
19 Marzo 2019
15 Aprile 2019 28
Gli altoparlanti "intelligenti" diventeranno un prodotto sempre più diffuso nei prossimi mesi. A fornire nuove stime sulla popolarità della particolare tipologia di dispositivo è il rapporto pubblicato oggi da Canalys: la base installata passerà da 114 milioni di unità del 2018 a 207,9 milioni di unità entro fine 2019 (+82,4%). I dati prendono in considerazione la distribuzione a livello mondiale ed evidenziano inevitabili differenze tra le varie aree geografiche: gli Stati Uniti si riconfermano il mercato per eccellenza - +42,2% entro fine anno, secondo le stime - ma anche i Paesi asiatici presentano importanti prospettive di crescita.
Spiccano in particolar modo i dati sulla Cina: si prevedono 59,9 milioni di unità installate entro il 2019 (+166%) ed il dato è ancor più rilevante se si considera che i colossi dello specifico segmento di mercato, Google e Amazon, non hanno ancora esordito nel Paese. Tra le nazioni europee prese in considerazione da Canalys sono presenti Germania e Regno Unito: in entrambi i casi il tasso di crescita stimato della base installata è pari a circa il +50% rispetto al 2018.
E' interessante notare quale ruolo gli altoparlanti smart potrebbero assumere tra un paio d'anni, ovvero diventare più diffusi dei tablet. Il sorpasso in termini di volumi potrebbe avvenire nel 2021 con circa 400 milioni di altoparlanti smart.
Le sfide che i produttori saranno chiamati ad affrontare per continuare ad espandere la base installata non sono comunque poche: in primo luogo dovranno essere in grado di catturare l'attenzione del pubblico con prodotti sempre più avanzati dal punto di vista hardware - e prima ancora portare a considerare gli altoparlanti "intelligenti" come dispositivi realmente utili e non come semplici gadget tecnologici destinati a cadere nel dimenticatoio dopo l'entusiasmo iniziale dell'acquirente. Senza trascurare gli aspetti della privacy, costantemente messi alla prova da dispositivi che per funzionare correttamente devono restare sempre in ascolto - e come dimostrano recenti casi, dall'altro capo del canale di comunicazione non sempre c'è solo un algoritmo, ma anche personale in carne ed ossa.
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
Commenti
Povero scemo. Ma tu pensi che senza le tue cose io non riesca a risparmiare?
La mia famiglia lavora sia mia madre, medico, che mio padre finanziere e io che lavoro in azienda agris.
I soldi non mancano assolutamente e ne abbiamo una caterva in conto perché facciamo poche spese e consapevoli.
La mia casa senza tutte le tue caxxate da bambinello viziato consumo 14 euro di acqua ogni 5 mesi e 40 di luce ogni due mesi.
Il clima non lo accendo mai perche la casa é ben costruita tanto che la prossima neanche lo abra il clima.
E poi niente, luci normali,un pannello per far passare la corrente nelle stanze e fine.
Poi se te sei una larca che deve fare chissà cosa in casa non venire qui a sbatterà la tua vita sfigata che fai ridere.
domotica
puoi anche prenderti dei sonos che hanno il circuito del led sul microfono
alexa è migliore di google home nel complesso
google home è avvantaggiato sulle ricerche ecc.
sulla domotica il migliore è homekit\siri.
PS: li posseggo tutti.
continua, continua a renderti ridicol0
mentre la gente usa, sfrutta e gode delle comodità tu continua nella tua casa di campagna ad tirare su le tapparelle con la corda, arrivare in una casa fredda o calda oppure a sprecare per ore il condizionamento per l'impossibilità di decidere quando azionarlo da remoto e quant'altro
tutto questo perchè? perchè non puoi permettertelo e ros1chi
toh, una bella immagine del mio quadro elettrico domotico che stanno finendo in questi giorni.
https://uploads.disquscdn.c...
Diciamo pure che da quando sono stati lanciati sul mercato non hanno aggiunto praticamente nessuna feature in più.
Le Vostre.
É marketing.
Ci sono riusciti anche stavolta.
Ancora non l'hai capito dove vuole arrivare la massa sociale?
Vuole arrivare ad avere un tubo collegato al cervello e stare sdraiati per 100 anni.
Questo vogliono.
Poi é inutile che mi dicano "ma cosa dici... Ma non é vero... Ma ci sono le preucazioni e bla bla bla bla".
Caxxate, le persone non vogliono fare più nulla e si stanno chiudendo sempre di più nella tecnologia perché vogliono viverci dentro.
Il destino é questo.
Amen.
Ahahahahah
Alimentate pure il mercato dell'inutilità.
Poi quando finiranno le risorse vi renderete conto di cosa vuol dire aver sprecato metalli, non metalli, semimetalli, cristalli, minerali e via discorrendo in oggetti obsoleti già in partenza.
sarei molto curioso di sapere tra i 2 Alexa e Goggle home quale venda di più, anche se penso Alexa sia vantaggiata e non di poco. io ho un echo dot e lo trovo spesso abbastanza utile, sto cercando anche di rendere un poco smart la casa, la cucina ormai l'accendo con alexa grazie alle 2 lampadine con alexa integrata e prossimamente acqquisterò l'apparecchio che mi permetterà anche di accendere la TV ed in estate il condizionatore.
E quindi altri 207 milioni di registratori che ascoltano costantemente tutto ciò che dite.
io li trovo comodissimi. anche perchè sullo smartphone tengo disabilitata la funzione di avvio automatico e comunque danno accesso alle cose smart anche a eventuali ospiti
bah sostanzialmente penso che sia la cosa migliore... gestire tutto da smartphone (o tablet inchiodato nel muro) e buonanotte.
Devo ancora capire a cosa servono, l'assistente vocale ce l'ho già sullo smartwatch, sullo smartphone, sul tablet e sul computer (anche sulla TV se volessi)
Amazon per la domotica, per tutto il resto Google.
Utili solo per controllo Smart. Io non ne sento il bisogno sinceramente..
https://uploads.disquscdn.c...
e ci nascondono che la terra è piatta
Se hai un po'di domotica si
Letteralmente adesso 'anche i muri hanno orecchie'.
Li ho entrambi, Google capisce meglio il parlato ed è meno rigido, Alexa anche se più rimbambita è più adatta se utilizzi devices in casa controllati tramite le skin.
Sarà per la voce femminile, ma preferisco Alexa.
Sì così hai sempre qualcuno pronto da mandare affanc... e che ti risponderà che non ha capito !
" Tra le nazioni europee prese in considerazione da Canalys sono presenti e : in entrambi i casi il tasso di crescita stimato della base installata è pari a rispetto al 2018 "
.. e io che pensavo fino ad oggi che UK intendesse Grande Bretagna e non Francia :P
Hanno le nostre impronte digitali, i nostri volti, adesso sanno anche ciò che diciamo
Io devo ancora capire a che servono. Davvero è così di aiuto avere un microfono sempre acceso in casa?
Li ho entrambi, effettivamente alexa sembra più smart..
ma alla fine....
meglio Google o Amazon?