Recensione Razer Ripsaw HD: game capture con passthrough 4K

13 Aprile 2019 13

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

I dispositivi portatili di acquisizione video sono usati soprattutto per lo streaming dei videogiochi. I game capture, così si chiamano, si dividono tra quelli che catturano in 4K e quelli che catturano in Full HD. I primi sono impegnativi e costano tanto, mentre i secondi costringono l'utente a giocare alla risoluzione di acquisizione anche quando il PC potrebbe reggere il 4K. L'ideale per molti utenti può essere un ibrido, qualcosa per giocare in 4K mentre si registra o fa streaming in Full HD.

Ecco perché Razer ha aggiornato il suo Ripsaw con la nuova variante Ripsaw HD, esattamente il prodotto che unisce i due mondi: cattura in Full HD mentre fa giocare in 4K. Tecnicamente si dice che fa il passthrough in 4K a 60 fps sulla porta HDMI 2.0 di uscita. È un vantaggio enorme rispetto al prodotto più diffuso e più consigliato della categoria, Elgato HD60S, in vendita a circa 170 euro online e limitato al Full HD a 60 fps. Il nuovo Razer ha un prezzo di listino pari a 169 euro, ma potrà scendere quando sarà possibile comprarlo su Amazon e simili. Già adesso, a due giorni dall'uscita, ci sono prevendite a 140 euro.




Scheda tecnica Razer Ripsaw HD
  • Risoluzione massima di acquisizione: 1080p 60 FPS non compressa
  • Interfaccia: USB 3.0 (necessaria per alimentazione)
  • Video Input: Digitale – HDMI 2.0 / Audio Input: Digitale – HDMI
  • Audio Mix-in Input: 3.5 mm Mic-in / 3.5 mm Aux-in
  • Video Output: HDMI 2.0
  • Massima risoluzione pass-through supportata: 2160p60
  • Altre risoluzioni supportate: 2160p, 1080p, 1440p, 720p, 480p
  • Confezione: cavo USB3.0 da tipo C a tipo A, cavo HDMI 2.0, cavo audio da 3.5 mm
  • Compatibile con Open Broadcaster Software, Mixer, Streamlabs, XSplit, Twitch e YouTube

Razer Ripsaw HD ha altri vantaggi rispetto ad HD60S. Sul fronte ha due jack audio da 3.5 mm per microfono e cuffia. Il microfono serve a commentare in diretta un live streaming (ad esempio) oppure ad aggiungere un voiceover a ciò che stiamo registrando. Ripsaw HD invia il segnale microfonico ad entrambe le uscite video, ad entrambi i monitor collegati, comportandosi come un vero e proprio splitter; inoltre dal software di gestione Razer Synapse 3 si possono regolare i volumi.

I due jack audio di Razer Ripsaw HD hanno una posizione più centrata rispetto al vecchio modello.

Purtroppo le funzionalità di Synapse 3 su Ripsaw HD si fermano qui; non fa registrare, catturare schermate o che altro come il rivale Elgato Game Capture. Per sfruttare Ripsaw HD bisogna usare i software appositi: OBS, XSplit, Twitch, Youtube, Mixer e via dicendo. Da una parte è vero che chiunque abbia intenzioni serie di streaming usa questi programmi perché dedicati, evoluti, più o meno integrabili con altri strumenti (e, in larga parte, gratuiti), ma dall'altra si aggiunge una complessità che Elgato non ha.

Chi deve fare delle semplici registrazioni in locale trova molto più piacevole l'interfaccia di Elgato Game Capture rispetto a qualsiasi altro strumento dedicato. Io uso spesso questi dispositivi per la cattura schermo dei notebook durante le recensioni, e rientro esattamente nella categoria.


Razer Ripsaw HD vs Elgato HD60S. Preferisco la disposizione delle porte di Ripsaw HD.

Razer Ripsaw HD è compatibile con ogni console, notebook o PC dotato di uscita video HDMI. Nel nuovo modello non c'è più l'ingresso Component di Ripsaw, quindi alcune delle vecchie console non possono più essere collegate direttamente. L'alimentazione e il passaggio dei dati avviene dalla porta USB-C, ma serve un USB 3.0 per fornire i 5V e 800mA necessari.

Per confrontare le capacità di cattura di Ripsaw HD e di Elgato HD60S ho collegato l'uscita video di una Nintendo Switch ad uno splitter HDMI e da lì un cavo a ciascun box. Su OBS, regolando le impostazioni in modo da avere la minore compressione possibile, ho registrato il video in 1080P e 60 fps confrontando le due uscite fianco a fianco. Ne sono uscite le considerazioni di cui parlo nel video, ovvero più contrasto e più saturazione nella cattura della Ripsaw HD rispetto ad una gamma più alta, quasi ad un filtro velato, in quella di HD60S. L'effetto è evidente e facile da comprendere vista la diversa circuiteria dei due prodotti. Preferisco la resa del prodotto Razer perché mi sembra più pronta per la pubblicazione immediata.

Cattura con Elgato HD60S e con Razer Ripsaw HD (destra).
Uno splitter HDMI può far comodo per bypassare la protezione HDCP.

Non ho nulla da dire sulla latenza dell'uscita passthrough perché non sono stato in grado di misurarla in modo credibile. Una ripresa con fotocamera a 96 fps non mi ha mostrato ritardi tra la riproduzione sullo schermo di registrazione e la riproduzione su quello di gioco, ma è chiaro che servirebbero strumenti appositi per fare i conti. Ad occhio, sul mio monitor Samsung a 100 Hz, non vedo differenze.

Razer Seiren X e Razer Kiyo

Ultime note sul kit di broadcasting inviato da Razer per la prova: il microfono a condensatore con collegamento USB Razer Seiren X, e la webcam Razer Kiyo. Ho inserito dei test di registrazione audio e video nella parte finale della videorecensione. Il microfono è progettato per il commento ai gameplay e quindi per stare appoggiato sulla scrivania (ha una base solida e regolabile) a 30-50 cm dalla nostra bocca. Ha una caratteristica polare supercadioide per ridurre la cattura posteriore e laterale. Mi è sembrato adatto a questo tipo di utilizzo, mentre consiglio altri microfoni a chi vuole fare registrazioni più ravvicinate, magari giocando con l'effetto prossimità. Razer Seiren X è più piccolo e leggero della concorrenza; si collega con una microUSB ed ha un jack audio da 3.5 mm per l'uscita cuffia. Attenzione alla regolazione del volume sul fronte: agisce sull'uscita cuffia, non sul guadagno del microfono.

La webcam Razer Kiyo mi è piaciuta di più. Registra video fio a 1080p a 30 fps e scatta foto a 2688 x 1520 pixel. Ha un angolo di visione pari a 81.6 ° ed una risoluzione di 4 megapixel; il cavo USB telato integrato è lungo 1.5 metri. Ma la sua utilità risiede nell'anello con 12 LED bianchi (5600K "daylight") regolabili con una rotazione manuale in 12 passaggi. Fanno una luce di 10 lux a 1 metro di distanza - secondo i dati ufficiali di Razer. Al buio fa la differenza, soprattutto se si pensa che la maggior parte delle volte verrà installata sul bordo alto del monitor, vicina quindi al volto da illuminare e riprendere. La considero una chicca utile per chi fa gameplay al buio o per chi registra video legati al make-up.


L'anello luminoso della webcam Razer Kiyo è formato da 12 LED bianchi con temperatura di 5600 K. Emette 10 lux a 1 metro di distanza.

Kiyo ha uno strano nome, ma si regola a piacere, ha una base solida e un sistema di snodi migliore della Logitech C922 che uso di solito. Inoltre mi piace la sua resa video perché usa un filtro nitidezza al centro così da rendere un po' più netto lo stacco con lo sfondo e con i lati; la differenza rispetto alla C922 si nota anche durante flussi compressi.

In conclusione, Ripsaw HD è consigliata a chi cerca una nuova scheda di acquisizione portatile (e quindi adatta ad ogni dispositivo dotato di USB 3.0) per fare streaming o registrare il flusso video di una sorgente HDMI. Rispetto alla Elgato HD60S offre il passthrough fino a 4K 60 fps, il jack per l'uscita cuffia e un prezzo di partenza più basso. Vorrei vederla con un software di cattura dedicato sullo stile del rivale Elgato Game Capture, ma d'altro canto è vero che l'utente interessato al suo acquisto usa programmi dedicati come XSplit, OBS o Twitch. Ha una buona costruzione, porte posizionate nel modo corretto, una forma in stile con la categoria gaming e cavi di qualità in confezione. È un buon lavoro.

Razer Ripsaw HD è disponibile su razer.com a 169 euro ma sarà in vendita nel Q2 2019 (aprile-giugno) in tutti i negozi online. Mentre scrivo, Amazon la ha in prevendita a 140 euro. Razer Kiyo e Razer Seiren X costano circa 100 euro nei negozi online e sono subito disponibili. Il microfono è proposto anche in colorazione rosa. Maggiori informazioni e tutti i dettagli tecnici su razer.com.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
majs

Ma il docu-film girato a Barcellona che fine ha fatto? Me lo sono perso io o ancora non ha visto la luce?

Adriano Galliani

Domanda probabilmente idiota ma che farò comunque: anche se non è creato per questo scopo se lo collego alla xbox sfruttando la compatibilità di Razer e Philips Hue posso usarlo per sincronizzare le luci con la console?

Keres

Le recensioni di Riccardo ti arricchiscono! vuoi per le citazioni/chicche sempre presenti,che per la sua competenza e sicuramente la sua capacità nel dialogare difronte a una camera.

Sapete mica che camera/reflex usa per registrare i video?

Mark984

Io non noto alcuna differenza, magari c'è, ma evidentemente non mi disturba

Riccardo Palombo

Grazie per tutto, anche per la precisazione.

Coolest

OT: con l'ultimo aggiornamento hanno peggiorato la Modalità Buio del browser Samsung. Ora le immagini sono troppo scure rispetto testo, e stonano non poco

riccardik

Un prodotto da gaming senza RGB non è un vero prodotto da gaming

Peppol

Quando vedi un video di Ric, al di la di cosa stia parlando, è intrattenimento puro ed è sempre un piacere guardarlo. Grandissimo.
Comunque un appunto: l’effetto è di reverbero non di echo.

Serve a streammare ed è anche un ottimo prodotto

polakko

non ho capito sto robo cos'è e a che serve

Ma soprattutto 60fps senza erregibbi ? Ma quando maii non esiste!11!!

ghost

Sono d'accordo da dove ricava tutta la potenza per accendersi ed elaborare le acquisizioni!?

Un prodotto Razer senza RGB?! Ma stiamo scherzando? Dove siamo nel 2009? Scaffale!1!!11!

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!