Recensione Asus ZenBook 13 UX333 con NumberPad

11 Aprile 2019 265

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

ASUS ZenBook 13 UX333 è un portatile da 13 pollici e 1160 grammi più piccolo di un foglio A4. Rispetto a Dell XPS 13, il modello più rappresentativo di questa categoria, occupa meno spazio in borsa ed ha uno schermo con cornici più sottili. C'è un po' di differenza nello spessore, ma questo perché ASUS ha scelto di inserire porte a grandezza standard anziché soltanto USB-C.

ZenBook 13 non è un top di gamma: il suo schermo è meno luminoso di Huawei Matebook X Pro, HP Spectre X360, lo stesso XPS 13, i vari Macbook; la sua tastiera ha lo SHIFT destro piccolo e, in generale, tasti scomodi per chi ha le mani grandi; inoltre il suo touchpad è solo sufficiente, e non si può caricare dalla porta USB-C ma solo con il suo alimentatore. Però costa molto meno delle primizie sopra, ha una scheda grafica dedicata anziché la solita Intel integrata, un'autonomia decente, e una costruzione solida. Rientra nella fascia medio alta del mercato, ed è generalmente consigliato a chi deve spostarsi spesso con il portatile in spalla.



ASUS ZenBook 31 UX333 costa tra i 700 e i 750 euro nelle migliori offerte online. La configurazione di partenza ha CPU Intel Core i5-8250U, 8 GB di RAM e 256 GB di SSD PCI-E, mentre quella in prova usa un Core i7-8565U. Entrambe hanno la GPU Nvidia MX150 nell'edizione a basso consumo (circa 10 watt, codice 10DE 1D12 su GPU-Z), ovvero la stessa usata sui portatili inferiori ai 15 pollici. Il tecnologia Nvidia Optimus la attiva solo quando serve quindi non porta a compromessi sull'autonomia.

Specifiche tecniche ASUS ZenBook 13 UX333
  • CPU: Intel Core i5-8250U o Core i7-8565U 8° generazione
  • GPU: Intel UHD 620 + GeForce MX150 2 GB GDDR5
  • Display 13.3″ 16:9 IPS / 1920 x 1080 px / Pannello AU Optronics AUO5C2D
  • Memoria: 8-16 GB RAM LPDDR3 a 2133 MHz (saldata)
  • Archiviazione: SSD PCIe G3 x2 256-512 GB / PCIe G3 x4 1 TB (M.2 80 mm)
  • Connettività: Bluetooth 5.0 / Wi-Fi ac Intel 9560
  • Altro: webcam 720p + IR / TPM 2.0 / Trackpad PTP con NumberPad
  • Porte: USB-A 3.1 G1 / USB-C 3.1 G2 / USB-A 2.0 / HDMI / microSD / Jack 3.5 mm
  • Batteria: 50 Wh / Alimentatore 19 V 65 watt (no USB)
  • Dimensioni: 302 x 189 x 16.9 mm / 1090 gr o 1190 gr (a seconda del display)
  • Sistema operativo: Windows 10 Home

La costruzione di ASUS ZenBook 13 UX333 non si discute perché è più che adeguata. La cerniera Ergolift ha due effetti: (1) solleva la tastiera di un centimetro verso di noi per migliorare l'angolo di attacco rispetto ad una digitazione piatta, e (2) rende più stabile il corpo del portatile con una striscia metallica dorata che va da parte a parte del telaio. Anche i cardini della stessa cerniera, le parti attaccate allo schermo, sono spessi e sostanziosi. A dire il vero tutta la struttura dello schermo è più corposa del normale. Potrebbe dipendere dalla camera IR sul lato alto; aggiunge dei millimetri alla cornice e crea uno scalino.

Lo scalino della cornice in plastica della nostra versione priva di vetro (ma con pannello opaco, migliore all'esterno).

ASUS vende uno ZenBook 13 con vetro lucido a copertura ma, oltre alla stabilità strutturale aggiunge riflessi in esterna. Non è una buona idea perché la luminosità del display AU Optronics è solo sufficiente. 250 nit in media, con picchi a 270 e a 240 nit. La mia unità non ha bleeding o sbaffi di luce ai bordi, ed arriva calibrata in modo da supportare lo spazio sRGB al 97% e lo spazio AdobeRGB al 73%. Nella media. Al contrario sono sbandati verso il rosso i DeltaE grigio o colori, entrambi superiori a 5 rispetto al riferimento; ricordo che l'occhio umano riconosce le variazioni quando il DeltaE supera i 3.

Si possono migliorare questi valori con una profilatura e un colorimetro (chi lavora con la grafica dovrebbe farlo a prescindere, meglio se nel luogo in cui si trova poi ad utilizzare il portatile) oppure installando uno dei profili colore specifici disponibili online. Chi cerca un riscontro trova, a seguire, l'analisi Calman.


Questi risultati possono far pensare ad un notebook con schermo scarso o inadeguato, ma in realtà la resa pratica è sufficiente. La finitura opaca aiuta in esterna e dà quella particolare grana ai pixel che rende piacevole scrivere o leggere su sfondo scuro - ad esempio. Inoltre una saturazione dei colori sopra la media e un bel contrasto fanno comodo quando si deve giocare o guardare un video. Per dire: ci sono macchine con schermi di qualità superiore (lo stesso Acer Swift 5 provato di recente) ma questo non è un problema. ZenBook 13 costa meno della concorrenza per dettagli come questo.

Rispetto all'Acer appena citato, per dire, ASUS ha installato una tastiera dal feedback più netto, migliore. Retroilluminata a tre intensità, fa quel bel click clock quando premuta che dà soddisfazione. Però è sacrificata dalle dimensioni verticali del telaio e quindi è più compatta del solito. I tasti sono larghi 15 x 13 mm contro i più comuni 15 x 15 mm o 14 x 14 mm. Non è consigliata a chi ha le mani grandi. Inoltre il tasto SHIFT destro spostato alla sinistra della FRECCIA SU, e il tasto di accensione in alto a destra (dove mi aspetto di trovare il CANC) sono rischiosi. Avrei voluto invertire il tasto Fn di destra con lo SHIFT, ma non ho trovato un'opzione per farlo. Oppure sarebbe bastato spostare il pad direzionale di un'unità verso sinistra, togliere il tasto Fn ed inserire uno SHIFT sinistro da due unità.

La tastiera di ZenBook 13 con NumberPad attivo.

Un poco più bassa la mia valutazione del touchpad da 10 x 5.5 cm. Zenbook UX333 integra il NumberPad, uno strato in sovraimpressione da attivare a piacere. Il movimento del cursore resta abilitato, ma la superficie viene mappata con un tastierino numerico, un CANC e un INVIO. L'idea ha senso e funziona; chi inserisce tanti numeri nei propri testi, o chi lavora con la calcolatrice aperta, potrà contarci; non è una tecnologia perfetta (manca il feedback tattile, una vibrazione o che altro a confermare la pressione; inoltre, come anticipato nel video, non ha ancora driver per Linux) ma non influenzia il comportamento del touchpad quindi è positiva. Magari è lo stesso touchpad ad avere una resa incerta quando decide di perdere colpi. Quello che possiamo considerare un bug software dei driver Elan, noto su UX433 e presente anche nel mio modello, rende il touchpad meno reattivo per alcuni secondi, meno preciso, con una sensazione che posso farvi capire al meglio usando un termine comunitario: lagga.

Gli interni di ASUS UX333. Molti componenti sono saldati ma si può sostituire il modulo SSD.

Ho aggiornato il BIOS così come consigliato su UX433 senza miglioramenti. Credo che succeda con più frequenza quando il portatile è collegato all'alimentazione, ma non sono riuscito a capire molto di questo 1% di instabilità. Peccato, perché nel restante 99% dell'utilizzo è un touchpad adeguato.

Benchmark ASUS ZenBook 13 UX333
ASUS ZenBook 13
Core i7-8565u/MX150
Surface Laptop 2
Core i5-8250u
Matebook X Pro
i7-8550u/MX150
Dell XPS 13
Core i7-8550u
recensione recensione recensione
GeekBench 4
Single/Multi
5158/16671 4191/13209 4744/14049 4619/15556
Cinebench R15
OpenGL/CPU
81.45/485 52.62/574 89.61/522 57.04/622
3DMark TimeSpy 944
FireStrike 2607
SkyDiver 6540
TimeSpy 220
FireStrike 1127
SkyDiver 4342
TimeSpy 879
FireStrike 2372
SkyDiver 7392
TimeSpy -
FireStrike 1203
SkyDiver 4837
PCMark 10 4007 3261 3617 3989
CrystalDisk Mark Seq 1729/1303
4K 42/111
Seq 1632/819
4K 35/84
Seq 3168/1722
4K 53/120
Seq 3081/456
4K 33/127
Temp massima CPU 92 °C
Esterna 42 °C
CPU 78 °C
Esterna 43 °C
CPU 94 °C
Esterna 49 °C
CPU 102 °C
Esterna 45 °C

Test eseguiti in modalità massime prestazioni, con alimentato collegato (ad eccezione della misurazione termica).

Così come sono adeguate le prestazioni del laptop. ASUS ha scelto una messa a punto conservativa: TDP stabile sui 15 watt, una sola ventola e una sola heatpipe, temperature a regime vicine ai 70°C per CPU e GPU. In altre parole, ZenBook 13 è un portatile progettato per restare silenzioso e freddo, senza slanci energetici non previsti, nella previsione di un utilizzo fatto di produttività web, lavori grafici 2D, leggero gaming. I risultati dei benchmark mostrati nella tabella sopra danno un po' l'idea di quanto questa scelta abbia dato risultati migliori dei laptop con sola GPU Intel (test grafici) ma peggiori di quelli con CPU spinta da un impianto particolare (il confronto più sensato, per dire, è quello con Dell XPS 13) nei compiti di calcolo puro.

Insomma: va bene ed è reattivo come ci si aspetta da una macchina moderna gestita da memorie Dual Channel e da una SSD NVMe, ma sotto stress tende a conservare, non ad esaltarsi.




Quindi su Cinebench R15 CPU Multi tiene i quattro core a 2.5 GHz anziché ai 4.1 GHz teorici perché la temperatura deve restare sui 70 °C e il TDP deve restare sui 15 watt. Nel grafico con l'analisi di F1 2018 Benchmark succede lo stesso, ma sulla GPU: temperatura che non può superare i 70°C e frequenza che dopo 3 minuti è scesa da 1400 a 800 MHz. Lato CPU non c'è throttling termico penalizzante perché il portatile resta reattivo ed i risultati di Cinebench restano adeguati; lato GPU, almeno nei giochi più impegnativi come Doom (al limite dell'usabilità anche a dettagli minimi), questo calo si nota.

Il tornaconto è nell'avere temperature a contatto sempre basse: 38°C sulla tastiera e 42°C sul retro, nel bel mezzo di uno stress test di 40 minuti, sono esattamente quel che ASUS voleva raggiungere. Attenzione perché le feritoie posteriori fanno uscire parte dell'aria calda anche sul display aperto, e questo potrebbe essere un problema nei modelli privi di vetro (come il mio); alla lunga, negli anni, potrà dare fastidio alla finitura del pannello?

Temperature a contatto sulla tastiera e sul fondo del portatile durante uno stress test di 40 minuti.

È più facile rispondere alle domande sull'autonomia del portatile. La batteria da 50 Wh è in linea con la categoria ma non ha risultati più bassi del previsto. Anche senza usare la scheda grafica Nvidia, quindi restando con la Intel HD 620 su Firefox, con 8 tab aperti, Telegram e un paio di software sotto (esplora risorse, la calcolatrice, lo strumento di cattura), l'autonomia non arriva a 7 ore. C'è un consumo di quasi 8 wattora in questo contesto ed è più alto di altri modelli a parità di impostazioni energetiche. Avevo letto un comportamento simile anche su Matebook X Pro dello scorso anno, ma in quel caso una batteria da 58 Wh permetteva di arrivare a 10 ore.

Consumo massimo su presa di ASUS ZenBook 13 UX333. L'alimentatore è da 65 watt.

In generale sto misurando un calo dell'autonomia nei portatili di ultima generazione; difficile capire se può dipendere dal software, dagli aggiornamenti di Windows, dalla diversità dei siti web visitati o dalle nuove piattaforme hardware di Intel. Penso dipenda dal browser o, almeno, da qualcosa legato alla gestione dei siti. Netflix in Full HD ha la resa prevista (12 ore) e lo stesso vale sia nel carico massimo (a proposito: le prestazioni non crollano quando si lavora a batteria, ed è una buona cosa per le emergenze) sia nel il draining in standby. C'è il Connected Standby, ma non le dispersioni che abbiamo visto su altri portatili. Bene così.

Autonomia ASUS ZenBook 13 UX333
Consumo orario Autonomia
Lavoro Internet giornaliero in Wi-Fi -15.3% 6.5 ore
Netflix HD su app Metro -8.4% 11.9 ore
Rendering Premiere Pro / Giochi -50.5% 1.9 ore
Draining in standby (Connected Standby On) -0.24% 17 giorni

Luminosità schermo al 50% (circa 170 nit), audio al 50%. Modalità energetica "Ottimizzata".

Prima di chiudere, ecco qualche dettaglio sparso. La porta USB-C non è una Thunderbolt 3 e non fa caricare il portatile o gestire il Power Delivery; il consumo massimo su presa non supera mai i 50 watt nonostante l'alimentatore sia un 65 watt. La microSD è collegata ad una USB 2.0, e quindi è lenta nel trasferimento. La camera IR e la 720P abbinata sono luminose e migliori della media durante le chiamate video di Skype e software simili. Come anticipato nella video recensione, la scheda wireless Intel è un po' lenta nell'agganciare la rete Wi-Fi dopo il risveglio; ho provato ad aggiornare driver senza risolvere. Infine, una Fedora Linux 29 eseguita LIVE da chiavetta USB riconosce i componenti principali e gira senza imprevisti; consiglio l'installazione vera e propria a chi ha problemi con l'impianto audio perché dovrebbe bastare un aggiornamento del kernel. Nel BIOS ci sono tutte le opzioni per agevolare il Dual Boot, disattivare il Secure Boot e, volendo, il TPM 2.0. L'audio, infine, mi sembra più corposo della media.

Considerazioni finali

ASUS ZenBook 13 UX333 è un portatile intermedio. Costruito e rifinito come i modelli migliori, è consigliato a chi deve risparmiare spazio senza fare a meno di robustezza e comodità. ASUS lo ha regolato in modo da essere il più silenzioso e freddo possibile. Quindi va benissimo per la produttività d'ufficio, per un universitario, per un manager anche in cerca di eleganza, o per chi lavora online in mobilità ed ha quindi bisogno di una potenza grafica superiore alla media per aprire contenuti multimediali senza grosso impiccio. La sua natura introversa impedisce estremismi; processore e scheda video girano seguendo le specifiche di Intel e Nvidia, e questo porta a risultati sintetici inferiori a certi rivali. Ma è una scelta progettuale che serve a garantire la stabilità dell'esperienza d'uso ed è una scelta che ha senso su un ultraportatile così.

Ad ASUS critico due cose: non aver ancora risolto i problemi di imprevedibilità del touchpad, e non aver trovato il modo di limitare il numero di software pre-installati. Anche qui vale lo sfogo di qualche giorno fa (paragrafo conclusivo) con l'aggravante della suite McAFee che richiede un software apposito per essere disinstallata; nel mio esemplare, dato che i metodi classici non funzionavano, ho dovuto scaricare ed avviare Mcafee Removal Tool dal sito ufficiale. E mettermi a cercare un software per rimuoverne uno che non ho chiesto e che non voglio è un ottimo modo per increspare quel rapporto che si crea quando si mettono per la prima volta le mani su un computer portatile. Se non altro, questa volta, il prezzo di vendita è più contenuto.

ASUS Zenbook 13 UX333: pro e contro

Piccolo, solido ed elegante: per certi utenti non serve altro.Silenzioso e freddo anche dopo tanti minuti di lavoro pesante.La GeForce MX150 è un valore aggiunto rispetto alla concorrenza.Porte a grandezza standard e fotocamera IR sul lato superiore.Costa meno della concorrenza.
Bloatware, anche del tipo noioso da togliere.Tastiera compatta con alcune scelte discutibili (SHIFT destro piccolo, power in alto a destra). Non adatto a mani grandi.Resta qualcosa da ottimizzare nei driver e nei consumi.


265

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Barone Von Zeppeli

Quella con schermo lucido dovrebbe essere quella con schermo touch

Elia Vincenzi

Esiste una versione a schermo opaco ed una a schermo lucido? E se sì, come si opta per lo schermo lucido al momento dell'acquisto?

Andrea

Grazie per la risposta! E' il portatile perfetto per me, mi domandavo solo se il problema al touchpad fosse così invalidante dato che non uso mai mouse usb.

Emanuele Marzorati

Non è assolutamente vero a volta, sporadicamente, si impunta ma dura 10 secondi al massimo e per il resto funziona bene

Andrea

Il touchpad funzionava decentemente?

Andrea

E' vero che il touchpad è inutilizzabile sul portatile?

Andrea

E' proprio inutilizzabile il touchpad? Nella recensione sembra sia un problema marginale

The Supreme Mat
Davide Cantelli

Comunque non so di dove sei ma io sto pensando di venderlo. Devo fare video editing e non riesco con questo. In caso dimmi qualcosa.

Davide Cantelli

Sotto i 1200 non trovi una migliore scheda tecnica, ma forse per l'università ti basta una configurazione inferiore (i5-8gb-256gb). Se cerchi affidabilità andrei su Dell o Surface (il Laptop 1 è in sconto 40% ancora per due giorni), se prediligi potenza e sei disposto a scendere a qualche compromesso (vedi problemi citati) prendi l'Asus.

The Supreme Mat

Mm grazie, ma secondo te per 1200 euro (budget massimo) c'è un computer migliore? Io avevo visto anche i dell ma a parità di hardware costano davvero tanto... Mi servirebbe principalmente per l'università e dovrebbe durare diversi anni, almeno 5/6. Ho adocchiato anche il nuovo matebook 14 ma finché non esce non trovo il prezzo purtroppo.

Davide Cantelli

Ciao, per la batteria non posso darti un giudizio preciso perché per ora l'ho usato quasi sempre a casa staccando e attaccando frequentemente. Comunque dura diverse ore. In generale è una buona macchina sulla scheda tecnica ma me l'aspettavo migliore, ci sono troppi bugs (che si potrebbero imputare a windows, ma secondo me c'entrano sopratutto i drivers): trackpad a volte sbarella, la rotella del mouse esterno cambia di sensibilità da sola tra programma e programma (super annoying), connessione bluetooth con lo speaker instabile (fixata con modulo usb bluetooth), la camera per il riconoscimento facciale funziona una volta ogni cinque, le porte USBC non sono display quindi puoi collegare un solo monitor esterno usando la HDMI (questo in realtà è scritto nella scheda tecnica ma a me era sfuggito), e la cosa che più mi rode è che Premiere Pro non riconosce la MX150 e continua ad avere prestazioni indecenti. Detto questo c'è cmq sempre da considerare il prezzo estremamente basso per ciò che offre: 512gb ssd, 16gb ram, i7, ultrabook con bordi schermo molto sottili, leggero, scheda video esterna.
Se tornassi indietro non lo comprerei perché ho bisogno di un pc più affidabile, ma è tutto relativo.

The Supreme Mat

Ciao io stavo valutando l'acquisto di questo pc, me lo consigli? Com'è la batteria? Grazie

The Supreme Mat

Ciao, io stavo valutando l'acquisto di questo computer, tu come ti trovi?? Per quanto riguarda la batteria? Grazie

Aldo Guido

Riccardo Palombo quattro core a 2.5 GHz anziché ai 4.1 GHz teorici " scusa ma l' Intel Core i7-8565U @ 1.80GHz non arriva a 4.6? :)

Aldo Guido

@riccRiccardo Palombo "quattro core a 2.5 GHz anziché ai 4.1 GHz teorici " scusa ma l' Intel Core i7-8565U @ 1.80GHz non arriva a 4.6? :)

Aldo Guido

"quattro core a 2.5 GHz anziché ai 4.1 GHz teorici " scusa ma l' Intel Core i7-8565U @ 1.80GHz non arriva a 4.6? :)

domenico

sul sito asus con 200 euro in più si puo acquistare il ux433 con 16 di ram 512ssd e i7... conviene a tuo avviso rispetto al ux333?

angelo

lo compro o c'è di meglio?

Davide Di Corrado

Batteria riesco a fare 5 ore tirate, per quanto riguarda costruzione è tutto in alluminio ed è davvero solido

gp

Batteria e costruzione?

Davide Di Corrado

una scheggia, se lo devi usare per internet working, vedere film, scrivere documenti e fogli di calcolo problemi non ne hai

Aster

scusa ma non puoi idisattivare la scheda video integrata da gestione dispositivi?cosi sforzi a usare nvidia,ovviamente prima fai un disintallazione e installazione pulita dei driver con riavvio

Brogi87

Quindi?

Eros Scoppiato

bad news! ho provato ben 3 ZenBook 14 UX431 da unieuro... tutti con lo stesso problema, alla fine ho fatto il reso e mi sono beccato un buono :(

Bestmark 3.0

Il fastidioso problema dei driver del touchpad comunque non è una "esclusiva di questo pc". Più di qualche modello (come il mio vivobook pro) ne è affetto

Marco

È un'ottima macchina purtroppo rovinata dal touchpad difettoso. La tengo lo stesso perché per un XPS da 13" con lo stesso hardware avrei dovuto pagare il doppio (l'ho comprato a un prezzaccio di 815 euro). Veramente un peccato.

Manuel Bianchi

Ho capito non volevo dire che un i7u non serva a nessuno :D, ma che è sprecato per la maggior parte dell'utenza (chi usa office, ci naviga e ci guarda i film). Il mio discorso è quello, nessuno dei grandi sta facendo terminali per un uso base con un prezzo sensato e chi cerca questo tipo di terminali è costretto a guardare al mercato cinese con i problemi che ne conseguono, e come cosa mi infastidisce...

Visto che ce l'hai come ti trovi col touchpad? Dalla recensione non sembra uscirne bene, peggio dei portatilini cinesi e questo secondo me è grave, personalmente il tastierino numerico che compare nel touchpad mi sembra solo una cafonata :D ma magari ad utilizzarlo un suo senso ce l'ha...

Eros Scoppiato

Avrei fatto la stessa prova, con un alimentatore compatibile o con un filo che tocca la scocca e arriva alla presa di terra! Sicuramente antiestetico ma... funziona!

Dany

hai ricontattato l'assistenza? farai il reso ? io vorrei tanto capire se dipende dal notebook in questione o se è un elemento tipico di tutti i notebook in alluminio con alimentatore senza messa a terra (praticamente tutti i marchi) stavo valutando l'acquisto di un alimentatore con messa a terra, magari risolve il problema che ne pensi?

In esplora c'è da ottobre più o meno. La versione la vedi in informazioni di sistema

Jezuuz

Ho un Surface pro (5) 2017, non so dirti che update ho
So solo che il nero ovunque spacca, anche nelle cartelle per dire, prima era solo nelle impostazioni e poca altra roba

Ma hai già may update?

Luca Fang

Neanche arrivando manualmente dalle impostazioni del pannello di Nvidia?

Jezuuz

Comunque wow! Che figata il tema scuro finalmente quasi completo, non me l’asp

Marco

Con la versione i7 è 16gb riesco a lavorare agevolmente con Visual studio 2017, TIA Portal e un'istanza di PLC Sim in esecuzione. Chi conosce questi programmi sa quanto sono pesanti. Non ci fai un granché? A momenti non vedo la differenza con il mio 6700k.

Marco

È stata una delle prime cose che ho fatto

andrea55

Siamo intorno al triplo nella versione migliore

Emanuele Marzorati

Si ma non sempre. Avendo avuto altri asus devo dire che su questo il problema è stato ridotto

Linux86

su windows 10 che "ridimensionamento e layout" viene utilizzato? 125% ?
grazie

Linux86

e rispetto a quella integrata di un i7 8550u? intel UHD 620 che differenze ci sono con la mx150?

Linux86

hai provato ad aggiornare il bios?

Aurelion Sol

Gentilissimo!

Linux86

ormai parecchi notebook/ultrabook hanno la ram saldata però con l'utilizzo che uno va a fare con un portatile da 13" penso vanno bene 8gb

Linux86

io personalmente con la UHD 620 faccio girare giochi come Assassins Creed IV Black Flag ,V Rally 4, fifa 19 non ai max dettagli, ma cmq in girano bene, utilizzo la suite Adobe e sembra andare bene.
Naturalmente con giochi più recenti va in difficoltà, ma volevo capire nel dettaglio di quanto è superiore la mx 150

KiTo

la ram saldata sulla versione 8GB è un'enorme pecca.

KiTo

la mx150 va dalle 3 alle 5 volte di più, cambia anche a che versione è, alcune sono molto castrate...

Linux86

ciao che secondo vale la pena un cambio dal modello Asus UX331UA-EG029T sarebbe quello con i7 ssd256 e ram 8gb. La scheda video Nvidia mx150 di quanto è superiore rispetto ad UHD 620?

grazie

Manuel Bianchi

Chiaro che sono di un altro mondo, ma molti di quelli che li usano per navigare, guardare netflix ed usare word ed excel non ne hanno nessun vantaggio mentre hanno il contro, oltre al prezzo , del consumo e quindi un'autonomia ridotta.

Se usi photoshop o illustrator in 2d può aver senso sia l'i5/7u che l'mx150, ma quanti sono i grafici rispetto a quelli che usano il portatile solo per un uso base-base? E quante sono le proposte per grafici rispetto a quelle per un uso base base? Il fatto è che chi abbisogna di un portatile con buona autonomia senza esigenze particolari di prestazioni deve scendere a compromessi verso l'alto e comunque rinunciare a qualcosa. Ti serve un oggetto che abbia detdeterminate caratteristiche e che dovrebbe avere un prezzo x, devi spendere x+50% e rinunciare anche a qualcosa... io faccio molta fatica a capire questo mercato.

andrea55

Prova a ruotare la spina di 180 gradi non dovrebbe più farlo.
Comunque non è normale che la corrente alternata arrivi al portatile

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia