
30 Settembre 2019
Torniamo a parlare di Moto Razr e One Vision a distanza di alcune settimane dalle ultime indiscrezioni che riguardavano i due smartphone del brand Motorola. Si tratta di dispositivi decisamente differenti tra loro, ma che rappresentano per l’azienda una sfida importante per tornare ad essere protagonista sul mercato.
Partiamo dal modello più atteso, ovvero del primo pieghevole della casa alata che riporterà in auge lo storico marchio RAZR. Come detto, l’attesa è tanta, visto e considerato che questo “foldable” dovrà competere con prodotti del calibro di Samsung Galaxy Fold e Huawei Mate X, già pronti (o quasi) ad essere immessi sul mercato.
La conferma dell’esistenza del pieghevole RAZR - già visto in concept render e mockup più o meno attendibili - proviene dal Bluetooth SIG, sul cui portale è comparso il dispositivo XT2000-1 descritto (e certificato) come “motorola razr mobile phone for vzw carrier” (dove per “vzw” si intende l’operatore telefonico statunitense Verizon Wireless). Le informazioni fornite dalla documentazione sono poche (avrà il Bluetooth in versione 5.0), ma a destare interesse è la prima conferma ufficiale della sua esistenza e della sua denominazione.
Probabilmente lo smartphone verrà venduto inizialmente solo negli Stati Uniti, ma ci auguriamo che possa essere successivamente distribuito anche in altri mercati, Europa inclusa. Ad oggi le specifiche sono ancora incerte: si parla di un SoC Snapdragon 710, di un display OLED flessibile da 6,2”, uno secondario esterno, 4/6GB di RAM, 64/128GB di memoria interna, e di una batteria da 2730mAh.
Di One Vision si sa che è supportato dalla piattaforma AR di Google ArCore, anche se in realtà lo smartphone non è ancora stato presentato ufficialmente. Di lui conosciamo diversi dettagli - anche quelli puramente estetici, come il foro nel display - che possiamo riassumere così:
Anche One Vision ha fatto tappa sul portale Bluetooth SIG (la certificazione di oggi si aggiunge a quella WiFi ricevuta a marzo) con il nome in codice XT1970-x, dove per “x” si intendono le varianti 1, 2, 3 e 5 che si differenziano per il numero di SIM e per i mercati di riferimento. Non è del tutto chiaro cosa si intenda per la versione “super row”, che XDA ipotizza possa essere proprio quella destinata a USA ed Europa.
Commenti
aaaaaaaaa secondo voi quanto costerà? Spero solo non sia versione limitata
Bello bello, spero che abbia più memoria Ram, almeno 8gb, il resto sembra "accettabile"
per ora è l'unico pieghevole che ha senso
Nel 2019 Motorola è l'unica che ha pensato veramente a un telefono pieghevole, un telefono normale lo prendo lo pieghi e lo metti in tasca con circa metà ingombro (da vedere lo spessore). Se fosse veramente come il render e da aperto fosse almeno un 5.7" 18 o anche 21:9 fino a 800/1000€ ce li spenderei pure.
Il formato é perfetto. Anche il display esterno va bene. Spero che abbia anche i led di notifica che, se usati in particolare con le notifiche di colori diversi per WhatsApp, sono utilissimi.
Semplicemente stupendo! E' lo smartphone che stavo aspettando, non sopporto le dimensioni di quelli attuali, sono estremamente scomodi in tasca, soprattutto al lavoro.
3500 in quel form factor?
Bah, dei vari foldable presentati o visti nei render il Fold è l'unico che ha un minimo di senso
I comandi touch nella parte bassa per me saranno scomodissimi
non l'avrei mai detto! :)
Certo, il mio commento è riferito a questo rumor, se confermati.
Se fosse bello solo la metà del render: shut up and take my money.
io lo terrei d'occhio il one vision, magari si rivela onesto come l'attuale one.
sai che stai commentando le immagini di un concept render peraltro neanche ufficiale?
te lo scrivo perchè non sembra dalle tue parole e ho pensato di informarti della cosa... :)
Come muletto va bene
Just gimme gimme gimme fried chicken
Bellissimo il moto razr (tranne forse per il rigonfiamento in basso che potrebbe essere scomodo durante l'uso), però ha una batteria ridicola.
con tutto quel "mento" gli fanno il notch...e vabbè
I flessibili li voglio vedere e toccare con mano e poi deciderò quale sia il migliore per le mie esigenze e le mie aspettative.
Ma penso che sarà nel 2022 e non prima affinchè l'offerta sia decente per prestazioni, affidabilità e prezzi.