vanno più che bene, non è che serve chissà quale ottimizzazione software da consolle e non c'è certo da gridare al miracolo. Le consolle di oggi sono praticamente dei PC compatti multimediali con qualche giochi ottimizzato su librerie specifiche. Nulla di più. Anche costando 700€ al lancio, la PS5 avrà un hardware da PC medio-alto gamma di oggi. La potenza è quella.

ste

Se per attivi si intende una media mensile potrebbe anche essere, ma essendo che non tutti giocano sotto connessione è abbastanza difficile fare delle statitistiche. Comunque si 40 milioni di console rotte è esagarato, ma diciamocbe una ventina di milioni tra quelle rotte, le usate invendute e quelli che l'accendono 2 volte l'anno è plausibile

ste

Sono un refresh dell'architettura athlon 64 con qualche modifica per renderli più efficienti, ma come ipc sono equivalenti, non c'è neanche da paragonarli ad una cpu moderna. Basta leggersi le analisi tecniche fatte.

Jezuuz
Frankbel

Se così la compro quasi subito. Giusto il tempo di vedere se i primi modelli non hanno problemi progettuali.

Frankbel

Preferisco che sia un hw prestante anche se più caro al lancio piuttosto che aspettare la revisione intermedia che si è resa necessaria in questa generazione.

Paolo C.

Se scrivi razzate prima documentati:
The central processing unit (CPU) consists of two x86-64 quad-core modules for a total of eight cores,[41] which are based on the Jaguar CPU architecture from AMD.[26] Each core has 32 kB L1 instruction and data caches, with one shared 2 MB L2 cache per four core module.[42] The CPU's base clock speed is said to be 1.6 GHz. That produces a theoretical peak performance of 102.4 SP GFLOPS.
L'architettura Jaguar è del 2013.

Frankbel

Se non ha HDMI 2.1 per me può restare dov'è.

Paolo C.

Ti sei perso collione. L'upscaling è un algortmo di interpolazione che costruisce un pixel intermedio sulla base dei pixel contigui. Ma cosa vi insegnano a scuola oggi. Stronzate? Manco l'abc di matematica sapete.
Forse Wikipedia che ti riporto sotto è scritta in una lingua che coprendi.
Upscaler: quando la risoluzione del segnale di uscita è maggiore di quella in ingresso. In questo caso ci sono meno pixel di quelli richiesti e perciò un solo pixel viene rappresentato da più pixel causando uno sgranamento e una perdita di qualità dell'immagine. Ovviamente la qualità dell'upscaling dipende sia dalla qualità dello scaler sia dalla complessità dell'algoritmo utilizzato.

ste

Facciamo anche 100 milioni di console, erano a 94 e passa a gennaio. Il discorso sull'utenza in realtà è sensato, bisogna considerare le console rotte e cambiate, oppure quelle ridate in permuta e rimaste invendute.

Ivan Clemente Cabrera

Interpolazione? Ho perso Q.I. a leggere solo l’inizio, torna a consegnare pizzette

ste

Non é la gpu ad essere vecchia, ma la cpu, leggi uno dei commenti sotto, le cup custone di ps4 e ine in tutte le loro versioni soni basate su un'architettura di oltre 15 anni fa, per quanto custom fanno ridere, sono inferiori al peggiore dei pentium, e fanno da collo di bottiglia, soprattutto per quanto riguarda gli fps

Paolo C.

A dire il vero il vuoto cosmico è nelle tue argomentazioni e nei tuoi commenti. L'OS di PS4 è basato su Unix-FreeBSD, praticamente la stessa base di partenza di MacOS. In un PC di ultima generazione le risorse dell'OS sono ridicole rispetto a quanto messo a disposizione dall'hardware. A te manca proprio l'ABC. Ma d'altronde chi offende e va sul personale come te è solo un cretin0 da testiera.

Paolo C.

La CPU in una consolle non conta nulla o quasi e comunque non è nè ridicola nè vecchia essendo custom. Inoltre la GPU onex è in grado di gestire 6 tflops, quindi non direi proprio che è un hardware vecchio di 15 anni, ha la stessa potenza di una GeForce GTX 1070.

LaVeraVerità

L'unica trasversalità di cui puoi parlare a pieno titolo è quella del vuoto cosmico che ti attraversa da un orecchio all'altro.
In un sistema operativo come quello di un PC centinaia di task sono eseguiti parallelamente per servizi che in una console, anche di simile architettura, non esistono.

Torna a scuola, da bravo e smettila di infastidire i grandi.

Paolo C.

Beh è quello che ti aspetta praticamente tra 1 anno e mezzo.

Paolo C.

Quindi fammi capire, ti compri un 8k e poi utilizzi l'interpolazione?
Sì la stessa potenza di una GeForce RTX 2080 Ti, peccato che il RT lo supporti decentemente in fullhd.

boosook

Ma appunto, i tempi sono molto cambiati... All'epoca, le funzioni multimediali potevano fare addirittura vendere una console rispetto a un'altra, oggi abbiamo smarttv, box android, chiavette e chi più ne ha più ne metta. Il tipo ha skippato una delle migliori generazioni di console per un falso problema. :)

Paolo C.

le uniche special sono le vaccate che dici.

Paolo C.

Eccolo il mona della situazione. Le consolle attuali hanno architettura x86 e la maggior parte dei giochi viene sviluppata su piattaforme trasversali. Non c'è una cippa di ottimizzato ad eccezione delle 10-15 IP sviluppate appositamente per la consolle.

boosook

Ah certo, certo. Se non altro, visto che hanno a disposizione un chip, sarebbero incoraggiati a usarlo! ;)

boosook
Ciccio

Erano anni che aspettavo la bocca del Pacman senza pixels!

ste

La prima fu killzone in realtà, seguita da infamous, e se proprio vogliamo la remaster di tlou è stata la vera esclusiva di successo arrivata

TheAlabek

Non ho mica capito :(

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze