RAI e Open Fiber, patto per la TV su fibra ottica

12 Aprile 2019 135

Open Fiber e RAI intendono investire insieme per sviluppare servizi video UltraHD su reti FTTH ultrabroadband: l’accordo è stato siglato a Roma e prevede una durata di 24 mesi (rinnovabile). Sono in realtà tre i soggetti coinvolti nella partnership: oltre alla società compartecipata ENEL-Cassa Depositi e Prestiti e Radiotelevisione Italiana SpA, infatti, rientra nel progetto anche RAI Way, società che detiene la rete di diffusione del segnale radiotelevisivo del Gruppo.

L’obiettivo consiste nello “sviluppare infrastrutture e piattaforme per sfruttare appieno le opportunità delle nuove reti di comunicazione, potenziare l’offerta on demand e streaming”. Sono due, in particolare, le azioni che i tre partner dovranno intraprendere:

  • Individuare un ecosistema avanzato utile a supportare servizi digitali di prossima generazione correlati alle reti a banda ultra larga.
  • Lo studio e la sperimentazione congiunta su prodotti, tecnologie, servizi e piattaforme Ultrabroadband per l’erogazione dei servizi video HD e Ultra HD.

In particolare, saranno svolte sperimentazioni ultrabroadband e UltraHD per il Broadcasting su tutto il territorio nazionale sfruttando la capillarità della rete Open Fiber che, grazie anche all'avvio del Terzo Bando per le aree bianche, riguarda (e riguarderà sempre più in futuro) anche le aree rurali.

La collaborazione sottoscritta consentirà di porre le basi per la fruizione di contenuti RAI in altissima qualità, sia on demand che in live streaming tramite reti FTTH.


135

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fracama87

Beh la Rai quest’anno sta peggiorando molto grazie alla nuova direzione imposta dal nuovo governo ma non è una truffa. Fa molte serie TV che amo da Coliandro a Montalbano, ai Medici. Sky fra le altre cose è una multinazionale e riesce a fare economie di scala...

Gabriele Nicosia

Diciamo che il mio è una stima sommaria. Ho considerato 30 milioni di persone paganti 9€ al mese di canone e sono circa 27 milioni l’anno per la Rai. Per Sky ho calcolato 60€ al mese per 5 milioni di utenti. Beh Sky ha sicuramente più entrare, ma non possiamo negare come la Rai sia una truffa, non offrono letteralmente nulla

fracama87

Mettendo il canone nella bolletta della luce raggiungono già una percentuale così elevata da non rendere necessario altro. Una tassa "sul possesso di una linea in fibra" non avrebbe senso, ma anzi sarebbe controproducente nell'ottica di digitalizzazione del paese su cui lo stato tramite enel sta investendo. Poi è vero che questo governo di cose insensate ne sta facendo tante.

undertherain

Altrimenti dove trova uno le...? ;)

Luca

io rinuncio semza problemi alla TV, ma non a internet

fracama87

ti do una notizia. è già nella bolletta del canone non serve legarlo alla fibra.

fracama87

La rai è un servizio pubblico!!!

Top Cat

https://uploads.disquscdn.c...

Top Cat

Guarda che è inutile discutre con chi ha il paraocchi e che crede di avere sempre ragione.
Capisciammè.

GianTT

Ma che sorta di ritardo hai? Ho detto "colpa dell'UE"? Ho detto che esiste giustamente una direttiva comunitaria per impedire la concorrenza sleale pilotata dagli stati, e che la RAI svolgendo un ruolo di competitor di società private (visto che entra in diretta competizione con Mediaset, Sky e compagnia nella raccolta pubblicitaria) non può essere destinataria diretta di una tassa, ma deve farsi assegnare i fondi in modo indiretto tramite un contratto di servizio pubblico con il ministero dell'economia (se non erro). Ma forse non ho pensato che gli analfabeti funzionali stanno anche in questi blog.

PS: L'infrastruttura ha bisogno assolutamente di fondi, hai ragione, e chi l'ha mai negato? E cosa c'entra questo con il canone? Chi ha mai messo in discussione questa cosa?

matteventu

Tipo?

x_term

Rai Storia se confrontato a History degli ultimi 5 anni... anni luce avanti. Ormai su History ci sono solo alieni, banchi dei pegni e altra robaccia

x_term

Come già in altri paesi europei...

O_Marzo

Mi pare assai strano che al TV2 si lavori con camere diverse

undertherain

Ma che cavolo metti LINK qua?
E dai.

Sinyoritta

Se vuoi vedere - " Captain Marvel " - la lingua di traduzione completa è disponibile gratuitamente. Ora qui: GOGOSERIES1.BLOGSPOT.COM

RiccardoC

Il fire tv lo uso attaccato ad un monitor, per cui nessun canone per me e ironicamente posso vederci anche la Rai con raiplay

Maurizio Mugelli

ecco l'altro stordito che da la colpa all'ue di una cosa che non c'entra minimamente.

e si, l'infrastruttura ha bisogno di soldi per essere mantenuta.

Davide

in realtà lo switch è maggiore, roba del tipo FHD --> SD. Quelle due telecamere sono molto più vecchie.

O_Marzo

Non conosco la situazione del programma in questione, credo che a questo punto si parli di SK-HD1000, camere che lavorano in fullHD, non vedo il senso di farne lavorare una in fhd e le altre in hd, fermo restando che non è solo l'unità centrale della camera a pesare della qualità della ripresa

Bad Mad Lad™

https://uploads.disquscdn.c...

Davide

hanno delle Hitachi (viste settimana scorsa) però dipende dal programma. A "La domenica sportiva" si nota ad occhio che su 3 telecamere, solo quella di sinistra riprende ad alta definizione. Quando fanno lo stacco su quella centrale o di destra si vede un chiaro abbassamento della qualità.

GianTT

Si ma le Fire TV, Chromecast o Android box, senza una tv a che servono? Io ho una TV che uso quasi esclusivamente con Chromecast (Netflix, Infinity, Amazon Prime), Now TV Stick e XBOX. Sui canali in chiaro guardo solo i TG di La7 e Sky, eppure sono obbligato a pagare un canone per un servizio tv che trovo scadente e lontano dai miei interessi. Potrei capire se servisse a finanziare un servizio pubblico, ma il 90% della programmazione delle decine di canali RAI è generalista, e quasi sempre di basso livello, per cui io ancora sto cercando di capire perché nel 2019 sono costretto a spendere per qualcosa che non mi offre alcuna utilità diretta o indiretta

GianTT

Infatti andrebbe eliminato del tutto, un servizio pubblico con una ventina di canali è assurdo, non ha motivo di esistere nel 2019. Soprattutto se il 90% della programmazione su questi è generalista e infarcita di pubblicità. Si potrebbe eliminare quasi del tutto riducendo i canali e focalizzandosi sull'obiettivo del vero servizio pubblico, lasciando alle private il resto.

GianTT

Solo per motivi legali imposti dall'UE e dalle direttive sulla libera concorrenza. Quindi sì, chiamala come vuoi, ma la sostanza è che il canone è un residuo del secolo scorso che serve a sovvenzionare la RAI, come se nel 2019 fosse necessario una tassa per avere un servizio pubblico.

Luca

No, no .... io la vedo già ..... tassa sul possedimento di una linea fibra per il canone. Che incubo la Rai

TLC 2.0

certo, complimenti..è reato penale lo sai? ok che non passa nessuno a controllare se hai la tv oppure no, però io personalmente non rischierei

Marco Fantin

Se un elettricista fa un lavoro del genere, viene castrato dal committente!

undertherain

Basta dichiarare che non hai la TV senza tanti problemi tramite modulo online su sito AdE.

Castoremmi

Si ma come numero di canali la Rai ne ha molti di meno

fracama87

Nemmeno sulla rai c'è molta pubblicità. Su mediaset si.
Rai e Sky guadagnano uguale da cosa? dubito vorrei vederli sti conti.
La formula uno oltre a costare sempre di più fa sempre meno ascolti... Onestamente non li vale quesi soldi (sebbene sia appassionato).

Gabriele Nicosia

Su Sky però non vedo molta pubblicità. Ah e comunque a conti fatti la Rai guadagna annualmente quasi quanto Sky, però non riesce nemmeno a comprare una gara di F1(Monza è in diretta solo perché per legge non si può avere un’esclusiva in diretta di un evento in territorio nazionale)

Emanuele

Però non sarebbe più giusto dividere gli introiti anche con le tv private(magari obbligandole ad una quota minima di programmi educativi)? Con il tv ci vedo tutti i canali non solo la rai. Messa cosi mi sembra quasi "concorrenza sleale"

Simone rossi

siamo a crescita 0 perche' siamo governati da un branco di incompetenti che in europa ha mandato la feccia e che ha come unico scopo l'interesse personale e l'esito elettorale.

undertherain

OpenFiber ovunque.
A morte TIM.

XRedShark
Elmir Buljubasic

uno deve far richiesta a finche lo cablino

SD mpeg2 il top!!!
Anzi, ancora meglio i canali HD che passano trasmissioni a 480p senza nemmeno fare upscaling!

Developer

certo che fanno proprio schifo questi cablaggi

Developer

non é cablato

rivo

https://uploads.disquscdn.c...

Developer

sullo scatolotto c'é scritto openfiber?

Rieducational Channel

O il fratello di Montalbano.

Gianni

Da noi a biegno neanche l'ombra...

Gianni

Così fibbra =canone Rai

fracama87

No ma infatti sono d'accordo co te :) però intendevo dire che mediaset costa zero ma ha moltà più pubblicità. La rai con la pubblicità copre solo una parte dei costi. E una parte con il canone.

fracama87

Certo ma sai benissimo che verrebbero tagliati i servizi e non gli sprechi.

Alex

Sarebbe bello iniziare un piano per portare molte cose via cavo ed utilizzare un wireless mobile a basso impatto

sudo apt-get install humor ®
RiccardoC

possibile, ma è innegabile che ci siano molto sprechi

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!