
13 Maggio 2019
Google Home diventa più intelligente (e silenzioso). L'azienda di Mountain View ha infatti iniziato a distribuire negli Stati Uniti un nuovo comando che consente agli utenti di abilitare sullo smartphone la funzione "Non disturbare" tramite un semplice comando vocale.
La funzionalità sarà disponibile in un primo momento solamente negli USA, Paese che anche in questo caso viene "sfruttato" da Google per testare le novità (un esempio? le chiamate vocali con Google Home tramite Duo).
Per silenziare le chiamate e le notifiche, chiedi all'Assistente Google di attivare la modalità "Non disturbare".
- Puoi controllare "Non disturbare" su un smartphone collegato al tuo account Google.
- Puoi controllare "Non disturbare" su altoparlanti e Smart Display collegati al tuo account Google e sulla stessa rete WiFi.
Per controllare "Non disturbare" su altri dispositivi con l'Assistente Google, devi attivare Voice Match e utilizzare l'Assistente Google in lingua inglese (Stati Uniti).
Non solo nuove funzionalità ma anche più... silenzio. A differenza di quanto disponibile fino a questo momento, i dispositivi Google Home eseguiranno i comandi degli utenti senza ripetere a voce ciò che stanno per svolgere.
Esempio:
PRIMA
DOPO
Anche in questo caso, la funzionalità dovrebbe essere disponibile in un primo momento nella sola lingua inglese. Nessun cambiamento, ovviamente, per i comandi che richiedono in ogni caso una risposta di tipo vocale (es: "Ok Google, che tempo fa a Palermo?").
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
Bullshit, ancora oggi luglio 2019 , metti modalità non disturbare, e continua a ripetere come un pappagallo scemo tutti i comandi che gli dai...
Google Home è imbarazzante rispetto ad Alexa a livello software.
a me l'app Google Home (ios) non trova più il google home mini sulla rete locale. E' incredibilmente buggata.
L'assistente risponde, quindi è connesso, ma l'app non lo trova
Come si utilizza?
La utilizzo ma come dici è un po' diverso
Grazie, purtroppo on c'è una routine, e neppure si può creare, per fargli smettere di dire "le ultime notizie", "radio abcFM su tune-in", li rimane chiacchierone :/
Dalla app home premi sul bottone in alto Routine, poi Gestisci routine, crei una nuova routine con +. Ad esempio metti quando dici Accendi Abat-jour, nel campo azione selezioni l’accensione della lampadina. Stop, salvi. Ora quando dirai quella frase la compirà senza dirti niente
E come si fa una routine? *_*
I miei, da qualche giorno, sono diventati sordi.
Mah.
Idem
presente...
C’è già in Italia. L’articolo non è chiaro, ma le risposte sono silenziate solo se fai una Routine! Se crei una routine con domanda e azione Google Home non ti risponde più dopo
C'è voluta Alexa per dare una sveglia ai softwaristi di Mountain View!
purtroppo. Tocca sovrascrivere IFTTT sulle integrazione di ogni app. Io mi sono limitato alle luci e le prese smart
Devi impostarlo per ogni comando però, giusto?
Finalmente la rimozione della risposta al controllo domotico: era una roba da barzelletta.
La soluzione di Amazon da quel punto di vista è ottima: un solo suono che avverte dell'esito positivo o negativo dell'azione.
Vi garantisco che un paio di volte sono riuscito a farlo andare anche in italiano, ma va' quando pare a lui...
naturalmente non è la stessa cosa di un vero interfono...ma usare la funzione trasmetti a tutti?
Si possono abilitare i suoni sotto la sezione accessibilità dell'app. Io l'ho fatto che così capisco quando inizia ad ascoltarmi e quando ha finito.
nel mio caso con "hey google" mi risponde home, con "ok google" mi risponde l'assistant sul telefono. A volte sfanculano e con ok google mi si attiva l'assistant ma la risposta vocale mi arriva dall'home
difatti tramite IFTTT ho impostato google home per rispondermi con un semplice ok. Il messaggio esteso non ha senso
Finalmente
Secondo me un ok sarebbe necessario o anche solo un suono. Altrimenti stai li con l'ansia del mezzo secondo xD
Ottime implementazioni, abitando su due piani attendo con impazienza anche la funzione interfono (già presente sugli Echo tra l'altro)
Si attiva con entrambi i comandi
Se non sbaglio, il google home si attiva con "hey google"
Da qualche giorno se dico al mio smartphone "spegni il (nome dispositivo)", la prima volta mi risponde "devi prima sbloccare lo smartphone", la seconda volta funziona. Mah...
Idem, e non siamo i soli leggendo in giro
In realtà basterebbe un "ok" o "va bene" e fine dei giochi
da qualche giorno a questa parte ho notato che il mio home mini recepisce con molta difficoltà il comando per l'attivazione "ok google"
perchè è disponibile solo in lingua inglese
"in un primo momento solamente..."
in un primo momento == 3/4 anni? sai com'è si aspettano ancora i comandi concatenati :)
Per il resto era ora che togliessero la ripetizione di quel che fa
puoi già impostare che ad una certa ora abbassi il volume o che non risponda del tutto
se non ti scoccia lo puoi comunque fare con ifttt
Ma qualcuno ha idea del perché non si riesce a concatenare due comandi? Leggo dappertutto che dovrebbe essere possibile chiedere qualcosa sul tipo:
"Hey google, spegni le luci in salotto e accedi le luci in camera"
Ma a me non funziona in nessun caso. Forse solo in inglese?
ifttt e risponde in maniera personalizzata. non so però se sta zitto dovrei provare..per adesso lo faccio rispondere con ok e basta
speriamo che anche in Italia arrivi un po' più di Acume!!!!
In effetti quando chiedo la sera di spegnere qualcosa e il volume è alto perché magari hai ascoltato della musica è un po’ sgradevole come cosa. Meglio come Alexa che per alcuni comandi emette solo un suono di conferma.